Procedura sulla piattaforma START delle Regione Toscana per affidamenti di cui all’art. 36, comma 2 lett. b) D. Lgs. 50/2016, con aggiudicazione sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa indi iduata sulla base del miglior rapporto ualit /prezzo, ai sensi dell’art. 9 , comma 2, D.Lgs 0/2016 secondo le modalit espresse dall’art. 94 e ss. del D.Lgs. 0/2016, per l’aggiudicazione di un servizio innovativo comprendente la fornitura e posa in opera di apparecchiature e strumenti hardware e software, servizio di affiancamento, avviamento, assistenza, per la realizzazione del modulo di info-mobilit con l’ausilio dei PM rientranti nell’atti it T2.1 del progetto LIST-PORT.
Le quantità e il dettaglio minimo della fornitura sono meglio precisate al capitolo 4 FUNZIONALITÀ E SPECIFICHE TECNICHE MINIME DEL SISTEMA. Nel capitolo 4 iene indicata l’indicazione della composizione del sistema del modulo di info-mobilit con i PM con l’indicazione delle postazioni di monitoraggio del traffico e dei PM che do ranno essere allestite dall’aggiudicatario.
Di seguito vengono elencate le apparecchiature, il software ed i servizi da fornire. Da evidenziare come tutti i beni ed i servizi elencati siano da ritenersi quale dotazione minima, che devono essere poi adeguati sulla base delle necessità indotte dalla soluzione offerta. Il concorrente potrà indicare quindi, soluzioni tecnologiche migliorative o almeno pari a quanto richiesto.
ello specifico l’oggetto del presente affidamento pertanto si costituisce di un sistema integrato di acquisizione, elaborazione e distribuzione di informazioni sulla mobilità ed in particolare sullo stato del traffico, e su informazioni all’utente finalizzate alla razionalizzazione dello stesso attra erso l’in io di messaggi (su PMV e APP) che indichino itinerari alternativi e/o comportamenti di avvio del viaggio finalizzati a ridurre la congestione e quindi l’impatto da rumore generato dal traffico nella iabilità di accesso/egresso dal porto.
Come già detto nelle premesse, il sistema dovrà inoltre consentire l’invio di messaggi relativi ai comportamenti da tenere per la corretta gestione dell’emergenza sanitaria COVID-19.
Il sistema integrato ITS che si appronterà attraverso questa fornitura deve, nelle intenzioni dell’Amministrazione, di entare lo strumento principale per la gestione del traffico e della mobilit nella citt con l’obietti o di ridurre l’impatto da rumore da traffico veicolare generato e attratto dal porto.
Attorno ad esso si costituirà infatti una sala di controllo capace di:
1. Operare su una rappresentazione unitaria del grafo stradale e della relativa restituzione cartografica;
2. Centralizzare le informazioni provenienti da tutti i sistemi che a vario titolo governano parti del sistema globale della mobilità (come i rilevatori di traffico), pubblica e privata, compresi anche successive implementazioni come quelle di rilevamento della qualità dell’aria
3. Elaborare tali informazioni in tempo reale a differenti scopi:
a) Ottenere un quadro sintetico dello stato del traffico;
b) Identificare con il massimo preavviso situazioni di eventuale criticità e fronteggiarle in modo adeguato;
c) Sintetizzare informazioni utili al go erno del sistema di mobilit e ad ottimizzare l’uso delle risorse da parte dell’utente ed in iarle ai cittadini o a particolari classi di essi sfruttando la grande varietà di canali di distribuzione delle informazioni impiegabili (sito internet, APP, Social network, PMV, ecc);
d) Elaborare strategie di governo di singoli sottosistemi (ad esempio set point per i sistemi UTC, messaggistica, ecc.) in relazione all’occorrenza di determinati pattern del traffico
4. routing dinamico con istradamento dei flussi sugli itinerari più appropriati mediante invio di informazioni (ciò anche, come caso particolare, per uanto riguarda l’istradamento erso i parcheggi o verso aree cuscinetto, in attesa di accesso al porto);
5. assegnazione in tempo reale di matrici OD e loro eventuale tuning in funzione dei dati di carico di rete rilevati.
6. Processare i dati acquisiti e quelli elaborati in tempo reale al fine di:
a) Costituire un data repository di tutte le misure di traffico confrontabili tra di loro e riferite ad un grafo unitario;
b) Catalogare situazioni caratteristiche di traffico e le relative azioni correttive adottate a livello di regolazione e di informazione;
c) Elaborare a fini statistici (nei termini di ingegneria del traffico) i dati;
d) Interfacciare il mondo della “pianificazione della mobilit ”, e cioè fornire dati e loro elaborazioni statistiche ai modelli di simulazione esistenti (in particolare con il modello di simulazione del traffico open source sumo s iluppato all’interno del progetto LIST-PORT).
Il sistema dovrà inoltre costituire la base per ulteriori possibili espansioni in termini di:
1. possibilità di collegamento di ulteriori sistemi di acquisizione dati, di infomobilità o di governo della mobilità, nonché di ampliamento di quelli esistenti;
2. possibilità di distribuire informazioni attraverso nuovi canali utilizzando la stessa piattaforma di generazione e trattamento delle informazioni e di gestione delle comunicazioni;
3. possibilità di implementare sul sistema esistente nuove funzionalità; in particolare il sistema dovrà essere aperto per eventuali nuove implementazioni.
Si richiede espressamente che il sistema possieda caratteristiche di innovatività rispetto agli attuali sistemi ITS di supervisione e gestione del traffico correntemente disponibili. Inoltre esso dovrà essere “aperto”
ad ulteriori implementazioni e dovrà possedere caratteristiche di standardizzazione e possibilità di essere personalizzato in funzione dei differenti ambiti applicativi in cui sarà collocato.
Il Sistema di controllo e gestione centrale dovrà quindi possedere le seguenti caratteristiche:
1. capacit di integrare dati pro enienti da flotte ( CD loating Car Data) all’interno della propria struttura dati e di utilizzare questi dati per la ricostruzione degli stati di traffico e per le altre funzionalità richieste;
2. standardizzazione delle interfacce erso i sistemi di ac uisizione/in io dati mediante l’utilizzo di protocolli e di un tracciato standard per lo scambio dati;
3. standardizzazione delle interfacce verso i sistemi di dispatching delle informazioni attraverso adozione di protocolli e tracciati standard per lo scambio, tenendo anche conto dei protocolli di mercato impiegati nel settore dell’infomobilit per l’interfacciamento erso mezzi mobili.
Dal punto di vista funzionale il sistema oggetto della fornitura può essere suddiviso in 4 parti principali, che nel prosieguo saranno specificate separatamente:
1. il sistema integrato di gestione e controllo del sistema (PMV, Rilevatori di traffico, APP di informazione all’utente e di instradamento, Modulo Traffico-Rumore, e altri sistemi di info mobilità)
2. la piattaforma di generazione e diffusione delle informazioni (piattaforma di infomobilità connessa ai sistemi di output delle informazioni all’utente).
3. Panelli a messaggio variabile
4. Sistema di monitoraggio del traffico;
Più dettagliatamente il servizio oggetto del bando consta nello sviluppo, realizzazione e messa in funzione di un sistema sperimentale di Infomobilità nella città di Piombino costituito da PMV, APP (non prevista nel presente affidamento), web information ed altri sistemi che eicolano le informazioni all’utente della strada in relazione ai flussi eicolari misurati sulla rete stradale in tempo reale, con l’obietti o di reindirizzare il traffico, razionalizzandone gli itinerari in particolare per quelle correnti veicolari che hanno origine e destinazione dal e verso porto. Il sistema è sperimentale e dovrà interfacciarsi con il modulo traffico-rumore (s iluppato nell’ambito del Progetto List-Port) che permette di valutare, sulla base dei dati di traffico rilevati in tempo reale, i livelli di emissione acustica che, una volta superati quelli limite, comunica al sistema ITS i nuovi scenari di razionalizzazione del traffico veicolati agli utenti della strada attraverso messaggi sui PMV (ed altri sistemi di informazione all’utente come APP o messaggistica su canali social, non oggetto del presente affidamento) finalizzati alla riduzione del traffico e dell’impatto da rumore da essi generato. I messaggi e le informazioni da eicolare attra erso i PMV e la APP (non oggetto del presente affidamento) saranno preventivamente costruiti sulla base di una serie di scenari sviluppati attraverso delle simulazioni sulla rete di trasporto, a partire dai dati di traffico istantanei, definiti dal modello messo a punto dai Partner del progetto ListPort. Quindi verranno veicolati solamente gli scenari, predisposti separatamente dai Partner del Progetto, che interverranno una volta superati i limiti soglia di traffico definiti e quindi di rumore.
Tramite sistema di info-mobilit oggetto dell’appalto sar s olta la gestione integrata del traffico generato/attratto dal nodo portuale della città Pilota di Piombino, finalizzata alla riduzione dell'inquinamento acustico. Il sistema è costituito da diversi distinti applicativi, sviluppati per la citta di Piombino, e gestiti da un'unica piattaforma integrata, in grado di monitorare i flussi veicolari istantanei e
generare dei messaggi di info-mobilità in funzione ai dati di traffico, derivati dagli scenari di simulazione di traffico (già sviluppati in una fase precedente del progetto). I messaggi di info-mobilità veicolati dal sistema ITS, hanno l’obietti o di modificare gli itinerari degli utenti attratti/generati dal nodo portuale, razionalizzandone i percorsi, al fine di limitare la congestione e quindi l'impatto da rumore. Per raggiungere uesto obietti o il ser izio oggetto del presente appalto consiste nell’installare nella citt di Piombino un sistema ITS composto da:
1. n° 4 Postazioni di rilevazione dotate di apparecchiature di monitoraggio dei flussi veicolari, in grado di individuare la classe dei veicoli, la loro velocità di transito ed altri parametri caratteristici nelle sezioni di interesse (cfr. 4.2.1);
2. n° 2 PMV, in grado di veicolare messaggi di info-mobilità (con latenze inferiori ai 60 secondi) definiti sulla base dei flussi veicolari avente le caratteristiche e specifiche tecniche definite in 4.2.2;
3. il sistema hardware e software di gestione del sistema avente caratteristiche e specifiche tecniche definite in 4.3.
4. Modulo di interfacciamento con la APP ( uest’ultima non oggetto del presente affidamento) da installare su smartphone, tablet e tutti quei terminali compatibili con gli ecosistemi iOs e Android (e i cosiddetti sistemi di infotainment di cui vengono dotati i veicoli stradali di recente costruzione);
Il sistema proposto ed elaborato nell’ambito del presente ser izio do r possedere re uisiti funzionali che pre edono l’impiego di standard tecnologici ampiamente diffusi e che pri ilegiano l’impiego da parte del fornitore di tools non proprietari e la realizzazione di sistemi che possano poi essere successivamente diffusi con il minor numero di vincoli tecnologici e contrattuali, ed inoltre la rappresentazione geografica dei dati e l’export erso applicazioni esterne do ranno pertanto tener conto dell’interfacciabilit ed interoperabilità con le applicazioni sviluppate dalla città/enti/istituzioni coinvolte nel progetto. Questo aspetto risulta particolarmente importante nei successivi sviluppi applicativi del progetto per fare in modo che la distribuzione delle informazioni possa essere estesa ad altri canali ed altre modalità, fermo restando l’impiego della medesima piattaforma per la generazione e la gestione delle informazioni.
3.2.1 Beni da fornire
Il sistema sperimentale ITS, oggetto di offerta, si concretizza nello sviluppo, realizzazione e fornitura dei seguenti componenti:
a. Sistema di videocamere per il monitoraggio dei parametri caratteristici e la classificazione dei flussi di traffico, costituito da almeno n° 4 postazioni di rilievo sulle sezioni stradali ritenute tra quelle più
caratteristiche, in grado di rilevare in continuo (h 24/24) i flussi veicolari e dei suoi parametri caratteristici (velocità istantanea, classificazione, entità del flusso, ecc secondo le specifiche riportate in 4.2.1, costituite da apparecchiature per il riconoscimento automatico dei veicoli;
b. fornitura e posa in opera di almeno n° 2 PMV e del sistema di gestione in remoto delle apparecchiature comprensivo dei sostegni e delle opere edili necessarie per la loro posa in opera;
c. Armadi cablati adatti ad ambiente esterno e relativi plinti, protezioni e recinzioni;
d. Unità di elaborazione per il collegamento con le telecamere ed i PMV;
e. Sistema di comunicazione comprensivo di tutti gli apparati di postazione necessari per la connettività al sistema centrale (es. adattatori, connettori, cavi, modem gprs/umts, SIM, ecc.);
f. UPS in grado di garantire una adeguata autonomia di funzionamento all’intera postazione, anche in assenza di alimentazione elettrica da rete;
g. Cartelli ed etichette di segnalazione di area monitorata/videosorvegliata secondo le regole della privacy e delle leggi vigenti in materia di protezione dei dati;
h. Ogni altro elemento necessario al corretto funzionamento di quanto sopra indicato;
Le diverse postazioni installate dovranno essere conformi alle regole di pubblicità del P.O. Italia-Francia Marittimo come da Manuale di Comunicazione (http://interreg-maritime.eu/programma/documenti).
Si evidenzia come tutte le apparecchiature che verranno fornite devono essere adatte ad essere installate in ambiente esterno, comprensive di collegamenti a reti elettriche o altri sistemi di alimentazione, protette da apposite eventuali protezioni/recinzioni come previsto dal Nuovo codice della Strada e dal suo Regolamento Attuativo, resistenti agli urti e agli agenti atmosferici e al riparo dalle eventuali sovratensioni.
3.2.2 Centrale Data Center
Il concorrente, in fase di offerta, dovrà verificare le caratteristiche tecniche dei dispositivi di elaborazione necessari per la Centrale Data Center che operer all’interno delle strutture dell’Ente e per le di erse postazioni che dovranno essere rese operative presso le postazioni dei diversi utenti coinvolti ed indicare l’architettura, i relati i incoli e i criteri dimensionali da adottare. Il sistema do r essere progettato nell’ottica di assicurare la continuità e la piena operatività giorno e notte del servizio di monitoraggio. Il concorrente fornirà tutto quanto necessario per allestire la centrale e per connettere le diverse postazioni degli utenti dell’Ente incaricati della gestione e controllo del sistema.
3.2.3 Software da fornire
Software con relativa licenza illimitata (temporalmente e quantitativamente illimitata) per la gestione del sistema di Info-Mobilità e monitoraggio completo, per il funzionamento dei PMV e degli apparati per la rilevazione dei parametri caratteristici per la classificazione dei flussi veicolari in transito.
Il software fornito dovrà produrre statistiche e report e le relative rappresentazioni grafiche, di analisi dei dati dei transiti complessivi, di flussi di traffico e do r permettere, l’analisi, l’archi iazione, l’elaborazione dei dati e la gestione del sistema completo da parte degli operatori, garantito preferibilmente tramite accesso via web browser di carattere commerciale maggiormente diffusi (ad es., Internet Explorer, Google Chrome o Mozilla Firefox).
Si do r garantire l’installazione (o connessione nel caso di sistemi Cloud) del SW su almeno 10 postazioni. Inoltre la fornitura dovrà comprendere:
a. Predisposizione del sistema per l’interfacciamento con una app (lo sviluppo della APP farà parte di un altro affidamento) e con il sistema di gestione e controllo del sistema integrato ITS, le cui caratteristiche sono descritte in 4.4.1;
b. Fornitura, installazione, cablaggio e collaudo delle strumentazioni e delle apparecchiature hardware necessarie per l’implementazione del sistema ed atte ad ospitare le suddette piattaforme e le applicazioni software sviluppate nel presente affidamento e di quelle messe a punto nell’ambito del progetto ListPort dagli altri Partner (APP, Modello Traffico-ambiente, emissione gassose, ecc), oltre a consentire l’interfacciamento con gli altri sistemi di gestione, monitoraggio ed ausilio alla mobilit gi in dotazione all’amministrazione;
c. L’esecuzione di tutti i servizi di configurazione iniziale della piattaforma di infomobilit , di taratura e messa a punto dei modelli impiegati. In questa fase si dovranno mettere in esercizio tutte le componenti del sistema, verificarne il corretto funzionamento e interfacciamento con tutte le altre componenti, non facenti parte del presente affidamento.
3.2.4 Servizi da fornire
La fornitura del sistema innovativo ITS dovrà comprendere:
a. l’installazione/messa in esercizio chia i in mano di tutta la fornitura dei beni e dei ser izi richiesti (a titolo di esempio fornitura/posa/installazione di telecamere, sensori, armadi, basamenti, pali, pozzetti, telai/portali di supporto/sostegno, cavi, switch, adattatori/convertitori ed interfacce di comunicazione, quadri di alimentazione UPS, PC, SW, modem, schede SIM, collegamento alla rete elettrica, ecc.);
b. il servizio di progettazione esecutiva;
c. Adempimenti completi legati ai lavori ed ai rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori secondo le normative vigenti;
d. L’assistenza in remoto ed in continuo, per garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature e del sistema, e l’e entuale inter ento in caso di anomalie e malfunzionamenti, oltre ad un Help-desk per la risoluzione dei problemi di funzionamento del sistema;
e. Il training e la formazione all’utilizzo del sistema ri olto al personale interno dell’Ente che sar incaricato della gestione del sistema;
f. La documentazione di sistema e manuale d’uso e gestione del sistema. nella lingua italiana g. La realizzazione di un report finale con la descrizione del sistema, delle specifiche di
funzionamento, con allegata documentazione fotografica che testimonierà la realizzazione del sistema e la sua messa in funzione e collaudo (in lingua italiana e francese);