• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
194
0
0

Testo completo

(1)

A n n o X V I I - 1 9 4 1 - X I X F a s c ic o lo I - G e n n a io -M a r z o

GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIGURIA

D i r e t t o r e : ARTURO CODIGNOLA

C o m i t a t o d i r e d a z i o n e : CARLO BORNATE - PIETRO NURRA - VITO A. VITALE

D I “ MARFISA D’ESTE CJBO„

E DI UNA SUA GITA A VENEZIA

F ra le figu re d i donne che nel secolo XVI hanno brillato nelle corti m archionali ed hanno contribuito a creare le più fantasiose leggende attorno a i tu r r it i ca stelli del medio evo, quella di Marfisa d’Este non è certo d elle secondarie.

La sua v ita s i svolse in Ferrara presso la corte dei Duchi D ’Este (]), suoi co n g iu n ti, ed in questo ambiente essa venne presto ad assu­

mere un ru olo prem inente per le sue doti di rara bellezza che riu­

scirono a crea re attorn o a questa strana figura muliebre un alone di fascino ta le da fa r la signoreggiare su molti uomini, non comuni, del suo tem po.

A nche M arfisa, come tu tte le grandi bellezze potentate, ha una sua leggenda (2) ; leggenda fatta di romantici amori e di fantastiche crudeltà, m a la storia non si può occupare di certe vociferazioni che, specie nel c a so d i Marfisa D ’E ste, appaiono senza fondamento.

Marfisa era figlia di Francesco D ’Este, Marchese di Massa Lom­

barda, figlio d i A lfon so I e di Lucrezia Borgia e fratello di. Ercole II.

E ssa era b astard a ma, col crescere degli anni, veniva però le­

g ittim ata d al pontefice Gregorio X III, il 28 giugno 1573, e dal Duca A lfonso I I , D ’E s te , il 3 febbraio 1576, presso il quale ultimo ve­

niva ra ccolta ed educata· alla morte del padre suo.

Q uesti, n el su o testam ento, disponeva un lascito dotale di ot­

tan tam ila scu d i a lla figlia che affidava alle cure di Eleonora D'E-

i1) Gli E ste p ro v en g o n o da antich issim a fam iglia italiana da cui si pro­

pag aro n o le g r a n d i casate dei Malaspina e dei Pallavicino. Essi erano l’u­

n ica c a sa r e g n a n te , veram ente italia n a, governante nella penisola.

C f r . : Mu r a t o r i, A ntichità Estensi.

Cfr. : Li t t à, F a m ig lie celebri italiane. P arte l a.

(2) Ezio Fl o r i, Leggenda di Marfisa d'Este, in « Emporium », maggio 1923, vol. LVII, n. 341, p a g . 291 e seg.

(2)

9 A D O L F O C A L E O

ste (3) investendola, oltreché della m ansione d i c o n s ig lie r a , della facoltà di disporre circa il m atrim onio d ella co n g iu n ta .

Infatti per volere di Eleonora e del padre a d o ttiv o , A lfo n so II, Marfisa andò in sposa al loro cugino A lfonsino D ’E s t e prim ogenito del principe Don Alfonso, Marchese di M ontecchio, lo r o zio.

Le nozze ebbero luogo il 5 m aggio 1578 ma non fu ro n o d elle più felici per la brevissima vita avuta dal coniuge c h e v e n iv a a m an­

care appena tre mesi dopo il m atrim onio.

Circa l ’immatura morte di A lfon sin o il M u ratori scriv e che « vi­

vendo voluto godere con in tem peran za del suo m a tr im o n io » (4) egli morì nel dì 1 settembre dello stesso anno la scia n d o v ed o v a Marfisa.

La quasi fulm ineità di questa scom parsa la s c ia p erò dubbiosi sull’assunto del dotto Muratori, il quale può a v ere err a to , e si è portati a credere che tale morte fosse p iu ttosto il p r o d o tto di qual­

che malattia addominale acuta, come ad es. un a c c e sso di p eriton ite.

Donne della vitalità e del fascino di Marfisa rim a n g o n o ben poco in stato di vedovanza. Fu presto circuita da a m m ir a to r i e le prof­

ferte di matrimonio nè si fecero attendere m olto, n è sca rseggiaron o.

Già sulla fine del 1579 si parlava delle secon d e n ozze che dove­

vano poi unirla con Alderano Cjbo, prim ogenito d i A lb erico .1 e di Elisabetta Della Rovere (5) marchesi di Massa d i L u n ig ia n a , nozze che per poco non andarono in fum o perchè il D u c a d i F errara vo­

leva che Marfisa scegliesse per nuovo m arito il sig n o r Cesare Trotto (6).

Ma Alderano, nato il 19 dicembre 1552 ed e d u c a to a lla C orte di Urbino presso lo zio Duca. Guido TJbaldo, non era d el t u t t o ig n o to ed estraneo presso la Corte degli E ste e finì col c a t t iv a r s i la sim patia di Eleonora, la quale così scriveva di lu i, il 9 a p r ile 1580, a lla v i­

gilia delle nozze, al cardinale L uigi : « Ieri sera g iu n s e lo sp oso della signora Donna Marfisa il quale fu v isto e a c c e tta to con m olta sod­

disfazione da tu tti ».

Scrive lo Sforza (7) che « a dì 22 marzo 1580 il sig n o r M archese

(3) Eleonora D'Este, sorella di Alfonso II e figlia d i E rc o le II; d o n n a di gran bellezza anch’essa. Le sue g razie fecero si che il g r a n d e p o e ta Tor­

quato Tasso, autore della « G erusalem m e L ib era ta », se n e in v a g h is s e per­

dutamente fino a perdere il controllo di sè stesso col d a r le u n b a c io in p re­

senza di persone convenute a corte. Alfonso II, in c o n s e g u e n z a di questo gesto di passione incontenuta, fece re le g a re il T asso in u n a « c a s a d ei pazzi » ove rimase alcuni anni. P er Eleonora D’Este v ed a si: Vita d i T o r q u a to Tasso di A. Solerti, vol. I.

(4) Muratori, opera cit., II, p . 339.

(5) Sorella del Duca di Urbino.

(6) R. Arch. di Stato di A puania M assa; L ettera d i P e rs e o C a tta n e o ad Alberico I, in data 22 dicembre 1579.

(7) Cfr. : Sforza G., Cronache di Massa di L u n i g i a n a , e d i t e e d i l l u s t r a t e

da G. Sforza. Lucca, Tip. Rocchi, 1882, pag. 62.

(3)

D I « M A R F IS A D ’E S T E C JB O » E D I U N A SUA GITA A V EN EZIA 3

Ill.m o andò a C astelnuovo di Garfagnana per passare a Ferrara e sposare la E cc.m a sign.ra Marfisa da Este sua consorte; et per­

chè in quel tem p o Massa si trovava bandita per sospetto di peste, convenne ch e a d ettto Castelnuovo facesse otto giorni di quaran­

tina, con t u t t a la sua corte.

« Menò in su a compagnia 30 cavalli con cariaggi, et non ne po­

tette m en ar d i p iù rispetto a quel sospetto ditto di sopra.

« N o stro S ig n o re Iddio gli dia buon viaggio e felicissimo ri­

torno ».

I l m a trim o n io d i Alderano con Marfisa si celebrò il giorno 10 aprile 1580 e fu festeggiato « con spari, feste e giostre e altri ba­

gordi p u b b lici » secondo i costumi del tempo.

E sso fu c o n c lu so da Perseo Cattaneo (8) ; nei capitoli figurano la dote d e lla sp o sa , ascendente a 80 mila scudi d’oro, e l ’assegno annuo fa tto a l m archese Alderano dal padre Alberico I di 5000 scudi d’oro.

A n teced en tem en te al matrimonio Perseo Cattaneo era stato an­

che in ca r ica to d a Alberano d ell’acquisto di una filza di perle, va­

levole più di 2600 scudi, da regalare a Marfisa, perle « che le plac­

cherò a ssa i » (9).

Che M arfisa fo sse incline a i divertimenti, alla vita spensierata ed ai p ia ceri lo spiega oltre che il suo temperamento, che la tra­

sporta a porre in evidenza le sue non comuni doti esteriori, un docum ento in e d ito , circa una sua gita a Venezia effettuata, dietro suo d esid erio espresso al novello sposo, poco tempo dopo l ’unione con A ld eran o.

Lo diam o qui in nota (Nota « B »), nel suo testo integrale, ri­

tenendolo in te r e ssa n te per la cronaca del tempo; si tratta di una lettera che un gen tiluom o del seguito scrive ad Alberico I in Massa per in form arlo m inutam ente sulla gita.

* * *

Come è sp e sso nelle umane cose, dopo un primo periodo di gioie e di v ita co n cord e, non mancarono di profilarsi delle nubi sull’oriz­

zonte fa m ig lia re ta n to che, sulla scorta dei dati pervenutici, si può dire che an ch e q u esto matrimonio non fu troppo felice.

A lle prim e prem ure di Alderano subentrarono delle frequenti as­

senze, m en tre a lt r i divertivansi ad accendere la fantasia di Mar­

fisa p arlan d ole d i a ltri amori del marito.

(8) Perseo Cattaneo, figlio dello scultore-poeta Danese, fu giureconsulto e il più fidato d e g li a g e n ti del P rincipe Alberico 1 che lo adoperò in nume­

rosi « n e g o z ia ti e t am bascerie ».

(9) Vedi le tte r a del 13 dicem bre 1597, nel R. Arch. di Stato di Apuania Massa; A rch. D u c ale, B usta 305, Carteggio Perseo Cattaneo.

(4)

4 A D O L P O C A L E O

Xel giugno 1580. il marchese A lderano col p r e t e s t o d i u n a v i­

sita doverosa al Duca di Urbino e al G randuca d i T o s c a n a , « d i­

sgustati con lui per il suo m atrim on io E sten se ». p a r t ì ila Ferrara e stette assente più di sei mesi, tra tten en d osi p a r e c c h io tem p o a Massa, presso i genitori, lasciando sola la sp o sa .

Pare questo il punto cruciale della vita di M a rfisa : c o r te g g ia ta assiduamente da principi e n ob ili cavalieri, a d u la t a , c ir c u ita da uno sciame di ammiratori, non c'è da m era v ig lia rsi s e l a b e lla p rin ­ cipessa ebbe qualche momento di debolezza (10f).

Oltre a questa specie di vicissitu d in i co n iu g a li s i e b b ero a n ch e ra­

gioni di dissenso di altra natura.

I capitoli matrimoniali, so tto scritti il 30 g e n n a io 1 580. o ltr e a varie cose di secondaria im portanza, sta b iliv an o , co m e d e t t o in n a n ­ zi. la dote di Marfisa in ottantam ila scudi d 'oro, d a c o n s e g n a r s i in tanti beni stabili.

II principe Alberico promise d 'in stitu ir e il fig lio A ld e r a n o erede dei suoi feudi (ir) e dei beni da lu i possed u ti in P i s a . R o m a . F er­

rara, Bologna. Genova, etc*., e di sborsare ai c o n iu g i l'a n n u a p en ­ sione di cinquemila scudi d'oro, o ltre i fr u tti d e lla d o t e c h e si do­

vevano liberamente ritirare dai m edesim i.

Ma siccome il Principe non fu esa tto nel p a g a m e n to d e lla su d ­ detta partita, così, per ordine del D uca A lfo n so d i F e r r a r a , g li fu mossa lite in Firenze, nel 1586, la quale lite p erò fu s u b ito term i­

nata. con amichevole accordo, il dì 23 dicem bre d e ll'a n n o iste sso , con cui Alberico cedette agli sp osi ta n ti beni d a i q u a li s i p o tesse ritirare Pentrata dei cinquemila scudi d'oro p r o m e s s i ( L->.

A testimoniare della bellezza di Marfisa ci s o n o tr a m a n d a t i due ritratti : uno delPetà infantile, e T altro d ell'a n n o 1 5 8 3 q u a n d o essa aveva 29 anni, quindi nel pieno della sua florid ezza.

Tale ritratto, eseguito dal p itto re F ilip p o P a l a d i n i, era a n d a to perduto e venne rinvenuto nel 1937 in o cca sio n e d e lla M o s tr a Ic o ­ nografica Gonzagliesca nel Palazzo D ucale di M a n to v a , m a n o n sem ­ bra che sia del tu tto a mano del P ala d in i p o ich é v i s i n o ta n o r i­

tocchi e influssi fiamminghi.

Su questa faccenda dell'effige di Marfisa si in n e s t a u n a in te r e s ­ santissima gara poetica fra il poeta Torquato T a sso e d u n p o eta d oz­

zinale delFepoca a nome Giulio X u ti.

10; In « Emporium », loco citato, il Fiori narra di a v e r e o sse r v a to in una mostra d’arte un fantasioso quadro raffigurante M arfisa s u u n c o c c h io trai­

nato da cavalli bianchi attorniato dagli scheletri dei p r e s u n ti s u o i amanti, eliminati dopo averli posseduti. Ma, aggiunge egli s te ss o , s i tr a tta di pura leggenda senza fondamento.

11 Essendo Alderano premorto al padre, ereditò in v e c e sua il feudo di Massa e Carrara il figlio di lui Carlo I.

12 R. Arch. di Stato di Apuania M assa: < Ricordi d e lla f a m ig lia Cjbo ».

(5)

D I « M A R F I S A D ’E S T E C JB O » E D I UNA SUA GITA A V EN EZIA 5

D e i d u e s o n e tti del Tasso, scritti a questo soggetto, il primo è il seg u en te :

S aggio pittore, hai colorita in parte l a beltà che non h a form a e misura, m iracolo del cielo e di natura

c h ’adu na in Lei ciò che fra mille ei parte;

E perde la tu a m ano ardita e l’arte d a così vaga angelica figura;

m a quel ch’ella si adom bra e quasi oscura a v a n z a il bel de le più dorate carte.

E m aggior pregio il tuo felice stile h a qui perdendo che vincendo altrove, p erch è il seren delle stellanti ciglia e del bel volto sol l ’a ria gentile tu tte l’opere può, tutte le prove e sup erar ogni a ltra meraviglia.

ìson v o g lia m o guastare, con dei commenti inadeguati, tale me­

ravigliosa v is io n e poetica e diamo senz’altro l ’altro sonetto che ci appare an ch e p iù interessante e che fa risaltare in modo ancor più b rillan te la fig u ra di Marfisa :

Q uesta leggiadra e gloriosa donna d i nome altero e di pensier non crudo, n o n h a per arm e g ià lancia nè scudo, m a trio n fa e com batte in treccia e in gonna;

e im periosa d ’ogni cor s’indonna c o n la m an bella e col bel capo ignudo d el caro velo, onde tra me conchiudo c h ’ella sia di valor salda colonna.

P u r inerm e non è, m a ’l casto petto, lo qual si prende il vano amore a scherno, c o p re d ’un lucidissim o diamante.

O r chi r itra r lo puote a l’occhio interno?

Q u a l fabbro a divin opra eletto

s ’asso m ig liar il ver fìa che si vante? (13)

È certo g ra n ventura — anche per una donna della levatura di M arfisa — T esser e cantata da poeta di tanta grandezza !

(13) Cfr. S o n e t t i d e l Signor Torquato Tasso sopra un ritratto dell'illustris­

sim a e E c c e l l e n t i s s i m a Signora Donna Marfisa D'Este Cibo Marchesa di Mas­

sa, etc. In F io r e n z a , MDLXXXIII, appresso Giorgio Marescotti. Di questa ra­

ra p u b b lic a z io n e si conoscono sole tre copie. L’esemplare da noi consultato, grazie a lla s q u is it a gentilezza d ell’egregio Dott. Pappaianni del R. Arch. dì S tato di A p u a n ia , è custodito presso la R. Biblioteca Palatina di Firenze

(6)

6 » A D O L F O C A L E O

Alla cacciata degli Estensi, nel 1598, Marfisa r im a s e in Ferrara dove il 11 novembre 1606 le morì il m arito che la la s c iò su a erede universale, con testam ento del 1° di quel m ese r o g a to da* G iacom o Botta.

Marfisa D ’Este Cjbo fu donna a ssa i prolifica a v e n d o a v u to ben otto tìgli.

Essi sono:

Carlo, primogenito, n. a Ferrara il 18 nov. 1581. E b b e per com ­ pare Massimiliano, Arciduca d ’A u stria e g li v en n e im p o s to il n o ­ me di Carlo Francesco. Salì sul trono d i M assa e C a rra ra il 18 gen ­ naio 1623.

Fin dal 22 febbraio 1605 aveva sposata B r ig id a d i G ia n n e ttin o Spinola, genovese, che gli portò in dote 120 m ila s c u d i e lo rese p a­

dre di 11 figliuoli : otto maschi e sei fem m ine.

Il 7 febbraio del 1625 ebbe il tito lo d ’illu s t r is s im o da F e r d i­

nando II per -sé e i suoi discendenti.

Ferdinando : nel 1590 fu tenuto a battesim o da F e r d in a n d o I de Medici, Granduca di Toscana.

Si fece ordinare sacerdote e fu C avaliere d e ll’o r d in e d i M a lta.

Morì il 28 febbraio 1635 e venne sepolto nel c o r o d e lla d is tr u tta chiesa di San Pietro, presso il ricco ciborio in m a r m o da lu i fa tto scolpire con grande spesa (14).

Altri figli furono:

Francesco, n. 1584 + 1616.

Odoardo, n. 1585 + 1612.

Cesare, n. 1587 + 16....

Alessandro, n. 1594 + 1639.

Delle femmine una morì in fa sc e ; l ’altra . V it t o r ia (n . a F errara nel 1588 + a Massa il 10 ottobre 1635} andò in s p o sa a l C o n te E r ­ cole Pepoli di Bologna che il principe A lfonso D ’E s t e fe c e a ssas- sinare a Ferrara- nel dicembre del 1617.

Marfisa esalò l ’ultimo respiro il 16 A gosto 1608 _e v en n e sep o lta in Ferrara nella chiesa di S. Maria della C o n so la zio n e.

Sulla sua tomba fu posta un’epigrafe aleatoria e i l C a r d in a le A l­

derano Cjbo, al tempo della sua legazione in F e r r a r a la fe c e s o s t i­

tuire dalla seguente:

D. O. M. — D . D .

Marphisae E sten si Cjbo qua e — ex aureo D u c u m F e r r a n e s t e ­ rriate edita gemma quam a m aioribus a u sera t lu c e m a u s i t m o rib u s

(u ) Matteoni, Guida alle Chiese di Massa Lunese. M a s s a Carrara, Tip. Ca-

gliari, 1880, pag. 38.

(7)

D I « M A R F I S A D ’E S T E C JB O » E D I U N A SU A G ITA A V EN EZIA 7

— foem in a in g e n ii viribus exim iis praestans viris — eque — aucto­

r ita t i n a ta co n g e n ita p ie ta ti — heroina — in ter vwos degens hos m ira n te s c o n s t i t u i t — & vivis decedens mentes d estitu it — lapidem e x u lta n t,i n u n c m a tri doloris — primogenitus filius — Car olus M assae P r in c e p s —

p.

m. — Anno M DG XIII.

Che D on n a M arfisa non lasciasse proprio quella cattiva fama che a ltri le h a v o lu to attribuire lo si arguisce anche da quanto a di lei p rop osito s c r is s e i l Canonico M. A. Guarini (15).

( 15) Marco An t o n i o Gu a r i n i, Diario di tutte le cose accadute in Ferrara etc.

Vol. II, p a g . 291. M anoscritto n ella Biblioteca Estense di Modena.

Nota A) L a m a g g io r parte delle notizie del presente scritto sono state at­

tin te p re sso il R. A rch. di Stato di A puania Massa, Archivio Ducale, Sala G.

Vedi : C a rte g g io d i Alberico Cjbo, b u sta 229; Carteggio di Perseo Cattaneo, b u sta 305; C o p ia le tte re di Alberico I Cjbo M., registro n. 274; Notizie sto­

rich e e g e n e a lo g ic h e della fam ig lia Cjbo, Sec. XIV-XVIII.

Nota B) L e tte r a d i Cesare P alm a ad Alberico Cjbo:

Ill.m o e t ecc.m o Signor m io oss.mo,

R a g io n a n d o a lc u n e sere in palazzo di S. A. di F errara di Venezia et delle sue v a g h e e t r a r e q u a lità in presenza della signora Duchessa Eleonora et d ella S ig n o r a D o n n a Marfisa essendovi anco il Marchese godendo sì bella c o n v e rsa tio n e fu p re g a to d alla S ign ora sua consorte che gli dovesse conce­

dere q u esto fa v o re d i m en arla in detta città il giorno della Ascensione ove sì p e r il poco c a m m in o come anche p er la gran comodità di barche per il Po si sa re b b e c o n g ra n piacere andato; et così astretto il Signor Marchese d a lla S ig n o r a p r e d e tta in presenza di u n a tal Duchessa gli concesse et pro­

m isse m e n a r la n o n solo a Venezia m a anco dove altro luogo havesse saputo n o m in are.

A Ili 9 di m a g g io si partirono d a F errara detti Signori con cento et tre boche f r a g e n tilh u o m in i et servitori d ’a ltra qualità; quando si partirono fu il lu n e d ì do p o d e s in a r e accom pagnati da molti cavalieri ferraresi princi­

pali et in p a r ti c u la r e il Signor Don Alfonso D’Este et Don Cesare suo figliolo stre ttissim i p a r e n t i d e l’un et de l’altro fin al Po in luogo lontan di Ferrara q u atro m ig lia d o v e li burchi di S. A. aspettavano et così si imbarcorno et la p rim a s e r a s ’a n d ò ad alloggiare in un luogo lontan venti miglia da Fer­

r a r a c h ia m a to C re sp in o del Conte Alfonso Turcho il qual conte si fè trovare in detto lu o g o co n u n apparecchio g rand e et con tan ti suoni et balli che con la q u a n tità d i D a m e di d etta S igno ra et i gentiluomini si fè festa grandissima.

Le D am e d i dette. S ignora erano otto et i gentiluom ini di tavola sei et al­

tri d ’a ltr a ta v o la v e n tu n o senza altri servitori bassi i quali ascendevano alla som a d i c e n to e t tre .

La m a ttin a d e l m a rte d ì a otto hore si partim o per Venetia et tutto il dì in g iu o ch i e t c a n ti d en tro di d etta b a rc a senza sm ontare in terra s’andò via di longo. A 23 h o r e e mezzo del predetto giorno si gionse in Venetia, è ben vero che p r im a c h e si giùngesse a sei m iglia dentro della città il Signor F ran­

cesco P a lla v ic in o il quale era and ato da prim a perchè la barcha gli dava troppo n o ia v e n n e a d in co n trarci con quatro gondole di gentilhuomini geno­

vesi q u a li ci a c c o m p a g n o rn o fin in C analgrande in casa del Signor Duca Se­

re n issim o d i F e r r a r a il quale ci h av ev a già prestato il suo palazzo et così in c o g n ita m e n te s te tte ro detti S ignori fin alla mattina.

V enendo p o i l a m a ttin a il signor Perseo Cattaneo gentilhuomo del Sign.

(8)

8 A D O L F O C A L E O

(( Partì da questa vita Donna M arfisa D ’E ste C jbo co n d isp ia cere di tutta la città, della quale n ’era gran p ro tettrice e t a v o c a ta , ta n to che s'avrebbe potuto con giusto tito lo chiam ar M a d re d e lla P a tr ia ,

Principe uscendo fu o ra a vedere alcun i suoi am ici et p a r t i t o s i d e s tra m e n te diede nova del arivo di detti Signori p er il che si v id e s u b ito l a c a s a di detti signori visitata da otto o dieci g e n tilh u o m in i v e n e tia n i d i m o lta Qua­

lità, fra i quali'vi era il Signor F rancesco Moro, il S ig n o r P a o l o L ip o m a n i, il Signor Andrea Trono, il Signor L eonardo Z ani, il s ig n o r A n d r e a et P ie tro Querini, il Signor Alvis delli Angeli i q u ali p e r o rd in a rio d a l p rim o fin a l ultimo cortegiorno sempre tanto di se ra com e di m a ttin o e t a lc u n e v o lte re ­ stavano a desinare et anco a cena con detto Signore.

Si stette insoma nove giorni in d e tta stu p e n d a città i q u a l i f u m o sem p re dispensati di andar vedendo diversam ente le m a ra v ig lio se c o s e c h e v i e ra n o .

Il primo dì si cominciò ad andare vedendo la ch iesa d i S. M a rc o c o sa a s s a i di importanza sì per la chiesa come a n c o in quel dì si v id e il D uce S e re n is ­ simo con tutto il Senato star al vespero d ella solenne g i o r n a t a d e lla A sce n sa dentro di detta Chiesa e detti signori hebbero luogo d iffe re n te d a t u t t i l ’a ltri gentilhuomini et gentildonne o rdinarie il quale fu u n a l o g g i a a p r e s o u n o dei duoi organi di dove si vedeva assai com o dam en te et a n c o c o n p iù r e p u ta ­ tione all’espedir di detto vespre si vede q ui nel a ita r m a g g io r e u n m o n d o di reliquie et anco u n a g ran parte del teso ro ove an c o vi in c lu d e u n a c a ra f ìn a con molte goccie di sangue di N.S. lesu C hristo.

Usciti di chiesa s’andò vedendo et c a m in a n d o un p e z z o p e r l a fie ra la quale infinita et di diversità di robbe et di gente e ra a s s a i p ie n a . Il g io rn o del venerdì poi s’andò a vedere le sale de la rm e rie che s o n o d i s o p r a d e n tro il palazzo di S. Marco dove con m o lta co rte sia di q u ei s i g n o r i D e p u ta ti ci

fu mostrato ogni cosa. -

L’altra giornata venendo fu d isp en sata in u n festino d o v e v i fu r ilo c e n to quaranta gentildonne et si baiò con d e tta S ig n o ra la q u a le d a t u t t i q u e i s i­

gnori Venetiani fu giudicata la più b e lla et sen za artifìcio i l c h e fu co n g r a n ­ dissimo gusto indifferentem ente da tu tti visto.

S’andò poi il giorno appresso che credo fusse la D o m e n ic a a m e s s a in San Marco e il signor Perseo andò di so p ra a fa r in te n d e r e a S u a S e re n ità che senza im portunarlo s’havesse possu to v isita re che il S ig n o r M arch ese desiderava andarci et così ottenendosi venero g iù doi C la r is s im i d e lli s a v i de dieci che fu il signor Trepoli (Tiepolo) et un a ltro s ig n o r C o n ta r m i a ric e ­ vere il signor Marchese e condurlo su fin d a S. A. il q u a l e a s p e tta v a con 20 o 25 clarissimi in un salotto assiso p on tificalm ente e s u b ito in e n t r a r d e tto signor Marchese di poi fa tta la sua re v e re n tia il Duce S e r.m o s ’a lz ò e t la- braciò da luna e laltra parte del viso e così subito lo fe c e s e d e r e a p re s o la sua persona in m an iera che precedeva a tu tti li a ltri S e n a t o r i e c o n fa c ia molto allegra il fè coprire e discorsero insiem e u n g r a n p e z z o d a n d o g li ra - guaglio del suo viaggio per Venetia e come p a r tic u la rm e n te d e s id e r a v a es­

servi per godere così gran favore d a S u a S ig n o ria et d a t u t t i q u e i a l t r i S i­

gnori clarissimi, e così stettero in ra g io n a m e n ti u n q u a r to d h o r a e fo rsi duoi il che finito il detto signor M archese p rese licen z a e se n e t o r n a r n o a casa acompagnati fin alla porta di palazzo d a p iù di q u a t t r o o c in q u e g e n ­ tilhuomini principali e poi a casa con la s u a c o n p a g n ia o r d i n a r i a c h e e ra n o più di trenta gentilhuom ini di qualità e con sei g o n d o le s i t o r n ò a c a s a a desinare.

Il giorno il detto signor Marchese an dò in u n a c a m e ra d i S e c r e t a r i a e si volse far conoscere per gentilhuom o v en etiano com ’in e ffe tto è e co si si

(9)

D I « M A R F I S A D ’E S T E C JB O » E D I U N A SUA G ITA A V EN EZIA 9

poiché sicom o ella, era rimasta sola reliqua della nobilissima Casa E stense in d e tta città, si poteva anche dire che in lei si fussero ri­

dotte tu tte le nobilissim e maniere, la magnificenza e grandezza e

trovò in q u in te rn o d ella nobiltà e giurò con doi testimoni degni di fede lui esser Don A ld e ra n o Cjbo Marchese di C arrara e figliolo di Alberico Cjbo, e di Ia se b e tta D e lla Rovere Prìncipe di Massa, talché quando si andò la do­

m enica su b ito d i p o i desinare in Consiglio vi andò anco il detto Signore e quando e n trò in P allazzo fu ricevuto nel modo predetto da duoi gentilhuo­

m ini c la ris s im i e t m enato su con g ran quantità di gentilhuomini et entrò in C onsiglio co n l a sp ad a alato cosa che non tutti i Principi sogliono otte­

nere e b alo ttò a n c o S. E. come gli «altri e diede il suo voto e finito il Consi­

glio a 22 h o re s ’a n d ò in u n a festa a ballare.

L’a ltr a g io r n a ta poi la S ignora Donna Marfisa fu visitata da otto o dieci g en tild o n n e v e n e tia n e principale e fu m enata in gondola a spasso per il C anal g ra n d e dove p er la curiosità di veder i forastieri et anco per esservi inesser G iulio d a Im ola can tante perfetissim o con un leuto in mano cantò tan to ben e che si tir a v a appresso più di cento gondole.

Così si p a s sò t u t ta la giornata.

Il dì a p re ss o s ’a n d ò poi a vedere il stupendo arsenale di Venetia con tutti i suoi a p p a re c c h i e sale de arm erie e guidati dai predetti gentilhuomini ci fu m o stra to c o sa p e r cosa tutto quanto v’era et Sua Serenità se fè trovare in u n a s a la una, co llatio n e assai delicata di cose dolce et Malvesia di Candia.

S ’an d ò v e d e n d o tu tto non vi restò cosa da vedere per secreta che fusse sta ta vista.

Se g li m o strò a n c o un altro dì il tesoro di S. Marco e si vide il dì della Ascensa in g a l e r a tu tto quell’atto che fece il Duce Serenissimo in Bucintoro con tu tti i s ig n o ri Cl«arissimi.

E vide a n c o la c a s a m eravigliosa di Monsignor Rev.mo P atriarca Grimani dove si vid e u n apparecchio di statue e de delicature esquisite, vi si vidde anco u n fu rto d i G anim ede d a Giove in statua di marmo, cosa meravigliosa.

E si vide u n lib ro di c a rta bergam ina di mille e cento carte di menia- tu ra s u p e rb a in q u a rto foglio de tu tta la vita della gloriosa vergine e. del Signore N ostro Ie s u Christo fa tta p er m ano de huom ini ra ri nella pitura con suoi co lo ri c h e q u a s i che le figure m ostravano di parlare.

S ’an d ò a n c o v edendo un m ondo di cose particulari et de giardini deli­

cati se m p re in c o m p a g n ia di gentildonne e gentilhuom ini venetiani.

Si p a r tì p o i u n giorno l’ottava della Ascensa e si andò in barca cinque m ig lia e s m o n ta n d o in te rr a ferm a si trovorno cinque carozze delle quali u n a e r a d el S ig n o r Pio Enea degli Obizi generale di Colaseralle e luogo te­

nuto d a lla m ilitia d ella S ignoria di Venetia in Padoa, il quale aveva m an­

dato a ric e v e re d e tti Signori per alloggiarli in Padoa duoi o tre giorni come fè e così a n d a m o in carozza a P ado a dove il detto signore ci alloggiò prin­

cip alm en te e la s ig n o ra Leonora M artinenga sua consorte fece 'fare un fe­

stino ad i n s ta n z a d i detti signori et finito il festino si andò giù in bellissimo g ia rd in o d o v e s ’h e b b e u n a collatione assai suontuosa, e poi fatta la colla­

tione si u sc ì f u o r a del giardino dove si videro alcuni gentilhuomini maneg­

g ia r c a v a lli a s s a i g arb atam en te fra quali ci fu un gentilhuomo che fè andar un ca v allo le a r d o a s sa i bene.

Il d ì a p p r e s s o si vide il Santo e la chiesa di S. Giustina con assai et belli et in f e n iti c o rp i santi; si andò poi il dì seguente via alla volta di Fer­

r a r a et il d e tto s ig n o r Pio Enea diede anco da desinare la m attina nei Ca- taio luogo su o s e tte m iglia lontano d a P adoa dove ci andamo per barca et lì

(10)

A D O L F O C A L E O

sopratutto quella naturai inclinazione ed a m o rev o lezza v erso d ella città che fu sempre proprio dei suoi Serenissim i P r o g e n it o r i, poscia che tutti aiutava e favoriva, fusse pur di che q u a lità e g ra d o si v o ­ lesse che ella alla sua protettione si raccom andasse ».

Ad o l f o Caleo

si vide un stupendo pailazzo fatto so p ra u n a te r r a di d e tto S ig n o r e co n d i­

versi giardini et pitture vaghe.

La sera si andò a Rovigo dove si trov ò u n vescovo d i m o l ta q u a l i t à gen- tilhuomo ferrarese il quale ci alloggiò a ssa i co m o d am e n te e t i l d i a p p re s s o poi si andò in F e rra ra ove essendo questo p e r altro p e r n o n p iù in f a s ti­

dirla facendoli riverenza fò fine. i1).

In Ferrara alli 20 di Maggio 1580.

di V. E. S e r v ito r e o b b lig a tis s im o

MARCO A N TO NIO PA LM A

t1) R. Arch. di Stato di Massa Ap. « C opialettere di A lb e ric o I » (1579-1583).

(11)

FIBRE DI 0 A MUTO

E CERIMONIALE SECENTESCO

( C ontin . e fine) XIII.

Il m a ttin o seguente il corriere potè essere inviato con due lettere per i S er.m i S ign ori. Una del Fereto e del D ’Oria informava come il G aufrido a v e s s e poi comunicato al Cancelliere di aver parlato del­

la su p p lica d e lla Contrattazione con il Duca, il quale aveva risposto che il G overn atore, in seguito alla rimozione del Console e Consi­

gliere, si era proposto di assistere alla Fiera perchè non accadessero d isordini ; ch e se però ciò non era di gradimento dei Trattanti, « es­

sendo v en u ti liberam ente potevano con Pistessa libertà anelarsene a finir la fiera a ltro v e ». Al che il Cancelliere aveva replicato atten­

dersi g li o r d in i d ella Repubblica, ma che appunto riteneva già de­

ciso il tr a sferim e n to della Contrattazione in altro luogo. E i due G entilu om in i conferm avano per proprio conto come effettivamente fosse orm ai im p ossib ile concludere la Fiera a Piacenza ; essi atten­

devano ad o g n i modo ordini al riguardo, « massime che — aggiun­

gevano — son o in questi T rattanti va-rj pareri, però tutti dovranno senza r ep lic a quietarsi, et prontamente ». Parole ohe attestano la dipendenza a s so lu ta .delle Fiere dal Governo genovese, il quale sem­

pre affermava, energicam ente la sua padronanza su di esse.

L ’a ltr a le tte r a era di Gio. Domenico Castello che, come Cancel­

liere, era te n u to per dovere del suo ufficio a riferire al Senato. Egli ripeteva il co n ten u to del suo colloquio col Gaufrido aggiungendo che, sebbene qualcheduno dei Trattanti avesse avanzato la propo sta di la s c ia r e se n z ’altro Piacenza, si era ritenuto obbligo di atten­

dere prim a le disposizioni di Loro Signorie Ser.me. Faceva inoltre presente che, scadendo in quel dì (9 maggio) l ’ottavo e ultimo giorno regolam en tare d elle Fiere, era necessario che il Senato concedesse una proroga per quel tempo che ritenesse opportuno.

La d u ra ta norm ale delle Fiere era infatti di otto giorni, come già si d isse, ed i tem pi per esse fissati erano di regola improrogabili.

Secondo il p rim o dei Capitoli approvati nel 1595, solo con il con­

corso di tr e q u a rti dei T rattanti, ossia di coloro che avevano auto­

rità di « m ettere il conto » in Fiera, si poteva chiedere al Senato

(12)

1 2 O N O R A TO P À S T I N E

una proroga ai lavori. E se nel 1632 ven iva d elib e ra to c h e, m en tre le Fiere si tenevano nel Dominio d ella R epubblica, p o te s s e r o esse prolungarsi, senza previo consenso del Senato, per d u e g io r n i, nel 1635 si restringeva tale facoltà ad un giorno soltanto* e p e r c ir c o s ta n ­ ze eccezionali ben determinate. E sclu sivam en te a l S e n a t o era p oi riservato il diritto di concedere proroghe u lteriori.

Il Castello osservava inoltre n e lla sua le tte ra c h e o c c o r r e v a a n ­ che confermare per il luogo dove si sarebbe tr a s fe r ita la F ie r a la validità delle procure (45) già riconosciute per P ia c e n z a .

Quanto alla nuova località da d esign arsi, questa s i sa r e b b e d o v u ta trovare nel territorio della Repubblica, perchè, data, la r is tr e tte z z a del tempo, non sarebbe stato possibile chiedere ed o t t e n e r e d a a ltr o Stato il privilegio di esercitare guirisdizione e rogare g l i a t t i d a p a rte del Cancelliere. Certo Novi era il luogo più in d ic a to ; p erò in v ita v a a, considerare se non fosse stato opportuno sceg liere S e s t r i P o n e n te , dovè i Signori Genovesi con i forestieri avrebbero p o t u t o ad a g io stabilire la sede definitiva delle F iere per F avven ire. S u g g e r iv a a n ­ cora di rinnovare l ’elezione dei M .ci F ereto e D ’O r ia a C o n so le e Consigliere.

Da ultimo informava che i S ign ori M ilanesi t r a t t a n t i in F ie r a avevano qualche preoccupazione per il trasp orto d i v e n t im ila scu d i in contanti che recavano seco, e per quanto non v i f o s s e v ero p e r i­

colo, dato che il viaggio dovevano com pierlo t u t t i in s ie m e , i due Gentiluomini del Magistrato l ’avevano in ca ricato di p r e g a r e i S e r .m i Signori, affinchè volessero dare le necessarie d is p o s iz io n i a l G o v er­

natore di Novi per l'invio al contine di un certo n u m e r o d i s o ld a ti còrsi che servissero loro di scorta.

I Collegi il 10 maggio deliberavano subito una p r o r o g a d i c in ­ que giorni per condurre a termine la F iera , la q u a le d o v e v a im m e ­ diatamente trasferirsi a N ovi; concedevano in oltre q u a n to era s ta to richiesto per le procure e la scorta di Còrsi ; non r ite n e v a n o in v ec e necessario di rinnovare l ’elezione del M agistrato, d a l m o m e n to che già con altro decreto ne avevano co n ferito l ’a u to r ità a lla C o n tr a t­

tazione stessa, autorità che era conferm ata per N o v i.

Ordinavano infine di far sapere ai Signori F io r e n tin i p a r te c ip a n ti alla- Fiera, che, volendo essi passare per Genova, sa reb b e s t a t a m essa a loro disposizione una galera per essere tra sp o rta ti a V ia r e g g io o dove meglio gradissero.

(45) « Le procure, che si fanno per li Negozj delle Fiere, a l c u n e s o n o à scuo- dere con limitazione, o senza quitar, e p ro te sta re , «altre a n c o r a a d a r B ila n c i.

Altre a spender il nome. Altre a p igliar a cam bio so m m a l i m i t a t a , e f a r n e la dichiarazione negli atti del Cancelliere d ella F ie ra d a chi si è p r e s o il d a n a r o . Altre danno facoltà di dare o non d a r B ilancio, e fa r t r a p a s s a r i n a l t r i le Partite, conforme comoda al P rocu ratore ». (Peri, IV, 39-40).

(13)

F I E R E D I CAM BIO ECC. 1 3

XIV.

Il t u t t o fu esegu ito secondo le decisioni del Senato genovese, ed ebbe in t a l m odo termine la piccola questione di cerimoniale fra la R epubblica e il D uca, questione che ebbe tuttavia la non lieve con­

seguenza, d e ll’abbandono definitivo della Piazza d.i Piacenza per parte d elle F ie r e « di Besanzone ». Le quali continuarono ancora ad essere c o s ì chiam ate, sebbene d’ora in avanti si usasse per esse freq u en tem en te la denominazione di « Fiere di Nove », da quella che rim ase per lu n g h i anni la loro sede pressoché costante.

E a N o v i e s s e ebbero ancora momenti di grande attività e flo­

ridezza per la r g o movimento d’affari e concorso di numerosi banchieri.

In to r n o a l 1647 il Peri poteva ancora domandarsi : « Non è sti­

m ata q u esta (Genova) fra tu tte la pià ricca d’oro e d’argento? Se regn a n ti v o g lin o proveder a ’ loro bisogni, fondar monti, concluder a sse n ti, fa r q u a l si voglia provigioni de Danari non se ne fanno i

tr a tta ti in G enova, o con Genovesi?» (46).

Siam o a l tem p o dell’accennata polemica con il Merenda, la quale rien trava n e lle vivaci e secolari discussioni sulla legittimità dei cam bi ; m a n o n s i vedeva ora la ragione per cui « tutta la borrasca.

(*16) Op. cit., II, 79. Si riassum ono alcuni dati relativi ai due secoli presi in esam e. N e lla m a s s a delle gabelle e dei diritti passati con il 1539 alla ge­

stio n e del B an co d i S Giorgio e d a questo concessi sistematicamente in ap­

palto, r i e n t r a a n c h e Yintroitus cambiorum (detto sino a lla fine del cinque­

ce n to : « in tr o itu s u su ra ru m et cam biorum »). La tassa del mezzo oer cento co lp iv a c itta d in i e forestieri, non compresi dapprim a i catalani, per i cambi o m u tu i c o n t r a tta ti o p agati in Genova. Dati statistici al riguardo furono rac­

colti d a Ra f f a e l e Di Tu c c i {Le imposte nel commercio genovese durante la gestione del B a n c o di S. Giorgio, in « Giorn. St. lett. della Lig. », 1929, IV, 1930, I-IV) p e r i p e rio d i dal 1567 al 1586, dal 1597 al 1607 e per gli a. 1665, 1666.

T enuto c o n to c h e eran o esclusi d a lla tassazione gli asientos, specie di titoli del d eb ito p u b b lic o spagnuolo, m a soggetti a negoziazione come lettere di cam­

bio; e che i d a ti in parola si riferiscono all’importo dell’appalto, il quale do­

vev a la s c ia re u n adeg u ato m argine di utile per spese, rischi, quota-parte di ta s s a s p e tta n te a l Banco (« m asseria duganae »), le cifre riportate danno una id e a so lta n to r e la tiv a dell’ingente valore delle contrattazioni stipulate nella città. Al 1567 l ’a p p a lto della gabella sui cambi è di lire 36109; fra il 1597 e il 1600 esso ra g g iu n g e il punto più alto con lire 121229, essendo superato — su 47 voci — s o lta n to dai carati del mare e diritti incorp. (441008), Riva grossa (170718 m a s s .), v i n o (138160), grani (125203 mass.). Uno sbalzo sensibile si re­

g is tra f r a il 1586 (lire 49242) e il 1597 (1. 121229); ma già nel 1590 si afferma che l a g a b e lla d e i cam bi « g u ad a g n a grosso » (H. Sie v e k in g, Siitdio sulle fi­

n a n ze g e n o v e s i n e l Medio Evo, in « Atti Soc. Lig. S . P. », XXXV, 1906). Mentre poi nel 1607 l ’a p p a lto è an co ra di lire 113506, nel 1665 — periodo già di deca­

d e n z a — è sce so a lire 3600.

Il m a n c a to p a g a m e n to degli asientos nel 1575 si ripercuote invece sull’ap­

p alto d e lV i n t r o it u s censerie negli an n i 1577, 1578, in cui è ridotto a metà circa del g e ttito c o n s u e to , per rieq u ilib rarsi nel 1679, l’anno del trasferimento delle F iere a P ia c e n z a .

F in d a l ’300 l ’a p p a lta to re avea p ure diritto di aprire la posta privata.

(14)

1 4 O N O R A TO P A S T I N E

d’alcuni scrittori » venisse « scaricata sopra le iìere d i N o v e , il f r u t ­ to de quali è il più tenue, il più in certo, e forse il p iù g iu s t o d elle altre forme che rendono frutto » (47). T ale in te r e ss e o s c illa v a in ­ fatti, in mezzo a rischi continui, fra il 4 e il 5 % ; m e n tr e a llo r a in altre parti erano riconosciuti legalm ente fr u tti ben s u p e r io r i. C osì quelli dei pubblici depositi in Germ ania (dal 6 a ll’8 % ), in F r a n c ia e Spagna· (8 %), e quelli dei cambi del Regno di N a p o li (d a l 10 a l 12 %) e in Sicilia (12 % e più).

Legittima era la mercanzia — lo scudo di m arche — d e i c o n tr a tti stipulati nelle Fiere di cambio, e le funzioni di q u e s te era n o u tili e necessarie all’economia generale. In verità gli s te s s i a t t a c c h i m ossi contro le nostre Fiere sono sicuro in d ice del loro fe c o n d o v igore.

Esse cambiavano allora per le P iazze di Genova, M ila n o , F ir e n z e , Venezia, Roma, N apoli, Palermo, M essina, Lucca, B o lo g n a , B e r g a ­ mo, Lecce, Bari, Ancona, Siviglia, V alenza, A n v e r sa , B a r c e llo n a , Saragozza, Amsterdam, Norimberga·, V ienna, A u g u s t a , C o lo n ia , Amburgo, Londra, Parigi, Sangallo, e per le F ie r e d i M ed in a del Campo, Lione, Francoforte, Bolzano.

Intorno al 1651 i frutti delle F iere di N ovi era n o ridotti* in m e­

dia all’l % ; ma questa « Dieta in trod otta per g io v a r e e fa c ilit a r e il commercio di tu tto l’Universo » era sem pre fio ren te, d a n d o ad e s ­ sa ordini « le piazze più famose d’Europa, come a p p a r e d a lla lista delle piazze che cambiano con le fiere di Nove » (48), ch e era n o a n ­ cora presso a poco quelle stesse sopra cita te.

XV.

Si può pensare che i Farnesi e più d irettam en te i lo r o s u d d iti piacentini, che, come vedemmo, avevano fa tto a lt r e v o lt e « p o n ti d’oro » ai banchieri e mercanti genovesi e delle a lt r e c i t t à , n o n f o s ­ sero per nulla lieti di aver perduto un così co sp icu o m e r c a to del denaro. Abbiamo, è vero, udito parole altezzose d a p a r t e d el D u ca Odoardo; tuttavia il suo tem peram ento e il suo o r g o g lio , p er cu i egli anteponeva· il proprio punto anche a ll’interesse p e r s o n a le e d e llo Stato, come ci a ttesta la politica troppo spesso a v v e n ta ta d a lu i s e ­ guita, ci spiegano a sufficienza il suo atteggiam en to q u a s i sp r e z z a n te .

Ma sotto il successore Ranuccio I I , essendo m in is tr o il m a rch ese Pietro Giorgio Lampugnani dopo la tragica fine d e l l ’o n n ip o te n te Gaufrido, caduto vittima della sp in osa questione d i C a s tr o e d e l­

l ’odio pontificio, si pensò certamente ancora alle v e c c h ie F ie r e di cambio di Piacenza.

Nel 1651 del loro auspicato ristab ilim en to nella c i t t à p a d a n a si (47) Otj cit IT 90

(“ ) lbid., IH (i frutti di Albaro), 112.

(15)

F I E R E D I CAM BIO ECC. 1 5

occupava in G en ova un agente del Farnese, mentre era intento alla tra tta zio n e d i a ltr e questioni con la Repubblica (19), sulle quali lo stesso L a m p u g n a n i scriveva, proprio a quel Lazzaro Maria D ’Oria, che tro v a m m o C onsigliere della Fiera nel 1641 a Piacenza. Detto A gen te, B a r to lo m e o Cassinelli, riferendosi alla pratica della tentata m ed iazion e fr a Genova e Venezia, aggiungeva al marchese Lampu­

gnani : « L ’in te r e ss e delle fere, come detto a V. S. Ill.ma resta già a g g iu sta to in questo negozio, s ’anderà poi adosso all’altro parti­

colare, et o ltr e a l splendor che n ’acquisterà S. A. le conseguenze a suo fa vo re son b elle, con un caos d ’emergenti » (7 gennaio).

A lc u n i m e si p iù tardi (6 maggio) per sollecitale e concludere le diverse p r a tic h e che andavano languendo, il Cassinelli suggeriva l ’in vio di u n a le tte r a al Doge di Genova da parte del Segretario del Farn ese, in c u i, per quanto riguardava la questione delle Fiere, si in form asse ch e erano in corso trattative per riunirle di nuovo in P ia cen za ; ch e la, nazione veneziana «con molto gusto» vi concor­

reva; e ch e S u a Altezza avrebbe veduto molto volentieri un tale effetto, « q u a n d o se ne soddisfacessero Sue Signorie Ser.me; et alla n ation G en o v ese sarian concessi tu tti quelli privilegi et honori che godeva p er il p a ssa to ». Se pertanto la cosa fosse di gradimento del G overno gen ovese, si dava ordine al Cassinelli di presentare le n ecessarie is ta n z e a chi di dovere (so). Come si vede, si parlava an­

cora d eg li « a n t ic h i onori » : segno che anche il famigerato problema d ell’onore « d el cappello » era ormai cosa superata nellai mente ducale (51).

C om unque i l ten ta tiv o a nulla approdò e i banchieri liguri non uscirono p er le loro contrattazioni dal territorio della Repubblica.

XVI.

Ma. non ta rd a ro n o a segnalarsi sintomi di decadenza. Il Peri in­

fa tti verso il 1665, parlando delle « nostre fiere di Bisenzone che (49) O. Pa s t i n e, U na questione della politica italiana del seicento in Rivi- sta S torica I t a l i a n a , 1939, I.

(50) A r c h iv io d i Stato in Parma, Carteggio farnesiano, Genova, busta 9 (51) U n co lp o d i m an o contro le Fiere di Novi tentò più tardi, còme narra il Be n a s s i (o p . cit., pp. 68-70), lo stesso Ranuccio II, quando, dopo più de­

cenni d ’in te r r u z io n e , credette di poter approfittare dello scompiglio deter­

m in ato in G e n o v a d a l recente e terrib ile bombardamento subito da parte d ella flo tta d i L u ig i XIV (1684) per fa r risorgere le Fiere di Piacenza (1685), in d u cen d o p u re i M ilanesi a non inviare più a Novi il proprio consigliere!

Ma a n c h e q u e sto te n ta tiv o falisce completamente e si esaurisce pochi anni dopo (1692.) co n lo scioglim ento della stessa società di affari a cui parteci­

p a v a il F a rn e s e .

Q uesta b re v e r ip r e s a delle Fiere piacentine non h a però nulla a che ve­

dere con 1 is titu z io n e della Repubblica, che continuò, se non a prosperare alm eno a v iv e re , spin g en d o la p ro p ria attività nel pieno settecento^

(16)

1 6 O N O R A TO P À S T I N E

hora si celebrano a Nove », lam entava il d irad arsi d e lle c a s e di n e­

gozio per i numerosi fallim enti (s2) e la « fred d ezza d e lla n eg o zia ­ zione », riconoscendone la causa principale, più c h e n e lle guerre rovinose, nella mancanza del credito per colpa di c h i p o s se d e v a g la n ­ di capitali lasciandoli inoperosi. 'Un tem po — s c r iv e v a — « g u a d a ­ gnava chi fidava il suo Danaro; guadagnava, con la p r o p r ia in d u str ia quello al quale era fidato, e l ’uno e l’altro si lo c u p le ta v a ·: H o r a a ninno si fida, ed il Danaro si va consum ando ; ne p o s s o n o a sp e tta r si solo ruine, alle quali è necessario riparare, e per il p r iv a to , e per il pubblico bene ; Ogn’uno lia da pensarvi, e p a r tic o la r m e n te que 1, ch’anno le sostanze, e desiderano di conservarle ». ^

E le rovine non erano portate da m ancanza d i s o s t a n z e b en sì di credito. Molti, anche ricchi, « p er aver gli effetti s p a r s i , e non p o ­ tergli restringere nel breve term ine, che passa d a u n a n era a ll a l­

tra », mancando loro il credito, erano co stretti « a fa r p u n to ».

Egli, il Peri, aveva sempre difeso e lodato le F ie r e ed 1 « ani >1

e gli scudi di marche, ma ora aggiungeva che s e le co se

continuate « sotto le forme p resen ti », sarebbe s t a t o _ c o s tr e tto a «m utar registro», non già perchè potesse v a r i a r e o p in io n e su quanto era di assoluta giustizia, m a « p e r d e te s ta r la s tir a te z z a

presente del n egoziare»; della qual cosa a v r e b b e a n z i v o u o « s’impiegassero le penne de’ T eo lo g i» , come di c iò c ìe riusciva. 1

detrimento a tu tti, non senza colpa dei resp on sab ili, c a d e n d o qum il fatto anche sotto la sanzione m orale.

Per vero la navigazione con il Levante avrebbe c o s t it u it o una più sana forma di profitto, ma ad essa non si a t t e n d e v a ch e coai scarso entusiasmo ; i Governi forestieri ricorrevano sem p re e fr e ­ quentemente al capitale genovese per i loro b is o g n i; m a e i a ques ormai un impiego poco redditizio e non troppo s ic u r o . O n d e U 1 t u consigliava di non « seppellir più danari n e’ S t a t i d e 1 ren ce p i fo rastieri, che non corrispondono, e t a prezzi b a s siss im i, co m e ' a r ­ guendo, contentandosi di farli girare sopra le F ie r e ch e g li a rro c­

cheranno utile maggiore, et il danaro per li b iso g n i, ch e p o sso n o sue-

cedere, sarâ, sempre pronto » (5**). .

Peraltro, non ostante questi lam enti, è da n o t a r s i ch e proprio in quell’istesso tempo Genova si sforzava di s c u o te r s i e d i tro v a re nuove fonti di vita: così nel 1665 si riusciva a r ia c c e n d e r e i traffici

con l ’Oriente ottomano. ,

Le Fiere di cambio liguri continuarono poi a s v o lg e r e a n co ra un’attività secolare, sia pure attraverso le a ltern e v ic e n d e p o litic h e della Repubblica e l ’affievolirsi d ella sua p o te n z ia lità eco n o m ic a .

~ ((«) Molti fallim enti si ebbero pure al p rincip io del 1668 P e r le f o r t i per- dite subite da mercanti genovesi nel 1667 a c a u sa delle Piraterie d e i c o r s a r i (De Mailly, Histoire de la République de Genes, P a ris, 174-^j.

(53) p ERI, op. cit., IV, Prefaz. e pp. 19-20.

(17)

F I E R E D I CAM BIO E C C .

1 7

A lu n g o e s s e rimasero a N ovi; ma n e l 1708, dopo una sosta a

« e s tr i L ev a n te, furono fissate dal Senato a S. Margherita, (love du­

rarono fino a lla seconda metà del secolo. E non deve stupire se non vennero add irittu ra: stabilite in Genova, quando >si ricordi che la C hiesa v ie ta v a le cambiali che non fossero emesse per u n 1u o<>o di­

verso da q u ello dove risiedeva l ’emittente.

La v it a lit à d i queste Fiere era sempre relativamente notevole e tu ttora c o s titu iv a n o esse un centro ed una forza attiva, per l ’econo­

m ia s ta ta le , sebbene una supplica del 1711, con la solita esagera­

zione di t u t t i i documenti del genere, affermi che la negoziazione fosse « r id o tta orm ai nella miseria più estrema » (54).

Q uando n el 1722 si presentò la necessità di riattare le strade acciocché ch i d ovea a quelle presiedere potesse nel giorno precisò rag giu n gere p er terra — in caso vi fosse stato impedimento per via di m are — il lu o g o della Fiera, il Magistrato di questa, sollecitando i lavori, r ile v a v a che la mancata puntualità nell’apertura della ne­

g oziazion e a vreb b e cagionato ritardo e confusione « e per conse­

guenza n o ta b il pregiudizio al commercio publico » (55).

A g g iu n g erem o infine che neppure le discussioni sul diritto cre­

d itizio e b a n ca rio erano cessate. Esse si agitarono nella seconda me­

ta del se ic e n to , divenendo vivaci in Germania durante la. crisi in­

tern a seguita· a lla pace di V estfalia, e continuarono ancora nel se colo X V I I I .

In I ta lia sc r itto r i vari, teologi, moralisti, la Sacra Rota cardi­

n ali e v esco v i n ei loro ed itti sinodali vi parteciparono attivamente.

Ma la q u e stio n e si era andata meglio definendo e fissando se­

condo u n a d is tin z io n e precisa fra cambi legittimi e cambi illegittimi o p a llia ti. N el .1750 un teologo anonimo, da più parti sollecitato pubblicava a R o m a un libretto su ll’argoménto (5e), co] quale ren deva a lto o m a g g io a Papa, Benedetto XIV, che aveva promulgato di recente u n a n u o v a e severa bolla sulla spinosa questione Questo scritto , di c a r a tte r e generale e teorico, in cui troviamo soltanto un

(54) Cit. d a A. F erretto , I banchi di cambio a S; Margherita Ligure in II Mare, n. 271, 1913: breve articolo con notizie fram m entarie e non semn.e esatte. Q u a n to a ll accennato dubbio sullo stabilimento dei banchi di cambio a P isa, n o n si t r a t t a di un proposito del Senato genovese, ma piuttosto del tim ore che c o là in ten d essero riu n irsi i Trattanti toscani, che convenivano di solito n e lle F ie re lig u ri.

(55) A . R. Sc a r s e l l a, Annali di S. Margherita Ligure, I, 207.

C om unque — rip e tia m o — la decisa decadenza di questo’ istituto risale alla seconda m e ta d el sec. XVII. Galeazzo Gualdo Priorato (Relatione della Città di Genova e s u o D o m in io , ( olonia, De la Place, 1668), mentre per le Fiere di Novi (e p e rc iò d o p o il 162-1) p a rla di un giro di denaro fino a 20 milioni di scudi, lo d ice p o i rid o tto verso il 1668 ad appena 4 milioni.

(56) Il c a m b io m o d e r n o esaminato nel foro della coscienza. Onera di un teo logo a m a n t e d el disinganno. Roma, 1750.

(18)

1 8 O N O R A T O P À S T I N E

accenno concreto — e presentato con m olto rig u a r d o a d un caso sottoposto dalla Repubblica di Genova a lla C o n g r e g a z i o n e n o m i n a ­ t a da Urbano V i l i nel 1626, d istin g u e appunto n e t t a m e n t e 1 cam bi leciti e reali che nelle Fiere avevano il loro corso n o r m a le , e 1 ca m ­ bi secchi o mutui sim ulati ed usurai, nonché i co sì d e t t i « o b liq u i », fittizi essi stessi, come quelli allora in v a lsi e c o n d a n n a t i sen z a ltro da scrittori e autorità ecclesiastiche. Ecco come il n o s tr o ig n o t o te o ­ logo riassume la questione : « Il cam bio è tìnto, e s e c c o , q u a n d o c ι riceve il danaro a cambio per la ta l fiera, o per le t a l p ia z z e d i C am ­ bio, esibisce, e Consegna lettere di cam bio d ir e tte a q u a lch e fiera, o piazza, le quali poi o non si m andano a ’ lu o g h i s t a b i lit i , oppure se si mandano, non hanno effetto, non hanno e s e c u z io n e ; e com e dunque non sarà molto più secco, e m olto più tìn to u n ( a m b io , m cui nè si fanno lettere di Cambio, nè si m andano a lle b e r e , e piazze di cambio, ma unicamente si presenta u n ’Apoca· [c a r t a a p p u n to in quel tempo frequentemente in uso] che finge u n a p r o m e s s a d i f a r

cambiare nelle fiere, e nelle piazze la somma ricev u ta p er m e z z o d un pubblico banchiere, alla quale, come si sa, in ni un lu o g o , m nin n a piazza, e da niun Banchiere si darà m ai esecuzione.'' ».

Evidentemente con sim ili rilievi non si voleva a f f a t t o co n d a n n a re l ’attività propria e legale delle F iere d i cam bio. A l c o n t r a r io si v e­

niva con ciò implicitamente a riconoscere l ’u t ili t à d e lle lo ro fu n ­ zioni; le quali, decadute e scom parse le Fiere s t e s s e , v e r r a n n o a s ­ sunte da altri più perfetti is titu ti (57)·

O n o r a t o Pa s t i n e

(” ) Si veda, ad esempio, la qu estio n e d ella d e riv a z io n e d a lle F ie re di cambio delle attuali Clearing houses secondo la d o ttr in a d e l M acleo d, riamente valutata.

(19)

SPU N TI DI LEGISLAZIONE IGIENICO SANITARIA NEGLI STATUTI GENOVESI

D EI PADRI DEL COMUNE

C o ll’in s ta u r a r s i dall’autonomia popolare, in seguito alla caduta del d om in io fe u d a le creato dalla dominazione carolingia, si perviene in G enova a lla costituzione delle Compagne, associazioni di citta­

dini re tte in m u tu a assistenza co ll’intento di difendersi dai soprusi e d a lle v e s s a z io n i del nemico.

T a li C o m p a g n e ? che sorsero capitanate da Consoli, nei vari quar­

tieri c itta d in i, tiorirono numerose e godettero di perfetta autonomia ùno al 1217 a n n o in cui si giunse alla elezione del Podestà, cui se­

guirono i C a p ita n i del Popolo (1257), poi i Dogi a vita (1339, e final­

m ente, d opo la. riform a di Andrea Doria del 1528, i Dogi biennali clie g iu n sero fino al 1797.

L ’a m m in istra zio n e era in un primo tempo tenuta dai Consoli del­

le C o m p a g n e p o i, colla creazione di una vera gerarchia preposta al governo d e lla Repubblica, sorse la necessità di formare, per ogni branca, d e ll’am m inistrazione, un apposito ufficio ossia Magistrato che p ro vved esse d i competenza (*).

T a le è a p p u n to l ’origine dei vari Magistrati: quello dei Padri del C om une, originariam ente dei Salvatores Portus et moduli so- p ra in ten d ev a d ’ordinario alla sorveglianza del porto, alla manuten­

zione e r e sta u r i d e ll’acquedotto cittadino e delle cisterne, delle stra­

de, si in c a r ic a v a di tutelare le Corporazioni d’arti e mestieri della c ittà e c o n tr o lla v a le proprietà della Repubblica sparse in tutto il d om in io (2).

S o tto m o lti p u n ti di vista, gran parte dell’attività di questo Ma­

g is tr a to aveva, stretta attinenza con l’igiene e la polizia e ben a ragione s i p u ò pensare che, col M agistrato di Sanità, esso sia stato l ’a n te n a to d e g li a ttu a li uffici comunali d’igiene. Dapprima due, poi

(!) P e r q u a n to si riferisce alle trasform azioni avvenute nella compagine am­

m in is tra tiv a d e l governo della Repubblica di Genova, si veda quanto espone il Pa l l a v i c i n o n e lla Descrizione di Getwva c del Genoves.ato; si consulti inol­

t r e : Do n a v e r, S to ì'ia della Repubblica di Genova, ed A. Bo sca ssi, Il Magi­

strato dei P a d r i del Cornuti# Conservatori del porto e dei moli.

( 2) V . B o s c a s s i , op. cit.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Ministero della Pubblica Istruzione largì alla S o ­ cietà Ligure di storia patria un sussidio straordinario di duemila lire, destinato alla pubblicazione di

putazione, quale l ’ accusatore, e come e perchè Gian Vincenzo fosse condannato in contumacia, essendo allora ammalato in Sampierdarena, e così gravem ente, che i

Regem istum, req u iren d o sibi libertatem Sisimondini et Franchini Spinolarum, resp on d en d o dixit mihi, predictam Magiestatem contentari ex gratia sp eciali

Nos de Bolano ad hoc specia- liter convocati et cohaunati per campanam et voce&lt;m&gt; preconis more so- lito a , auctoritate et decreto domini Gerardi de Falcinelo,

Nel 1803, nella Legge organica sull’ordine giu- diziario nella Repubblica Ligure (in Raccolta degli atti e delle leggi emanate dal potere legislativo della Repubblica Ligure,

Ego Guido, abbas monasterii Sancti Stephani, nomine ipsius monaste- rii, confiteor m[e debere] tibi Baldiciono, filio quondam Ugonis de Baldi- cione, libras XX

Avisamovi di X balle di panni e di poche VI di lana cariche in sulla nave di Piero Nottone, che di poche V e d’una balla di panni ne dovete fare la volontà d’Alberto de Zanobi

Este negocio es de tal importancia que ha parecido convenir que vuestra magestad embíe de Spaña con toda diligencia expresamente a ello persona de calidad que tenga