• Non ci sono risultati.

UNITA’ DIDATTICA OBIETTIVI DI COMPETENZE (CONOSCENZE E ABILITA’ ATTESE) Patrimonio e risultato

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 88-91)

Prof./ssa_ Maria Mazzotta__

UNITA’ DIDATTICA OBIETTIVI DI COMPETENZE (CONOSCENZE E ABILITA’ ATTESE) Patrimonio e risultato

economico, redazione del bilancio di esercizio con criteri civilistici

 conoscere e rappresentare le grandezze patrimoniali;  Gestire il sistema delle operazioni di assestamento e

chiusura dei conti;

 essere in grado di procedere alla redazione di un prospetto di bilancio.

Analisi del bilancio di esercizio per indici e per flussi

 conoscere e rappresentare le relazioni che intercorrono tra aspetti patrimoniali, economici e finanziari della gestione;  conoscere i fattori che influenzano l’andamento finanziario

della gestione;

 essere in grado di operare valutazioni del bilancio di esercizio mediante analisi per indici e per flussi. Imposizione fiscale diretta a

carico delle aziende

 conoscere e interpretare le principali fonti del diritto tributario;

 essere in grado di distinguere la tipologia di contribuenti aziende e contribuenti persone fisiche;

 conoscere i principali modelli di dichiarazione dei redditi. Contabilità analitico-gestionale  Conoscere e applicare i principi e gli strumenti di analisi

della programmazione e del controllo di gestione;  essere in grado di interpretare i sistemi aziendali nei loro

modelli, processi e flussi informativi. Strategie operative e

pianificazione aziendale

 conoscere e applicare le modalità di determinazione della pianificazione strategica;

 utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Sono stati raggiunti da diversi allievi una serie di obiettivi trasversali, pianificati inizialmente dal sottoscritto scrivente, quali:

 utilizzare adeguatamente il patrimonio lessicale ed espressivo secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, economici, tecnologici;

 utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

 riconoscere gli aspetti culturali, sociali, territoriali e le connessioni con le dinamiche demografiche e le trasformazioni economiche intervenute nel corso del tempo;

89  utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare,

sia in presenza che da remoto;

 redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE

Nel lavoro didattico, all’interno delle singole unità, sono state utilizzate metodologie diversificate, a seconda della tipologia di argomento da affrontare e del livello di approfondimento dei singoli argomenti. Sono stati utilizzati maggiormente quei metodi che permettono di svolgere la quasi totalità del lavoro in aula, almeno fino a quando non è intervenuta la sospensione delle lezioni in presenza dovuta a emergenza da COVID-19. Tali metodi hanno coinvolto l’intero gruppo classe, come le esercitazioni guidate, o la produzione di materiali fruibili per tutti gli allievi da remoto, quali schematizzazioni e mappe concettuali proposte in e-learning. Nel periodo di emergenza sanitaria si è fatto ricorso a metodologie e-learning a lungo sperimentate con successo in periodi normali dell’anno scolastico. In generale, si è cercato di favorire la partecipazione attiva degli studenti, riducendo il peso della lezione frontale, per lasciar spazio alla lezione dialogata, alla scoperta guidata, al cooperative-learning e, in particolare, all’analisi di casi aziendali (studio di casi e “learning-by-doing”). Sono stati evidenziati quegli aspetti della Disciplina di interesse quotidiano, presenti nella vita economica e sociale degli studenti, al fine di favorire il maggior raccordo possibile tra quanto appreso e la realtà effettiva. Particolare attenzione è stata rivolta a fornire le informazioni più aggiornate su quegli aspetti della materia che hanno subito recenti modifiche normative.

STRUMENTI DI LAVORO

Gli strumenti utilizzati sono stati: libro di testo, dispense delle lezioni in presenza e video-lezioni da remoto rese disponibili on line, LIM, software didattici e professionali open-source.

E’ stata utilizzata la piattaforma “Google Classroom” per la formazione a distanza in e-learning, in modo da fornire agli allievi mappe concettuali, schemi di sintesi ed esercitazioni da svolgere e da valutare. Ciò a beneficio di tutti gli studenti, in maniera particolare di coloro che, per i diversi motivi cui innanzi si accennava, non hanno avuto la possibilità di una frequenza assidua delle lezioni in classe. In particolare, durante il periodo di sospensione delle lezioni in presenza, dovuto all’emergenza sanitaria da COVID-19, sono state prodotte video-lezioni relative ad argomenti in programmazione, che non è stato possibile trattare frontalmente. Anche questi materiali sono stati inseriti nell’archivio della classe virtuale, in maniera tale da renderne possibile agli allievi la consultazione al bisogno.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

Nel corso dell’anno sono state eseguite tre verifiche orali nonché tre verifiche scritte.

Il numero di verifiche per ciascun allievo è stato di almeno tre per quadrimestre, ma in alcuni casi in numero superiore, per consentire il recupero delle insufficienze o anche al fine di migliorare i risultati precedentemente conseguiti.

90 CRITERI DI VALUTAZIONE

Fermo restando i criteri approvati dal Collegio dei Docenti, la valutazione è stata operata in funzione di griglie elaborate dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto. Tali griglie sono state inserite a inizio anno sulla classe virtuale, in maniera tale da consentire agli allievi un’attività di controllo della valutazione sommativa attribuita dal docente, e anche un utile processo di auto-valutazione comparativa. Il processo valutativo ha tenuto conto della correttezza dell’esposizione scritta e orale, della qualità e quantità delle informazioni, della capacità di rielaborazione autonoma, dell’uso del linguaggio specifico, nonché dell’impegno e interesse dimostrati (specialmente durante il periodo di vigenza dell’emergenza sanitaria).

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Per i recuperi dei deficit di apprendimento e per il recupero delle insufficienze è stata svolta l’istituzionale attività di sportello mediante lezioni di spiegazione e verifiche di recupero.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE Non sono state svolte attività di questo tipo

Torino, 26/05/2020

Prof. Francesco Mastrocinque

91 RELAZIONE FINALE

A.S 2019-2020

CLASSE 3^ B IDA-AFM

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 88-91)