• Non ci sono risultati.

THE EUROPEAN UNION -Brexit

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 65-72)

- SEZIONE SPECIALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE -

EXTRA 1 THE EUROPEAN UNION -Brexit

TORINO, 13 Maggio 2020

IL DOCENTE Prof./ssa Nava Maria

66

67 RELAZIONE FINALE

A.S 2019-2020

CLASSE: III B - IDA

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. Angelo CASSARO

LIBRO DI TESTO: “MATEMATICA. ROSSO 5” – BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI – ED. ZANICHELLI

La classe ha utilizzato prevalentemente il libro di testo per svolgere esercizi sugli argomenti trattati; per quanto riguarda la teoria l’insegnante ha messo a disposizione, sulla piattaforma Google Classroom, lezioni eseguite sulla LIM in formato pdf e videolezioni in formato mp4. Gli alunni hanno potuto, infine, fare uso di risorse liberamente reperite in rete.

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo

educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)

La classe III A – IDA 2019/2020, è composta da 24 studenti (16 studenti e 8 studentesse), quasi tutti provenienti dai corsi IDA 2018/19 dello stesso istituto tranne 6 di loro. Fatta eccezione per 7 studenti che hanno fatto molte assenze e per altri 2 studenti non sempre presenti, la frequenza è sempre stata assidua e puntuale, anche in modalità on-line, compatibilmente con gli impegni lavorativi e familiari di ciascuno. Tutti gli allievi hanno sin da subito mostrato grande interesse, abnegazione e serietà nell’affrontare argomenti nuovi della disciplina. Ciò si rispecchia nei risultati conseguiti dalla quasi totalità della classe.

Quasi tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e le competenze di base attese, alcuni hanno anche sviluppato una capacità di astrazione che potrà essere loro utile in una possibile carriera universitaria o professionale.

Il clima in aula risulta disteso e favorevole al dialogo educativo e alla piena collaborazione tra pari. In classe non è presente nessun allievo con DSA o BES.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: Conoscenze

- Definire una funzione reale di una variabile reale e il suo dominio; - Stabilire un sistema di riferimento cartesiano ortogonale nello spazio; - Conoscere il concetto di funzione reale di due variabili reali;

- Illustrare finalità e metodi della ricerca operativa;

- Conoscere le diverse tipologie di problemi di ricerca operativa e le relative tecniche risolutive;

Abilità.

- Determinare il dominio di una funzione di più variabili;

- trovare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo di una funzione, libera o soggetta a vincoli lineari; - risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati e con effetti differiti;

- risolvere problemi di scelta in condizioni di incertezza;

68 - presentare i diversi problemi affrontati.

Competenze

- Esporre usando il linguaggio specifico della matematica;

- analizzare e formalizzare le situazioni problematiche costruendo i relativi modelli matematici; - costruire e interpretare i grafici;

- verificare e valutare i risultati ottenuti.

Obiettivi minimi.

- Il livello di conoscenza comprende l’intero programma proposto ed effettivamente svolto, ma è limitato ai concetti essenziali degli argomenti, le abilità al saper risolvere semplici problemi su tutti i punti del programma svolto, le competenze all’uso di un linguaggio genericamente appropriato, alla costruzione e alla interpretazione di semplici grafici e alla valutazione di risultati ottenuti di problemi di base.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

- Effettuare collegamenti interdisciplinari con le materie di indirizzo.

- Utilizzare gli strumenti matematici per risolvere problemi di Economia Aziendale e Scienze delle Finanze.

- Inquadrare le teorie della ricerca operativa nel periodo storico in cui esse si sono formate. - Migliorare le capacità di analisi dei problemi e di ragionamento logico.

- Esporre i contenuti disciplinari con padronanza e linguaggio tecnico.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DI LAVORO

Lezione frontale e partecipata, esercitazioni in classe con verifiche sommative e formative con uso di grafici/tabelle dati; cooperative learning, attività in laboratorio sia come momenti di approfondimento sia come strumento di verifica, lezioni in modalità DAD (registrate e successivamente discusse in modalità live), dispense disponibili online per la Formazione a Distanza (Google Classroom).

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche scritte e orali sono state svolte nel numero di due per periodo.

Le verifiche scritte sono state tutte programmate e consistevano nello svolgimento di esercitazioni e problemi ricavati dal libro di testo, sulla base delle spiegazioni in aula e in modalità DAD.

Alcuni esercizi contenevano domande a risposta aperta o multipla.

Le verifiche scritte erano volte a controllare il livello di apprendimento e di conoscenza degli studenti, nonché l’autonomia nella risoluzione degli esercizi proposti. Le verifiche orali sono state svolte con il preciso obbiettivo che gli studenti acquisissero e sviluppassero una buona capacità di esposizione delle conoscenze apprese, utilizzando un linguaggio tecnico comprensibile e appropriato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione in itinere e sommativa, si è tenuto conto dei seguenti fattori:

Livelli di apprendimento

Partecipazione attiva alle lezioni

Intensità dell’impegno profuso e capacità di rispettare le scadenze

Qualità del metodo di studio in relazione alla capacità di pervenire ai risultati Percorso di apprendimento, soprattutto in relazione ai livelli di partenza

69

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

I recuperi sono stati svolti nelle tre ore settimanali (martedì dalle h 20:00 alle 20:50, giovedì e venerdì dalle h 18:20 alle 19:10) che il docente aveva a disposizione da dedicare a tutte le classi.

Per i recuperi delle insufficienze in itinere sono stati rispiegati in aula i concetti teorici attraverso lo svolgimento di esercizi alla LIM, volti a preparare le relative verifiche di recupero.

A causa dell’emergenza sanitaria “covid 19”, dal 26 febbraio in poi i recuperi sono stati svolti in modalità DAD, su richiesta dei singoli allievi, in orari e giorni diversi, per venire incontro alle esigenze degli stessi.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

A causa delle peculiarità del corso IDA e della presenza di una maggioranza di studenti lavoratori, non sono state previste ed effettuate attività integrative per la classe.

TORINO, 23/05/2020 Prof. Angelo Cassaro f.to in originale

70 ANNO SCOLASTICO 20192020

RELAZIONE FINALE CLASSE: 3B IDA AFM MATERIA: Religione DOCENTE: Elena Damiano

Testo adottato: Di Solinas L., Arcobaleni, SEI Editrice PROFILO DELLA CLASSE

Frequenza, interesse, impegno

Gli alunni hanno frequentato con regolarità le lezioni, dimostrando un interesse costante, una buona partecipazione e collaborazione. L’impegno per la maggior parte della classe è risultato regolare per le consegne soprattutto lavorando da casa.

Motivazione e partecipazione al dialogo educativo

La classe ha partecipato al dialogo educativo in maniera corretta ricoprendo un ruolo positivo quasi sempre collaborativo ed amichevole. Il rapporto insegnante-alunno è sempre stato basato sul rispetto reciproco. Andamento scolastico e risultati conseguiti

In linea generale tutti gli allievi hanno conseguito buoni risultati, in alcuni casi anche soddisfacenti. OBIETTIVI TRASVERSALI

Maturità critica nei confronti della vita e matura capacità di astrazione. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprendere la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; conoscere le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della morale della chiesa. Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo; individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; distinguere la concezione cristiano-cattolico del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, fedeltà, fecondità, relazione familiari ed educative, soggettività sociale.

CONTENUTI ESSENZIALI

Per conoscere nel dettaglio suddetti contenuti, nonché i tempi impiegati per affrontarli, si rimanda al programma analitico allegato alla presente relazione.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione dialogata, lezione frontale, soluzione di problemi reali, brainstorming, didattica del cinema. STRUMENTI DI LAVORO

(Sussidi e materiali didattici, laboratori, attrezzature ecc.): libro di testo, libri integrativi, laboratorio video, sussidi audiovisivi, fotocopie.

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

Domande aperte, confronto e dialogo in classe sugli argomenti trattati; 2/3 per quadrimestre. CRITERI DI VALUTAZIONE

È stata valutata l’attenzione, la partecipazione in classe e la partecipazione con la dad. ATTIVITÀ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Il recupero si è svolto in classe durante il percorso con ricapitolazioni e sintesi degli argomenti, vista la scarsità del tempo (solo un’ora a settimana) risulta difficile parlare di attività di recupero in senso stretto. ATTIVITÀ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

A causa della più volte ricordata sospensione delle attività didattiche, si è forzatamente dovuto cancellare le varie iniziative e uscite didattiche, già programmate a partire dal mese di marzo.

71 Torino, 15 maggio 2020 La docente

72 RELAZIONE FINALE

A.S 2019-2020

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 65-72)