• Non ci sono risultati.

Messa in esercizio

Il servizio di messa in esercizio dovrà prevedere le seguenti attività:

 posa in opera ed installazione (chiavi in mano) dei dispositivi di campo (sensori, shelter, UPS, modem P S/UMTS, SIM, ecc.) con il collegamento a regola d’arte alla infrastruttura di comunicazione e di alimentazione elettrica al punto di raccolta;

 installazione e configurazione ottimale degli apparati di rilevazione (telecamere di monitoraggio traffico) e di trasmissione dei dati relativi al passaggio dei veicoli;

 installazione e configurazione ottimale degli apparati di Info-Mobilità con PMV e di trasmissione dei dati relativi;

 installazione e configurazione della rete di collegamento internet per lo scambio dei dati;

 installazione e configurazione ottimale dei moduli di software applicativo;

 configurazione ottimale delle componenti software di base (Sistemi Operativi, RDBMS, Application Server, Web server etc);

 effettuazione dei test di funzionamento. Attività da svolgere nel rispetto di eventuali indicazioni dei soggetti proprietari.

5.2 Avviamento ed affiancamento all’avvio

Il concorrente dovrà prevedere un piano di avviamento e di consulenza tecnica al personale futuro utilizzatore del sistema, dettagliato e completo, in grado di supportare l’atti it specifica per ciascuna categoria (gestori, operatori, amministratori, utenti…).

In fase di offerta il concorrente dovrà descrivere il percorso di avviamento più opportuno per rispondere ai requisiti e agli obiettivi del sistema e del progetto, illustrando, modalità, contenuti e durata.

L’atti it di a iamento e supporto di consulenza do r essere s olta presso le sedi degli operatori, dovrà essere effettuata in date ed orari concordati con il cliente e dovrà permettere di raggiungere la completa padronanza degli strumenti disponibili e il loro pieno sfruttamento ai fini del processo di servizio.

Il servizio offerto dovrà essere orientato a dotare il personale, utilizzatore del sistema, di conoscenze organizzative e informatiche sulle applicazioni e sul sistema nel suo complesso, tale da consentire:

 l’ac uisizione della necessaria familiarit all'uso delle nuo e tecniche e dei nuovi strumenti;

 l'avviamento operativo dei singoli servizi/uffici;

 l’autonomia nell’uso della soluzione proposta

 il mantenimento nel tempo della conoscenza delle applicazioni per favorirne il pieno utilizzo in tutte le sue potenzialità.

Il concorrente per garantire il corretto avviamento potrà organizzare di conseguenza, in accordo con il cliente, alcuni incontri formativi tenuti da tecnici esperti.

L’atti it di a iamento e consulenza do r essere dettagliata ed erogata nella fase di s iluppo del progetto e dovrà essere dedicata;

a. ai gestori del sistema affrontando i seguenti contenuti;

1. amministrazione di dispositivi, servizi e sistemi;

2. amministrazione delle applicazioni;

3. gestione delle politiche di sicurezza, banca dati e report personalizzati.

L’intervento minimo dovrà prevedere almeno 3 sessioni da 2 ore ciascuna.

b. ed agli utenti/utilizzatori del sistema garantendo i seguenti contenuti;

1. Utilizzo di base del sistema implementato;

2. Utilizzo avanzato del modulo sviluppato;

3. Visualizzazione report e statistiche

L’intervento minimo dovrà prevedere almeno 3 sessioni da 2 ore ciascuna.

All’atto del completamento della fornitura del ser izio offerto, il personale incaricato dal Cliente provvederà a verificarne la consistenza, controfirmando apposito documento di validazione.

Dovrà essere previsto inoltre un servizio specifico di affiancamento all’avvio presso le postazioni di monitoraggio del traffico e di quelle di Info-Mobilità con PMV allestite, che garantisca la presenza di personale del proponente per almeno 1 giornata a supporto del personale degli operatori nello svolgimento delle proprie mansioni durante il primo periodo di esercizio.

Il servizio di affiancamento dovrà prevedere la presenza di personale incaricato dal proponente per:

 il supporto agli utenti per l’impostazione e l’uniformazione delle codifiche

 l’assistenza agli utenti per il collegamento al sistema

 l’utilizzo completo del sistema e dell’elaborazione dei dati/report

 l’assistenza durante la prima fase di a iamento e la sperimentazione del monitoraggio dei veicoli e dei loro parametri caratteristici;

 alutare e coordinare la realizzazione e l’erogazione del ser izio e di tutte le funzionalit

 controllare le attività operative;

 portare a soluzione eccezioni, problemi e situazioni critiche collaborando con i settori coinvolti;

 coordinare eventuali supporti esterni coinvolti.

La consulenza all’a iamento del sistema do r essere erogata da personale che abbia un'ottima conoscenza dell’applicazione e sia dotato di capacit ed attitudine a gestire i rapporti interpersonali. Il concorrente si impegna a fornire la consulenza necessaria per garantire la piena autonomia degli operatori con particolare riguardo al rispetto dei termini di esecuzione nonché alla produzione dei risultati ed alla loro diffusione.

5.3 Manutenzione in garanzia ordinaria e correttiva hardware e software

Il concorrente nell’offerta do r garantire e comprendere l’assistenza di manutenzione ordinaria e correttiva per un periodo minimo pari alla durata del progetto (maggio 2021), vedi punto 6.1 del presente capitolato. L’atti it di manutenzione do r pre edere oltre alla normale e regolare erifica di

“buon funzionamento” del sistema, anche la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti dei malfunzionamenti dell’hw, del sw, delle procedure e dei programmi.

Il concorrente dovrà garantire in tale periodo la rimozione degli errori bloccanti e la risoluzione di eventuali malfunzionamenti con la sostituzione dei moduli esistenti che risultassero incompleti e/o danneggiati, nonché assicurare una manutenzione correttiva per tutta la durata del periodo di appalto.

In particolare il servizio dovrà comprendere tutte le attività necessarie al mantenimento del sistema applicativo fornito, in un quadro di invarianza delle caratteristiche tecniche e funzionali, prevedendo:

 rimozione di malfunzionamenti, errori e imprecisioni, e rilascio di maintenance release"

 aggiornamento della documentazione a seguito dell’aggiornamento del software.

Il servizio dovrà garantire la rimozione degli errori bloccanti le procedure, la fornitura di nuovi moduli con la sostituzione dei moduli esistenti che risultassero incompleti e/o danneggiati, nonché dovrà essere assicurata una manutenzione correttiva per tutta la durata del periodo.

Il concorrente dovrà in fase di offerta descrivere il funzionamento e il processo della manutenzione ed assistenza ed illustrare i tempi di intervento, riferire con quali strutture verrà effettuata la manutenzione e la copertura del servizio.

Durante il periodo di garanzia, il proponente si impegna ad intervenire per la risoluzione di eventuali gravi malfunzionamenti, con tempificazioni diversificate in funzione del livello di gravità ed in seguito a comunicazione del malfunzionamento.

I livelli di gravità previsti sono:

 errori gra i impediscono l’operati it anche parziale di una funzione o la degradano sensibilmente.

 altri errori: non hanno un impatto immediato, evidente e generalizzato sull'operatività del sistema.

I Service Level Agreements da proporre in offerta dovranno tenere conto dei seguenti requisiti minimi: in funzione della gra it dell’errore secondo uanto precisato di seguito.

1. Tempo di intervento massimo per anomalie o guasti che interrompono il servizio, per errori classificati gravi:

8 ore lavorative dal ricevimento della comunicazione del malfunzionamento rilevato;

2. Tempo massimo di ripristino per anomalie bloccanti che interrompono il servizio, per errori classificati gravi:

1 giorno lavorativo dal ricevimento della comunicazione del malfunzionamento rilevato;

3. Tempo di intervento massimo per anomalie o guasti non urgenti:

16 ore lavorative dal ricevimento della comunicazione del malfunzionamento rilevato;

4. Tempo massimo di ripristino per guasti non urgenti:

entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione del malfunzionamento rilevato.

5.3.1 Copertura del servizio

a. L’aggiudicatario do r assicurare un periodo minimo pari alla durata del progetto (maggio 2021), un servizio di assistenza e manutenzione chiavi in mano dei sistemi forniti.

b. Limitatamente alla risoluzione dei guasti definiti come “bloccanti” - gravi, dovrà essere garantito il servizio anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi mettendo a disposizione un riferimento contattabile attraverso un telefono cellulare.

5.3.2 Descrizione del servizio di manutenzione ed assistenza

Il ser izio di assistenza tecnica “on site” delle apparecchiature e della fornitura oggetto del presente appalto dovrà comprendere tutti gli oneri per le prestazioni di manodopera, parti di ricambio e materiali di consumo originali, che l’aggiudicatario do r utilizzare per la prestazione del ser izio, nonch ogni altro onere per mantenere e/o riportare in perfetto stato di funzionamento le apparecchiature stesse;

Il ser izio di assistenza tecnica “on site” do r pre edere in particolare le seguenti operazioni

 intervento a domicilio, presso i singoli uffici e postazioni di monitoraggio;

 eliminazione degli inconvenienti che hanno determinato la richiesta di intervento;

 controllo e ripristino delle normali condizioni di funzionamento;

 eliminazione dei guasti con riparazione e/o sostituzione dei componenti, con fornitura ed applicazione di parti di ricambio originali sostituibili in loco;

 riparazioni e/o re isioni d’officina

 eliminazione dei guasti con eventuale sostituzione del materiale con altro originale.

5.3.3 Modalità di intervento

Il ser izio di assistenza tecnica “on site” su chiamata sar prestato pre ia richiesta di inter ento fatta dall’Utente anche in modalit automatica, tramite una comunicazione telefonica, per e-mail, ai recapiti indicati dall’aggiudicatario. A tal fine, do r esser messo a disposizione un ser izio di risposta costituito esclusivamente da personale appositamente informato ed istruito sulla tipologia di apparecchiature in uso.

Non sono ammessi presidi che utilizzino dei sistemi di risposta automatica e/o di acquisizione di informazioni tramite codici numerici da inserire a cura dell’utente.

5.4 Garanzia

I servizi di garanzia per gli apparati hardware e per il software, nonché di manutenzione correttiva per il software applicativo, dovranno essere forniti a titolo non oneroso per il periodo minimo pari a quelli previsti dalle norme di riferimento per i dispositivi simili a quelli oggetto del presente affidamento.

5.5 Altri interventi

a. Il servizio di assistenza tecnica comprende gli interventi su tutti i componenti delle apparecchiature.

b. Le parti di ricambio - che dovranno essere nuove e presentare caratteristiche tecniche almeno equivalenti a quelle delle parti sostituite ed essere perfettamente compatibili con le restanti parti dell’apparecchiatura - erranno fornite senza alcun ulteriore onere per l’Ente Appaltante.

c. Le parti sostituite do ranno essere ritirate ed eliminate dai locali dell’Utente da parte del concorrente senza alcun onere per l’Ente Appaltante.

6 FORNITURA ED INSTALLAZIONE

6.1 Collaudo delle apparecchiature e rilascio del certificato di verifica di conformità

d. Sar s olto un collaudo al completamento dell’allestimento di ciascuna postazione di monitoraggio e di info-mobilità con i PMV ed un collaudo finale al completamento della fornitura di tutto il sistema previsto e dovrà accertare il regolare funzionamento, il possesso dei requisiti richiesti dal presente capitolato tecnico, nonch i miglioramenti e entualmente proposti dall’ aggiudicatario in sede di offerta, di tutti i sistemi oggetto della gara con rilascio del certificato di verifica di conformità.

e. Le operazioni di collaudo erranno s olte alla presenza dell’incaricato dell’Ente appaltante e del esponsabile dell’Aggiudicatario con i quali dovrà essere concordata la data stabilita per il collaudo. Le operazioni di collaudo saranno eseguite entro 30 giorni dalla comunicazione dell’a enuta consegna ed installazione dell'intera fornitura a mezzo di PEC da parte del Contraente al responsabile del contratto, che provvederà alla convocazione della commissione di collaudo. Sar cura dell’Ente Appaltante comunicare luogo, data e ora delle operazioni di collaudo, che dovranno avvenire alla presenza del Contraente.

f. Per la verifica delle precisioni di misura, l’aggiudicatario do r fornire idonea apparecchiatura portatile per il rilie o del traffico da posizionarsi sulla sezione di controllo per un’ora. L’Ente Appaltante si riserva la facoltà di eseguire le operazioni di collaudo mediante altra strumentazione.

I dati misurati dall’apparecchiatura portatile saranno confrontati con i dati misurati dall’apparecchiatura installata e recepiti dalla stazione di controllo centrale.

g. Il collaudo della stazione di controllo centrale consister , tra l’altro, nella verifica della rispondenza a quanto indicato dal Contraente nella propria Offerta Tecnica e ai requisiti richiesti dal presente capitolato. Sarà inoltre verificato il funzionamento della comunicazione fra le postazioni periferiche, la stazione centrale e le postazioni operatore.

h. La manutenzione in garanzia on-site avrà inizio dalla data di rilascio del certificato di verifica di conformità, positivo di tutto il sistema oggetto di tale bando.

i. L’aggiudicatario proporr un piano di collaudo sulla base dei contenuti dell’offerta. Il committente potrà integrare il piano di collaudo con verifiche che riterrà necessarie.

j. Se il collaudo si conclude positi amente, l’Ente Appaltante dichiarer collaudato il sistema

k. In presenza di difetti di lie e entit , l’Ente appaltante dichiarerà il sistema rivedibile e quindi, nel tempo massimo di giorni 20 dall’esito del collaudo, il sistema do r essere reso conforme. Se il Contraente non effettuerà gli adempimenti prescritti, sarà applicata la penale di cui al punto 10.

l. In caso di collaudo negati o, l’Ente Appaltante potr richiedere, ai sensi dell’art. 14 4 del c.c., che il Contraente adempia alle prescrizioni contrattuali entro il termine tassativo di giorni 30, trascorsi i quali potrà procedere alla risoluzione del contratto.

m. L’esito fa ore ole del collaudo non esonera il Contraente per e entuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento dell’effettuazione del collaudo ma engano in seguito accertati durante il periodo di garanzia di 24 mesi che decorre dalla data del collaudo finale.

n. Durante il periodo di garanzia verranno effettuate due verifiche, la prima nella fase intermedia e l’ultima alla conclusione del periodo di garanzia.

o. A collaudo positivo verrà redatto un certificato di verifica di conformità che dovrà essere sottoscritto da tutti i soggetti presenti al collaudo.

6.2 Luoghi e modalità di fornitura

a. Le apparecchiature in fornitura dovranno essere tutte nuove di fabbrica, di produzione recente ed esenti da vizi ed essere installate utilizzando sistemi di connessione compatibili con le prese esistenti.

b. La fornitura do r a enire presso i siti indicati dall’Ente Appaltante presso le postazioni individuate (cfr. 4.2.1.1 e 4.2.2.1), nei termini di consegna indicati nell’atto di cui il presente capitolato con almeno tre giorni lavorativi di preavviso.

c. Le spese di trasporto, immagazzinamento, installazione, saranno ad esclusivo carico dell’aggiudicatario.

d. I trasporti, effettuati a carico dell’aggiudicatario, do ranno essere eseguiti a regola d’arte. li imballi do ranno essere ritirati a cura e spese dell’aggiudicatario ad a enuta installazione.

e. Al fine di esemplificare l’uso delle apparecchiature, al momento dell’installazione, l’aggiudicatario do r organizzare ed eseguire un’atti it di affiancamento olta a chiarire i seguenti punti

 uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione

 procedure per la soluzione degli inconvenienti più frequenti;

 gestione operativa quotidiana;

 modalità di comunicazione (p.e. orari e numeri di telefono) con il personale competente per eventuali richieste di intervento, manutenzione e assistenza tecnica.

6.3 Rifiuto delle apparecchiature installate

a. Le apparecchiature potranno venir rifiutate se risulteranno, in eventuali collaudi intermedi e comun ue prima dell’emissione del certificato di erifica di conformit , non corrispondenti a quanto richiesto dal presente capitolato tecnico e/o da quanto indicato in sede di offerta.

b. L’aggiudicatario do r pro edere alla sostituzione, entro 15 giorni, del materiale rifiutato, a sua cura e spese.

6.4 Modalità di consegna ed installazione delle apparecchiature

a. L’Ente Appaltante comunicher all’aggiudicatario il nome del esponsabile per l’esecuzione del contratto che avrà il compito di coordinare le operazioni di installazione e successivo collaudo, di emissione del certificato di erifica di conformit e di mantenere i rapporti con l’aggiudicatario.

b. Fermo quanto descritto al 5 del presente Capitolato, l’Ente Appaltante si riser a la facolt di rinviare la data di installazione dandone comunicazione scritta con almeno 3 giorni di preavviso rispetto alla data prevista.

c. La ariazione del termine di consegna di cui sopra non comporter per l’Ente Appaltante alcun onere aggiunti o, n il enir meno per l’aggiudicatario dell’obbligo di pro edere alla corretta installazione entro 8 giorni lavorativi dalla nuova data prevista.

d. L’installazione do r essere effettuata nell’orario che sar concordato pre enti amente con l’Ente Appaltante, senza che ciò comporti fermi o disturbi alle atti it s olte all’interno dei locali o siti di interesse.

e. L’aggiudicatario curer la predisposizione di appositi erbali di installazione.

f. Tali verbali dovranno essere redatti dal tecnico incaricato dell’installazione e controfirmati dall’Utente.

g. Tali erbali do ranno essere immediatamente trasmessi all’Ente Appaltante.

7 IMPORTO A BASE DI GARA.

Il alore dell’appalto per l’intera fornitura è di € 69.000,00 (oltre I.V.A. 22%) comprensivi di € 1.000,00 fissi ed invariabili per i costi specifici della sicurezza connessi con la propria attività.

Il Fornitore dovrà fornire in fase di offerta il computo metrico di dettaglio comprensivo di tutti i prezzi unitari di tutti i singoli dispositivi forniti.

Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 3 del D. Lgs. 50/2016.

8 TEMPISTICA.

Il tempo per la redazione del progetto è di 30 (trenta) giorni naturali consecutivi dalla stipula del contratto.

Il tempo per l’installazione delle apparecchiatura e messa in funzione del sistema è di 60 (sessanta) giorni naturali consecutivi dalla data di approvazione del progetto.

9 COMUNICAZIONE DELL'AFFIDAMENTO.

L’affidamento sar comunicato alla ditta aggiudicataria secondo la normativa vigente.

10 PENALI

Il mancato rispetto della scadenza dichiarata nell'offerta tecnica comporterà l'applicazione di una penale stabilita nell’importo di Euro 45,00, per ogni giorno solare di ritardo maturato, salvo quanto stabilito dal presente capitolato nel caso di proroghe concesse dall’Amministrazione. Ulteriori penali sono altres previste:

 Nel caso in cui, nel periodo di garanzia, vi sia il non funzionamento di qualsiasi componente del sistema installato per un tempo superiore ai 3 giorni, sarà soggetto alla penale di € 45,00 per ogni ulteriore giorno di disservizio;

Per l'applicazione delle penalit l’Ente Appaltante potr ri alersi sui crediti maturati o sulla garanzia fideiussoria prestata dalla ditta aggiudicataria.

Il dirigente responsabile del contratto provvederà a contestare l'inadempimento al Contraente e ad applicare la penale ove ritenga che le motivazioni addotte, da inviarsi all'Amministrazione entro 10 giorni successivi alla contestazione, non siano sufficienti ad escludere l'imputabilità dell'inadempimento al Contraente. Le penali non saranno applicate quando il ritardo è dovuto a cause di forza maggiore non imputabili al Contraente.

È fatta sal a la possibilit da parte dell’Ente Appaltante di agire per il risarcimento dell’e entuale danno subito a causa del ritardo nell’ultimazione del progetto.

11 PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO.

Il pagamento del corrispetti o, dedotto l’ammontare delle penali per i ritardi eventualmente maturati nella consegna, verrà effettuato entro i termini di legge, previa verifica della regolarità della prestazione e avverrà in due soluzioni come di seguito specificato:

20% dell’importo corrispondente offerto in gara entro 10 giorni dalla stipula del contratto, dietro presentazione di fattura corredata dal progetto esecutivo e da una relazione descrittiva degli impianti e degli allestimenti per le installazioni dei componenti oggetto di gara;

80 % dell’importo corrispondente offerto in gara alla consegna dei prodotti e alla loro installazione, dietro presentazione di fattura corredata da relazione in cui siano descritte analiticamente le attività svolte e previa verifica e positiva valutazione da parte del soggetto appaltante.

12 SUBAPPALTO.

Il subappalto deve essere autorizzato dall'Ente Appaltante, in conseguenza della richiesta effettuata dalla Ditta in sede di partecipazione alla gara. Nella richiesta dovranno anche essere indicate le parti della fornitura che la ditta intende eventualmente subappaltare a terzi. L'istituto è disciplinato dall'art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.mm.ii..

L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione di lavori subappaltati.

13 RISOLUZIONE E RECESSO

L’Amministrazione potr procedere alla risoluzione del contratto nelle ipotesi previste dalla legge.

L’Amministrazione si riser a comun ue, la facolt di risol ere il contratto in caso di gra e inadempienza da parte del soggetto aggiudicatario anche di una sola delle clausole di esecuzione stabilite nel capitolato, e di gra are sulla stessa le maggiori spese deri anti dall’affidamento ad altra ditta dell’appalto in oggetto.

Prima di procedere alla risoluzione l’Amministrazione procede a contestare alla ditta le iolazioni eventualmente rilevate e assegna alla stessa un termine di almeno 15 giorni per comunicare le proprie osservazioni.

In caso di risoluzione l’Amministrazione potr procedere ad incamerare la cauzione definiti a costituita al momento della stipula del contratto, fatto sal o l’e entuale ulteriore risarcimento del danno provocato.

L’Amministrazione può in ogni momento recedere dal contratto stipulato per sopra enuti moti i di interesse pubblico con preavviso di almeno 15 giorni.

In caso di recesso al contraente sarà riconosciuto il pagamento della quota di fornitura eseguita, purché correttamente effettuata, secondo il corrispettivo e le condizioni pattuite rinunciando lo stesso espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria e ad ogni

Documenti correlati