• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
117
0
0

Testo completo

(1)

1 Prot. digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3° PERIODO CORSI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (I.D.A ) SEZ. B, INDIRIZZO AFM

ESAME DI STATO

A.S. 2019/2020

(2)

2

PREMESSA

Il Consiglio della classe 3°periodo I.D.A sez. B ind. AFM , nella seduta del 26/5/2020, in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base della programmazione didattico - educativa realizzata attraverso la didattica in presenza e la didattica a distanza e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.

Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30/5/2020.

(3)

3

SOMMARIO

Profilo professionale del Diplomato “Amministrazione Finanza e Marketing” pag. 4

Composizione del consiglio di classe “ 5

Presentazione e profilo della classe “ 6

Verifica e valutazione dell’apprendimento “ 8

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ” 11

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ” 12

Content and Language Integrated Learning (CLIL) ” 13

Attività di ampliamento dell’offerta formativa ” 14

Testi di lingua e letteratura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale ” 15

Firme componenti il consiglio di classe ..“ 39

Allegato 1 Programmi disciplinari.

Allegato 2 Relazioni finali.

Allegato 3 Simulazioni di prove scritte

(4)

4

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (A.F.M.

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

(5)

5

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ DIDATTICA 1°

PERIODO IdA-AFM

PERIODO IdA-AFM

PERIODO IdA-AFM Prof. CASSARO Angelo Scienze matematiche

applicate NO SI SI

Prof.ssa DAMIANO Elena I.R.C. (Insegnamento della

Religione Cattolica) NO NO SI

Prof.ssa DORIA Sabrina Italiano-Storia NO NO SI

Prof.ssa MAZZOTTA Maria Diritto - Economia Politica

e Scienza delle Finanze NO NO SI

Prof.ssa LACAITA Marilena Seconda Lingua

comunitaria –Francese NO SI SI

Prof. MASTROCINQUE Francesco Economia Aziendale NO NO SI

Prof.ssa NAVA Maria Prima Lingua comunitaria -

Inglese NO SI SI

(6)

6

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE Storia del triennio conclusivo del corso di studi

La classe in origine era composta da n. 24 studenti. Nel corso dei primi mesi dell’A.S. se ne sono ritirati 7, per cui gli attuali frequentanti sono 17, allievi che sosterranno l’Esame di Stato.

Degli allievi frequentanti, 10 sono quelli provienenti dalle classi Seconde-IDA dell’anno scolastico 2018-2019, mentre sono 7 gli studenti provenienti da altri Istituti. Vi è da rilevare che 8 studenti hanno frequentato regolarmente le lezioni, mentre altri 9 hanno preso parte alle lezioni in maniera non regolare. In alcuni casi, l’elevato numero di assenze è stato determinato da esigenze familiari e/o lavorative, come il caso di 2 studentesse che sono state assenti a causa del periodo di puerperio, oppure di alcuni studenti impegnati in turni lavorativi non preventivati in sede di iscrizione al 3° periodo.

Tali studenti hanno tuttavia compensato la mancata frequenza delle lezioni in presenza con il raggiungimento di un rendimento soddisfacente, attraverso un’oculata fruizione di contenuti a distanza.

La classe all’inizio dell’anno si presentava piuttosto eterogenea dal punto di vista, culturale, e anche per quanto riguarda i livelli di competenza. Pertanto, i docenti del CDC hanno cercato di elaborare delle strategie didattiche e organizzare delle attività di accoglienza affinché ci fosse una maggiore omogeneità di traguardi di competenza e armonia dal punto di vista emotivo nel gruppo classe. Gli insegnanti hanno garantito un sostegno individualizzato e un ascolto attivo dei problemi personali di alcuni studenti, problemi che inevitabilmente hanno condizionato il processo di insegnamento- apprendimento.

Durente il periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza, dovuta alla perdurante emergenza sanitaria, gli allievi hanno potuto beneficiare di contenuti e lezioni digitali, strategia educativa che i docenti del C.d.C. hanno implementato al fine di proseguire il percorso educativo, e anche di evitare la dispersione di quegli allievi che inevitabilmente hanno subito gli effetti socio-economici dovuti al periodo di emergenza..

Tutti i docenti componenti il Consiglio di Classe hanno cercato, durante tutti i frangenti dell’anno scolasstico, di affermare la centralità dello studente adulto, favorendo una rilettura biografica del percorso di ognuno, anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

Partecipazione al dialogo educativo

L’interesse e l’impegno della classe sono soddisfacenti ed è possibile individuare 3 livelli:

I. un primo gruppo motivato che raggiunge buoni risultati;

II. un secondo gruppo che, raggiunge risultati più che discreti grazie all’impegno profuso e alla partecipazione attiva;

III. un terzo gruppo di alunni, consegue risultati sufficienti con una preparazione caratterizzata da una certa fragilità se posta in relazione a prove che richiedono

(7)

7

capacità di confronto, ragionamento critico e un’applicazione organica delle conoscenze.

La classe è formata da studenti adulti che, nella maggior parte dei casi, hanno fortemente desiderato “rientrare in formazione” dopo percorsi scolastici non positivi. Va pertanto dato loro il merito di tale scelta, anche perché per molti tutto ciò ha comportato sforzi e sacrifici nel cercare di conciliare l’impegno scolastico con il proprio lavoro, spesso precario, e con gli impegni familiari. In più vi è da considerare che non tutti hanno avuto modo di partecipare proficuamente alla didattica a distanza, per vari motivi. Sono queste le principali ragioni che giustificano, almeno per taluni studenti, il notevole numero di assenze alle lezioni sopra segnalato. Nella classe non vi sono studenti con bisogni educativi speciali (BES).

(8)

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Tipologia e numero di

verifiche sommative (distinte per ciascuna

disciplina)

Materia N° Verifiche orali N° Verifiche scritte

Italiano 4 5

Storia 4 -

Inglese 4 2

Francese 4 2

Matematica 2 3

Economia Aziendale 3 3

Diritto 4 4

Economia Politica 4 4

Religione 2 2

Criteri di valutazione Italiano e Storia:

Come concordato nel Collegio Docenti, è stata utilizzata la scala di valutazione in decimi con voto minimo 4/10 per le classi dell’istruzione degli adulti.

I criteri di valutazione sono quelli deliberati nei dipartimenti di lettere, ovvero:

ITALIANO SCRITTO- TRIENNIO l. rispetto delle consegne

2. correttezza orto-morfo-sintattica 3. coesione e coerenza testuale

4. sviluppo adeguato dei contenuti in relazione alla tipologia testuale ITALIANO ORALE E STORIA- TRIENNIO

1. rispetto delle consegne 2. correttezza espositiva

3. comprensione globale dell'argomento

4. conoscenza degli elementi fondamentali degli argomenti 5. uso della terminologia appropriata.

Inglese:

Per ciò che riguarda gli indicatori e le griglie di valutazione adottati si è fatto riferimento a quelle previste dalla programmazione del CdC e dal PTOF

Durante la didattica svolta in DAD si è cercato di valorizzare soprattutto le competenze attraverso una griglia di osservazione che è stata postata su classroom perché gli studenti ne prendessero visione. Questa griglia tiene conto di questi indicatori:

- Partecipazione alle attività sincrone proposte, come video- conferenze ecc. e alle attività asincrone

- Coerenza: puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona, come esercizi ed elaborati.

(9)

9

- Disponibilità: collaborazione alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati ai

singoli o a piccoli gruppi Francese:

In coerenza con le linee guida valutative espresse nel P.T.O.F e dalle indicazioni del consiglio del dipartimento della lingua francese, la valutazione si è basata su fattori di tipo oggettivo e soggettivo. Per la D.a.D, si è fatto riferimento ad una valutazione formativa piuttosto che sommativa come da indicazioni ministeriali e dipartimentali. In particolar modo si è tenuto conto di tutte le variabili che possono influire sul rendimento, quali:

 Livelli di partenza

 Ritmi di apprendimento

 Impegno e interesse

 Partecipazione alle lezioni

 Esecuzione dei compiti

 Interventi durante le lezioni, sia in forma spontanea sia dietro sollecitazione del docente

 Motivazione intrinseca e estrinseca

I criteri valutativi sono stati resi noti agli allievi/e prima di qualsiasi azione valutativa. Inoltre, sono state effettuate attività mirate a sviluppare l’abitudine all’autovalutazione e alla condivisione consapevole della misurazione dei risultati raggiunti.

Matematica:

L’impostazione della didattica che porta alla somministrazione delle verifiche e della relativa valutazione prevede una fase di spiegazione frontale (in DAD costituita da registrazioni di lezioni messe a

disposizione degli allievi su classroom) di una fase di elaborazione degli argomenti trattati attraverso esercizi in aula (in DAD attraverso

collegamenti settimanali on line su google meet) e laddove possibile di una fase di esercitazione pre-verifica.

Come definito dalle linee guida valutative espresse nel P.T.O.F e dalle indicazioni dipartimentali, la valutazione si è basata su fattori di tipo oggettivo e soggettivo tenendo in conto i seguenti fattori:

 Livelli di apprendimento (conoscenza degli argomenti, capacità di organizzazione logica in riferimento ai metodi proposti,

applicazione delle conoscenze a diversi livelli e contesti)

 Partecipazione attiva alle lezioni

 Intensità dell’impegno profuso e capacità di rispettare le scadenze

 Qualità del metodo di studio in relazione alla capacità di pervenire ai risultati (correttezza numerica e capacità di definizione di ordine di grandezza dei risultati ottenuti)

(10)

10

 Percorso di apprendimento, soprattutto in relazione ai livelli di partenza: ( progressi nella proprietà di linguaggio, nella capacità di interpretazione dei testi e nella relativa costruzione di un modello matematico).

 In merito alle verifiche orali si è tenuto conto di: livello di

conoscenza degli argomenti trattati; capacità di esposizione degli stessi attraverso un linguaggio adeguato; capacità di trattazione critica dei concetti studiati e di applicazione alla realtà in maniera trasversale anche ad altre discipline affini.

Le valutazioni sono state effettuate seguendo dei criteri condivisi con gli allievi. Dopo le valutazioni sono state esaminati gli elaborati insieme agli allievi per poter dare loro un feed back sul lavoro svolto.

Economia Aziendale:

Conformemente ai criteri delineati dal PTOF 2019/2022, per le verifiche scritte sono stati applicati i seguenti indicatori: 1) conoscenza degli argomenti; 2) competenza nell’organizzazione dei casi proposti e capacità di elaborazione logica; 3) Correttezza e coerenza numerica della documentazione proposta; 4) Proprietà di linguaggio e correttezza espressiva ed espositiva, tutti declinati in descrittori con il relativo punteggio a sommatoria massima 10.

Per le verifiche orali sono stati applicati i seguenti indicatori: 1) conoscenza degli argomenti e competenze pratico operative; 2) capacità di esposizione e di argomentazione; 3) Capacità di analisi critica, approfondimento e rielaborazione personale, tutti declinati in descrittori con il relativo punteggio a sommatoria massima 10.

Diritto/Economia Politica:

La strategia di verifica degli apprendimenti si avvale di una fattispecie a formazione progressiva e consta di tre fasi e due momenti valutativi:

In una prima fase la presentazione degli argomenti, in piattaforma di classroom e nella classe virtuale di riferimento, viene inserita di volta in volta, attraverso dei post e con l’ ausilio di presentazioni digitali somministrate ed esplicate in presenza ovvero, come nella fase DAD dovuta all’ emergenza sanitaria, tramite videolezione lezione registrata in modalità asincrona;

nella seconda fase , una cartella, precedentemente creata ad hoc e recante il titolo dell' argomento, raccoglie tutti i contributi personali degli allievi , che approfondiscono e rielaborano il tema con articoli e lavori intermedi, ciascuno fino alla propria, personale, finale presentazione digitale.

(11)

11

Frattanto, agli allievi, tramite chat interna di classroom, vengono comunicati consigli, correzioni e suggerimenti per la presentazione finale che verrà revisionata per l’ ultima volta e valutata con voto e giudizio: 1° momento valutativo intermedio.

Terza fase Dal momento che i lavori digitali prodotti dagli alunni valgono come mero supporto alla esposizione orale dei contenuti, tale valutazione benchè non abbia valore definitivo, ha tuttavia una efficacia vincolante, poiché viene integrata dalla verifica finale dell’ esposizione orale, conseguita dallo studente in presenza, ovvero, come nella fase DAD dovuta all’ emergenza sanitaria, tramite collegamento in modalità sincrona in videoconferenza: 2° momento valutativo finale.

Nei criteri di valutazione si tiene conto, altresì, oltre che dell' originalità ed esattezza dei contenuti, della cura del particolare e dell' aspetto grafico del prodotto digitale finale e tanto al fine di stimolare creatività, consapevolezza di sé e coinvolgimento attivo, autovalutazione degli allievi nella vita scolastica, oltre che contribuire al conseguimento delle competenze digitali, siccome richieste dal pecup.

Religione:

È stata valutata l’attenzione, la partecipazione in classe e la partecipazione con la dad.

(12)

12

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’Istituto è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, sia attraverso l’attività didattica curricolare, sia attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalità.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

L' IMPRESA E L' ECONOMIA SOSTENIBILE – L' imprenditore Etico il welfare aziendale / Impresa B Corporation e il mondo del No Profit/ il Working by out/ le start up tra innovazione e ambiente/smart working

DIRITTO-ECONOMIA POLITICA - ECONOMIA AZIENDALE LE FAMIGLIE E L' ECONOMIA SOCIALE- Il Cittadino Consapevole

il consumatore critico e gli effetti del neuromarketing/ la banca del tempo e la solidarieta' sociale/ il fenomeno del working by out/ il volontariato /l'

impegno civico e il clima/il caso Greta Thunberg

DIRITTO-ECONOMIA POLITICA

LO STATO/ENTI LOCALI e IL WELFARE – Prassi virtuose di democrazia partecipativa lo Stato, gli Enti locali e le strategie di sviluppo sostenibile:

le Smart City/ indicatori del benessere tra Pil Bil e BES/ sviluppo sostenibile e agenda Onu 2030/ le cooperative/bilancio partecipativo nei Comuni

DIRITTO-ECONOMIA POLITICA

La Dichiarazione dei Redditi On Line Economia Aziendale Competenze di cittadinanza digitale e di “e-government” Economia Aziendale - Diritto

(13)

13

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Non sono stati svolti nella classe percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, in quanto nel percorso di istruzione per gli adulti, l’alternanza scuola lavoro, come metodologia didattica, non costituisce requisito di ammissione agli esami di Stato.

(14)

14

CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)

DNL LINGUA COMUNITARIA CONTENUTI

Non è stato possibile svolgere il percorso CLIL, invero progettato dai docenti di Inglese (Prof.ssa Nava - Lingua Comunitaria) ed Economia Aziendale (Prof. Mastrocinque - DNL), a causa della sospensione dell’attività didattica dovuta all’emergenza sanitaria.

(15)

15

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA

Non è stato possibile svolgere attività di ampliamento dell’offerta formativa, invero progettate dai docenti di Francese (Prof.ssa Lacaita) ed Economia Aziendale (Prof. Mastrocinque), a causa della sospensione dell’attività didattica dovuta all’emergenza sanitaria

(16)

16

TESTI DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA DEL QUINTO ANNO OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE TESTI da sottoporre ai candidati nell’ambito dell’insegnamento di Italiano nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1.

1. G. Verga passo tratto da Rosso Malpelo

(17)

17

2. G. Verga passo tratto da La lupa

(18)

18

3. G. Verga passo tratto dalla prefazione ai Malavoglia

4. G. Verga passo tratto dal capitolo I dei Malavoglia

(19)

19

5. G. Verga passi tratto dal capitolo 15 dei Malavoglia

6. G. Verga passo tratto dalla novella Libertà

(20)

20

7. C. Baudelaire, L’albatro

8. C Baudelaire, Perdita d’aureola

(21)

21

9. G. Pascoli da Myricae Lavandare

(22)

22

10. G. Pascoli da Myricae X Agosto

(23)

23

11. G. Pascoli da Myricae L’assiuolo

12. G. Pascoli da Myricae Temporale

(24)

24

13. G. Pascoli da Myricae Il tuono

(25)

25

14. G. Pascoli dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

15. G. D’Annunzio da Il Piacere Ritratto di Andrea Sperelli

(26)

26

16. G D’Annunzio, da Alcyone La pioggia nel pineto

17. F. T. Marinetti dal Manifesto del Futurismo

(27)

27

(28)

28

18. L Pirandello, da L’umorismo La differenza tra umorismo e comicità

19. L Pirandello, da Il fu Mattia Pascal Lo strappo del cielo di carta

(29)

29

(30)

30

20. L Pirandello, da Il fu Mattia Pascal Adriano Meis e la sua ombra

(31)

31

21. L Pirandello, da Uno, nessuno e centomila “Nessuno” davanti allo specchio

(32)

32

22. L. Pirandello, passo dalla novella Il treno ha fischiato

(33)

33

23. L. Pirandello, passo dalla novella Una giornata

(34)

34

24. I. Svevo, dalla Coscienza di Zeno passo dalla Proposta di matrimonio

(35)

35

25. I. Svevo, dalla Coscienza di Zeno passo dallo Schiaffo del padre

(36)

36

26. I. Svevo, dalla Coscienza di Zeno passo da La vita è una malattia

27. S. Quasimodo, Ride la gazza

(37)

37

28. G. Ungaretti, da L’Allegria I fiumi

29. G. Ungaretti, da L’Allegria San Martino del Carso

(38)

38

30. G. Ungaretti, da L’Allegria Veglia

31. U. Saba, dal Canzoniere Eros

(39)

39

32. U. Saba, dal Canzoniere Goal

33. U. Saba, dal Canzoniere Amai

(40)

40

34. E. Montale, da Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto

35. E. Montale, da Ossi di seppia Non chiederci la parola

(41)

41

36. E. Montale, da Ossi di seppia Spesso il male di vivere ho incontrato

(42)

42

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

1 Scienze matematiche

applicate Prof. CASSARO Angelo Firmato in originale

2 I.R.C. (Insegnamento della

Religione Cattolica) Prof.ssa DAMIANO Elena Firmato in originale

3 Italiano-Storia Prof.ssa DORIA Sabrina Firmato in originale

4 Diritto - Econ. Politica e

Scienza delle Finanze Prof.ssa MAZZOTTA Maria Firmato in originale

5 Seconda Lingua

comunitaria –Francese Prof.ssa LACAITA Marilena Firmato in originale

6 Economia Aziendale Prof. MASTROCINQUE Francesco Firmato in originale

7 Prima Lingua comunitaria -

Inglese Prof.ssa NAVA Maria Firmato in originale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Marina Maifredi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(43)

43

ALLEGATO 1 – PROGRAMMI DISCIPLINARI

(44)

44

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19 DOCENTE : CASSARO ANGELO

CLASSE : 3 B_IDA

DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE

LIBRO DI TESTO: BERGAMINI_TRIFONE_BAROZZI “MATEMATICA.ROSSO 5” ED. ZANICHELLI

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 30/5/2020) MODULI

UNITA’DIDATTICHE

1) UDA 1 RIPASSO PERIODO PRECEDENTE: (le funzioni)

2) UDA 2 LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI: (Identificare punti nello spazio; dominio delle fz); LE DISEQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE: (sistemi di disequazioni in due incognite); LE DERIVATE PARZIALI: (calcolo derivate parziali); PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE ECONOMICA: (risolvere problemi di max e min con due variabili; trovare massimo profitto e minimo guadagno;)

3) UDA 3 LA RICERCA OPERATIVA: (Studiare un problema e trasformarlo in un modello matematico semplice o complesso); I PROBLEMI DI SCELTA NEL DISCRETO E NEL CONTINUO:( risolvere problemi di tipo numerico nel caso continuo e discreto; effettuare delle scelte ragionate in condizioni di certezza); RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’ (risolvere problemi di scelta in condizioni di incertezza);

CONTENUTI DISCIPLINARI (DAL 30/5/2020) MODULI

PREPARAZIONE ORALE TORINO, 26/05/2020

IL DOCENTE Prof. Angelo CASSARO_____________

f.to in originale

GLI STUDENTI

f.to in originale

(45)

45

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : DAMIANO ELENA

CLASSE : 3Bida

DISCIPLINA : INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LIBRO DI TESTO: LUIGI SOLINAS, ARCOBALENI, SEI EDITRICE

PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno scolastico 2019/2020 PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare la sezione Didattica del Registro elettronico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI PREVISTI:

Periodo settembre-novembre:

Motivazione dell’IRC nella scuola Festività: lavoro e tempo libero

Come usare il proprio tempo e non esserne schiavi?

Il lavoro è solo per guadagnare?

Lavoro e festa nella tradizione biblica L’ideale della Genesi

La Pasqua come festa di liberazione

Il problema del lavoro alla luce del pensiero di Paolo I principi della bioetica

Bioetica speciale:

- La questione morale dell’aborto procurato - La questione morale dell’eutanasia

- La questione morale della clonazione

- La questione morale della procreazione assistita Periodo dicembre-gennaio:

L’idea cristiana di amore e famiglia Il matrimonio come vocazione Il sacramento del matrimonio

Moralità umana e interventi sulla vita Periodo febbraio-marzo:

La chiesa nei primi anni del 900 Concilio Vaticano II

La corresponsabilità dei laici nella Chiesa Teologia delle comunicazioni

Strutture e operatori della comunicazione sociale Periodo aprile-giugno:

Scienza e fede

Fede e ragione nel pensiero Agostiniano

(46)

46

Il “Caso Galileo” e la nascita del sapere scientifico La fede come struttura antropologica fondamentale Il sapere della fede

La complementarietà tra sapere scientifico e sapere della fede Moralità umana e interventi sulla vita

TORINO, 15 maggio 2020

IL DOCENTE Prof. ssa Elena Damiano

f.to in originale

GLI STUDENTI

f.to in originale

(47)

47

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 DOCENTE : Sabrina Doria

CLASSE : 3° B IDA AFM serale DISCIPLINA : Italiano

LIBRO DI TESTO: Cataldi, Angioloni, Panichi, Letteratura mondo, Palumbo ed, vol.3.

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

Modulo 1

Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Verismo La modernità, il progresso, la nuova arte p. 6-7 - La nuova filosofia: il Positivismo e i suoi critici p. 8-10

Flaubert e la nascita del Realismo p. 14

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano p. 16-17 La narrativa verista p. 45-46

Verga e il Verismo p. 59 G. Verga 60-

Le idee e i temi di Verga verista p. 63-64 Lo stile e le forme p. 64-65

Vita dei campi p.67 da “Vita dei campi”:

Rosso Malpelo p. 68-79 La lupa p. 81-84

Il capolavoro di Verga: I Malavoglia p. 85-89 Da “I Malavoglia

Prefazione p.90-93

L’inizio dei Malavoglia p. 95-98 L’addio di ‘Ntoni p.102-103 Novelle rusticane p. 104-105 da “Novelle Rusticane”:

Libertà p.157

(48)

48

Modulo 2

La nascita della poesia moderna p.137-138 I fiori del male di Baudelaire p.138-140

Perdita d’aureola p. 13

L’albatro p. 141

Simbolismo e Decadentismo p. 18-19 G.Pascoli p. 165-168

La poetica pascoliana p. 169 Il fanciullino p. 170-171 da “Myricae” p.172-173:

Lavandare p. 174-175 X Agosto p. 176-177 L’Assiuolo p. 178-179 Temporale p.180 Il tuono p. 181

da “I Canti di Castelvecchio” p. 182-183:

Il gelsomino Notturno p.184-186 -G. D’Annunzio p. 203-206

Le idee, la poetica e lo stile p. 207-209 Il Piacere p. 210-212

Da “Il piacere”

Andrea Sperelli, il ritratto di un esteta p. 213-215 La poesia p. 222-223

da “Alcyone”:

La pioggia nel pineto p.230-233

Modulo 3

Avanguardie e Modernismo nel primo Novecento p. 258-261 Il Futurismo p. 261-

T. Marinetti Manifesto del Futurismo p.262-264 -L. Pirandello p. 319

vita e opere p. 320.322 le idee p.323-

Le poetiche: dall’umorismo al Surrealismo p. 324-326 da “L’umorismo”:

La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata p. 327 Il fu Mattia Pascal p. 329-332

Lo strappo del cielo di carta p. 333-334 Adriano Meis e la sua ombra p. 335-336 Uno, nessuno e centomila p. 341-342

(49)

49

“Nessuno” davanti allo specchio p. 343-345 Le Novelle per un anno p. 347-348

da “Novelle per un anno”:

Il treno ha fischiato (testo assegnato su classroom) Una giornata (testo assegnato su classroom)

-I. Svevo p. 385

Vita e opere p. 386-387 La cultura p. 388 La poetica p. 389

La coscienza di Zeno p. 396-399 da “La coscienza di Zeno”

La schiaffo del padre p. 400-403

La proposta di matrimonio p. 406-411 La vita è una malattia p. 413-415 Modulo 4

La poesia tra gli anni Venti e Quaranta (filone novecentisti e anti novecentisti) La linea ermetica in Italia : Gatto e Quasimodo p. 465.466

- S. Quasimodo

Ed è subito sera p. 467

Ride la gazza, nera sugli aranci p. 468-496 -G. Ungaretti

Vita e opere p- 475-477

La poetica, forma e stile p. 478-479 L’allegria p. 480-481

da “L’allegria”

I fiumi p. 487-489

San Martino del Carso p. 493

Veglia p. 497

U. Saba p. 509

Vita e idee p. 510-512 Poetica p. 215513 Il Canzoniere p. 514-515

dal Canzoniere:

Eros p.519 Goal p.529

Amai (testo assegnato su classroom) - E. Montale p. 514

Vita p. 542-544 Poetica p. 544-546

(50)

50

Ossi di seppia p. 546-547 da “Ossi di seppia”:

Meriggiare pallido e assorto p. 551 Non chiederci la parola p. 553 Spesso il male di vivere p. 557

CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020)

Il Neorealismo p. 621 Un autore del neorealismo:

Cesare Pavese p. 647

dai Pesi tuoi La morte di Gisella p.648-649

TORINO, 24/05/2020

IL DOCENTE Prof./ssa Doria Sabrina

f.to in originale

GLI STUDENTI

f.to in originale

(51)

51

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : Sabrina Doria

CLASSE : 3° B ida afm DISCIPLINA : Storia

LIBRO DI TESTO: Brancati, Pagliarani, La Storia in campo, La nuova Italia, vol. 3°

CONTENUTI DISCIPLINARI AL 13/05/2020

Programma svolto: La società di massa (definizione, dibattito politico e sociale, nazionalismo, razzismo e irrazionalismo)

La prima guerra mondiale (origini, il fallimento della guerra lampo, l’Italia dalla neutralità alla guerra, la guerra di posizione, il fronte interno e l’economia di guerra, la fase finale, la Società delle Nazioni e i trattati di pace, lo scenario europeo tra nazionalismo e colonialismo)

La Russia dalla rivoluzione alla dittatura (le rivoluzioni del 1917, dallo stato sovietico all’URSS, la costruzione dello stato totalitario di Stalin, il terrore staliniano e i gulag

Dopo la guerra: sviluppo e crisi (crisi e ricostruzione economica, trasformazioni sociali e ideologie, gli anni Venti, la crisi del 29 e il New Deal) L’Italia dal dopoguerra al fascismo (le trasformazioni politiche nel dopoguerra, la crisi dello Stato liberale, l’ascesa del fascismo, la costruzione dello Stato fascista, la politica sociale ed economica, la politica estera e le leggi razziali) La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich (la Repubblica di Weimar, Hitler e la nascita del nazionalsocialismo, la costruzione dello Stato totalitario, l’ideologia nazista e l’antisemitismo, l’aggressiva politica estera di Hitler)

La seconda guerra mondiale (la guerra lampo, la svolta del 1941, la controffensiva alleata, la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia, la vittoria degli alleati, lo sterminio degli ebrei, la guerra dei civili)

Dall’età del benessere alla rivoluzione elettronica (la ricostruzione postbellica e il boom economico)

Usa-Urss: dalla guerra fredda al trasmonto del bipolarismo (dalla pace alla guerra fredda, la coesistenza pacifica)

Da svolgere dopo il 15 maggio L’Italia repubblicana (la ricostruzione economica, lo scenario politico del dopoguerra, gli anni dal centrismo al centro-sinistra, il miracolo economico, gli anni di piombo)

(52)

52

TORINO, 24/05/2020

IL DOCENTE Prof./ssa Doria Sabrina

f.to in originale

GLI STUDENTI

f.to in originale

(53)

53

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : MARIA MAZZOTTA

CLASSE : 3 B

DISCIPLINA : DIRITTO

LIBRO DI TESTO: Il nuovo sistema diritto – M.R. Cattani – Paramond- libro di testo in adozione MATERIALE DIGITALE ALTERNATIVO FORNITO DALL’ INSEGNANTE: A) LEZIONI IN FORMATO PDF;

VIDEOLEZIONI IN FORMATO MP4; MAPPE CONCETTUALI DI SINTESI DELL’ UDA

CONTENUTI DISCIPLINARI

In conformità al Ptof e alle decisioni di Dipartimento, di seguito i contenuti effettivamente svolti:

U.D.A. N° 1 L’ Ordinamento della Repubblica. Gli Organi Costituzionali Il Corpo elettorale

Sistemi elettorali: proporzionale e maggioritario democrazia diretta e indiretta

il referendum, abrogativo, costituzionale, istituzionale;

le Elezioni di Camera e Senato: collegi e circoscrizioni elettorato attivo e passivo

il diritto-dovere di voto e l’ art. 48 Cost.

il Parlamento

Le Camere: composizione e funzionamento. Il bicameralismo perfetto L’ iter legislativo: commissione in sede referente e deliberante

Legge costituzionale e procedimento aggravato Potere di indirizzo politico: l’ istituto della Fiducia

il Governo iter di formazione composizione e funzioni

gli atti normativi: decreto legislativo e decreto-legge

le crisi di Governo parlamentari ed extraparlamentari: risoluzione delle crisi;

le dimissioni del Governo, del Presidente del Consiglio del singolo Ministro Il Presidente della Repubblica

Elezione e ruolo del Presidente

Responsabilità del Presidente: giudizio di accusa e reati presidenziali

% (continua)

(54)

54 (segue)

la Corte Costituzionale

Nomina dei giudici e composizione

Funzioni e attribuzioni della Corte: sindacato di legittimità; giudizio d’ accusa; ammissibilità referendum abrogativo; conflitti di attribuzione tra Poteri

la Magistratura la funzione giurisdizionale

il principio del doppio grado di giurisdizione ed i gradi di giudizio; la Corte dio Cassazione Gli Organi a rilevanza costituzionale

Cnel, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Consiglio Supremo di Difesa, il Consiglio Superiore della Magistratura le Autonomie Locali

l’ art. 5 Cost. e i principi di autonomia e decentramento amministrativo;

Amministrazione centrale e periferica

l’ art. 117 Cost. e le potestà legislativa esclusiva e concorrente delle Regioni

Composizione e funzioni degli Organi regionali, provinciali e comunali; Le città metropolitane e la Legge Delrio; il principio di sussidiarietà e l’ art. 118 Cost.

U.D.A. N° 2 La Costituzione della Repubblica Italiana. Carte Costituzionali a confronto La Costituzione della Repubblica Italiana.

Carte costituzionali a confronto: origini storiche, analisi e raffronto con lo Statuto Albertino Struttura: Parte prima: I principi fondamentali ex artt. 1-12 Cost..

U.D.A. N° 3 Diritti e doveri dei Cittadini

Le libertà costituzionali ex artt. 13 e 16 Cost.. e l’ ambito dei rapporti civili L’ art. 32 Cost. nell’ ambito dei rapporti etico-sociali

L’ art. 41 Cost. nell’ ambito dei rapporti economici L’ art. 48 Cost. nell’ ambito dei rapporti politici

U.D.A. N° 4 Lo Stato, l’ Unione europea e le Organizzazioni Internazionali Lo Stato

Lo Stato e suoi elementi costitutivi: popolo, territorio, sovranità

Forme di Stato: assoluto, liberale, socialista, liberaldemocratico/unitario, federale, regionale, confed.

Forme di Governo: parlamentare, presidenziale, semipresidenziale, direttoriale.

L’ Unione Europea Tappe evolutive: i Trattati

Principali Organi costitutivi e loro Funzioni ONU - NATO

Sviluppo sostenibile e Agenda 2030

***

(55)

55

- SEZIONE SPECIALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE - MACROARGOMENTI

Il Cittadino attivo, solidale, inclusivo, cooperativo

LE IMPRESE E L' ECONOMIA SOSTENIBILE(artt. 41 ss. Cost.) L' IMPRENDITORE ETICO

il welfare aziendale / Impresa B Corporation e il mondo del No Profit/ Il Working by out/ le start up tra innovazione e ambiente/smart working

LE FAMIGLIE E L' ECONOMIA SOCIALE (artt. 41-45 ss. Cost.) IL CITTADINO CONSAPEVOLE

il consumatore critico e gli effetti del neuromarketing/ la banca del tempo e la solidarieta' sociale/

il fenomeno del working by out/ il volontariato e la solidarieta' sociale/l' impegno civico e il clima – il caso greta thunberg e l' economia circolare- il fridayforfuture#-

LO STATO/ENTI LOCALI E IL WELFARE (art. 38 ss Cost.) PRASSI VIRTUOSE DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

lo Stato, gli Enti locali e le strategie di sviluppo sostenibile:

le Smart City/ indicatori del benessere tra Pil Bil e BES/ sviluppo sostenibile e agenda Onu 2030/ il terzo settore - le cooperative/bilancio partecipativo nei Comuni

PROGETTI SVOLTI A CURA DEGLI ALLIEVI IMPRESA ETICA

WELFARE AZIENDALE: Aufiero Claudia-Oliviero Christian-

WORKING BY OUT: Balducci Fabio SOCIETA’ B CORPORATION: Lapenna Alessandra

CONSUMO CRITICO

BANCA DEL TEMPO: Pensiero Giuseppe

IL CONSUMATORE CRITICO: Campanale Alex-Cozma Viorica -Gelfo Soufian- Grano Alessia- Idehen Clinton-Lisi Alessio-Manzo Francesco- Morchid Yasmine- Mey Denise -Trusca Alina

WELFARE STATALE/ TERRITORIALE

GLI INDICATORI DEL BENESSERE- PIL E BES: Calamita Mario SMART CITY: Tbaili Fadoua

TORINO, 22 maggio 2020__ IL DOCENTE Prof./ssa _Maria Mazzotta___________

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(56)

56

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : MARIA MAZZOTTA

CLASSE : 3 B

DISCIPLINA : ECONOMIA POLITICA- DIRITTO FINANZIARIO

LIBRO DI TESTO: Finanza pubblica e mercato nell’ era della globalizzazione – F. Poma – Principato (libro di testo in adozione); materiale digitale alternativo fornito dall’ insegnante: a) lezioni in formato pdf; videolezioni in formato mp4; mappe concettuali di sintesi dell’ uda

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

U.D.A. N°1 Parte Prima - Il Diritto Finanziario e gli obiettivi della finanza pubblica Obiettivi della Finanza pubblica e la Politica Economica

Attività finanziaria dello Stato: beni e servizi pubblici LE ENTRATE PUBBLICHE originarie e derivate

a) tributarie: imposte, tasse, contributi; classificazioni

Elementi dell’ imposta; Le imposte dirette e le Imposte indirette

Il principio di proporzionalità e progressività; il principio di redistribuzione del reddito; il principio della capacità contributiva

I presupposti costituzionali del sistema tributario: quadro normativo costituzionale (artt. 2, 3, 23, 53 Cost);

l’ imposta straordinaria

b) extratributarie: a) il demanio/il patrimonio;

b) il debito pubblico: Il patto di Stabilità, le leggi costituzionali di recepimento e l’ art. 81, 6°c. Cost Il principio del pareggio e i vincoli di bilancio – Il MES

c) l’ impresa pubblica: Keynes, le privatizzazioni e lo Stato imprenditore. – pressione fiscale, tributaria, finanziaria – La curva di Laffer

LE SPESE PUBBLICHE nozione e classificazioni

La spesa per la protezione sociale Sicurezza, assistenza, previdenza sociali

Gli Enti previdenziali: Inps, Inpdap e Inail- Servizio sanitario nazionale IL BILANCIO DELLO STATO

Il principio della programmazione-Iter di formazione del Bilancio: dal Decreto-legge alla Legge Strumenti: Il Documento di Economia e Finanza- DEF; La legge di bilancio; le manovre

Finanza e Bilancio degli Enti locali fra Decentramento amministrativo e Federalismo fiscale

(57)

57

U.D.A. N° 2 L’ imposizione tributaria nell’Ordinamento Gli Effetti microeconomici delle Imposte in generale Evasione fiscale

Elusione ed Elisione: le società di comodo e i paradisi fiscali

Traslazione d’ imposta: il contribuente di diritto e il contribuente di fatto Erosione delle Entrate: i gruppi di pressione

Ammortamento e beni patrimoniali Il fenomeno della Diffusione

U.D.A. N° 3 Parte Seconda – I Principali Tributi Le imposte Dirette

Irpef

caratteristiche ed elementi I soggetti passivi

La base imponibile: le 6 categorie di reddito Gli oneri deducibili

L’ imposta lorda e gli oneri detraibili Metodo di calcolo

Ires

Presupposti e periodo d’ imposta La base imponibile

Il regime delle perdite

Componenti positivi e componenti negativi Ammortamento e tassazione dei dividendi Metodo di calcolo

Le imposte indirette Iva

Caratteristiche

Presupposti oggettivi e presupposti soggettivi e territorialità I soggetti passivi

Operazioni non imponibili, esenti, escluse, estranee Base imponibile e aliquote differenziate

Il volume d’ affari e gli obblighi del contribuente Fattura e pagamento dell’Iva

(58)

58

- SEZIONE SPECIALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE - MACROARGOMENTI

Il Cittadino attivo, solidale, inclusivo, cooperativo

LE IMPRESE E L' ECONOMIA SOSTENIBILE(artt. 41 ss. Cost.) L' IMPRENDITORE ETICO

il welfare aziendale / Impresa B Corporation e il mondo del No Profit/ Il Working by out/ le start up tra innovazione e ambiente/smart working

LE FAMIGLIE E L' ECONOMIA SOCIALE (artt. 41-45 ss. Cost.) IL CITTADINO CONSAPEVOLE

il consumatore critico e gli effetti del neuromarketing/ la banca del tempo e la solidarieta' sociale/

il fenomeno del working by out/ il volontariato e la solidarieta' sociale/l' impegno civico e il clima – il caso greta thunberg e l' economia circolare- il fridayforfuture#-

LO STATO/ENTI LOCALI E IL WELFARE (art. 38 ss Cost.) PRASSI VIRTUOSE DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

lo Stato, gli Enti locali e le strategie di sviluppo sostenibile:

le Smart City/ indicatori del benessere tra Pil Bil e BES/ sviluppo sostenibile e agenda Onu 2030/ il terzo settore - le cooperative/bilancio partecipativo nei Comuni

PROGETTI SVOLTI A CURA DEGLI ALLIEVI IMPRESA ETICA

WELFARE AZIENDALE: Aufiero Claudia-Oliviero Christian-

WORKING BY OUT: Balducci Fabio SOCIETA’ B CORPORATION: Lapenna Alessandra

CONSUMO CRITICO

BANCA DEL TEMPO: Pensiero Giuseppe

IL CONSUMATORE CRITICO: Campanale Alex-Cozma Viorica -Gelfo Soufian- Grano Alessia- Idehen Clinton-Lisi Alessio-Manzo Francesco- Morchid Yasmine- Mey Denise -Trusca Alina

WELFARE STATALE/ TERRITORIALE

GLI INDICATORI DEL BENESSERE- PIL E BES: Calamita Mario SMART CITY: Tbaili Fadoua

TORINO, 22 maggio 2020__ IL DOCENTE Prof./ssa _Maria Mazzotta___________

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(59)

59

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE: Prof.ssa Marilena Lacaita

CLASSE: 3^B IDA Amministrazione Finanza e Marketing DISCIPLINA: Lingua e cultura francese

LIBRO DI TESTO: A. Renaud, Marché conclu! Lang -Pearson, 2016

CONTENUTI DISCIPLINARI (AL 15/5/2020)

U.d.A 1: Le F.O.S à la loupe (Français sur Objectifs Spécifiques)

- Ripasso delle strutture morfosintattiche basilari della lingua francese - Consolidamento delle quattro competenze basilari della lingua francese - Lessico settoriale comparativo fra lingua francese, italiano e inglese

- Funzioni comunicative dei messaggi orali in cui sono presenti: ritmo, accenti, curve prosodiche U.d.A 2: Le monde économique: premiers pas dans l’entreprise

- Savoir interpréter des infographiques sur l’entreprise - Premiers pas dans l’entreprise

- Présenter une entreprise - L’entreprise Bip Bop

- Se renseigner sur une entreprise

- Repérer des informations sur les entreprises Biopath France, l’Occitane, Hédiard, Super U - Analyser des données

- L’organigramme

U.d.A 3: L’entreprise et son organisation - Les Sigles

- Typologies d’entreprises - Entreprises publiques - Entreprises privées - Les associations - La franchise

- La fusion – acquisition

- L’offre publique d’achat (O.P.A)

(60)

60

U.d.A 4 : Organisation et structure de l’entreprise - La structure de l’entreprise

- La structure hiérarchique - La structure fonctionnelle - La structure divisionnelle - La structure matricielle - La structure « par projet »

U.d.A 5 : Le marketing - L’étude de marché - Idéntifier le marché

- Les graphiques en secteurs - Les graphiques à barres - Les graphiques à courbes - Analyser des graphiques

- Présenter des graphiques (commentaire des graphiques) - Vocabulaire utile à la description des graphiques

- Suivre les tendances sur le Web : Google Tendances -Le marketing mix

- Les nombres de 0 à 100

U.d.A.6 : Les défis du XXI ᵉ siècle (1) - L’éthique de l’entreprise

- Le commerce équitable - La start-up

- Le « Travail Agile » ou « Smart Working » - Le secteur tertiaire en France

(61)

61

CONTENUTI DISCIPLINARI (DAL 15/5/2020) U.d.A 7: Les défis du XXIᵉ siècle (2)

- La « Ville Intelligente » ou « Smart City »

- Le « Bien – Être des entreprises » ou « Welfare/Benefits des entreprises » - La « Banque de temps »

- Le « COVID 19 » en France et dans le monde - L’Union européenne

-Les échanges internationaux - Les institutions de la France

TORINO,15/05/2020

IL DOCENTE Prof./ssa Marilena Lacaita

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(62)

62

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE: Prof. Francesco Mastrocinque

CLASSE: 3.a B IdA - AFM

DISCIPLINA: Economia Aziendale

LIBRO DI TESTO: Barale, Ricci – Futuro Impresa Più (vol. 5) – Ed. Tramontana

CONTENUTI DISCIPLINARI UNITA’ DIDATTICHE

1. Patrimonio e risultato economico, redazione del bilancio di esercizio con criteri civilistici

 patrimonio nell’aspetto qualitativo e quantitativo;

 analisi della struttura del patrimonio;

 la gestione;

 richiamo su principali scritture contabili di esercizio;

 richiamo su scritture di assestamento del reddito e chiusura;

 redazione del bilancio di esercizio;

 redazione del bilancio di esercizio in base all’attuale normativa civilistica;

 Revisione e certificazione del bilancio di esercizio;

 tecniche di redazione di bilancio con dati a scelta.

2. Analisi del bilancio di esercizio per indici e per flussi

 interpretazione del bilancio;

 rielaborazione dello stato patrimoniale;

 rielaborazione del conto economico;

 analisi di bilancio;

 analisi economica, finanziaria e patrimoniale;

 analisi di bilancio per flussi, il rendiconto finanziario;

 impieghi e fonti di finanziamento;

 rendiconto finanziario delle variazioni di disponibilità monetaria netta;

 rendicontazione sociale e ambientale (cenni).

(63)

63

TORINO, 26/05/2020

IL DOCENTE Prof. Francesco Mastrocinque

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/

GLI STUDENTI

Lapenna Alessandra Trusca Alina Loredana Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/

(segue)

3. Imposizione fiscale diretta a carico delle aziende

 le principali fonti di diritto tributario;

 la normativa tributaria riguardante i principali componenti reddituali;

 la determinazione del reddito imponibile (cenni);

 imposizione fiscale sulle ditte individuali (cenni);

 la dichiarazione annuale dei redditi (cenni).

4. Contabilità analitico-gestionale

 il sistema informativo aziendale;

 contabilità industriale;

 vari concetti di costo e classificazione dei costi;

 la contabilità analitica come supporto al processo decisionale;

 costi fissi e dei costi variabili;

 incidenza dei costi fissi e variabili sui costi di prodotto;

 rigidità e variabilità dei costi del personale;

 configurazioni di costo;

 contabilità a costi diretti (direct costing);

 contabilità a costi pieni (full costing);

 diagramma di redditività, la break even analysis.

5. Strategie operative e pianificazione aziendale

 Creazione di valore e successo delle diverse politiche gestionali;

 analisi ambientale esterna e interna;

 pianificazione aziendale;

 il budget come strumento di pianificazione a breve termine;

 budget degli investimenti, budget economico e budget finanziario;

 business plan e piano di marketing (cenni).

(64)

64

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : NAVA MARIA

CLASSE : 3 B IDA-AFM DISCIPLINA : INGLESE

LIBRO DI TESTO: M. RYAN A. BELLINI “WORKING IN BUSINESS PLUS” ED.EUROPASS APPUNTI FORNITI DALLA DOCENTE

A) CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI IN PRESENZA FINO AL 21/02/2020

MODULO 1 – THE WORLD OF BUSINESS UNIT 1 – BUSINESS BASICS

- Needs, Wants, Goods and Services - Public and private sector

UNIT 2 – BUSINESS STAGES - Trade and Commerce - E-commerce

- Home and International trade - Import, Export

MODULO 2 – BUSINESS ORGANIZATION UNIT 3 – SETTING UP A BUSINESS - Sole traders

- Partnership

MODULO 3 – MARKETING AND ADVERTISING UNIT 4 – MARKETING - ADVERTISING

- Definition and Concept

- Advertising: the Purpose of Advertising MODULO 4 – BANKING AND FINANCE UNIT 5 – BANKING SYSTEMS

- Types of Banks - The Bank of England

B) CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI CON LA DIDATTICA A DISTANZA (DAD) A PARTIRE DAL 04/03/2020

(65)

65

MODULO 5 – CIVILIZATION UNIT 6 – HISTORY

A. THE 19TH CENTURY - The Industrial Revolution- - The Victorian Age

B. THE 20TH CENTURY UNTIL 1945 - World War I

- World War II

C. THE 20TH CENTURY SINCE 1945

- The Labour party and the Wealfare State - Thacherism

- Tony Blair’s first mandate D. THE CONTEMPORARY AGE - Blair second Mandate - Brown, Cameron, May

UNIT 7 – GOVERNMENT AND INSTITUTIONS A. GOVERNMENT AND INSTITUTIONS IN UK - The Monarchy

- The Parliament

- The Prime Minister and the Cabinet UNIT 8 – UK GEOGRAPHY

C) CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI IN DAD A PARTIRE DAL 15/05/2020 EXTRA MATERIAL

EXTRA 1 – THE EUROPEAN UNION -Brexit

TORINO, 13 Maggio 2020

IL DOCENTE Prof./ssa Nava Maria

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(66)

66

ALLEGATO 2 – RELAZIONI FINALI

(67)

67

RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020 CLASSE: III B - IDA

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. Angelo CASSARO

LIBRO DI TESTO: “MATEMATICA. ROSSO 5” – BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI – ED. ZANICHELLI

La classe ha utilizzato prevalentemente il libro di testo per svolgere esercizi sugli argomenti trattati; per quanto riguarda la teoria l’insegnante ha messo a disposizione, sulla piattaforma Google Classroom, lezioni eseguite sulla LIM in formato pdf e videolezioni in formato mp4. Gli alunni hanno potuto, infine, fare uso di risorse liberamente reperite in rete.

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)

La classe III A – IDA 2019/2020, è composta da 24 studenti (16 studenti e 8 studentesse), quasi tutti provenienti dai corsi IDA 2018/19 dello stesso istituto tranne 6 di loro. Fatta eccezione per 7 studenti che hanno fatto molte assenze e per altri 2 studenti non sempre presenti, la frequenza è sempre stata assidua e puntuale, anche in modalità on-line, compatibilmente con gli impegni lavorativi e familiari di ciascuno.

Tutti gli allievi hanno sin da subito mostrato grande interesse, abnegazione e serietà nell’affrontare argomenti nuovi della disciplina. Ciò si rispecchia nei risultati conseguiti dalla quasi totalità della classe.

Quasi tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e le competenze di base attese, alcuni hanno anche sviluppato una capacità di astrazione che potrà essere loro utile in una possibile carriera universitaria o professionale.

Il clima in aula risulta disteso e favorevole al dialogo educativo e alla piena collaborazione tra pari.

In classe non è presente nessun allievo con DSA o BES.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

Conoscenze

- Definire una funzione reale di una variabile reale e il suo dominio;

- Stabilire un sistema di riferimento cartesiano ortogonale nello spazio;

- Conoscere il concetto di funzione reale di due variabili reali;

- Illustrare finalità e metodi della ricerca operativa;

- Conoscere le diverse tipologie di problemi di ricerca operativa e le relative tecniche risolutive;

Abilità.

- Determinare il dominio di una funzione di più variabili;

- trovare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo di una funzione, libera o soggetta a vincoli lineari;

- risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati e con effetti differiti;

- risolvere problemi di scelta in condizioni di incertezza;

- esporre le soluzioni dei problemi attraverso una trattazione grafica;

(68)

68

- presentare i diversi problemi affrontati.

Competenze

- Esporre usando il linguaggio specifico della matematica;

- analizzare e formalizzare le situazioni problematiche costruendo i relativi modelli matematici;

- costruire e interpretare i grafici;

- verificare e valutare i risultati ottenuti.

Obiettivi minimi.

- Il livello di conoscenza comprende l’intero programma proposto ed effettivamente svolto, ma è limitato ai concetti essenziali degli argomenti, le abilità al saper risolvere semplici problemi su tutti i punti del programma svolto, le competenze all’uso di un linguaggio genericamente appropriato, alla costruzione e alla interpretazione di semplici grafici e alla valutazione di risultati ottenuti di problemi di base.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

- Effettuare collegamenti interdisciplinari con le materie di indirizzo.

- Utilizzare gli strumenti matematici per risolvere problemi di Economia Aziendale e Scienze delle Finanze.

- Inquadrare le teorie della ricerca operativa nel periodo storico in cui esse si sono formate.

- Migliorare le capacità di analisi dei problemi e di ragionamento logico.

- Esporre i contenuti disciplinari con padronanza e linguaggio tecnico.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DI LAVORO

Lezione frontale e partecipata, esercitazioni in classe con verifiche sommative e formative con uso di grafici/tabelle dati; cooperative learning, attività in laboratorio sia come momenti di approfondimento sia come strumento di verifica, lezioni in modalità DAD (registrate e successivamente discusse in modalità live), dispense disponibili online per la Formazione a Distanza (Google Classroom).

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche scritte e orali sono state svolte nel numero di due per periodo.

Le verifiche scritte sono state tutte programmate e consistevano nello svolgimento di esercitazioni e problemi ricavati dal libro di testo, sulla base delle spiegazioni in aula e in modalità DAD.

Alcuni esercizi contenevano domande a risposta aperta o multipla.

Le verifiche scritte erano volte a controllare il livello di apprendimento e di conoscenza degli studenti, nonché l’autonomia nella risoluzione degli esercizi proposti. Le verifiche orali sono state svolte con il preciso obbiettivo che gli studenti acquisissero e sviluppassero una buona capacità di esposizione delle conoscenze apprese, utilizzando un linguaggio tecnico comprensibile e appropriato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione in itinere e sommativa, si è tenuto conto dei seguenti fattori:

Livelli di apprendimento

Partecipazione attiva alle lezioni

Intensità dell’impegno profuso e capacità di rispettare le scadenze

Qualità del metodo di studio in relazione alla capacità di pervenire ai risultati

Percorso di apprendimento, soprattutto in relazione ai livelli di partenza

(69)

69

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

I recuperi sono stati svolti nelle tre ore settimanali (martedì dalle h 20:00 alle 20:50, giovedì e venerdì dalle h 18:20 alle 19:10) che il docente aveva a disposizione da dedicare a tutte le classi.

Per i recuperi delle insufficienze in itinere sono stati rispiegati in aula i concetti teorici attraverso lo svolgimento di esercizi alla LIM, volti a preparare le relative verifiche di recupero.

A causa dell’emergenza sanitaria “covid 19”, dal 26 febbraio in poi i recuperi sono stati svolti in modalità DAD, su richiesta dei singoli allievi, in orari e giorni diversi, per venire incontro alle esigenze degli stessi.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

A causa delle peculiarità del corso IDA e della presenza di una maggioranza di studenti lavoratori, non sono state previste ed effettuate attività integrative per la classe.

TORINO, 23/05/2020 Prof. Angelo Cassaro f.to in originale

Riferimenti

Documenti correlati

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

La classe risulta composta attualmente, dopo l’inserimento di due studenti lo scorso anno scolastico, da trenta alunni, tutti provenienti dalla IV E. Durante il triennio

Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni non si è mostrata affatto attenta e partecipe, mentre solo alcuni alunni hanno

I docenti , oltre alle videolezioni effettuate dalle ore 9.00 alle ore 12.30, sono stati a disposizione degli studenti fino alle ore 18.00 di ogni giorno, fermo restando che per

- conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descri- zione matematica della realtà;.. - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e