N o t e E t i m o l o g i c h e
1. T r a i n a . Cfr. Caffaro (.lum i/i
Genovesi,
vol. I e d . Bel g ra n o , G enova IsìHi, p. 121) intruina sepulcri,
e altrove, ina forse e rro n e a m e n te ,in triuna sepulcri
(p 129), I traduttori (cfr.Annali Genovesi
, vol. I C affaro , tra d u z io ni di C Rocca taglia ta Ceecartii e di G. Mollicone, G enova 1923, p . 160) re n dono il vocabolo per tribuna », derivandolo datribunal.
M a forse il vocabolo c un antico gallicismo, che è sfuggito alla diligenza di R . B ezzo la(Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli
, H e id e lb e rg 1925), ed ha la una origine nell’afr.traine
(cfr. REW ·Inulina
) « t r o m b a » ; così che il lignificato di «volta, abside », quale si trova in G. R ossi(Glossario Medioe-
r
ale Ligure.
Torino 1896, p. 101,s.v.
T r o y n a), sembra il p iù g iu sto . 2. Nel Carme di Ursone si legge (752 ed. Graziani) : lito r e fir m a tu r p u p p i dém ina paroma. A proposito dell’ultimo vocabolo, l*edito re scriv e (V itto r ia de' Genovesi sopra Varmata di Federico I I , Carme d i U r s o n e .... illu stra to e volto tu italiano da P. Gio. Battista Graziani, Genova 1857. p. 110): « leggoc o l testo paroma, vocabolo nostro, benché di bassa la tin ità , vivo ancora nel nostro dialetto, quantunque raccorciato in pom a e pur di g e n e re femm inino».
Debbo confessare che non riuscii a trovare in nessun v o cab o lario la parola pom a. Penso che invece di p a ro m a si debba legger p a i o r n a , q u ale si trova nel Rossi (p. 74). il quale cita Belgrano. D ocum enti, p. 240: « m a n ^an a ro uno, palomi* duabus. pantena. troca una rum mantelletis » e sp ieg a il vocabolo così: < conia con rotella, entro alla quale passano gli a m a n ti dell an te n n a »;
cfr. il catalano /
taloma
« an der Mitte der Hahe befestigtes T ati » ( R E W 6181*palumbus.
3. L’antico genovese f i ze ma con probabile significato di « cald o erotico»
ha. come ben vide il Parodi (AGL XV pag. 61), il senso fo n d am en tale di
• enfiagione (morale) ». E allora la sua derivazione e v id e n te ò dal greco e cioè da quella stessa voce che erroneamente il I o b le r (cfr. REW 8092) attribuiva all*italiano fisima.
4. L’antico genovese a v o g o l l o «cieco* che il Parodi (A G I X \ p. 4K) con dubitanza fa derivare dal francese (cfr. od.
aveugle),
c re d o in v e c e p ro v e n g a direttamente da un *abocullus (cfr. REW 33 aboculis e G. D e v o to , S to r ia della linguad
i nom a, Bologna 1940, p. 253 * ab oculis che è a lla b aso del francese4'riposa, attraverso una tradizione di tecnicismo modico» sul greco é*’ òfi|ifff«vv ·). allo stesso modo che l'odierno p e i g u 11 il d e riv a d a · p e d i
culi us (dr. Parodi AGI XVI 141, REW 6351).
D I A L E T T O L IG U R E 103
5. Il B e rto n i (Profilo linguistico d'Italia, Modena 1940, p. 28) scrive: «re
sti del v e rb o fieri si lianno.... nell'im perf. sogg. di « essere» a Genova: fis s e [per f i s e ] ». M a q u e sto è evidentem ente un errore. Che l’imperfetto congiun
tiv o a poco a p o c o ab b ia fa tto posto al più che perfetto, è cosa nota (cfr.
C. H . G ra n d g e n t, Introduzione allo studio del latino volgare, Milano 1914, p. 71; S tolz-S ch rn alz-L eu m an n -H o fm an n , Lateinische Grammatik, München 1928, p . 562; ec c.). O ra il gen. f i s e deriva, con dileguo dell’u, dal più comune (alm eno n elle p a r l a t e della R iviera) f u i s e , cfr. f i à i m u da f u i S i m u . Gli o d iern i f l i s e e f ύ δ i m u son forse italianismi.
6. 8 k a r k a o ca lc are con forza » ; p er es. a Cogo leto s k a r k  e m w i e . D a * excalcare (c fr. exculcare in Cesare Bell. Gali. VII 73,7).
An t o n io Giu s t i
N o t e to p o n o m a s tic h e e lessicali genovesi.
1. — A l t a r e (dial. A rtà) ni. — Assai probabilmente della medesima origine dell 'A lta r e (scoglio) del Lago di Garda, connesso, come già suppose
I’O l i v i e r i ( T o p o n o m. lomb., 75-76), con l'accezione di a altura, roccia » che il T e r r a c i n i ( A t t i d e l
IX
Congresso Geogr., 1924, II, 327) segnalava sulla voce a l t a r e , di origine celto-ligure, delle Alpi occidentali.2. A m e l i a (dial. AmSga) ni. — Risponde molto limpidamente a ♦ L a mi c u I a , da l a m a e bassura paludosa » da cui Tant, polesano lama a pa
lude, acqua sta g n a n te » e il chioggiotto Innuba « fossa». Numerosi sono i no
mi locali, seg n ata m en te veneti, lombardi e toscani facenti capo alla mede
sima base (cfr. O l i v i e r i , Toponom. veneta, 271; Toponom. lomb., 76; P i e r i , Topolioni, della valle dell'Arno, 314).
3. — A r z é n o (dial.
Arzen),
ni. — Tre località della prov. di Imperia e una di quella di Genova portano questo nome. Vien da pensare al lat.-etr.A r g e n ili s (cfr. S c h u lz e ,
Latein. Eigennamen,
126) o aU’etrusco A r g e n a, circa il quale v ed asi: P ie ri,Topon. dell'Arno,
19 e O livieri,Toponom.
lomb.9
80.
4. — A r c o l a (dial.
Arcua)
ni. — Risponde normalmente alla basea
re u - l a , dimin. di a r c a , quando non fosse diminutivo di a rx « rocca », Cfr.il lomb.
Arcare
—Arculae
in O l i v i e r i ,Top. lo m b
80.5. - A v e g g i o (dial.
A vezzu)
ni. — Potrebbe rispondere così a * 1 a p i - d e u (da cui, seeondo il P a r o d i , il gen.lavezzn)
come a ♦ l a b i d i u da l a b e s , a cui m etto n o oapo numerosi toponimi lombardi (cfr. O i j v i e r i . 83), veneti ( O l i v i e r i ,Topon. veti.,
269) e toscani (cfr. P i e r i ,Tojion. delia valle
dell'Ama,
151).104 G I U S E P P f c F L E C H I Λ
6. — Briscata (dial. Briscà), ni. — D u e lo calità presso S e s tr i P o n e n te p o r t a no questo nome. Probabilm ente da brisca « s o rta d ’e r b a c h e si a d o p e ra nello spalmare i pavim enti » (Casa c c i a ) ; il q u al brisca c o r r is p o n d e r à a l to se , bru
sca « equisetum sylvaticum » (cfr. T a r g i o n i T o z z e t t i , D i z i o n . B otanico. I, 19).
La stessa origine deve a ttrib u irsi al lom b. Bruschera (C o m o ), sfu g g ito alla diligenza deH O L iviE R i.
7. — B u s s a n a , ni. — R isponde assai bene, m e d ia n te la d is c re z io n e della sillaba iniziale, ad * A e b u t i a n a dal gentilizio A e b u t i u s , a tte s ta to delle iscrizioni latine del Piem onte (cfr. C. P r o m i s , Storia d i T o r in o a n t i c a , p . 39).
8. — l ó c c u « stupido, scemo, id io ta » . B enché m a n c h i a i d iz io n a ri g e
novesi, è voce assai comune nella R iv ie ra di le v a n te e n o n è e s tr a n e a al t o scano (p. es. al pistoiese), cui fa risc o n tro lo sp. loco e i l p o r t , louco. Con tu tto il rispetto dovutogli, non tro v o g iu stificate le r a g io n i a d d o t t e d a l Mi
g l io r in i (Dal nome 'proprio al nome comune, p. 143) p e r a c c o g lie re la base G l a u c u s proposta dal Mu r e t e a c c e tta ta d al Me n é n d e s Pi d a l m a r e spinto dal Th o m a s, d a l Me y e r-Lü b k e, dallo Sp i t z e r, d a l Ro h l f s e d e l l ’ETT-
m a y e rche preferiscono l’etim o dieziano d a a 1 u c u s ( u l u e u s ) , « allocco ».
Il ven. oco sarà invece nulPaltro che il m aschile d i o c a , u s a t o n e lla m ed e
sima accezione di « stupido, scemo ».
9. — g i 1 e c c u « farsetto ». Il Ca sa c c i a, Diz. gen. i t a l ., 2a e d iz ., 1876, p. 409, scrive: « Vien dalla voce tose, giulecco i1), sp e c ie d i v e s t e a n tic a d e gli schiavi e galeotti ». Non dal to scan o d e riv a il g en . g ilecc u ; m a col to s c a no deriva dal turco y e l e k , che h a d a to lo sp. gileco, c o n c u i, a n z ic h é col nome proprio fr. Gilles ( = A e g i d i u s ) è p u r c o n n e sso il fr. gilet (genov.
gilè) « corpetto, panciotto » secondo h a d im o s tra to lo Sc h u c h a r d c ita to d al Mig l io r in i (Dal nom>e proprio al nome comune, p. 175). N e lla s te s s a gu isa, dall’or, a l - g u b b a h derivano l’it. giubba e il fr. j u p e .
10. — g i a c c h é « farsetto, giacca, g iu b b a ». - · C o m e il fr. ja q u e e j a quette, il terl. jacke e Tingi, jack, jacket d e riv a , com e g i à v i d e a su o te m p o il D uc a n g e, dal nome di Jacques Bonhomme, che fu ca p o d e l l a s o lle v a z io n e m i
litare dei contadini (d e tta jacquerie) co n tro la n o b iltà , a v v e n u t a n ell Ile-de- France nel 1358. A ppena occorre a v v e rtire che la s te s s a o r ig in e h a n n o le voci italiane giaco e giacca.
11^ _s a 1 i η « saliera ». È un bel c o n tin u a to re d a l l a t . s a l i n u m « v a s in quo sal reponitur » ( Fo r c e l l in i), che non tro v o r e g is t r a t o n e i le ssic i ro m a n zi del Ko rtin g e del Me y e r-Lü b k e. Sono n o ti i v ersi d i O ra z io ( G a rm ., I I , 15,14) :
v iv itu r parvo b en e, cui p a te rn u m splendet in m ensa te n u i sa lin u m:
(l) Giulecco e giulecca s o n o v o c i f u o r i u s o i n T o s c a n a e s ’i n c o n t r a n o , l a p r i m a n e lle Satire d e l M e n z i n t , l a s e c o n d a n e l Malmantile d e l L i p p t .
D I A L E T T O L IG U R E 1 0 5
<ove i p a te r n u m salinum è detto nel senso generico di « suppellettile » (sined-
° C e^’ ° ’ com e tradusse il Ca r d u c c i (Opere, ediz. nazionale, X XX , p. 84 :
« λ asi di terra, eredità de’ suoi padri ». Il veneto salarin sarà invece dimi
n u tivo di s a l a r iu m (sottinteso vas).
. m " 8 c i a m m e « sorta di salume fatto della parte intercostale, os
sia il filetto d el tonno, ecc. » (Ca s a c c ia, p. 855). Nella Satira X I del Me n-
z i n i, acc a n to al caviale e al merluzzo è citato il mosciamà, che la Crusca de
finisce colle ste sse parole riportate sopra dal Ca s a c c ia. Non da moscio « mol
le, floscio » co m e .vorrebbe lo Za m b a l d i e con lui il Go id à n ic h (a farlo ap
posta, il m o sc iu m e è d’una durezza esasperante): ma dall’equivalente arabo
turco m o é a m à (cfr. St e i g e r, Gontribucion a la fonetica del hispano-ambe 289 e Vi d o s s i, A r c h . Glott., X X X , 108, n. 58).
1®·. Z a n a n e lla fra s e : « é s e in Kà i i a » . — È m aniera viva nel popo
lo g en o v e se p e r d ire « esser m alato , invalido, sotto cura » (cfr. il ven. .< esse
re i n tòchì »). P a r r e b b e a t u t t a p rim a tra tta rs i di k a e n a » (2); ma sarà p iu tto s to d a c o n sid erarsi come espressione venuta dal linguaggio marinaresco e sig n ific a n te «essere in carena », come dicesi appunto delle navi in costruzione o in rip a r a z io n e ; e quindi con ev id en te allusione alla invalidità. U n a o kaen- n a s t a a lla b a s e c a r i n a « carena » come maen-na a m a r i n a , come faen- n a a f a r i n a , ecc. (3).
14. - d e s e n t e g à « distruggere, divellere, estirpare ». — 11 Pa r o d i
(Giornale L ig u s tic o , X I I , 255) fa provenire questa voce genovese da * d i s - v e l l - i t - i c - a r e , basandosi sulla form a desventegd (che il Ca s a c c ia regi- s tr a co m e v o c e p le b e a m a che io non conosco), il cui v sarebbe — dice il Pa r o d i — o rig in a rio . Se non che il m onferrino dsantié che vale esso pure
« d is tru g g e re , a n n ie n ta re » (cfr. Fe b r a r o, Glossario monferrino, pp 9 e 46) mi fa p e n s a re p iu tto s to a * d i s - e m p t - i c - a r e , con fenomeno analogo a q u ello c h e si h a n e l genov. e lom b. spantegà « spargere, sparpagliare » che col p ie m . s p a n t i é risa le a * e x e p a n t i c a r e (cfr. Fl e c h ia, Arch. gl., VIII, 39; Sa l v i n i, A r c h . gl., X I I , 432; Le v i, Diz. etim. piem., 254).
15· O rigine diversa ha il gen. d e s t e g à che significa « mondare, sbuc
ciare, sgran are » d etto esclusivam ente di legumi (come fagioli, ceci, fave, ecc.).
( “ ) K a e n a i u q u a n t o v a l e « c a t e n a » è v o c e o r m a i r i d o t t a a l p a r l a r c o n t a d i n e s c o n e l l u n i c a a c c e z i o n e d i « c a t e n a d e l f o c o l a i o » ( t a l e l a r e g i s t r a i a C r a - v a s c o e a I s o v e r d e i n v a i d i P o l c e v e r a ) : l a f o r m a c o m u n e g e n o v e s e o d i e r n a e ca d e n -n a .
(8) A p r o p o s i t o d e l l ’™ f a u c a l e c h e il g e n o v e s e h a c o m u n e c o l p i e m o n t e s e
( A s c o li, A r d i , glott., II , 117), è d a a v v e r t i r e c h e n e l g e n o v e s e , c o m e n e l b a s s o p i e m o n t e s e ( c f r . G i o v . Fl e c h i a, Arch^glott, X IV , 118) e s s a si r a d d o p p i a g e n e r a l m e n t e 111 g u i s a c h e i l p r i m o n s u o n a f a u c a l e e i l s e c o n d o d e n t a l e : c o s i c c h é a c c a n t o a lana, spina, cadena c h e i l g e n . h a c o m u n e c o l l ’a l t o p i e m o n t e s e , s i s e n t e d a m o l t i p r o n u n c i a r e lan-na, svin-na, caden-na c o m e n e l b a s s o p i e m o n t e s e .
1 0 6 G I U S E P P E F L E C H I A
Trattasi d’un verbo denominativo, in quanto è d esu n to d a teig a (t h e c a,
θήκη) « baccello » (cfr. taie, retoromanzo teija, piem. ieja , v e n . teg a , tegoline
« fagiolini, ecc.) Destegà equivale quindi a * d i s - t l i e c a - r e « le v a r dallo teca, dal baccello »; e sta a teiga com e pegà « im p ia striccia re » s ta a peiga (picem), come bregà a breiga. Tutte voci, co teste, da a g g iu n g e r e ai lessici etimologici romanzi del K ò r t i n g e del M e y e r L ü b k e .
16. — C o r e g l i a (dial. Oaéga), ni. — Al pari del lu c c h e s e C oreglia de
riva indubbiamente dal gentilizio romano C o r e l i u s o C o r e l l i u s a tt e stato dai monumenti epigrafici napolitani editi dal Mo m m s e n a d a cu i d eriva pure il n. Gorigliano ( C o r e l i a n u m ) c h e s ’incontra tr e v o lt e n ell Ita lia meridionale (4).
17. — Ant. Gen. i n t è n d i u (sec. X V I).
È noto agli studiosi di cose genovesi V intendio di L u ig i X I I re di F ra n cia con Tommasino Spinola. Meno nota è, forse, la p o le m ic a in to r n o a q u e
sta voce promossa da uno scritto di A . A d e m o l l o n ella R a s s e g n a se ttim a nale di Roma (vol. I l i , 1879, p. 188 e segg.), relativo a J e a n d ’A a u ta n , il cronista ufficiale di Luigi X II, e ad una sua poesia in t ito la ta : C o m p la in te sur la mort de Thómmassinne Espinolie (sic), G ènevoise, d a m e i n t e n d i o d u B o i, avec VEpithaphe et le Regret. A tale polem ica parteciparono a n c h e il D ’A n
co n a (Ivi, III, 209), il nostro Ac h i l l e Ne r i ( I v i, 289-90) e , n a tu r a lm e n te , l’autore dell’articolo, 1’Ad e m o l l o ( I v i, 290). N e risu lta v a c h e d e ll 'in te n d io (o intendyo) del re Francia avevano discorso in precedenza p a r e c c h i stu d io si genovesi e stranieri, tra i quali il nostro Be l g r a n o ne L a v ita p r iv a ta dei Genovesi.
Il Be l g r a n o a spiegare il vocabolo intendio av eva r e c a to u n b ran o di una novella di Ma t t e o Ba n d e l l o d o n d e si rile v a che il s ig n if ic a to d i esso è quello stesso dato dal Bo ccaccio alla p a ro la intendim ento n e l l a f a m o s a n o vella dell’Angelo Gabriele, cioè di « o g g e tto a m a to », « f i a m m a » c o m e oggi si direbbe.
E rrava però a mio giudizio, il D ’A n c o n a nel p r o p o r r e c h e si d o v e s s e leggere inlçndià anziché intèndio (cioè intèndili), con la s te s s a a c c e z io n e (e s a t ta, del resto) del prov. entendemen, enlendenza, cioè « le g a m e d a m o r e ». Il Il quale intèndio (-i u ) sarebbe non g ià, com e in te n d e v a Bi a n c o Bi a n c h i, interpellato dall’Ad e m o l l o (Ivi, I I I , 188, n .), un la tin o *i n t e n d i u m a ffin e a
c o m p e n d i u m , s t i p e n d i u m, v i l i p e n d i u m: m a bensì «i n t e n d i u m, d i v e n u t o r e golarmente in Genovese intendili com e *a(n)d i i u m è d i v e n t a t o à n d i u , co m e
s i c c i t a s è diventato séssia, come h e r p e t e è d iv e n ta to zèrb io , e c c ., o ssia col dileguo della dentale intervocalica d ella sillab a fin a le , f e n o m e n o che il genovese lia comune col piem ontese (cfr. As c o l iArch. Glott. it., I I , 130-131).
(*) Vedi F le c h ia . N om i locali del napoletano, p. 27. Pi e r i, T o p o m . del Ser- chio, p. 19.
D I A L E T T O LIGUR E 1 0 7
Come si v ed e, la lezione intendiò (che non potrebbe essere se non la 1*
pere. plur. ind. futuro di intendere) non darebbe alcun senso plausibile.
A meno che il D ’An c o n a non intendesse leggere intendiòw, nel qual caso, piu ttosto che a intendere (nel senso del prov. entendendor), verrebbe da pen
sare a *i n t e n d i t ù r i u, che avrebbe dato regolarmente il genov. intendiòw come a m b u l a t o r i o ha dato angów, b a l l a t o r iu balòów, come *t a l ia t o r iu
ha dato tagiów , com e c o l a t o r iu ha dato kuów « colatoio » (cfr. Asc o l i, Arch. gl. I I , 124).
Gi u s e p p e Fle c h ia
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
L’opera storica del P. Fr a n c e s c o F e r r a i r o n i.
Prendiamo occasione da alcuni opuscoli, e d it i in q u e s ti u ltim i mesi, per dare uno sguardo rapidissim o a gli s c r itti d e l P . F u a n c è s c o
Fer r a ir o n i, tenace lavoratore ligure appartenente a lP O r d in e relig io so della Madre di Dio. La sua produzione sto r ic a è m o lto v a s ta e varia, giacché egli approfittando dei suoi nu m erosi v ia g g i anche al- Pestero ,Egitto, Palestina, Grecia, ecc.») e del s o g g io r n o , a v o lte pro
lungato, in molte città d’Italia, non lim itò le p r o p r ie in d a g in i alla sua cara e natia Triora, ma le estese, come la sua v e r s a t ilit à g li con sentiva. Noi limitiamo questi pochi cenni a q u a n to s i r ife r isc e alla Liguria.
Cominciò a 27 anni, nel 1913, con Triora e il s u o S a n t u a r i o dà Lo reto (Firenze, Calasanziana), opuscolo di 43 p a g g ., d e n so d i n otizie non solo su quelPantichissimo Santuario, ma a n ch e su T r io r a e sulla Valle Argentina.
Seguiva Panno seguente un volum etto di Cenni s t o r i c i sopra, T r io ra (Firenze, Calasanziana) col quale PA. traccia in s in t e s i la storia della sua terra natale del sec. X a l XX. L ’esp o sizio n e è c h ia r a e pre
cisa ; in appendice sono pubblicati m olti docc. c o r r e d a ti d a ll A . di traduzione italiana. Nello stesso anno pubblicava u n a G u id a -A lb u m
di Triora (Firenze, Calasanziana) con 37 fo to in c isio n i.
Interrotto quindi il lavoro per il burrascoso p e r io d o d e lla guerra, alla quale prese attiva parte per 43 mesi co n tin u i, t r a s c o r s i in gran parte in zona di operazioni, il Ferraironi co n tin u o l a s u a o p e ia s to rica per la Liguria, nel 1926, con M onte Ceppo e i l S a n t u a r i o dà S.
Giovarmi dei P ra ti (Alba, S. Paolo), volum etto d i 142 p a g g . : nella prima parte del quale tratta del m onte Ceppo, p resso il q u a le il S a n tuario sorge ; nella seconda sono raccolte tu tte le n o tiz ie storich e ed illustrative sul piccolo Santuario, chiam ato in d ia le t t o S . Zane notissimo nella Liguria occidentale.
Nel 1929 usciva un bel volume Chiese e C o n v e n ti d i T r i o r a (Alba, S. Paolo), la maggior opera di storia ligure del F e r r a ir o n i. È una miniera di notizie, di oltre 300 pagg. a ccu ra ta m en te r a d u n a te su tutte le Chiese, Cappelle, Confraternite, ecc. e s is t e n t i o g ià scom parse in Triora e nei paesi vicini. La ricerca, e s e g u it a con d ilig en te spoglio dei docc. rimastici, è com pleta e m in u zio sa . I l p rim o cap.
»di questo volume veniva riprodotto anche a p a r te , s o t t o i l t i t o l o .
R A S S E G N A BIB L IO G R A F IC A , 1 0 9
T rio ra b r e v e m e n te descritta (Alba, S. Paolo). Non dimenticando i suoi co m p a gn i d ’armi periti in guerra, il Ferraironi scrive in loro m em oria un opuscolo : Triora ai suoi gloriosi soldati (Koma, tip.
della M adre d i D io), di storia e descrizione del monumento ai Caduti durante la gu erra mondiale.
A d d o lo ra to p er la continua emigrazione di popolazione dalle zone m ontane v erso cen tri urbani o marini, il Ferraironi cerca di argi
nare il d a n n o so inconveniente con un assennato opuscoletto: Lo spo
p o la m e n to della, montagna in provincia d’Imperia. La plaga di Triora (Rom a, T ip . R om ana, pagg. 19), ripetendo un articolo dello stesso A ., p u b b lica to s u l l ’Eeo della Riviera, il 1 ottobre 1938, insieme ad un articolo di F (ranco) B (orelli), pure già pubblicato sull’Æco della R iviera , P I I ottob re 1938, che contribuirono a sollecitare il dono di 100.000 lir e da p arte del Duce, e altre 300.000 dalla Soc. An. Inizia
tive T u r istic h e d i S,. Remo.
Ben lu n g i d al rallentare la propria attività in questi ultimi anni il F er ra iro n i sem bra volerla aumentare in questi ultimi anni. Quat
tro sono i v o lu m e tti editi nel 1940 e cinque son quelli editi nel 1941.
D ei p rim i rigu a rd a n o la Liguria i seguenti due : Un Frate inventore · il P . G ioì in d o F erra iro n i, di Triora (Roma, Sallustiana), col quale m ette in lu ce u n suo zio, illu stre scienziato ligure, che ancor prima della m e r a v ig lio sa invenzione di Marconi « aveva compiuto un felice esperim ento d i onde hertiane, facendo suonare un campanello senza fili d a lla casa a lla chiesa, distante circa, metri 500 » ; e che era anche stato p rem ia to con due m edaglie d’oro a ll’Esposizione Universale di P a rig i n el 1900, per sue geniali invenzioni : il bilancino e l’orologio cosm ico ; e ch e si era reso anche benemerito nel campo della numisma
tica : la su a ra c c o lta è conservata nel R. Museo di Ancona in un re
parto che p o rta appunto il suo nome.
A n co ra n el 1940, P . Francesco Ferraironi pubblicava Episodi mi
lita ri d ella g u e r r a del 179J/ sulle montagne di Triora (Roma, Sallu
stia n a , p a gg . 43) con una cartina della zona delle operazioni. L A ., dopo aver f a t t o collocare a sue spese una lapide di marmo sulla casa B o relli in T r io r a , a ricordo del soggiorno del Generale Andrea Mas- sena (ap rile d el 1794), illu stra con quest’opuscolo alcuni episodi della guerra co m b a ttu ta dai Piem ontesi contro i Francesi.
U n sa g g io fo lclo r istic o e d ialettale triorese, ci è dato dal G. Fer
raironi con un opuscolo scritto in dialetto: A festa de 8. Zane a Trioera (R om a, 1940). A lato del testo (già comparso come articolo della B a r m a G r a n d e , A n tu lu g ia Intemelia, libro V I, 1938 ed in estrat
to su b ito e s a u r ito , benché più volte ristampato), l ’A. mette la tradu
zione it a lia n a , p er far conoscere anche ai non liguri con quanta a l
legria, s e m p lic ità e devozione si svolge questa simpatica festa cam
pestre al S a n tu a r io di S. Giovanni (San Zane), del quale l ’A. fu il
1 1 0 R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A
restauratore, facendovi rifare il pavim ento, la v o lt a , il p o rta le, ecc.
Sul medesimo argomento è La sagra alp estre d i T r i o r a : tr e a r tic o li di giornali su « San Zane » (S. Rem o, Gandolti, 1941) d e lla quale fe sta il P. Ferraironi è sempre l ’organizzatore in f a t ic a b ile .
Per incarico del Consiglio p rovin ciale delle C o r p o r a z io ? ii% di Im peria, il P. Ferraironi si rendeva in terp rete del d e s id e r io d e g li abi
tanti di tanti paesi della Valle A rgen tin a, scriv en d o a p r o p o sito d el
l ’utilissima Strada Trìora-Briga M a r ittim a (R om a, S a llu s t ia n a ) , per meglio collegare la riviera Ligure col Piem onte.
In questi ultimi mesi uscivano alle stam pe a R o m a , d a lla S a llu stiana, tre opuscoli : La guerra del 1625 fra G en ova e S a voia : e 1 a s sedio di Triora ; Gli affreschi di G iovanni C a n a v o s io in T r i o r a : V oie storiche ed illustrative; ed infine: Triora nel se c o lo .YT / . in tegran d o il testo e tra ducendolo, con ricco com m ento di* n o t e , il bran o della Cronica del Verra mio, riguardante Triora.
Come già dicemmo il P. Ferraironi si d istin se p er a lt r i lavori di non minore importanza dei sopra c ita ti: rico rd ia m o la S t o t i a del Santuario di Maria SS. della s t e l l a in Migliano d i F o s c i à n d o r a (Gar- fagnanaii (Alba, S. Paolo); Il S a n tu a rio d i S. B r i g i d a in N a p o li (R o
ma, Tip. della Madre di Dio) : S a n ta Maria in C a m p i t e t t i (R om a, Casa ed. Roma); Iscrizioni ornamentali su edifici e m o n u m e n t i d i R o m a , con appendice delle iscrizioni scom parse (Roma, I n d . T ip . R o m a n a ), mirabile opera, forse il capolavoro d i quanto il P . F e r r a ir o n i finora pubblicò; S. Giovanni Leonardi e Propaganda F i d e (R o m a , In d . Tip.
Romana) ; Tre secoli, di Storia dell'O rdin e R e l ig io s o d e l la M a d re di' Dio (Roma, 1939, Ind. Tip. Romana) : S . G io m n n i L e o n a r d i e l'opera sua (Roma, 1939, Ind. Tip. Romana) : Cesare B a r o n io e Γ O r d i n e della Madre di Dio (Roma, 1940, S a llu stia n a ), ecc.
yon solo con gli scritti il P- Ferraironi b en e m e r ito d eg li stu d i s to rici liguri, ma anche con la sua a ttiv ità indefessa e c o s t a n t e . F in dal 1915 fondò in Triora una biblioteca che annovera o g g i p iù d i 11.000 volumi: nel 192« in Garfagnana fondò e diresse p e r a lc u n i a n n i un periodico mensile che è ancora in vita.
Ancora nel 1940 iniziava in Triora un m useo r e g io n a le di og g etti delPartigianato e del Pu so locale, da a n n i p a z ie n te m e n te r a d u n a ti e divenuti rari, quali una mina (misura ufficiale d i un s e c o lo f a p ei la compra - vendita. delle castagne): 1111 leggio di m a r m o d el sec. XVI : un’antica brocca di rame : una rozza croce di o tto n e : v a s i, sta tu e tte , mortai, ecc., dei secoli scorsi. N um erose sono in fin e le la p id i com memorative che il P. Ferraironi fece affiggere q u a e là in Triora, a proprie spese, per ricordare avvenim enti che a lt r im e n t i s a r e b b e i o rimasti ignoti.
Frutto di tanto lavoro è l ’essere in somma s t im a p resso i propri concittadini ed i cultori di storia, che ricorrono a ll e s u e o p ere,
indi-R A S S E G N A BIB L IO G indi-R A F IC A 1 1 1
sp en sa b ili per qualunque lavoro sulla Valle Argentina ; l’essere no
m in ato P rocuratore Generale e Assistente Generale e storico uffi
cia le d ell O rd in e cui appartiene, ed infine essere stato nominato cav.
d ella C orona d ’Italia.
N u m ero si articoli critici ed illustrativi e giudizi della stampa su lla su a op era, tributarono spesso le meritate lodi di questo nostro scritto r e, che concorre a tenere alto il nome e il prestigio dei Liguri.
Ni l o Ca l v i x i
R iv is to I n g a n n a e Intemelia. Anno V II, n. 1, gennaio marzo 1911 A lb en g a, 1941, 8°, pp. 64.
R ecen sen d o il V volume (con la sospensione del VI. già elaborato e che ci si an n un cia interessante, ci si è messi finalmente al corrente col sole), avevam o appena annunciato la costituzione dell’« Istituto di S tu ili L ig u ri » presso l'ex Museo Bicknell di Bordigliela, quando ci perven iva questo primo fascicolo deiranno VII della Rivista In- gau n a, tra sfo rm a ta anche nella veste esteriore, per meglio rispon
dere a lla su a nuova funzione. Naturalmente una rivista che non ab
bia una su a tradizione antica e sicura, come il nostro Giornale»
esp ressio n e d i un mondo culturale vastissimo e quindi palestra si
g n o rilm en te aperta alle più svariate collaborazioni, mantiene un po’
sem pre l ’im p ro n ta di chi la dirige: e se chi la dirige ha una sua sp icca ta p erso n a lità culturale, la Rivista si-orienta decisamente verso
sem pre l ’im p ro n ta di chi la dirige: e se chi la dirige ha una sua sp icca ta p erso n a lità culturale, la Rivista si-orienta decisamente verso