• Non ci sono risultati.

Nel 2006 lo studio di architettura AHMM è stato incaricato del progetto di ristrutturazione di un edificio commerciale degli anni ’80 trasformato in edificio per uffici dagli investitori della Derwent London, clienti dell’opera.

L’idea progettuale ha seguito sin da subito i principi di sostenibilità. Wade Scaramucci, che a quel tempo seguiva il progetto per AHMM, descrive così la strategia progettuale dello studio:

“There are many things at the Angel Building that can be grouped under the heading of ‘sustainability’.

156

But in a way, they were being done because they were the really smart and clever things to do. The carbon storage strategy or the reduction of water or humidity and well-being, biophilia and all that sort of thing was part of this.

I believe it’s very hard to convince the client to do something that is sustainable just because we say it is, because it is going to cost more than not doing something. So, what we were trying to do was to set up a series of very good reasons to incorporate sustainable design, but that actually have cost benefits to the client.

In other words, I wasn’t just saying «let’s all be green». We were saying «we should save you money and be green at the same time»”.

Ma la sostenibilità è un approccio che necessita di una prospettiva olistica:

“The sustainable perspective must be more holistic. […] That’s the higher level of conservation; keeping good solutions and ideas guided by a universal sustainable approach.” (W. Scaramucci)

Inoltre, lo studio AHMM affronta il tema dei vincoli legati all’esistente come una preziosa fonte di opportunità progettuali:

“The truth is that context and rules are good to have. There is a lot of work involved in designing building with a lot of constraints. Sometimes it’s very hard. You start by saying I can do anything, but there are actually an endless number of things you could do.” (W. Scaramucci)

La collaborazione con esperti e progettisti afferenti a diversi campi tecnici è un altro principio che contraddistingue il loro modus operandi:

“I think one of our missions is learning how to engage a team to get the best out of it. This is design itself, this is how you develop a collaborative approach, keeping everyone’s enthusiasm, which then usually generates great ideas.” (W. Scaramucci)

Stage 1- Pre-planning permission

L’area è designata come ‘Conservation Area’ e soggetta a numerosi vincoli. Uno dei primi ostacoli all’approvazione del progetto è stata l’impossibilità di tagliare gli alberi presenti nel sito. Questa è stata la ragione per cui gli architetti si sono rivolti ai paesaggisti per una consulenza in merito.

“The architect insisted that the client needed a landscape architect. It was while he was working on the feasibility study that he recommended to the client that specific advice was needed, and he recommended us. So, we made a proposal to the client.” (J. Gibbons)

Dapprima il cliente non aveva affatto gradito l’idea che il nuovo edificio potesse essere schermato dalle chiome degli alberi, ma a seguito di numerose trattative sapientemente condotte dai paesaggisti, con il supporto degli architetti, e volte a negoziare la scelta di salvare gli alberi, il progetto ha preso il via, gli alberi sono stati mantenuti e nuove piante aggiunte a quelle esistenti.

“[…] so, it was a long process of discussion and persuasion. So, we got to know each other through that process.” (J. Gibbons)

I vincoli sono stati prontamente tradotti in opportunità che hanno trovato risposta nella progettazione dello spazio pubblico.

Così come gli architetti hanno proposto di riciclare e ristrutturare la struttura portante dell’edificio esistente, i paesaggisti hanno lavorato affinché venissero preservate quante più alberature possibili.

157 Da questo momento sono state necessarie numerose presentazioni e simulazioni del progetto per permettere al cliente, alla sua prima esperienza con un progetto di paesaggio, di capire e approvare l’idea. Johanna Gibbons racconta:

“I have never done so many presentations before, as on this project, on that issue alone. The client had never done a landscape project before, this was totally new for Derwent and the client couldn’t understand how you could keep the trees and achieve the development objectives. So, it was an incredibly long and detail process. We got tremendous support by the architect who understood that we had to explain ideas carefully with the client. As part of this process we did a lot of visualizations, and I’m very proud of these as the project now looks exactly as we visualised it.”

“There was a lot of discussion, a lot of sketches, a lot of mock-ups.

Our client loves landscape but doesn’t do a lot of landscape and he was having problems visualizing how it was going look, and so what Johanna did was a lot of visualizations of the spaces.” (W. Scaramucci)

Il principio di sostenibilità è stato rispettato sia per l’edificio che per lo spazio pubblico. Uno dei fattori più rilevanti in merito è stato il notevole risparmio di denaro e tempo, da un lato grazie al riciclo della struttura portante del vecchio edificio, dall’altro utilizzando piante già cresciute che avrebbero garantito il sicuro pronto effetto a lavori terminati.

“We saved about four months on the overall construction time by reusing the frame, which was also a lot of money saved. […] Right as we started this project Johanna Gibbons and Islington Council decided to put a tree protection order on all the trees, which I think it was a great idea because we all wanted to save them. You cannot get trees that big if you buy them new.” (W. Scaramucci)

Stage 2 – Planning Permission

Per l’approvazione del progetto è stato fondamentale far capire al cliente che le autorità non avrebbero mai approvato l’abbattimento delle alberature:

“We told the client clearly: «if you do not respect these trees as existing assets, you will not get planning permission».” (J. Gibbons)

La collaborazione con pedologi, arboricoltori, e funzionari delle autorità locali interessate alla salvaguardia delle alberature in città, ha riguardato e condizionato l’intero processo progettuale. Una dettagliata mappa delle zone di rispetto delle radici, delle strutture e dei sottoservizi, ha permesso di scegliere le aree dove poter piantare nuovi alberi e dare un ritmo al filare lungo la strada. Interessante è capire che tutte queste scelte sono state prese in corso d’opera, sondando, monitorando e scavando il terreno in un processo continuo di sperimentazione progettuale:

“By doing this we ascertained that, in fact, we could bring the building close up to the trees because below ground structures had contained the roots systems.” (J. Gibbons)

Stage 3 – Stage D completed

Nel dettagliare il progetto, tutto quello che era invisibile (below-ground), sotto il piano calpestabile, ha segnato il progetto visibile.

Queste condizioni hanno reso necessaria una stretta collaborazione con gli architetti per posizionare correttamente l’ingresso e la linea della facciata nel rispetto dell’estensione delle chiome:

“That’s the above-ground situation. The below-ground is more complex, here we laid the edge of the path alongside the tree protection zone as determined through hand dug

158

inspection trench, rather than simply applying a British Standard formula. We then worked closely with the architects to agree on the position of the facade.” (J. Gibbons)

Ulteriore riferimento formale per il disegno delle aree verdi sono state le mappe storiche raffiguranti i confini della parcellizzazione dell’area:

“We looked at historic maps, old survey plans, and ran the hedge lines pretty much on the historic plot lines overlaid with the line of the building structure to create a rhythm that referenced new and old development patterns.” (J. Gibbons)

La maglia urbana viene ripresa anche nel sesto d’impianto degli alberi, diretto riferimento allo schema di piantagione delle alberature in un’area poco distante:

“That was a critical part of the whole process. Then an important design concept with the existing trees around the site was to keep the corner groups and infill these with the new trees. Proposed trees would be regularly spaced, and they would be a single species of plane tree, reminiscent of the rhythm of groups of large trees along Upper Street, closely planted.

I measured in particular the line of plane trees in front of St Mary’s Church, they are about five-six meters apart and I used this reference as when talking about the way the Angel Building development would contribute to the wider environment, and the character of Upper Street.” (J. Gibbons)

Stage 4 – Technical Design

La sperimentazione delle soluzioni progettuali ha riguardato anche le fasi della progettazione esecutiva e del cantiere. In quel periodo, Johanna Gibbons, in Germania, è stata ospite del vivaio Lorenz Von Ehren e, insieme a Peter Flügge, hanno simulato il prototipo delle associazioni vegetazionali da piantare ad Angel.

“He did a prototype planting area, and we agreed this solution could work well to give immediate impact. It is a quite a German idea; a table top hedge with trees emerging from cleared zones.

I used photographs of the sample to show the client how it would look, and integrated this research into our visualizations, to prove I knew how it could be installed and managed, exact plant specifications to enable costs to be calculated, to demonstrate that it was feasible beneath these big existing trees.” (J. Gibbons)

Sono stati dettagliati più scenari per la posa della pavimentazione, scelti i materiali e le soluzioni che meglio rispondono alla raccolta e gestione sostenibile delle acque meteoriche in ambiente urbano. È stata progettata una pavimentazione modulare e concentrica intorno al tronco dell’albero da rimuovere quando la pianta crescerà e le radici necessiteranno di più spazio. Le operazioni di costruzione più delicate e vicine alle alberature sono state costantemente monitorate al fine di salvaguardare la salute e sicurezza della pianta.

“The party that really found it challenging was the contractor because it was very difficult to work round them and protect them adequately, due to a tight site. It was a real problem and quite expensive for sure. They didn’t like it. But I quite enjoyed it! There was only one tree that suffered, but it is still there and growing well now.” (W. Scaramucci) “To do this we specified special aggregates placed into a soil web so when it rained it wouldn’t leach alkaline or acids into the root zone of the existing trees, quite a big achievement, as those trees today remain healthy.” (J. Gibbons)

159 Purtroppo, l’impresa impegnata nei lavori di hardscape non era interessata al tema del suolo e della decompattazione del terreno e, in fase di realizzazione, ha posto poca attenzione a queste componenti progettuali, di conseguenza alcune piante, come ad esempio i tassi, non godono di buona salute.

Dopo sette anni dall’inaugurazione, la popolazione ha fatto proprio, vivendolo, questo luogo prima dimenticato, ed è questo uno degli indicatori del successo del progetto.

“My favourite thing about it is that it’s been around seven years. I was there yesterday just by chance and they really take care of it, including the public spaces. It’s not perfect but it’s really wonderful.” (W. Scaramucci)

Design syntesis

Le fasi decisive per lo sviluppo di Angel Building sono state quelle finalizzate all’approvazione del progetto (Stage 2, 3).

Collaborazione, dialogo, negoziazione e sperimentazione sono state le azioni chiave del processo progettuale.

Gli alberi sono diventati inaspettatamente i ‘protagonisti’ di questa scena urbana. La facciata vetrata dell’edificio riflette le chiome e, passeggiando per St John’s Street, la percezione dell’architettura risulta quasi annullata.

Nel 2013 la Forestry Commission ha premiato il progetto per l’impegno nel proteggere e migliorare il patrimonio arboreo in contesti urbani (RE: LEAF award for ‘The Trees and Development Award’).

162

163

Key stages:

0-1-2-3-4-5

Perché parlare di questo progetto?

Nonostante si tratti di uno dei pochi progetti privati dello studio J&L Gibbons, è interessante riscontrare in molte delle soluzioni adottate l’eco di idee, approcci, strumenti e strategie largamente adoperate nel progetto dello spazio pubblico.

Di notevole interesse è stata la collaborazione con gli architetti nel portare avanti le prime fasi progettuali.

Design outcome

Old Bearhurst è uno dei pochi progetti privati dello studio J&L Gibbons, ed è l’unico di questo tipo che, nel momento della ricerca, era in fase di realizzazione. La scelta di lavorare prediligendo incarichi pubblici più che privati è imputabile ad una decisione di tipo commerciale ma anche ad una loro attitudine che li spinge a lavorare con maggiori stimoli nello spazio pubblico. Ciò nonostante, il progetto di sistemazione dell’area esterna della residenza privata nella campagna del Sussex, si configura più come un intervento sul paesaggio che come un progetto di giardino.

I lavori nell’area est di pertinenza dell’‘Hermitage’, a gennaio 2017, erano in fase di completamento mentre le restanti parti del progetto si presentavano già completate (laghi, prato, piscina, campo da tennis, frutteto). Gli ultimi sopralluoghi sono stati finalizzati al monitoraggio generale dell’area e delle piante sopravvissute alle incursioni delle lepri che popolano la zona. È stata necessaria quindi una revisione della scelta vegetale selezionando le piante meno appetibili ai nuovi ospiti del giardino.

Design process

Stage 0 – Strategic brief

Il proprietario, affermato uomo d’affari, a seguito della decisione di trasferirsi a vivere nella campagna a sud di Londra con la sua famiglia, ha acquistato una proprietà in Sussex e commissionato allo studio di architettura Duggan Morris il progetto di restauro e l’ampliamento del vecchio essiccatoio del luppolo. Il progetto nel 2012 ha ricevuto menzioni e premi per la significativa qualità architettonica e la sapiente trasformazione di un edificio rurale nel rispetto dei caratteri tipologici della tradizione.

Di qualche anno dopo è la decisione di ristrutturare anche l’originario casale distrutto durante un incendio negli anni ’50. In questa occasione il progetto è stato commissionato allo studio di architettura Carmody Groarke, mentre il progetto della sistemazione paesaggistica affidato allo studio J&L Gibbons.

164

Stage 1-2 – Pre-application discussions

Sin dalle prime fasi il team ha condiviso principi e strategie, condizione che ha permesso lo sviluppo e l’approvazione della prima idea di progetto.

Le fasi precedenti all’approvazione del progetto non hanno rispettano un particolare protocollo, come avviene nei progetti pubblici, ma, nonostante questo grado di libertà del processo, le fasi sono state scandite dagli stessi avanzamenti.

I questi passaggi, numerose sono state le presentazioni mostrate al cliente per poter illustrare e spiegare, con riferimenti progettuali evocativi, l’idea di progetto.

La proposta degli architetti è stata di trasformare il rudere. Il progetto si inserisce come una nuova scatola nella scatola, utilizza le murature non crollate e, consolidandole, ne trasforma funzione e aspetto. Il vecchio casale diventa così un contemporaneo ‘Hermitage’ posto in un’area appartata ma con profonde viste panoramiche sul paesaggio.

Il progetto del giardino si è configurato invece sin dal principio come un progetto di paesaggio su un sistema agricolo ancora funzionante.

Fase cruciale del processo è stato il momento in cui il cliente ha accettato di investire sui lavori finalizzati alla gestione dell’acqua meteorica nell’intera proprietà. Il tema è infatti fondamentale ai fini della progettazione e manutenzione del paesaggio agricolo.

I temi centrali del progetto sono:

- Il progetto di paesaggio come piano di manutenzione: per mantenere vivo un progetto in un contesto agricolo è necessario lavorare con il tempo e, se occorre, anticipare il tempo. Qui il progetto si pone sia come nuova proposta di idee e funzioni ma allo stesso tempo si prefigge di fornire strumenti e strategie funzionali a preservare i caratteri topologici, geologici, ecologici e naturalistici dell’area.

- Il progetto si ispira al giardino naturale teorizzato da William Robinson. Il confronto tra le immagini tratte dal libro ‘The wild Garden’ e le fotografie scattate nella tenuta, non ha bisogno di didascalie che chiariscano quali sono state le sensazioni e le riflessioni emerse nel corso dei primissimi sopralluoghi.

- Nel 2014 la visita alla mostra del pittore e scultore tedesco Anselm Kiefer: la visione delle grandi tele raffiguranti foreste e boschi naturali sono un’ulteriore occasione per creare connessioni con il paesaggio del Sussex.

- Le prime indagini sul suolo mettono presto in luce la sua natura povera e argillosa. In particolar modo in corrispondenza del grande prato di fronte alla casa il terreno presentava una quantità così consistente di argilla da risultare impermeabile. In quest’area si verificavano infatti gli episodi più importanti di ristagni d’acqua. Il terreno è diventato così tema centrale del progetto, da un lato il problema della gestione dell’acqua, dall’altro la necessità di progettare soluzioni originali per raccoglierla, conservarla e smaltirla.

La natura del terreno è stata vincolante anche nella scelta delle piante autoctone più rustiche che meglio sopportano queste condizioni pedoclimatiche.

- ‘Gentle things and casul structures’ è uno degli obiettivi di progetto. Il progetto propone azioni gentili nel rispetto del paesaggio e del funzionamento dello stesso. Le strutture sembrano quasi collocarsi nel paesaggio in modo casuale, in realtà sono progettate in modo scientificamente rigoroso, casuale è solo la percezione delle stesse.

Prima il bosco era solo sul confine di proprietà. La prima idea di progetto è stata quella di far entrare il bosco nella proprietà. In questo modo gli alberi, oltre ad aumentare la biodiversità e migliorare il valore ecologico, funzionano da legante e risolvono il problema progettuale di più elementi sconnessi tra loro.

In questa parte del paese i confini agricoli venivano e vengono tuttora segnati da filari di piante fatte crescere su un leggero riporto di terra. Queste recinzioni naturali di querce, faggi, castagni

165 da bosco ceduo o cespugli vengono chiamate ‘shaws’. Il progetto prende in prestito una pratica tradizionale per schermare il campo da tennis altrimenti troppo visibile dall’ ‘Hermitage’. Le piante nascondono così la rete del campo e il rilevato di terra segna una separazione fisica tra campo e prato, riferimento all’artificio paesaggistico dello ha-ha, e contemporaneamente il canale svolge la funzione di drenaggio.

L’acqua appare e scompare nel paesaggio ma ne è parte strutturante. Acqua e terreno giocano un ruolo chiave nel disegno della topologia dell’intera area. I due laghetti esistenti sono una riserva idrica continua. Invece per mantenere la superficie di prato prospicente la casa è stato necessario progettare un articolato sistema di drenaggio del terreno. Una spina di tubi drenanti copre l’intera estensione d’erba e viene convogliata nel sistema di canali agricoli esistenti e nel piccolo lago. Da qui l’acqua in abbondanza, attraverso un sistema di smaltimento del troppo pieno, viene convogliata nell’area umida intorno all’ ‘Hermitage’. Qui il terreno si bagna solo in particolari periodi dell’anno e l’acqua, dopo essere stata filtrata da piante adatte allo scopo, viene successivamente incanalata nei fossi agricoli.

Anche l’acqua della piscina viene filtrata con un processo di fitodepurazione che utilizza le piante che crescono a bordo vasca.

L’acqua diventa così attrice discreta nel sottosuolo e protagonista camaleontica del progetto. Stage 3-4 – Design and Access Statement

Parallelamente alla presentazione della documentazione per la planning permission, il progetto è stato dettagliato e specificato in ogni sua parte. In generale le decisioni prese nelle fasi precedenti sono state confermate nel progetto definitivo.

Il progetto propone nuovi elementi nel paesaggio e ha il fine ultimo di trasformare due campi, precedentemente separati, in un unico paesaggio attraverso la realizzazione di:

- un frutteto

- un campo da tennis - uno studio ‘Hermitage’

- una nuova ala per gli ospiti con affaccio sul lago - una piscina con fitodepurazione

- prati - aree umide.

Design syntesis

Anche nel caso della committenza privata, le fasi che scandiscono il processo progettuale vengono rispettate e i temi che caratterizzano la progettazione degli spazi pubblici ricorrono

Documenti correlati