a. L’Ente Appaltante comunicher all’aggiudicatario il nome del esponsabile per l’esecuzione del contratto che avrà il compito di coordinare le operazioni di installazione e successivo collaudo, di emissione del certificato di erifica di conformit e di mantenere i rapporti con l’aggiudicatario.
b. Fermo quanto descritto al 5 del presente Capitolato, l’Ente Appaltante si riser a la facolt di rinviare la data di installazione dandone comunicazione scritta con almeno 3 giorni di preavviso rispetto alla data prevista.
c. La ariazione del termine di consegna di cui sopra non comporter per l’Ente Appaltante alcun onere aggiunti o, n il enir meno per l’aggiudicatario dell’obbligo di pro edere alla corretta installazione entro 8 giorni lavorativi dalla nuova data prevista.
d. L’installazione do r essere effettuata nell’orario che sar concordato pre enti amente con l’Ente Appaltante, senza che ciò comporti fermi o disturbi alle atti it s olte all’interno dei locali o siti di interesse.
e. L’aggiudicatario curer la predisposizione di appositi erbali di installazione.
f. Tali verbali dovranno essere redatti dal tecnico incaricato dell’installazione e controfirmati dall’Utente.
g. Tali erbali do ranno essere immediatamente trasmessi all’Ente Appaltante.
7 IMPORTO A BASE DI GARA.
Il alore dell’appalto per l’intera fornitura è di € 69.000,00 (oltre I.V.A. 22%) comprensivi di € 1.000,00 fissi ed invariabili per i costi specifici della sicurezza connessi con la propria attività.
Il Fornitore dovrà fornire in fase di offerta il computo metrico di dettaglio comprensivo di tutti i prezzi unitari di tutti i singoli dispositivi forniti.
Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 3 del D. Lgs. 50/2016.
8 TEMPISTICA.
Il tempo per la redazione del progetto è di 30 (trenta) giorni naturali consecutivi dalla stipula del contratto.
Il tempo per l’installazione delle apparecchiatura e messa in funzione del sistema è di 60 (sessanta) giorni naturali consecutivi dalla data di approvazione del progetto.
9 COMUNICAZIONE DELL'AFFIDAMENTO.
L’affidamento sar comunicato alla ditta aggiudicataria secondo la normativa vigente.
10 PENALI
Il mancato rispetto della scadenza dichiarata nell'offerta tecnica comporterà l'applicazione di una penale stabilita nell’importo di Euro 45,00, per ogni giorno solare di ritardo maturato, salvo quanto stabilito dal presente capitolato nel caso di proroghe concesse dall’Amministrazione. Ulteriori penali sono altres previste:
Nel caso in cui, nel periodo di garanzia, vi sia il non funzionamento di qualsiasi componente del sistema installato per un tempo superiore ai 3 giorni, sarà soggetto alla penale di € 45,00 per ogni ulteriore giorno di disservizio;
Per l'applicazione delle penalit l’Ente Appaltante potr ri alersi sui crediti maturati o sulla garanzia fideiussoria prestata dalla ditta aggiudicataria.
Il dirigente responsabile del contratto provvederà a contestare l'inadempimento al Contraente e ad applicare la penale ove ritenga che le motivazioni addotte, da inviarsi all'Amministrazione entro 10 giorni successivi alla contestazione, non siano sufficienti ad escludere l'imputabilità dell'inadempimento al Contraente. Le penali non saranno applicate quando il ritardo è dovuto a cause di forza maggiore non imputabili al Contraente.
È fatta sal a la possibilit da parte dell’Ente Appaltante di agire per il risarcimento dell’e entuale danno subito a causa del ritardo nell’ultimazione del progetto.
11 PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO.
Il pagamento del corrispetti o, dedotto l’ammontare delle penali per i ritardi eventualmente maturati nella consegna, verrà effettuato entro i termini di legge, previa verifica della regolarità della prestazione e avverrà in due soluzioni come di seguito specificato:
20% dell’importo corrispondente offerto in gara entro 10 giorni dalla stipula del contratto, dietro presentazione di fattura corredata dal progetto esecutivo e da una relazione descrittiva degli impianti e degli allestimenti per le installazioni dei componenti oggetto di gara;
80 % dell’importo corrispondente offerto in gara alla consegna dei prodotti e alla loro installazione, dietro presentazione di fattura corredata da relazione in cui siano descritte analiticamente le attività svolte e previa verifica e positiva valutazione da parte del soggetto appaltante.
12 SUBAPPALTO.
Il subappalto deve essere autorizzato dall'Ente Appaltante, in conseguenza della richiesta effettuata dalla Ditta in sede di partecipazione alla gara. Nella richiesta dovranno anche essere indicate le parti della fornitura che la ditta intende eventualmente subappaltare a terzi. L'istituto è disciplinato dall'art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.mm.ii..
L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione di lavori subappaltati.
13 RISOLUZIONE E RECESSO
L’Amministrazione potr procedere alla risoluzione del contratto nelle ipotesi previste dalla legge.
L’Amministrazione si riser a comun ue, la facolt di risol ere il contratto in caso di gra e inadempienza da parte del soggetto aggiudicatario anche di una sola delle clausole di esecuzione stabilite nel capitolato, e di gra are sulla stessa le maggiori spese deri anti dall’affidamento ad altra ditta dell’appalto in oggetto.
Prima di procedere alla risoluzione l’Amministrazione procede a contestare alla ditta le iolazioni eventualmente rilevate e assegna alla stessa un termine di almeno 15 giorni per comunicare le proprie osservazioni.
In caso di risoluzione l’Amministrazione potr procedere ad incamerare la cauzione definiti a costituita al momento della stipula del contratto, fatto sal o l’e entuale ulteriore risarcimento del danno provocato.
L’Amministrazione può in ogni momento recedere dal contratto stipulato per sopra enuti moti i di interesse pubblico con preavviso di almeno 15 giorni.
In caso di recesso al contraente sarà riconosciuto il pagamento della quota di fornitura eseguita, purché correttamente effettuata, secondo il corrispettivo e le condizioni pattuite rinunciando lo stesso espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria e ad ogni
ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese, anche in deroga a quanto previsto dall'articolo 1671 c.c.
14 ONERI E RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE.
La ditta aggiudicataria è tenuta all'osservanza delle norme relative alle assicurazioni obbligatorie, antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali.
La ditta aggiudicataria garantisce inoltre:
a. l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi a tutte le varie assicurazioni di legge per le maestranze;
b. il rispetto dei diritti salariali, contributivi e di ogni altra natura, spettanti ai propri dipendenti ed alle maestranze comunque addette ai lavori, secondo le previsioni del contratto nazionale di lavoro di categoria.
ell’esecuzione del contratto, il contraente è responsabile per infortuni e danni arrecati a persone o cose dell’Amministrazione Pro inciale o a terzi, per fatto proprio o dei suoi dipendenti e collaboratori, con conseguente esonero dell’Amministrazione da ualsiasi e entuale responsabilit al riguardo. li e entuali danni causati dall'incaricato ai beni dell'ente dovranno essere risarciti dalla ditta al loro valore inventariale.
L'aggiudicatario dovrà costituire, ai sensi dell'art. 103 del D.Lgs 50/2016, una garanzia definitiva a garanzia della regolare esecuzione della prestazione.
15 SPESE CONTRATTUALI.
Tutte le spese per la predisposizione dei documenti inerenti l’accordo contrattuale e la loro e entuale registrazione sono a totale carico della ditta aggiudicataria.
16 ELEZIONE DI DOMICILIO.
A tutti gli effetti giudiziali ed extragiudiziali, la Ditta dovrà eleggere domicilio legale c/o l’ente appaltante.
17 INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003
In ottemperanza al D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” ed al GDPR 2016/679 i dati raccolti in occasione della gara d'appalto di cui al presente Capitolato, verranno utilizzati al solo fine dell'espletamento della stessa. Il trattamento dei dati verrà effettuato con le modalità e le forme previste dall'art. 11 del D.Lgs. 196/2003.
18 CONTROVERSIE.
Il foro competente per tutte le contro ersie che do essero sorgere in ordine all’esecuzione del contratto di affidamento in oggetto è il Foro di Livorno. È escluso il ricorso in arbitrato.
19 RINVIO A NORME GENERALI.
Per quanto non espressamente indicato nel presente capitolato, si fa riferimento al Codice Civile, al Codice Penale, al Codice di Procedura Civile, al Codice di Procedura Penale, a tutte le norme speciali regolanti la materia, anche se qui non richiamate espressamente.
Sommario
1 PREMESSE E QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO LIST-PORT ... 2
1.1 Le attività propedeutiche ... 5
3.3 Ambito applicativo in cui si inserisce il Sistema ITS ... 14
4 FUNZIONALITÀ E SPECIFICHE TECNICHE MINIME DEL SISTEMA ... 14
4.1 Obiettivi di automazione ... 16
4.2 Soluzione tecnologica ... 18
4.2.1 Le telecamere per il controllo del traffico ... 20
4.2.2 I PMV per la messaggistica agli utenti della strada... 34
4.3 Funzionalità del sistema di monitoraggio e info-mobilità con PMV ... 41
4.3.1 Centrale Operativa Data Center ... 44
4.3.2 Infrastruttura elaborativa Data Center ... 45
4.3.3 Software applicativo ... 47
4.3.4 Licenze ... 48
4.4 Interoperabilita’ con altri hw/sw esterni ... 48
4.4.1 La App di infomobilità (non previste nel presente appalto) ... 49
4.5 Rete telematica, alimentazione elettrica e opere civili ... 50
4.6 Ulteriori Oneri ed Obblighi a carico dell'Aggiudicatario ... 51
4.6.1 Progetti delle opere strutturali ... 51
4.6.2 Predisposizione e tenuta del luogo di intervento ... 51
4.6.3 Esecuzione di prove e saggi ... 52
4.6.4 Custodia e mantenimento delle opere ... 53
4.7 Postazione di monitoraggio e di info-mobilità con pmv ... 53
4.8 Specifiche quantitative del fabbisogno ... 53
4.9 Valutazione dei rischi ... 54
4.10 Caratteristiche tecniche generali delle apparecchiature ... 54
4.11 Sopralluogo... 55
5 SERVIZI ... 55
5.1 Messa in esercizio ... 55
5.2 A iamento ed affiancamento all’a io ... 56
5.3 Manutenzione in garanzia ordinaria e correttiva hardware e software ... 57
5.3.1 Copertura del servizio ... 58
5.3.2 Descrizione del servizio di manutenzione ed assistenza ... 59
5.3.3 Modalità di intervento ... 59
5.4 Garanzia ... 59
5.5 Altri interventi ... 59
6 FORNITURA ED INSTALLAZIONE ... 60
6.1 Collaudo delle apparecchiature e rilascio del certificato di verifica di conformità... 60
6.2 Luoghi e modalità di fornitura ... 61
6.3 Rifiuto delle apparecchiature installate... 62
6.4 Modalità di consegna ed installazione delle apparecchiature ... 62
7 IMPORTO A BASE DI GARA. ... 62
8 TEMPISTICA. ... 63
9 COMUNICAZIONE DELL'AFFIDAMENTO. ... 63
10 PENALI ... 63
11 PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO. ... 63
12 SUBAPPALTO. ... 64
13 RISOLUZIONE E RECESSO ... 64
14 ONERI E RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE. ... 65
15 SPESE CONTRATTUALI. ... 65
16 ELEZIONE DI DOMICILIO. ... 65
17 INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 ... 65
18 CONTROVERSIE. ... 66
19 RINVIO A NORME GENERALI. ... 66