• Non ci sono risultati.

192

Interventi chimici:

- intervenire alla comparsa dei primi sintomi

Tricoderma sperellum+T gamsii Propamocarb+fosetil (1) Marciume basale

(Sclerotinia spp., Botrytis cinerea)

Interventi chimici:

intervenire durante le prime fasi vegetative Interventi agronomici:

- arieggiare le serre

- utilizzare varietà poco suscettibili - eliminare le piante infette

Boscalid+ pyraclostrobin (1) Cyprodinil+fludioxonil (2) Fludioxonil (6)

Fenexamide (3)

Trichoderma harzianum (4) Bacillus amyloliquefacens (5) Coniothirioum minitans Trichoderma asperellum+

T.gamsii Bacillus subtilis Cerevisane Azoxistrobin (7)

(1) al massimo 2 interventi anno

(2) al massimo 2 interventi anno in alternativa a fludioxonil

(3) ammesso 2 interventi anno.

(4) Ammesso solo su Sclerotinia.

(5) Massimo 6 trattamenti l’anno.

(6) Massimo 2 interventi in alternativa a ciprodinil+fludioxonil

(7) Massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità in alternativa a

boscalid+pyraclostrobin. Autorizzato su sclerotinia

- ampie rotazioni colturali: almeno 4 anni - concimazioni azotate e potassiche equilibrate

- eliminazione e/o interramento della vegetazione infetta - non irrigare per aspersione e utilizzare acque provenienti

da canali o bacini di raccolta i cui fondali vengono periodicamente ripuliti dai residui organici Interventi chimici:

- da effettuare dopo le operazioni che possono causare ferite alle piante

Prodotti rameici I formulati rameici possono essere utilizzati per un massimo di 4 Kg/ha anno di s.a. vettori o di entrambi

Afidi

- intervenire alla comparsa delle infestazioni

Piretrine pure

Sali potassici di acidi grassi Maltodestrine

(1) Con i piretroidi sono consentiti al massimo 2 interventi per taglio indipendentemente

dall’avversità. Lambdacialotrina e zeta cipermetrina utilizzabili per un solo intervento per taglio

indipendentemente dall’avversità. La

lambdacialotrina è utilizzabile solo su baby leaf (2) massimo 2 interventi per taglio indipendentemente

dall’avversità. Utilizzabile solo su baby leaf (3) Al massimo 2 interventi anno

193

- soglia presenza di focolai - intervenire su giovani larve

Bacillus thuringiensis

Lambda-cialotrina (1) (5) Indoxacarb (2) (3) Etofenprox (6) Clorantraniliprole (4)

(1) Con i piretroidi sono consentiti al massimo 2 interventi per taglio indipendentemente dall’avversità. Lamdacialotrina utilizzabile per massimo un intervento per taglio . La

lambdacialotrina è utilizzabile solo su baby leafindipendentemente dall’avversità (2) Al massimo 3 interventi all’anno (3) Ammessi solo su Helicoverpa.

(4) Al massimo 2 intervento all’anno (5) Autorizzato anche su baby leaf

(6) Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità in alternativa ai piretroidi

Nottue terricole (Agrotis spp.)

Interventi chimici:infestazione generalizzata Etofenprox (1) Lambdacialotrina(2)

Bacillus thuringiensis

(1) Al massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità in alternativa a i piretroidi

(2) Con i piretroidi sono consentiti al massimo 2 interventi per taglio indipendentemente dall’avversità. Lambdacialotrina utilizzabile per massimo un intervento per taglio

indipendentemente dall’avversità. Autorizzato su baby leaf

Acari (Tetranychus urticae)

Interventi biologici:

- lanciare Phitoseiulus persimilis in presenza di 3-4 acari fitofagi per foglia

- realizzare almeno 3 lanci a cadenza quindicinale, distribuendo 2 individui per pianta e per lancio Soglia: In presenza di precoci focolai di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie in assenza di predatori

Phitoseiulus persimilis Maltodestrine

Terpenoid blend QRD 460 Abamectina (1)

(1) massimo un intervento per ciclo colturale

indipendentemente dall’avversità. Utilizzabile solo su baby leaf

Tripidi (Trips spp.)

Interventi chimici:

intervenire sulle giovani larve

Lambda-cialotrina (1) Sali potassici di acidi grassi Terpenoid blend QRS 460 Abamectina (2)

(1) Con i piretroidi sono consentiti al massimo 2 interventi per taglio indipendentemente

dall’avversità. Lambdacialotrina utilizzabile per massimo un intervento per taglio indipendnetmente dall’avversità Autorizzato su baby leaf

(2) Massimo un intervento per ciclo

indipendentemente dall’avversità. Utilizzabile solo su baby leaf

- utilizzare idonee reti per schermare tutte le aperture delle serre al fine di impedire l’ingresso degli adulti - esporre pannelli gialli invischiati di colla per il

monitoraggio degli adulti Interventi fisici:

utilizzare plastiche fotoselettive con effetto repellente per gli insetti

Piretrine pure Lambdacialotrina (1) Azadiractina

Maltodestrine Beauveria bassiana Terpenoid blend QRS 460

(1) Con i piretroidi sono consentiti al massimo 2 interventi per taglio indipendentemente dall’avversità. Lambdacialotrina utilizzabile per massimo un intervento per taglio

indipendnetmente dall’avversità Autorizzato su baby leaf

194

Interventi chimici: - presenza Minatori fogliari

(Lyriomiza huidobrensis)

Interventi biologici:

- introdurre con uno o più lanci 0,2-0,5 adulti mq Interventi chimici:

- se si riscontrano mine o punture di alimentazione e/o ovideposizione

Dygliphus isaea

Mosca

(Ophiomya pinguis)

Si consiglia di interrare in profondità i residui colturali

Limacce (Helix spp.

Cantareus aperta, Helicella variabilis, Limax spp., Agriolimax spp)

Interventi chimici:

trattare alla comparsa

Metaldeide esca Fosfato ferrico

Distribuire le esche lungo le fasce interessate

Nematodi galligeni (Meloidogyne spp.)

Interventi agronomici:

- eliminare distruggere i residui della coltura precedente - utilizzo di panelli di semi di brassica (*)

Paecilomyces lilacinus Estratto di aglio

Presente nei terreni prevalentemente sabbiosi

(*) da utilizzare alla dose di 2.5 t/ha , 7-10 giorni prima del trapianto, con interramento a 15-20 cm. e successiva bagnatura

(Sclerotinia spp., Rizoctonia spp., Pythium spp.)

Interventi chimici:

solo in caso di accertata presenza negli anni precedenti

Metram Na (1) (2) Metam K (1) (2) Dazomet (3)

(1) da effettuarsi prima della semina o del trapianto (2) al massimo 1000 litri di formulato commerciale

all’anno

(3) Al massimo 1 intervento anno alla dose di 40-50 gr/mq. Sullo stesso terreno al max 1 interv. ogni 3 anni

195

AVVERSITA’ CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZA ATTIVA LIMITAZIONI D’USO

Peronospora (Bremia lactucae)

Interventi agronomici:

-distruggere i residui delle colture infette - ampie rotazioni

- favorire il drenaggio del suolo - areare serre tunnel

- utilizzare varietà resistenti

Interventi chimici:

di norma non si deve intervenire nei cicli estivi, fatta eccezione di cv. sensibili in caso di piogge ripetute

Prodotti rameici (2) Dimetomorf+rame (3) Fosetil-al (4)

Cerevisane Metalaxil-m (5) Azoxistrobin (6)

Bacillus amyloliquefacens (1)

(1) Massimo 6 interventi l’anno indipendentemente dall’avversità.

(2) I formulati rameici possono essere utilizzati per un massimo di 4 Kg/ha anno di s.a.

(3) Massimo 2 interventi per ciclo

(4) Massimo 2 interventi per ciclo. Autorizzato anche su baby leaf

(5) Massimo due interventi per ciclo colturale (6) Massimo due interventi anno in alternativa a

pyraclostrobin indipendenmente dall’avversità Oidio

(Erysiphe cicoracearum)

Interventi chimici:

- intervenire alla comparsa dei primi sintomi

Zolfo

Olio essenziale di arancio dolce Azoxistrobin (1)

(1) Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità in alternativa a pyraclostrobin

Alternaria (Alternaria spp.)

Interventi agronomici:

-effettuare ampie rotazioni

- allontanare i residui di piante infette - impiego di seme sano

Interventi chimici:

- intervenire alla comparsa dei primi sintomi

Prodotti rameici (1) (1) I formulati rameici possono essere utilizzati per un massimo di 4 Kg/ha anno di s.a.

Moria delle piantine (Pythium spp.)

Interventi agronomici:

-effettuare ampie rotazioni - evitare ristagni idrici Interventi chimici:

- intervenire alla comparsa dei primi sintomi

(Propamocarb+Fosetyl-Al) (1) Trichoderma harzianum Tricoderma sperellum+T.gamsii Cerevisane

(1) Utilizzabile solo in semenzaio

(Phoma valerianella) Interventi agronomici:

utilizzare semente certificata Fusariosi

(Fusarium oxisporum)

Si consiglia l’utilizzo di semente selezionata Trichoderma harzianum