• Non ci sono risultati.

I PMV per la messaggistica agli utenti della strada

4.2 Soluzione tecnologica

4.2.2 I PMV per la messaggistica agli utenti della strada

4.2.2.1 Individuazione dell’Ambito di esercizio dei PMV Nella rete stradale

È richiesta la fornitura in opera di almeno 2 pannelli a messaggio variabile PMV con le caratteristiche minime riportate in 4.2.2.3.

I pannelli dovranno essere forniti in opera nei siti indicati in Tabella 8.

ID VIA Posizione Coordinate

Latitudine N

Longitudine E P-01 viale Regina Margherita, prima

dell’intersezione con ia Alberto Dalla Chiesa

A bordo carreggiata, su supporto di nuova installazione

42.926155 10.541082

P-02 Strada comunale n° 15, località fiorentina A bordo carreggiata, su supporto di nuova installazione

42.961637 10.537007 Tabella 8– Ubicazione Pannelli a Messaggio Variabile (PMV)

Per l’esatta ubicazione delle nuove installazioni si vedano le planimetrie degli Impianti PMV indicate nelle seguenti Figura 9 e Figura 10 di dettaglio dei pannelli oggetto dell’intervento.

Figura 9: Localizzazione PMV n° 1 su viale Regina Margherita, prima dell’intersezione con via Alberto Dalla Chiesa

Figura 10: Localizzazione PMV n° 2 sulla SC15 in località Fiorentina

Di seguito vengono indicati per ogni pannello alcune informazioni aggiuntive:

1. PMV P-01 su viale Regina Margherita, prima dell’intersezione con via Alberto Dalla Chiesa (cfr. Figura 9):

La localizzazione è prevista prima della rotatoria tra viale Carlo Alberto Dalla Chiesa e viale Regina Margherita, in posizione ben visibile per chi è diretto al porto. Quando via Carlo Alberto Dalla Chiesa è congestionata, il PMV1:

o proibisce l’accesso a iale Carlo Alberto Dalla Chiesa

o indirizza verso la strada intermedia tra viale Carlo Alberto Dalla Chiesa e viale egina Margherita (che costituisce l’accesso all’area polmone) i eicoli diretti agli imbarchi e alla biglietteria;

o indirizza verso viale Regina Margherita: i veicoli diretti ai parcheggi di lunga sosta e ai parcheggi riservati ai pendolari.

Il plinto sarà realizzato sul margine destro della carreggiata ed il supporto del PMV sarà del tipo indicato in Figura 11.

2. PMV P-02 sulla Strada Comunale n°15, in località Fiorentina (cfr. Figura 10):

La localizzazione è prevista lungo la S.C. 15 in località Fiorentina, in posizione ben visibile per chi è diretto a Piombino e al porto. Il PMV2 informerà, in tempo reale, sullo stato della iabilit d’accesso al porto (che è rile ata dalle telecamere), sui tempo di percorrenza pre isti per arrivare al gate di imbarco, sugli orari delle navi e relativi eventuali ritardi.

Il plinto sarà realizzato nella banchina in sinistra, il supporto del PMV sarà del tipo indicato in Figura 11

4.2.2.2 Installazione tipo

Per le postazioni di nuova installazione riportate in Tabella 8, viene definito in Figura 11 e in Figura 12 uno schema di installazione tipo. Dal punto di resa dell’alimentazione, dove dovrà essere montato un armadietto idoneo all’alloggiamento del contatore e di un interruttore di protezione, partirà un cavidotto con pozzetti iniziale, finale ed eventuali rompitratta ogni 25 metri fino al portale/palo che sarà posato in opera con un proprio plinto e messa a terra.

Figura 11: Schema struttura pannello a messaggio variabile

Figura 12: Schema installazione tipo per i nuovi PMV

4.2.2.3 Specifiche minime del modulo dei PMV

Il sistema comprende il modulo per l’in io dei messaggi di Info-Mobilità (e di informazioni legate all’emergenza sanitaria COVID-19) agli utenti attra erso l’utilizzo di pannelli a messaggio variabile (le cui specifiche sono indicate in Tabella 9), che verranno elaborati dal gruppo di coordinamento scientifico del progetto pre ia alidazione dell’Ente appaltante. I messaggi veicolati conterranno indicazioni relative sia all’e entuale modifica degli itinerari degli utenti attratti/generati dal nodo portuale, finalizzati a razionalizzarne i percorsi al fine di limitare la congestione e l'impatto da rumore, sia a qualunque altro contenuto ritenuto opportuno dalla stazione appaltante.

Il software di gestione e controllo da remoto dei PMV dovrà possedere una interfaccia di comando per l’inserimento e la gestione dei messaggi, e do r essere aperto e utilizzare protocolli di pubblico dominio o che comunque possieda dei protocolli di comunicazione aperti che consentano di poter interfacciare il sistema con gli altri moduli del sistema ITS LIST-PORT.

I servizi, le forniture e le specifiche tecniche minime di funzionalità del modulo di Info-Mobilità con l’utilizzo dei pannelli a messaggio variabile dovranno essere le seguenti:

 Fornitura e posa in opera del sistema info-mobilità con PMV per la visualizzazione in tempo reale dei messaggi (inviati dalla centrale operativa) a tenuta (almeno IP55) con display a grandi caratteri. La struttura del display dovrà essere verniciata in tinta RAL a polveri avente 2 lati di apertura con finestratura in policarbonato antiurto e antigraffio. Dimensioni minime di riferimento: h= 480 mm, L=1440 mm, S= 120 mm. Il display dovrà essere fissato al terreno attraverso un palo sostenuto da apposito plinto, dovrà essere alimentato attraverso allaccio alla rete elettrica e la facciata dovrà riportare la grafica personalizzata richiesta dal committente; ai fini del dimensionamento del plinto e della posa in opera il display dovrà essere strutturalmente calcolato e i relativi calcoli dovranno essere depositati presso gli uffici competenti secondo le specifiche riportate al successivo paragrafo 4.6;

 Il display dovrà essere equipaggiato con una centralina ermetica (almeno IP67), racchiusa in contenitore stagno, resistente agli urti,

 il servizio offerto dovrà essere comprensivo di almeno 3 diversi account "amministratore" protetti da username e password (ri-configurabili) per l’accesso a specifico portale software web

 il display dovrà essere protetto da specifico sistema di apertura anti-vandalismo.

 la fornitura e posa in opera del display dovrà avvenire nel pieno rispetto del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. nonché delle norme del Codice della Strada, attraverso personale specializzato corredato di tutte le attrezzature, materiali e DPI necessari ad effettuare le seguenti lavorazioni:

 opere di scavo per posizionare il plinto in cemento armato per il sostegno del totem/display

 opere di realizzazione del plinto in cemento armato completo di armatura interna in acciaio e tirafondi di bloccaggio;

 opere di scavo eseguite attraverso martelli elettrici o pneumatici, per formazione di cunicoli e/o condotte per interrare tubi corrugati di minima sezione;

 opere di sca o eseguite attra erso martelli elettrici o pneumatici, per l’interramento del contenitore/pozzetto;

 fornitura e posa di cemento a presa rapida per fissaggio contenitore/pozzetto;

 esecuzione di tutti i collegamenti elettrici e dati necessari per il funzionamento del display, della centralina, compresi i settaggi ed il set-up del sistema e l’implementazione di almeno 10 tipologie di messaggi che riguarderanno scenari di razionalizzazione del traffico e di informazione all’utente

 esecuzione di tutte le impostazioni settaggi e quanto necessario per rendere funzionante il sistema.

Il sistema di Info-Mobilit con PM oggetto dell’appalto de e pre edere altres la manutenzione dei PMV attraverso personale specializzato mediante:

 procedure periodiche codificate di controllo del corretto funzionamento degli apparati del sistema e verifiche di check-up sulle apparecchiature elettroniche installate;

 assistenza online al committente, per l’intera durata del progetto (maggio 2021), per le di erse necessit tecniche, informatiche e procedurali dei referenti del committente.

4.2.2.4 Specifiche minime dei PMV mobili

Pannello a Messaggio Variabile a LED con matrice grafica monocromatica minima da 1440x480 mm, di colore giallo ambra, per la rappresentazione di caratteri alfanumerici con differenti font

Tecnologia LED

Luminosità del modulo > 8.000 cd/m2 adattamento all’ambiente

Numero di righe secondo la norma EN 12966

min 2 righe per caratteri da 210 mm

Caratteri per riga secondo la norma EN 12966 minimo 7 caratteri per riga per font con altezza 210 mm

Effetti: Scorrimento orizzontale, verticale, lampeggio, alternanza di messaggi Altezza minima caratteri 105 mm

Leggibilit 65 m

Interfaccia di comunicazione

RJ45wireless (GPRS, WiFi) o WLAN o 4G.

Grado protezione cassa IP 55 Alimentazione

sicurezze, alimentatori e trasformatori dalla tensione di rete a quella di funzionamento

Protocollo di Comunicazione: HTTP REST JSON WEB Services).

Unità di Controllo completa di:  WEB Application per il controllo e la manutenzione da parte di un operatore o Centro di Controllo; che sia compatibile anche con dispositivi mobili e con le piattaforme di gestione e con i moduli del sistema descritto nel Cap. 3

 WEB Ser ices per l’integrazione con altri sistemi.

 Server SSH per il login e la manutenzione remota

Tabella 9: Specifiche minime dei PMV

4.3 Funzionalità del sistema di monitoraggio e info-mobilità con PMV

Documenti correlati