• Non ci sono risultati.

RIBA Plan of Work 2013 and key questions STAGE O Strategic Definition

La definizione strategica è lo stadio iniziale in cui il progetto viene valutato e definito prima di riepilogarne gli obiettivi. Questa fase è particolarmente rilevante nella valutazione della sostenibilità dell’intervento ed è propedeutica allo sviluppo di qualsiasi progettazione. In questo momento, le osservazioni su soluzioni differenti possono aiutare il committente a meglio definire lo scopo del progetto e gli intenti progettuali. In questa fase si fanno considerazioni in merito alla composizione del team di progetto, si ipotizza un programma, si discute in merito alle procedure di approvazione e si revisionano i risultati di precedenti casi simili.

Key questions

- Has the client succeeded in communicating a commitment to excellence? What measures are in place to ensure this commitment is realised?

- Is the budget realistic?

- Is the project programme realistic?

- How was the professional team chosen? Where appropriate, was there a competitive process? - Did the professional team had the appropriate range and level of skills for the demands of the

project?

- Is the client’s management structure for the project able to support a commitment to excellence? - Is the client committed to value rather than lowest cost, to the importance of whole-life costs,

and to taking into account the needs of all the building’s users?

- Does the client recognise that good design can contribute to efficiency for the building’s users? STAGE 1 – Preparation and Brief

Questa fase comprende la valutazione e la bozza del concept di progetto in una iniziale collaborazione tra professionisti.

Durante questa fase sono necessarie diverse attività da svolgere parallelamente per assicurare che il risultato del concept design sia il più produttivo possibile.

Queste attività si suddividono in due categorie:

- sviluppare l’iniziale idea progettuale e i relativi studi di fattibilità

- organizzare il team di progetto e definire ruoli e responsabilità di ciascuna parte e le modalità di cooperazione e scambio di informazioni tra le parti.

La condivisione dell’idea iniziale del progetto è la sfida più importante dello Stage 1.

Durante queste fasi è necessario considerare: i requisiti spaziali, i risultati desiderati, il sito, il contesto e il budget.

È necessario effettuare una valutazione dei rischi per capire come questi influenzeranno ciascuna parte coinvolta. È in questa fase che si struttura l’idea strategica del masterplan.

L'importanza di scegliere correttamente il team di progetto non può essere sottovalutata, la fase successiva inizierà con il piede giusto se la squadra sarà stata correttamente scelta.

Key questions

- Is there a clear brief for the project?

- Does the brief set clear aims and objectives for the project? - Have a budget and a programme been established? - Is the brief realistic in relation to the budget available? - Is the brief realistic in relation to the site?

117 STAGE 2 – Concept Design

In questa fase il concept progettuale viene sviluppato sulla base della precedente idea di progetto. Il team, in parallelo, sviluppa un certo numero di strategie di progetto la cui importanza dipenderà da come e quanto influenzeranno l’idea progettuale. Per esempio, probabilmente la strategia della sostenibilità sarà una componente fondamentale del concept design, mentre una strategia di sicurezza potrà avere un minimo o nessun impatto in questa fase e quindi sarà possibile svilupparla successivamente.

In questa fase è necessario passare in rassegna e aggiornare tutte le informazioni precedentemente prodotte comprese quelle relative ai costi, alle strategie di costruzione, di manutenzione ed esecuzione del progetto.

Key questions

- Is there an urban design analysis?

- Is there evidence that the nature of the site’s context has been investigated and understood? - Does this deal with patterns of movement as well as physical characteristics?

- Have the important characteristics of the site been identified? Has the urban design analysis informed the design?

- Does the design have a considered relationship with the character of the context?

- Does the project make a positive contribution to the public realm? What effect will it have on people’s lives? Will it participate in the life of the city?

- Is there a clear distinction between public and private spaces and is it clear how each function? - Does the project make a positive contribution to the way people move around a place and the

way they are able to understand it? Does it provide inclusive access for all to the site and buildings? Does it open up options for moving through the wider area?

- Is there good access to public transport? Can the project contribute to improving public transport links?

STAGE 3 – Developed Design

Durante questa fase, il concept design viene ulteriormente sviluppato, il progetto definito e il coordinamento spaziale completato. Questo processo può richiedere un certo numero di iterazioni e, a questo scopo, possono essere utilizzati diversi strumenti, tra cui anche i design workshop.

Alla fine di questa fase, il progetto architettonico, dei servizi e sottoservizi, il dimensionamento delle opere di ingegneria strutturale e la stima dei lavori vengono completati e revisionati dal capoprogetto.

È questa la fase in cui il progetto viene presentato per le relative approvazioni. Key questions

- Is the chosen site appropriate for the aspirations of the project? Is it suitable for the size, intensity and nature of the uses proposed?

- In the case of masterplans for large projects, does the plan work if only part of it is executed? Does the design allow for piecemeal redevelopment in the future?

- Does the site planning make sense in relation to future development nearby? Does it leave options open or close them down?

- Does the project occupy the site in a way which makes sense in relation to neighbouring sites? Does it propose more development than the site can reasonably take?

- Does the layout take account of solar orientation so that internal and external spaces benefit? - Is landscape design recognised as an important and integral part of the project, and at an early

118

- Does the landscape design make sense as a response to the nature of the site and its context? - Are the maintenance implications of planting schemes plausible?

- Are roads, parking areas and so on dealt with as part of an overall vision for landscape design?

- If a project or masterplan includes tall buildings, individually or in clusters, has the extent of their impact on the wider environment been fully considered, including their effect on the skyline and important views?

STAGE 4 – Technical Design

In questo momento si dettagliano tutte le componenti progettuali per approfondire una definizione tecnica tale da poter trasmettere il progetto alle ditte responsabili della realizzazione. Il coordinamento delle fasi precedenti consentirà ai progettisti di essere in grado di sviluppare i propri disegni tecnici indipendentemente e in totale autonomia.

Il capo progetto continuerà a lavorare come coordinatore e supervisore dell’intero processo. Alla fine di questa fase, tutti gli aspetti del disegno saranno completati, ad eccezione delle varianti che sarà necessario sviluppare in corso d’opera.

In molti casi, gli Stage 4 e 5 si verificano contemporaneamente.

Con lo Stage 4 si concludono le fasi che riguardano il percorso progettuale dalla sua ideazione alle definitive scelte tecniche.

Key questions

- Are the plans, sections, elevations and details of a building all of a piece, visibly related to each other and to underlying design ideas?

- Does the design demonstrate that thinking about the requirements of building structure and construction and environmental services has been an integral part of the design process? Is there evidence that the different design disciplines are working as a team?

- Will the building be easy to adapt or extend when the requirements of the building’s users change? Are the floor plates suitable for other uses in the future?

- Does the design take into account whole-life costs?

- What will the project look like in different conditions: in sun and rain; at night; over the seasons? Will it age gracefully?

- Has the design taken into account the challenges set by the nature of the historic context? - Has it succeeded in rising to these challenges?

STAGE 5 – Construction

Durante questa fase, l'opera viene realizzata. I progettisti sono tenuti a controllare, supervisionare e registrare l’andamento dei lavori e riportare le informazioni nel documento finale ‘As- constructed’.

STAGE 6 – Handover and Close Out

Questa fase corrisponde alla chiusura dei lavori. I progettisti controllano che l’intero lavoro sia realizzato a regola d’arte e che venga consegnato nelle modalità definite dal programma. In questa fase possono essere richiesti ulteriori servizi come:

organizzazione di workshop per sondare il gradimento

valutazione delle lezioni imparate dalla progettazione e applicabili in progetti futuri considerazioni sulla manutenzione e la gestione futura.

119 STAGE 7 – In Use

Questa è una nuova fase introdotta nell’aggiornamento dello schema nel 2013. Infatti, è stato riconosciuto a questo momento il potenziale vantaggio di sfruttare le informazioni derivate dalla progettazione e assistere al funzionamento e l'utilizzo dell’edificio.

La fase 7 potrebbe sembrare l’ultima fase del processo, in realtà è la fase che fornisce gli elementi e le informazioni necessarie per sviluppare una nuova fase 0 e dar vita ad un nuovo processo di trasformazione.

120

Data una cornice metodologica (framework), nel caso della mia sperimentazione il RIBA Plan of Work 2013, è possibile ripercorrere a ritroso il processo progettuale? // Quali sono i risultati di un simile metodo d’indagine? // È possibile, sulla base del framework progettuale adottato, leggere a ritroso le relazioni che si sono stabilite tra pratiche, strumenti e output progettuali dei casi studio selezionati? // Quali sono le osservazioni ricorrenti e quali le eccezioni? // Esistono fasi più o meno importanti del processo progettuale? // È possibile individuare difformità derivate da fattori comuni? // Quali sono i risultati prevedibili e quali quelli inaspettati di una simile sperimentazione?

Spesso i progettisti parlano del prodotto della loro progettazione, più raramente delle attività che hanno portato a quel risultato (processo).

Chiedere ai progettisti cosa e come progettano è forse la più semplice e diretta forma di investigazione sull’abilità progettuale, ma nonostante questo, la tecnica non è ancora praticata in maniera diffusa (Cross, 2011, p.8). Brian Lawson (1994) ha intervistato alcuni dei più famosi architetti al fine di capire il processo che si nasconde dietro il prodotto finale della progettazione. L’autore ha studiato dal punto di vista dell’architetto-psicologo gli approcci di questi autori restando affascinato dalle possibilità di capire il processo progettuale attraverso indagini scientifiche.

L’Exploratory Design, in questo caso, è stata la strategia usata per indagare sul tema utilizzando l’osservazione diretta, le interviste, le conversazioni informali con progettisti e soggetti coinvolti nella progettazione.

Tra gli altri, sono stati intervistati anche Anthony Blee, architetto e padre di Johanna Gibbons, e Tilman Latz, dello studio Latz+Partner, collega e amico di Johanna Gibbons. Queste sono state preziosissime occasioni per entrare in contatto con parte del background artistico e professionale della paesaggista, in parte frutto di un patrimonio familiare con una lunga tradizione nel campo dell’architettura e dell’architettura del paesaggio.

I dati e le interviste raccolte sono stati organizzati e schedati in appendice alla ricerca (Fieldnotes). I dieci progetti sono stati successivamente raccontati nei Design Tale corredati da altrettante mappe sintetiche (Design Map).

Documenti correlati