AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO
SOSTANZA ATTIVA LIMITAZIONI D’USO
Peronospora
- effettuare ampie rotazioni, - favorire il drenaggio del suolo, - allontanare le piante e le foglie infette, - distruggere i residui delle colture malate.
- non adottare alte densità d'impianto
Prodotti rameici (4) Matalaxil-M+ rame (1)
(Azoxystrobin+Difenoconazolo) (2) (3)
(1) Al massimo 2 interventi per ciclo colturale
(2) Tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo 2 interventi per ciclo colturale indipendentemente dall'avversità e comunque non più di 2 interventi all'anno.
(3) Ammesso solo su cavolo broccolo
(4) I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno
Marciumi basali (Sclerotinia spp.
Rizoctonia solani, Phoma lingam)
Interventi agronomici:
- arieggiare le serre e i tunnel;
- effettuare ampie rotazioni, - eliminare le piante ammalate.
- utilizzare varietà poco suscettibili;
Coniothirium minitans Trichoderma asperellum (1) Tricoderma gamsii (1) Tricoderma harzianum
(1) Autorizzato solo su cavolfiore contro sclerotinia e rizoctonia Micosferella del
cavolo
(Mycosphaerella brassicicola)
Interventi agronomici:
- effettuare ampie rotazioni, - eliminare le piante ammalate.
Interventi chimici:
Itervenire in funzione di condizioni climatiche favorevoli: alta umidità e T 16-20°C.
Prodotti rameici (3) Difenoconazolo (1) Azoxystrobin (2)
Fluxapiroxad+difenoconazolo (4)
(1) Al massimo 2 interventi per ciclo colturale con IBE , sulle varietà a ciclo lungo sono consentiti 3 interventi
(1) Ammesso solo su cavolfiore e cavolo broccolo solo in pieno campo. In laternativa a fluxapiroxad+ difenoconazolo
(2) Tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo 2 interventi per ciclo colturale indipendentemente dall'avversità e comunque non più di 2 interventi all'anno.
(2) Ammesso solo su cavolfiore
( 3) I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 g/ha di sostanza attiva per anno
(4)massimo due interventi anno in alternativa a difenoconazolo Alternariosi
(Alternaria brassicae)
Interventi agronomici:
effettuare ampie rotazioni,
non adottare alte densità d'impianto Interventi chimici:
Intervenire alla comparsa dei sintomi
Prodotti rameici (4) Difenoconazolo (1)
(Pyraclostrobin+Boscalid) (2) Azoxystrobin (2)(3)
Azoxistrobin+difenoconazolo (6) Fluxapiroxad+ difenoconazolo (5)
(1) Al massimo 2 interventi per ciclo colturale con IBE
(1) Ammesso solo su cavolfiore e cavolo broccolo solo in pieno campo. Il difenoconazolo è in alternativa a fluxapiroxad+
difenoconazolo
(2) Tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo 2 interventi per ciclo colturale indipendentemente dall'avversità e comunque non più di 2 interventi all'anno.
(3) Ammesso solo su cavolfiore
(4) I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno
(5) Massimo due interventi anno in alternativa a difenoconazolo (6) ammeso solo su cavolo broccolo e cime di rapa . al massimo 2
DIFESA INTEGRATA DEL CAVOLFIORE E DEL CAVOLO BROCCOLO
(Broccoli calabresi, Broccoli cinesi, Cime di rapa=broccoli)
102
interventi in alternativa a azoxistrobin, pyraclostrobin e difenoconazolo
Marciumi radicali
(Pythium spp.) Interventi chimici:
Intervenire durante le prime fasi vegetative Evitare ristagni idrici nel terreno
(Propamocarb + Fosetyl-Al) (1)
Trichoderma asperellum, T.gamsii (2)
(1) Non autorizzato in pieno campo ma solo in semenzaio (2) Autorizzato solo su cavolfiore
Oidio
(Erysiphe cruciferarum) Interventi chimici:
Intervenire alla comparsa dei primi sintomi
Zolfo
Difenoconazolo (1) Bicarbonato di K (2)
(1) Al massimo 2 interventi per anno. In alternativa a Fluxapirpxad+difenoconazolo
(2) Massimo 8 interventi anno Batteriosi
- ampie rotazioni colturali (almeno 4 anni),
- concimazioni azotate equilibrate, eliminazione della vegetazione infetta.
- evitare ferite alle piante durante i periodi particolarmente umidi e di irrigare per aspersione
Prodotti rameici (1)
(1) I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno
Afidi (Brevicoryne brassicae, Myzus persicae)
Interventi agronomici:
Distruggere in inverno i fusti di cavolo dopo la raccolta;
Interventi chimici
Intervenire alla comparsa delle infestazioni.
Lambda-cialotrina(1)*
Cipermetrina (1) Zeta-Cipermetrina (1) Tau-fluvalinate (1) Deltametrina (1) (5) Sulfoxaflor (2) Acetamiprid (3) Azadiractina (4) Spirotetramat (6) Piretrine pure Maltodestrine
Clorantraniliprole+lambdacialotrina (7) Piretrine pure
* Non ammesso in coltura protetta
(1) Al massimo 3 interventi per ciclo con piretroidi
indipendentemente dall'avversità ( 4 per cicli sopra i 70 gg.).
Cipermetrina, lambdacialotrina e zeta-cipermetrina solo utilizzabili per un solo intervento
(2) Massimo un intervento anno
(3) Con Acetamiprid al massimo 1 intervento all’anno indipendentemente dall'avversità in alternativa tra loro.
(4) Ammesso solo su cavolfiore e cavolo di bruxelles
(5) Al massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità (6) massimo un intervento anno
(7) Massimo un intervento in alternativa a lambdacialotrina indipendentemente dall’avversità
Altica
(Phyllotreta spp.)
Interventi chimici
Intervenire solo su piante giovani ed in
presenza di infestazioni diffuse. Deltametrina (1) Acetamiprid (2)
(1) Al massimo 3 interventi per ciclo colturale con piretroidi indipendentemente dall'avversità. 4 per cicli sopra i 70 gg.
(2) Acetamiprid al massimo 1 intervento all'anno indipendentemente dall'avversità
103
Nottue, Cavolaia (Mamestra brassicae, Mamestra oleracea, Pieris brassicae), Spodoptera spp.
Interventi chimici
Trattare alla comparsa dei primi danni;
Bacillus thuringiensis Clorantraniliprole (1) Deltametrina (2) Cipermetrina (2) Zeta-Cipermetrina (2) Lambda-cialotrina (2)(7) Azadiractina (3) Spinosad (4) Indoxacarb (5) Emamectina (6) (7) Piretrine naturali Spinetoram (8)
(1) Al massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità. Non autorizzato in coltura protetta.
(2) Al massimo 3 interventi per ciclo con piretroidi
indipendentemente dall'avversità. 4 per cicli sopra i 70 gg.
Cipermetrina, zeta-cipermetrina e lambdacialotrina sono utilizzabili per un solo intervento.
(3) Ammesso solo su cavolfiore
(4) Al massimo 3 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità di cui due in alternativa a spinetoram (5) Al massimo 3 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità
(6) Al massimo 2 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità
(7) Non ammesso in coltura protetta. Ammesso solo contro Pieris brassicae
(8) Massimo 2 interventi anno in alternativa a spinosad
Tignola delle crucifere
(Plutella xylostella)
Interventi chimici:
Trattare alla comparsa dei primi danni; Bacillus thuringiensis Azadiractina (1) Deltametrina (2) Indoxacarb (3) Spinosad (4) Emamectina (5)(6) Clorantraliniprole (7) Spinetoram (8)
Clorantraniliprole+lamdacialotrina (9)
(1) Ammesso solo su cavolfiore
(2) Al massimo tre interventi per ciclo con piretroidi
indipendentemente dall'avversità. 4 per cicli sopra i 70 gg.La cipermetrina è utilizzabile per un solo intervento
(3) Al massimo 3 interventi all'anno, indipendentemente dall'avversità.
(4) Al massimo 3 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità di cui due in alternativa a spinetoram (5) Al massimo 2 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità
(6) Non ammesso in coltura protetta
(7) Al massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità. Non autorizzato in coltura protetta.
(8) Massimo due interventi anno in alternativa a spinosad (9) Massimo un intervento anno in alternativa a
clorantraniliprole indipendentemente dall’avversità Aleurodidi
(Aleyrodes proletella)
Interventi chimici
Intervenire alla presenza del 10% di piante
infestate Zeta-Cipermetrina (1)
Deltametrina (1) (2)
Olio essenziale di arancio dolce
(1) Al 3 interventi per ciclo con piretroidi indipendentemente dall'avversità. 4 per cicli sopra i 70 gg. La zeta cipermetrina è utilizzabile per un solo intervento
(2) Al massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità
104
Mosca del cavolo (Delia radicum)
Interventi agronomici
- Eliminare le crucifere spontanee;
- distruggere i residui delle colture di cavolo durante l’inverno;
Interventi chimici
Intervenire in base al controlla delle ovodeposizioni
Teflutrin (1)
Deltametrina (2) (3)
(1) Da distribuire localizzato lungo le file in forma granulare.
Ammesso solo su cavolfiore.
(2) Al massimo 3 interventi per ciclo con piretroidi
indipendentemente dall'avversità; 4 per cicli sopra i 70 gg.
(3) Al massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avvesità
Tentredini (Athalia rosae)
Interventi chimici
Intervenire sulle giovani larve Deltametrina (1) (2)
(1) Al massimo 3 interventi per ciclo con piretroidi
indipendentemente dall'avversità. 4 per cicli sopra i 70 gg.
(2) Al massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avvesità
Elateridi (Agriotes spp.)
Interventi chimici
Infestazione accertata negli anni precedenti
Zeta-Cipermetrina Teflutrin (1)
Lambda-cialotrina (2)
Un solo trattamento al terreno se sulla coltura precedente si sono verificati problemi
(1) Ammesso solo su cavolfiore (2) Non ammesso in coltura protetta.
Tripidi (Thrips tabaci, Frankliniella occidentalis)
Interventi chimici
Intervenire in caso di presenza
Spinosad (1) Deltametrina (2)
Olio essenziale di arancio dolce
(1) Al massimo 3 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità
(2) Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità
Altica
(Phyllotreta spp.)
Interventi chimici: - Immersione delle piantine prima del trapianto
Limacce (Helix spp., Cantareus aperta, Helicella variabilis, Limax spp.)
Interventi chimici Trattare alla comparsa
Metaldeide esca Fosfato ferrico
105
AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZA ATTIVA LIMITAZIONI D’USO
Peronospora
(Peronospora brassicacae, Peronospora parasitica)
Interventi agronomici:
- effettuare ampie rotazioni, - favorire il drenaggio del suolo, - allontanare le piante e le foglie infette, - distruggere i residui delle colture malate.
- non adottare alte densità d'impianto
Prodotti rameici (1)
(1) I prodotti rameici sono efficaci anche contro le Batteriosi. I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno
Marciumi basali
(Sclerotinia spp., Rhizoctonia spp., Phoma lingam)
Interventi agronomici:
- arieggiare le serre e i tunnel;
- effettuare ampie rotazioni, - eliminare le piante ammalate.
- utilizzare varietà poco suscettibili;
Interventi chimici:
Intervenire durante le prime fasi vegetative.
Coniothyrium minitans (1) Trichoderma asperellum Trichoderma harzianum
(1) Ammesso solo contro Sclerotinia
Micosferella del cavolo
Mycosphaerella brassicicola Difenoconazolo
Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità
Alternaria
Alternaria brassicae
Prodotti rameici (1) Difenoconazolo (2)
(1) I prodotti rameici sono efficaci anche contro le Batteriosi. I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno (2) Massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità
Oidio
(Erysiphe cruciferarum)
Interventi chimici:
Intervenire alla comparsa dei primi
sintomi Zolfo
Afidi
(Brevicoryne brassicae, Myzus persicae)
Interventi agronomici:
Distruggere in inverno i fusti di cavolo dopo la raccolta;
Interventi chimici:
Intervenire alla comparsa delle infestazioni.
Azadiractina Piretrine pure Sulfoxaflor (1) Spirotetramat (2)
(1) massimo due interventi anno
(2) Massimo un intervento anno. Utilizzabile solo su cavoli cinesi
Tripidi
(Thrips tabaci, Frankliniella occidentalis)
Interventi chimici
Intervenire in caso di presenza Piretrine
Altica
(Phyllotreta spp.) Interventi chimici
Intervenire solo su piante giovani ed in presenza di infestazioni diffuse.
DIFESA INTEGRATA DEI CAVOLI CINESI (Senape cinese, Pak choi, Cavolo cinese a foglia liscia, Tai Goo Choi, Cavolo cinese, Pe-Tsai) E DEL CAVOLO NERO (a foglie increspate)
106
Tentredini (Athalia rosae)
Interventi chimici
Intervenire sulle giovani larve
Nottue, Cavolaia (Mamestra brassicae, Mamestra oleracea, Pieris brassicae)
Interventi chimici
Trattare alla comparsa dei primi danni; Bacillus thuringensis Azadiractina
Piretrine pure Indoxacarb (1) Spinetoram (2) Indoxacarb (3)
(1) Al massimo 3 interventi all'anno; non ammesso su cavolo nero
(2) Massimo due interventi anno (3) Massimo 3 interventi anno
Mosca del cavolo (Delia radicum)
- Eliminare le crucifere spontanee;
- distruggere i residui delle colture di cavolo durante l’inverno;
- controllare le ovodeposizioni con trappole-uova
Lambda-cialotrina (1) Piretrine
(1) Massimo un solo intervento anno indipendentemente dall’avversità Limacce
(Helix spp., Cantareus aperta, Helicella variabilis,
Limax spp., Agriolimax spp.)
Interventi chimici Trattare alla comparsa
Metaldeide esca Fosfato ferrico
Distribuire le esche lungo le fasce interessate
107
AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZA ATTIVA LIMITAZIONI D’USO
Peronospora
(Peronospora brassicacae, Peronospora parasitica)
Interventi agronomici:
- effettuare ampie rotazioni, - favorire il drenaggio del suolo, - allontanare le piante e le foglie infette, - distruggere i residui delle colture malate.
Prodotti rameici (1)
(Azoxystrobin+Difenoconazolo) (2)
(1) I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno (2) Massimo 2 interventi anno. Ammesso solo su