• Non ci sono risultati.

DIFESA INTEGRATA DELLA FRAGOLA DALLA RIPRESA VEGETATIVA ALLA RACCOLTA IN COLTURA PROTETTA

Contro questa avversità è consentito al massimo un intervento anno

(*) Il prodotto è tossico per gli stadi mobili di Fitoseide e per le larve di Crisopa.

Si consiglia di distanziare di almeno due giorni l'eventuale trattamento

dall’introduzione dei predatori.

(1) Con i Piretroidi al max 1 intervento l’anno indipendentemente dall’avversità

(2) Massimo un intervento anno (3) Massimo 2 interventi (4) Massimo due interventi anno

Ragnetto rosso (Tetranychus urticae)

Soglia: Presenza

Introdurre 5-8 predatori/mq, ripetendo eventualmente i lanci.

Phytoseiulus persimilis Beauveria bassiana Amblyseius californicus (1) Sali potassici di acidi grassi Abamectina (2)

Clorantraniliprole+ abamectina

Contro questa avversità è consentito al massimo un intervento anno

(1) 4-10 individui/mq

(2) In serra vietato l’impiego tra novembre e febbraio

Nottue fogliari (Phlogophora meticulosa, Xestia c-nigrum, Noctua pronuba)

Indicazione d'intervento:

Presenza.

Bacillus thuringiensis

Emamectina(1) Spinosad (2) Soinetoram (4) Azadiractina

Clorantraniliprole+ abamectina (3)

(1) Max 2 interventi l’anno.

(2) Massimo 3 interventi anno indipendentemente dall’avversità di cui due in alternativa a spinosad

(3) Massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità

(4) Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità in alternativa a spinosad

DIFESA INTEGRATA DELLA FRAGOLA

DALLA RIPRESA VEGETATIVA ALLA RACCOLTA IN COLTURA PROTETTA

48

Tripidi (Frankliniella occidentalis, Trips tabaci)

Interventi agronomici:

- eliminare le erbe infestanti Interventi chimici:

Si consiglia di effettuare campionamenti sui fiori e di intervenire all’inizio dell’infestazione

Interventi biologici:

A partire dalla ripresa vegetativa, alla presenza dei primi individui, effettuare due-tre lanci di orius spp. (1-4 individui per lancio per mq:)

Orius spp.

Beauveria bassiana Amblyseius swirkii

Piretrine pure Azadiractina Spinosad (1)

Sali potassici di acidi grassi Terpernoid blend QRD 460 Olio essenziale di arancio dolce

(1) Massimo 3 interventi anno indipendentemente dall’avversità

Nematodi galligeni (Meloidogyne spp.)

Interventi chimici:

ammessi solo in terreni sabbiosi

presenza accertata o se nell’anno precedente ci siano stati danni

Paecilomices lilacinus 251

49

Oidio (Sphaeroteca macularis- Oidium fragariae)

Interventi chimici:

- sulle cultivar più sensibili (es. Addie) intervenire

preventivamente dopo 25-30 giorni dal trapianto con zolfo; il trattamento va ripetuto ogni 7-14 giorni;

- a comparsa sintomi intervenire, su tutte le cultivars, con prodotti endoterapici evitando di ripeterli a turni ravvicinati.

Zolfo bagnabile

(Pyraclostrobin+Boscalid) (2) Penconazolo (1)

Bupirimate (5) Miclobutanil (1)(3) Azoxystrobin (2) Meptyldinocap (4)

Bicarbonato di potassio (7) (Azoxystrobin + Difenoconazolo)

(4) (1)

Olio essenziale di arancio dolce Laminaria

Flutriafol (2)

Fluxapiroxad+ difenoconazolo(9) Ciflufenamid+difenoconazolo (8) Bacillus amyloliquefaciens (6) Ampilomyces quisqualis Bacillus pumilis

(1)Al massimo 2 interventi con IBE indipendentemente dall’avversità

(2)Tra azoxistrobin e pyraclostrobin al massimo 2 interventi anno di cui uno in alternativa a

penthipyrad, indipendentemente dall’avversità (3)al massimo due interventi anno

(4)Al massimo due interventi anno (5)Al massimo due interventi anno (6)Al massimo 6 interventi anno

(7)Sono consentiti al massimo 8 interventi anno (8)Sono consentiti al massimo 2 interventi anno in alternativa agli altri IBE

(9) Massimo un intervento anno in alternativa a difenoconazolo

Muffa grigia (Botrytis cinerea)

Interventi agronomici:

- evitare irrigazioni sovrachioma (utilizzare le manichette) - evitare eccessive concimazioni azotate;utilizzare cultivar poco suscettibili

- asportare e eaalontanare la vecchia vegetazione Interventi chimici:

- cadenzare gli interventi in funzione dell’andamento climatico - se l’andamento è asciutto si consiglia un unico intervento in pre-raccolta

- in condizione di elevata piovosità e umidità si consiglia di eseguire un primo intervento ad inizio fioritura e uo o due in pre-raccolta

Bacillus subtilis ceppo QST 713 Bacillus amyloliquefacens Mepanypirim (2)

Pyrimetanil (1) (2) Fludioxonil+Cyprodinil (2) Fenexamide (4)

(Pyraclostrobin + Boscalid) (3) Penthiopirad (5)

Laminarina

Pythium oligandrum ceppo M1

Sono ammessi al massimo tre interventi antibotritici

(1)Al massimo un intervento l’anno (2)Al massimo due interventi l’anno con anilinopirimidine in alternativa tra loro

(3)Tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo due interventi l’anno indipendentemente

dall’avversità

(4)Al massimo 2 interventi anno in alternativa tra loro

(5)Massimo un intervento anno in alternativa a boscalid+pyraclostrobin

Marciume bruno (Phytophthora cactorum)

Interventi agronomici:

-utilizzo di materiale di propagazione sano;

-evitare il ristoppio;

-baulature alte e accurata sistemazione del terreno per evitare ristagni idrici.

Interventi chimici:

-intervenire a comparsa sintomi ed eventualmente ripetere il trattamento in relazione alla gravità dell'attacco.

Prodotti rameici (1) Metalaxil (2)

(1) Con i prodotti rameici sono consentiti al massimo 4 Kg di s.a. per anno

(2) Al massimo 1 intervento anno in alternativa tra loro

(3) Massimo 6 interventi anno

50

(Xanthomonas fragariae)

Interventi agronomici:

- Impiego di stoloni controllati

- eliminare la vegetazione infetta; ampie rotazioni (3-4 anni);

concimazione equilibrata.

Interventi chimici:

- intervenire preventivamente a partire da 10 giorni dopo il superamento della crisi di trapianto e effettuare indicativamente 3 interventi ad intervalli variabili di 8 - 15 giorni.

Prodotti rameici

Prodotti efficaci contro Vaiolatura. Con i prodotti rameici sono consentiti al massimo 4 Kg di s.a. per anno

51

AVVERSITA’ CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZA ATTIVA LIMITAZIONI D’USO

Ticchiolatura (Venturia inaequalis)

Interventi chimici:

cadenzare i trattamenti a turno biologico, oppure adottare un turno fisso o allungato in funzione dell’andamento climatico e della persistenza del fungicida.

Interrompere i trattamenti antiticchiolatura dopo la fase del frutto noce se nel frutteto non si rilevano attacchi di ticchiolatura.

Zolfo

Polisolfuro di Ca Composti rameici (6) Captano (10) Miclobutanil (*) (1) Flutriafol (*)

(Pyraclostrobin + Dithianon) (2) Penthiopirad (5)

Tebuconazolo+fluopyram (7) Fosfonato di potassio (8) Aureobasidium pullulans Laminarina

Fluxapyroxad (9) Fluopyram+fosetil (11)

(+) Sono consentiti al massimo 3 interventi anno (*) Non effettuare più di tre interventi con fungicidi IBE nel corso dell’annata indipendentemente dalla avversità.

Con gli IBE tebuconazolo, miclobutanil e ciproconazolo sono consentiti al massimo 2 interventi anno in

alternativa tra loro.

(**) sono consentiti massimo n. 2 interventi l’annoin alternativa a ciprodinil.

(***) Massimo due interventi l'annoin alternativa a pirimetanil.

(****) al massimo tre trattamenti l’anno indipendentemente dall’avversità.

(*****) massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità in alternativa a penthiopirad,

(tebuconazolo+fluopyram), e fluxapyroxad

(******) Al massimo 3 interventi anno indipendentemente dall’avversità

(1) Fare attenzione al tempo di carenza 60 giorni.

Massimo 4 interventi anno

(2) Al massimo 3 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità.

(3) Massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità

(4) Massimo 6 interventi anno

(5) Sono consentiti al massimo 2 interventi anno, indipendentemente dall’avversità, in alternativa a (tebuconazolo+fluopyram) e

(pyraclostrobin+boscalid)

(1) (6) I composti rameici possono essere utilizzati per un massimo di 4 kg. di s.a. per anno

(2) (7) al massimo 2 interventi anno in alternativa a penthipirad e (boscalid+pyraclkostrobin) (3) (8) Al massimo 6 interventi anno

(9) massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità in alternativa a penthiopirad,

(tebuconazolo+fluopyram), e boscalid+pyraclostrobin e fluopyram+fosetil

(10) Massimo 6 interventi anno

(11) Massimo 2 interventi anno in alternativa a boscalid+pyraclostrobin, penthiopyrad e tebuconazolo+fluopyram

(4)