• Non ci sono risultati.

5. DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

5.1. S ISTEMA DI GESTIONE E PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

5.1.3 Sistema di comunicazione

L’impostazione metodologica che il Valutatore Indipendente ha inteso dare all’approfondimento tematico dedicato alle attività di comunicazione prevede, in occasione della consegna della Relazione di Valutazione Intermedia, la restituzione degli esiti della prima fase di analisi desk, finalizzata a ricostruire lo stato dell’arte delle attività di informazione e pubblicità.

Tali esiti sono stati integrati con le risultanze della tavola rotonda, svoltasi presso gli Uffici della Regione Liguria in data 18/10/2010: attraverso questo strumento, il Valutatore ha inteso rilevare l’efficacia delle azioni di comunicazione realizzate dall’Autorità di Gestione, con particolare riferimento alle modalità di diffusione delle informazioni relative ai bandi. Sono state, quindi, coinvolte le principali Associazioni di Categoria e gli Ordini professionali,

Relazione di Valutazione Intermedia 2010

RTI Ecosfera VIC - Consel

75

individuati di concerto con l’Autorità di Gestione (cfr. oltre).

Tale impostazione è stata condivisa con l’Autorità di Gestione, nella figura del Responsabile dell’attuazione del Piano di Comunicazione del PSR, con la quale il Valutatore ha avviato una prima serie di contatti, volti a recepire le istanze della Committenza relativamente ai fabbisogni informativi legati all’attività valutativa e ad acquisire la documentazione rilevante.

L’obiettivo del presente approfondimento tematico, pertanto, è duplice: da un lato, delineare un quadro delle attività svolte, attraverso un’analisi desk; dall’altro, offrire le prime considerazioni valutative in merito al grado di raggiungimento degli obiettivi di diffusione della conoscenze delle opportunità di accesso ai finanziamenti e di garanzia del rispetto della trasparenza delle procedure amministrative.

Stato di attuazione del Piano di Comunicazione

La prima fase di analisi desk ha visto il Valutatore impegnato nella ricognizione, classificazione ed analisi del materiale documentale (Piano di Comunicazione annuale, Relazioni annuali di esecuzione, Regolamenti Comunitari), informativo e pubblicitario reso disponibile e nell’avvio di una prima serie di interlocuzioni con il Responsabile dell’attuazione del Piano di Comunicazione del PSR, attraverso le quali il Valutatore ha acquisito ulteriori elementi conoscitivi, in grado di completare i risultati dell’analisi desk.

(L’AdG ha predisposto un Piano di comunicazione annuale, che, conformemente alle disposizioni contenute nel Regolamento (CE) Reg. (CE) n. 1974/2006, definisce obiettivi e destinatari delle attività e descrive gli strumenti previsti, con un focus dedicato alle attività di comunicazione prioritarie.)

2007

L’approvazione formale del Programma da parte della Commissione Europea, ha segnato, nel 2007, la conclusione della fase concertativa e l’avvio, in forma organica e strutturata, delle attività volte a diffondere la conoscenza del Programma, con particolare riguardo alle opportunità di finanziamento offerte.

In particolare l’Autorità di Gestione ha provveduto a:

z pubblicizzare le opportunità di finanziamento (bandi, inviti a presentare manifestazioni di interesse, inviti a presentare curriculum per lo svolgimento di incarichi a valere sul PSR, presentazione delle domande di preadesione, ecc.) attraverso la pubblicazione di inserti su stampa (“La Repubblica”, “Il Secolo XIX”, “Bollettino Ufficiale della Regione Liguria”) e sul sito www.agriligurianet.it (attivo già nel precedente periodo di programmazione);

z fornire informazioni di dettaglio ai potenziali beneficiari, nonché promuovere la conoscenza degli obiettivi del PSR presso il largo pubblico, attraverso l’organizzazione di incontri politici e tecnici sul territorio

z offrire una vetrina alle iniziative del PSR, rafforzando al tempo stesso le relazioni tra gli attori del territorio, attraverso l’aggiornamento tempestivo del sito web della Regione Liguria www.agricolturanet.it

2008

RTI Ecosfera VIC - Consel

76

Nel corso del 2008, è proseguito l’impegno dell’AdG nella realizzazione delle attività funzionali a questa prima fase di avvio. In questa fase, si è privilegiato l’utilizzo di strumenti idonei a favorire una partecipazione qualificata degli operatori attraverso un’informazione corretta e completa; si è provveduto, quindi, a:

z progettare e adottare una linea grafica coordinata, in linea con i criteri previsti dai Regolamenti pubblicitari in merito alle azioni di informazione e pubblicità, allo scopo di conferire unitarietà e omogeneità alle iniziative di comunicazione del PSR;

z organizzare seminari, incontri formativi e informativi, diretti ai diversi soggetti a vario titolo coinvolti nell’attuazione del PSR (esponenti degli enti delegati, delle organizzazioni di categoria, dei centri di assistenza agricola, degli ordini e collegi dei professionisti, di AG.E.A., di SIAN e di SIN);

z inviare circa 22.000 lettere a potenziali beneficiari del PSR contenenti informazioni in merito alle opportunità di finanziamento e agli adempimenti previsti;

z predisporre una rassegna stampa dedicata al Programma, inviata agli operatori del settore e pubblicata all’interno del sito web;

z realizzare pubblicazioni, di contenuto tecnico, rivolte principalmente a supportare le esigenze informative degli operatori del settore, in particolare in merito alle direttive che interessano il settore (brochure sugli istituti di credito convenzionati; brochure sulla direttiva nitrati; brochure sul prontuario FEASR);

z pubblicizzare i bandi di apertura delle Misure e le notizie relative al Programma attraverso “Flornews”, rivista specializzata per la floricoltura della Regione, attraverso i bollettini informativi vite e olivo redatti e divulgati dal Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale (CAAR);

z promuovere i risultati conseguiti al termine del 2008 attraverso una comunicazione istituzionale sulle pagine dei maggiori quotidiani regionali (“Il Secolo XIX”, edizioni di Imperia e di Savona, “La Nazione” di La Spezia, “La Stampa”, edizioni di Savona e di Imperia, “La Repubblica”, edizione di Genova);

z implementare il sito web www.agriligurianet.it, relativamente ad alcune sezioni del PSR Liguria 2007 - 2013 (piano di comunicazione, comitato di sorveglianza, direttiva nitrati e rassegna stampa).

2009

Il 2009 ha visto la prosecuzione di alcune delle azioni di comunicazione avviate nelle due annualità precedenti:

z organizzazione di riunioni di coordinamento e incontri di formazione e informazione rivolti agli attori istituzionali e agli operatori del settore;

z predisposizione della rassegna stampa annuale relativa al Programma e sua diffusione attraverso le pagine del sito web e l’invio alle Associazioni di categoria;

z implementazione del sito web, con particolare riferimento alle sezioni dedicate alla presente programmazione 2007 – 2013 (da segnalare la progettazione di una cartina attraverso la quale reperire facilmente e velocemente informazioni sui bandi aperti sul territorio dalla Regione e dai GAL);

z pubblicazione dei bandi delle misure del Programma sulla stampa (“Il Secolo XIX”, “La Nazione” di La Spezia, “La Stampa”, “Corriere Mercantile”, “La Repubblica”,

“Agrisole”) e su riviste specializzate (“Flornews”);

Relazione di Valutazione Intermedia 2010

RTI Ecosfera VIC - Consel

77 z pubblicazione delle notizie sul Programma e sull’apertura dei bandi delle misure sui

bollettini informativi vite e olivo redatti e diffusi dal CAAR;

z pubblicazione su riviste di settore (“Terra di Liguria”, “Il coltivatore della Liguria” e

“Agricoltura ligure”) di alcuni articoli dedicati alla descrizione dei risultati raggiunti dal PSR.

Esiti delle indagini di campo

La valutazione dell’efficacia delle azioni di comunicazione realizzate dall’Autorità di Gestione a supporto dei beneficiari ha richiesto l’ascolto degli attori che operano sul territorio, finalizzato a recepirne le istanze nonché evidenziare punti di forza e criticità delle modalità di comunicazione prescelte.

Il Valutatore, di concerto con l’Autorità di Gestione, ha individuato nelle Associazioni di Categoria e negli Ordini professionali gli interlocutori privilegiati per indagare questo specifico ambito di attività, in ragione della rappresentanza dei beneficiari e del loro ruolo di assistenza che svolgono a favore dei potenziali beneficiari nella fase di istruttoria delle domande per l’accesso ai finanziamenti del PSR.

In data 18/10/2010, il Valutatore ha, quindi, coordinato una tavola rotonda, alla quale hanno partecipato, oltre all’Autorità di Gestione nella figura del Responsabile dell’attuazione del Piano di Comunicazione del PSR, i seguenti Soggetti: Confcooperative; Coldiretti;

Confagricoltura Genova e Collegio Agrotecnici; UNCI; Federazione dottori agronomi e forestali.

Unanime l’apprezzamento per il sito web www.agriligurianet.it, considerato uno strumento di lavoro efficace, adeguatamente pubblicizzato e visibile, sebbene molto specialistico e poco adatto ad una fruizione diretta da parte dell’imprenditore agricolo, che necessita, pertanto, di un supporto all’utilizzo dello stesso da parte delle Associazioni di Categoria. D’altra parte, l’utilizzo preferenziale del canale web per la diffusione delle informazioni legate alle opportunità di finanziamento rischia di non garantire una copertura omogenea del territorio ligure, sia per problemi legati alla limitata fruizione di Internet da parte di alcune tipologie di utenza, sia per problemi di copertura delle infrastrutture telematiche. Viene dunque caldeggiata l’adozione di strumenti che prevedano un coinvolgimento diretto degli attori del territorio (es. eventi durante i quali distribuire pubblicazioni ed opuscoli informativi). Per favorire il successo dell’attività di animazione territoriale, si ritiene importante coinvolgere le Associazioni attive sul territorio.

Positiva è anche la valutazione del grado di consapevolezza dei beneficiari in merito agli obblighi di informazione e pubblicità previsti dai Regolamenti comunitari.

In riferimento a ciò, si segnalano, quali buone pratiche:

z la realizzazione, da parte dell’Autorità di Gestione, di un “Prontuario” in merito alle

“Disposizioni in materia di pubblicità ed informazione sul sostegno da parte del FEASR”, scaricabile dal sito, finalizzato a facilitare il rispetto dei suddetti obblighi;

z l’organizzazione di un seminario sugli obblighi di informazione e pubblicità dei beneficiari organizzato dall’Autorità di Gestione, rivolto agli Enti delegati.

Conclusioni e raccomandazioni

RTI Ecosfera VIC - Consel

78

Sulla scorta dei dati raccolti attraverso l’attività desk e dei risultati emersi grazie all’ascolto dei testimoni privilegiati, è possibile avanzare alcune prime considerazioni.

A fronte di un non pienamente soddisfacente livello di attuazione del Piano, occorre sottolineare l’impegno profuso dall’AdG nella diffusione delle informazioni relative alle opportunità di finanziamento presso i potenziali beneficiari. L’azione dell’AdG si è, dunque, concentrata nella realizzazione di attività e nella predisposizione di strumenti atti a favorire la massima pubblicizzazione dei bandi a valere sulle Misure del PSR: in primis, il sito web www.agriligurianet.it, di cui si sottolinea la ricchezza informativa e documentale e il costante aggiornamento, ma anche l’acquisizione di spazi pubblicitari presso la stampa quotidiana e specializzata. Tali attività, come già detto, dovrebbero essere integrate con azioni di animazione territoriale ed altri strumenti idonei al coinvolgimento anche di quegli utenti non raggiungibili attraverso canali telematici.

Ad un’azione rivolta a garantire la massima diffusione delle opportunità offerte dal PSR presso la più ampia platea di destinatari, si è affiancata un’azione di supporto rivolta ai beneficiari dei finanziamenti, attraverso la predisposizione di brochure di carattere tecnico e l’organizzazione di seminari e incontri sul territorio. Tuttavia, da parte dei partecipanti, emerge la necessità di migliorare la percezione della trasparenza dell’azione amministrativa, soprattutto relativamente all’iter procedurale delle domande di pagamento nelle varie fasi.

Si sottolinea, inoltre, l’opportunità di implementare le attività già realizzate con azioni rivolte a diffondere presso il largo pubblico della Regione Liguria la conoscenza del Programma, le sue finalità ed i contenuti, oltre a valorizzare il ruolo del contributo comunitario. Ciò consentirebbe di perseguire con maggior forza l’obiettivo di favorire l’aggregazione di consenso intorno ai Programmi da parte dei territori interessati. Nell’ambito dei Programmi cofinanziati dai Fondi Comunitari, infatti, alla comunicazione l’Unione Europea assegna non solo il compito di assicurare la trasparenza sugli interventi e i meccanismi di accesso ai finanziamenti presso i potenziali beneficiari, ma anche di contribuire a rafforzare presso la pubblica opinione, la percezione del ruolo svolto dall’Unione Europea grazie ai Fondi Comunitari. La comunicazione quindi, favorendo la conoscenza delle opportunità di sviluppo per le comunità dei territori interessati dall’attuazione dei Programmi cofinanziati, svolge un ruolo propulsore dello sviluppo socio economico dei territori e accresce la consapevolezza, presso i destinatari degli interventi, dell’appartenenza all’Unione Europea: la comunicazione, cioè, non svolge una funzione meramente “rendicontale”, limitandosi alla restituzione dei contenuti, delle finalità e dei risultati conseguiti dal Programma, ma mira a contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi del Programma stesso, promuovendo il coinvolgimento del sistema partenariale.

Alla luce di queste considerazioni, si raccomanda, dunque, di prevedere attività rivolte ad informare la cittadinanza e i portatori di interesse dell’esistenza del PSR e dei vantaggi da questo offerti per lo sviluppo delle aree rurali e dell’intero territorio regionale, nonché a restituire i primi esiti raggiunti dall’attuazione del PSR stesso. In quest’ottica potrebbe innestarsi l’azione proposta dal Valutatore di disseminazione dei risultati della Valutazione attraverso l’attuazione di un evento ad-hoc.

Relazione di Valutazione Intermedia 2010

RTI Ecosfera VIC - Consel

79