Integrazione con altri sistemi. Il sistema di monitoraggio e di info-mobilità con i PMV dovrà garantire la sua “apertura” e possibilit di integrazione con e entuali altri sistemi presenti o in uso nell’Ente. In particolare la base dati identificati a degli utenti accreditati per l'accesso dovrà essere disponibile per l'utilizzo da sistemi esterni. Il concorrente dovrà, in fase di offerta, specificare oltre alla descrizione e al funzionamento del sistema proposto anche la sua “apertura” e la facilit di integrazione del proprio sistema con altri.
Postazione di monitoraggio. La postazione di monitoraggio dovrà essere dotata di telecamere di acquisizione dei dati e delle caratteristiche dei flussi veicolari rilevando i dati per ogni corsia e senso di marcia. Le telecamere per la rilevazione del traffico veicolare, oltre alla classificazione di ogni veicolo transitante in ogni direzione di marcia, dovrà registrare data e ora di ogni passaggio (hh mm ss), velocità, lunghezza, corsia, direzione, intervallo di tempo dal veicolo precedente.
Postazione di Info-Mobilità con PMV. La postazione Info-Mobilità con PMV dovrà essere dotata pannelli delle dimensioni e caratteristiche specificate nei paragrafi precedenti, che disponga dei dispositivi per la comunicazione e gestione in remoto (sala operativa e sistema centrale ITS) dei PMV.
L’offerente do r specificare uali telecamere ritiene pi opportuno utilizzare per l’ac uisizione di immagini destinate all’elaborazione OC per il riconoscimento automatico dei eicoli secondo le caratteristiche minime riportate in 4.2.1, descrivendo le loro caratteristiche e le funzionalità.
Il sistema deve essere ottimizzato per riconoscere i veicoli in tutte le condizioni di luce (notte e giorno) evitando abbagliamenti o condizioni di luce difficili per i veicoli in transito sul tratto stradale interessato, nel rispetto delle normati e igenti, su un’ampiezza per corsia superiore ai 3 metri.
Per garantire l’ac uisizione e riconoscimento di immagini il sistema nel suo complesso (telecamera e unità di elaborazione locale) dovrà essere capace di elaborare e catturare i veicoli che procedono ad una velocità di almeno 120 km/h.
A garanzia di una sufficiente intelligibilità delle immagini, la risoluzione sulla quale si effettuerà l’algoritmo OCR, dovrà essere pari o superiore a SVGA / WVGA e le immagini dovranno essere acquisite con scansione progressiva e non interallacciata e trasmesse in formato MPEG4 o JPEG.
Ai fini dell’integrazione della postazione di monitoraggio e del sistema di Info-Mobilità con PMV con ulteriori sistemi oggetto di future estensioni, i sistemi devono essere provvisti di ingressi e uscite digitali.
Per una facile configurabilità da remoto entrambi i sistemi nel loro complesso (telecamera, unità di elaborazione e PMV) devono essere gestibili via HTTPS o altro canale di comunicazione; deve essere inoltre possibile aggiornare il software da remoto sempre mediante browser web.
Le immagini e dati in iati trasmessi de ono essere referenziati nel tempo mediante un’unica sorgente diffusa via protocollo standard (SNTP / NTP).
I dispositivi di monitoraggio ed i PMV ed in generale tutto quanto esposto agli agenti atmosferici deve offrire un grado di protezione pari ad almeno IP 55. Il sistema deve inoltre continuare ad essere operativo in un intervallo di temperatura da -20°C a + 50 °C, con umidità dal 10 al 90% senza condensa.
La postazione di monitoraggio oltre alle telecamere di classificazione e misurazione dei parametri caratteristici del flusso veicolare, dovrà essere composta da unità di elaborazione per il collegamento, armadi cablati e relativi plinti protezioni, UPS, Switch, interfaccia di comunicazione, collegamento alla rete elettrica e tutto il necessario per far funzionare il sistema chiavi in mano secondo le caratteristiche di questo capitolato. Il concorrente è tenuto quindi a precisare, a descrivere ed a fornire in fase di offerta tutti i componenti indispensabili per il buon funzionamento in maniera autonoma del sistema proposto e l’architettura del sistema di comunicazione invio e trasmissione dei dati.
Le postazioni dei PM do ranno essere dotate di tutti i sistemi per l’elaborazione delle informazioni e per il collegamento, armadi cablati e relativi plinti protezioni, UPS, Switch, interfaccia di comunicazione, collegamento alla rete elettrica e tutto il necessario per far funzionare il sistema chiavi in mano secondo le caratteristiche di questo capitolato. Il concorrente è tenuto quindi a precisare, a descrivere ed a fornire in fase di offerta tutti i componenti indispensabili per il buon funzionamento in maniera autonoma del sistema proposto e come uesto si possa interfacciare con altri sistemi, definendo l’architettura del sistema ed il sistema e le modalità di comunicazione gestione del sistema dalla sala operativa in remoto.
Il concorrente in fase di offerta è tenuto a presentare la soluzione ritenuta migliore e descrivere quali e quante telecamere e PMV intende proporre (fermo restando il numero minimo di 4 Telecamere e 2 PMV previsti nel presente capitolato), descrivendone le caratteristiche, la funzionalità ed il livello di
classificazione di riferimento che si potrebbe ottenere (le caratteristiche minime dei rilevatori sono riportate in 4.2.1, mentre quelle dei PMV sono indicate in 4.2.2).
Si chiede inoltre di pre edere una soluzione che garantisca l’affidabilit del sistema per almeno 30 minuti in casi di mancanza della rete di comunicazioni e della rete elettrica.
Si segnala che tutte le apparecchiature che verranno fornite dovranno essere adatte ad essere installate in ambiente esterno, protette da apposite eventuali protezioni/recinzioni, resistenti agli urti e agli agenti atmosferici.
Il sistema delle telecamere per il monitoraggio del traffico dovrà essere gestito da un software che dovrà ricevere e recepire le registrazioni di passaggio, catturare i frame provenienti dalle telecamere per ogni corsia e segnalare eventuali anomalie (veicoli fermi, accodamenti). I dati rilevati dovranno essere registrati sul database proposto in Data Center e dovranno poter essere fruibili dai diversi moduli del sistema ITS LIST-PORT e dai componenti della centrale operativa.
Il software di monitoraggio dovrà gestire le informazioni acquisite dalle telecamere elaborarle ed archiviarle.
Tutte le informazioni raccolte e registrate dovranno essere elaborate e rese fruibili dal sistema per la generazione di stampe e di report.
Interrogazione archivio accessi. La soluzione proposta dovrà permettere di consultare gli archivi dei passaggi avvenuti in un determinato periodo di tempo e, selezionando una specifica postazione di monitoraggio, dovrà poter visualizzare tutti i dati disponibili su di esso ed in particolare le seguenti informazioni:
ID della stazione di rilevamento;
nome della stazione;
flussi di traffico e classi di veicolo, con le caratteristiche del singolo passaggio (velocità, ecc.);
l’ora e la data di passaggio e la direzione di transito
lo stato della postazione di monitoraggio (attivo/disattivo/guasto).
Statistiche e report. Dovranno essere fornite le funzionalità di reportistica mediante le quali tutti gli operatori profilati saranno in grado di visualizzare delle stampe di statistiche prodotte dal sw fornito - a titolo di esempio minimo non esaustivo:
statistica del traffico di passaggio in un determinato periodo (intervallo fra due date fornite) suddivisi per classi di veicolo;
statistica del transito dei mezzi pesanti in un determinato periodo (intervallo fra due date fornite) e dei mezzi trasportanti merci pericolose;
statistica dei mezzi in un determinato periodo (intervallo fra due date fornite);
statistiche passaggio veicoli identificati;
eventuali altre statistiche di interesse per il monitoraggio del traffico.
In più il software fornito dovrà permettere di generare in maniera autonoma report personalizzati ed elaborazioni di dati raccolti.
4.3.1 Centrale Operativa Data Center
La centrale operati a rappresenter il cuore del sistema di monitoraggio, in un’ottica di realizzazione di un osser atorio dei trasporti, all’interno del quale far convergere i dati di monitoraggio del sistema di rilevamento dei flussi veicolari e gli altri moduli previsti nel sistema ITS LIST-PORT (cfr. Figura 1) ed eventuali altri sistemi di prossima realizzazione, in esecuzione degli obietti i del progetto “LIST-PO T”.
I componenti fondamentali dell’architettura della centrale operati a del sistema di monitoraggio delle merci pericolose sono i seguenti:
Data Center: consiste nell’insieme dei componenti hardware, software e applicativi centrali del sistema di monitoraggio del traffico e dei flussi veicolari che, attraverso la comunicazione con le postazioni remote di rilevamento, acquisisce tutti i dati utili alle operazioni di monitoraggio. Gli operatori/utenti potranno accedere via web browser o specifica interfaccia grafica tramite autenticazione direttamente all’applicazione del sistema di monitoraggio dei flussi eicolari per operazioni di visualizzazione dati e di gestione del sistema. Il concorrente, in fase di offerta dovrà specificare le caratteristiche tecniche dei dispositivi di elaborazione necessari per la centrale Data Center che operer all’interno delle strutture dell’Ente ed indicare, l’architettura, i relati i incoli e i criteri dimensionali da adottare. Il sistema do r essere progettato nell’ottica di assicurare la continuità e la piena operatività giorno e notte del servizio di monitoraggio.
Server centrale: è il componente che raccoglie i dati dal Data Center del sistema di monitoraggio dei flussi, e li rende disponibili all’integrazione con gli altri moduli del sistema ITS LIST-PORT, ed altre possibili integrazioni di sistemi in dotazione ad altre istituzioni; il concorrente dovrà offrire la soluzione server comprensivo di ogni SW e licenza utile al suo funzionamento (comprensivo del Sistema Operativo), anche in forma di server virtuale, adoperando architetture cosiddette di cloud computing. Qualora l’architettura generale del sistema non permetta di attuare gli scenari di riassetto del traffico inserendo i criteri e i parametri identificati dal modello traffico-rumore, messo a punto dai Partner del progetto, si dovranno garantire le risorse di calcolo necessarie all’esecuzione del modulo decisionale messo a punto dai Partner, in particolare l’e ui alente delle seguenti risorse di calcolo (eventualmente in forma di cloud-computing):
2 core (3 GHz o più);
16 GB memoria RAM;
16 GB spazio su memoria di massa;
Sistema operativo Windows
Inoltre in questo caso tutti gli altri sottosistemi dovranno avere la possibilità di interfacciarsi al modulo decisionale attraverso API (Application Programming Interface), oppure attraverso socket TCP oppure attra erso l’interfaccia TraCI (Traffic Control Interface) del software SUMO, inviando e ricevendo tutti i flussi informativi di dati di cui agli altri punti del presente Capitolato.
Postazione operatore: rappresenta il componente che con interfaccia grafica (preferibilmente web based) fornir l’accesso agli operatori autorizzati a tutte le informazioni e alle funzionalit del sistema di monitoraggio dei flussi di traffico e per la gestione e l’in io dei messaggi di Info-Mobilità ai PMV collegandosi al server di cui sopra e scaricandone i dati (il concorrente dovrà installare il Client SW in almeno 10 postazioni).
4.3.2 Infrastruttura elaborativa Data Center
L’infrastruttura elaborati a do r essere costituita sulla base di un’architettura costituita da
Database
Application
Web/Presentation
Il concorrente, in fase di offerta, dovrà specificare le caratteristiche tecniche dei dispositivi di elaborazione necessari per la centrale Data Center che operer all’interno delle strutture dell’Ente, indicandone l’architettura, i relati i incoli e i criteri dimensionali da adottare. Il sistema do r essere progettato nell’ottica di assicurare la continuità e la piena operatività giorno e notte del servizio di monitoraggio e di invio delle informazioni di Info-Mobilità ai PMV secondo le indicazioni non esaustive e non vincolanti riportate in 4.3.2.1.
A titolo di esempio, si indicano le seguenti soluzioni preferenziali:
sistema operativo
database,
piattaforme Application Server Open Source
4.3.2.1 Architettura Hardware
Dal punto di vista hardware si richiede la fornitura di tutti i componenti e gli apparati necessari a supportare le funzionalit software descritte e la mole dei dati che occorre trattare.
Sono comprese nella fornitura hardware gli apparati di visualizzazione, come descritto di seguito, e gli eventuali apparati di rete per connettere il sistema al resto della rete
Sar a carico del fornitore l’installazione dell’hardware nei locali messi a disposizione e gi cablati (premettendo sin d’ora che non necessariamente le postazioni operatore ed i sistemi ser er e di archiviazioni saranno posizionati in locali contigui, e che uindi il collegamento fra uesti potr essere realizzato anche tramite una rete geografica, avendo la possibilità il concorrente di implementare un’architettura di cloud computing per l’elaborazione di dati).
Una delle macchine potrà essere dedicata alla gestione delle basi dati, con una adeguata dotazione di memoria di massa. Il sistema de e pre edere un ser er apposito per l’applicazione di infomobilit , ed un web ser er che ospiti il sito web. Tale ser er do r poter essere accessibile da Internet garantendo tutti gli adeguati li elli di sicurezza. Sar compito dell’offerente definire i componenti hardware e software necessari a tale scopo.
Oltre ai server di sistema, si dovranno prevedere stazioni operatore; il sistema dovrà avere caratteristiche di espandibilità in tal senso. Dovranno pertanto potersi aggiungere e togliere stazioni operatore mediante semplici operazioni di configurazione del sistema garantite via software.
Il sistema dovrà premettere di collegare anche stazioni operatore remote senza degrado delle prestazioni (ferma restando la disponibilità di adeguata banda di trasmissione sulla connessione).
Il sistema do r inoltre pre edere una specifica stazione dedicata all’amministrazione di sistema e al monitoraggio dello stesso.
Nella fornitura del sistema dovrà essere prevista una postazione di amministrazione compressiva di 2 grandi schermi per la visualizzazione condivisa di tutte le postazioni di rilevazione del traffico con telecamere da parte degli operatori.
Nella fornitura non è pre ista l’installazione di un idiwall. Il sistema de e però essere concepito in modo da permettere un’age ole integrazione di un sistema idiwall in particolare do ranno essere pre isti meccanismi che possano rendere disponibili in modo agevole informazioni grafiche, immagini, sinottici e uant’altro isualizzabile sui monitor del sistema al controller esterno del idiwall per la composizione della matrice di visualizzazione.
Globalmente quindi la fornitura dovrà prevedere i seguenti componenti:
Application server di sistema in numero adeguato alla soluzione proposta
Data server anche cloud computing based
Web server
Dispositivi di rete per il collegamento con la rete IP e la gestione delle comunicazioni con i sistemi esterni connessi (telecamere per il monitoraggio del traffico e PMV)
1 stazione per amministrazione di sistema costituita da PC con monitor duale Saranno privilegiate architetture che presentino caratteristiche di:
Facile espandibilità in termini di:
a) Numero di stazioni operatore (anche remote) b) Memoria di massa
c) Capacità elaborativa in funzione delle moli di dati e delle frequenze di operazione del sistema
L’architettura inoltre do r essere progettata in modo da garantire la massima sicurezza ed integrit dei dati, il loro backup periodico su adeguati supporti.
Tutto l’hardware do r essere di primario produttore e di ualit industriale.
4.3.3 Software applicativo
Il software applicativo dovrà esporre una interfaccia utente in lingua italiana.
L’accesso alle applicazioni do r a enire attraverso interfacce basate sui protocolli tipici di Internet, in modo tale da rendere disponibile il sistema a utenti di qualsiasi piattaforma hardware/software, e garantire la massima circolazione delle informazioni anche a utenti remoti, per eliminare il problema della distribuzione di software all'utente finale.
La componente elaborativa dovrà rendere i dati disponibili alla piattaforma ITS LIST-PORT mediante le tecnologie ed in accordo con le specifiche definite nel presente capitolato nei precedenti paragrafi 4.1, 4.2 e 4.3.1..
li oggetti logici che l’applicazione SW conterr do ranno essere
Interfaccia utente (UI): si occupa di gestire l’interazione con l’utente ed è rappresentata da un web browser o specifica interfaccia grafica;
Presentation logic: definisce cosa iene presentato dall’interfaccia utente e come gestire le richieste utente;
Business logic: gestisce le regole di business dell’applicazione
Infrastructure services: fornisce funzionalit supplementari alle componenti dell’applicazione (ad es. messaging, supporto alle transazioni, ecc.);
Data layer: rappresenta il li ello dei dati dell’applicazione. La Figura 13 seguente riproduce graficamente la struttura sopra elencata.
Figura 13: Architettura logica del sistema.
4.3.4 Licenze
Per i pacchetti di mercato do ranno essere fornite tutte le licenze necessarie per l’installazione e l’esercizio del sistema. Tali licenze do ranno essere a tempo indeterminato e per l’utilizzo incondizionato (Full Use) dei pacchetti per i quali vengono rilasciate.
Per tutti i pacchetti dovrà essere fornito il supporto di aggiornamento (Update) ed il supporto tecnico (Technical) pari al almeno la durata del progetto (maggio 2021).