• Non ci sono risultati.

120

Sclerotinia

(Sclerotinia sclerotiorum)

Interventi agronomici:

- arieggiamento delle serre - limitare le irrigazioni

- eliminare le piante ammalate - evitare se possibile lesioni alle piante

Tricoderma spp.

Trichoderma asperellum+trichoderma atroviride

(1)

Pythium oligandrum

(1) Massimo 5 interventi anno Alternariosi (Alternaria

spp.) e Antracnosi (Colletotrichum spp)

Prodotti rameici I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno

(Pseudomonas syringae pv. lachrymans,

Erwinia carotovora subsp. carotovora)

Interventi agronomici:

- impiego di seme controllato .

- ampie rotazioni colturali (almeno 4 anni) - concimazioni azotate e potassiche equilibrate - eliminazione della vegetazione infetta, che non va comunque interrata

- è sconsigliato irrigare con acque provenienti da canali o bacini di raccolta i cui fondali non vengano periodicamente ripuliti da residui organici

Interventi chimici:

Da effettuare dopo le operazioni colturali che possono causare ferite.

Prodotti rameici

I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno

Cancro gommoso (Didymella brioniae)

Interventi agronomici:

- impiego di seme sano o conciato con benzimidazoli - alcune varietà sono resistenti o tolleranti a questa malattia

Azoxystrobin * Prodotti rameici (1)

Difenoconazolo+ fluroxapiroxad (2) (3)

Ciflufenamid+ difenoconazolo(2)

* Tra Azoxystrobin e Trifloxystrobin sono consentiti al massimo 3 interventi l’anno, indipendentemente dall’avversità.

(1) I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno

(2) Al massimo un intervento anno indipendentemente dall’avversità

(3) Ammesso solo in pieno campo

121

Afidi

(Aphis gossypii)

Trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati.

Azadiractina Acetamiprid (1) Flonicamid (3) Spirotetramat (5) Sulfoxaflor (6)

Aphidoletes aphidimiza Aphidus colemani Flupyradifurone (2) Sali potassici di acidi grassi Piretrine pure

(1) Al massimo un intervento all'anno indipendentemente dall’avversità.

(3) Al massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità (5) Massimo 2 interventi anno

(6) Massimo 2 interventi anno indipendentemente dal’avversità

(2) Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità

Nottue fogliari (Autographa gamma, Maestra brassicae, Helicoverpa armigera, Udea ferrugalis, Spodopteza exigua)

Interventi chimici: presenza generalizzata

Indoxacarb (1)

(1) Al massimo 3 interventi anno

(2) Al massimo 2 interventi anno indipendentemente dall’avversità in alternativa a

cyantranilirpole+acibenzolar-s-methil (3) Al massimo 2 interventi anno

(4) Al massimo 3 interventi anno di cui due in alternativa a spinetoram

(5) Al massimo 2 interventi anno in alternativa a spinosad

(4)

Ragnetto rosso (Tetranychus urticae)

Lanci di ausiliari alla prima comparsa del fitofago.

In pieno campo sono possibili lanci localizzati (su focolai isolati) con rapporto preda-predatore di 4-5:1. In caso di attacco generalizzato o in serra impiegare almeno 8 predatori/mq. Trattamenti tempestivi.

Interventi chimici:

1) in presenza di focolai di infestazione con foglie decolorate.

2) in concomitanza o in prossimità di trattamenti aficidi

Amblyseiulus californicus Amblysieulus andersoni (2) Phytoseiulus persimilis Bifenazate (4)

Abamectina (1) Tebufenpirad Exitiazox Etoxazole

Sali potassici di acidi grassi Spiromesifen (3)

Terpenoid blend QRD 460 (5)

Al massimo due interventi all'anno contro questa avversità

(1) al massimo un intervento anno. Non utilizzabile in coltura protetta tra novembre e febbraio

(2) lanciare preventivamente 6 individui/mq

(3) al massimo 2 interventi l’anno indipendentemente dall’avversità solo in coltura protetta.

(4) E’ consentito al massimo un intervento anno (5) Utilizzabile solo in serra

Elateridi (Agriotes spp.)

Impiego di formulazioni granulari nei terreni a rischio e dove è stata accertata la presenza delle larve

Teflutrin *

Lambda-cialotrina **

La calciocianammide presenta un'azione repellente nei confronti delle larve.

* Da usare in modo localizzato alla semina o al trapianto.

** Non ammesso in coltura protetta. E’ consentito massimo un intervento anno

122

Infestazione diffusa e insufficiente presenza di predatori (Miridi) e parassitoidi (Encarsia spp. Eretmocerus spp.)

Piretrine pure Thiacloprid Acetamiprid (1) Spiromesifen (2) Sulfoxaflor(3) Flonicamid (4) Flupyradifurone (5)

Terpenoid blend QRD 460 (6) Cyantraniliprole+Acibenzolar-s-methi (7)l

Contro questa avversità è consentito un solo intervento anno.

(1) Al massimo un intervento all'anno indipendentemente dall’avversità.

(2) al massimo 2 interventi l’anno indipendentemente dall’avversità solo in coltura protetta.

(3) Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità

(4) Al massimo 2 interventi l’anno indipendentemente dall’avversità.

(5) Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità

(6) Utilizzabile solo in serra

(7) Massimo due interventi anno, indipendentemente dall’avversità in alternativa a clorantraniliprole.

Utilizzabile solo in coltura protetta Nematodi galligeni

(Meloidogyne spp)

Interventi agronomici:

effettuare rotazioni escludendo colture ortive sensibili utilizzare cultivar resistenti e/o tolleranti

evitare ristagni idrici

eliminare e distruggere i residui della coltura precedente Interventi fisici

Solarizzare il terreno con telo in P.E. trasparente dello spessore di 0.035-0.05 mm durante i mesi di giugno-agosto per almeno 50 gg.

Interventi chimici

Presenza accertata o se nell’anno precedente si sono verificati danni

Oxamil (1) (2) Estratto di aglio Fluopyram (3) Abamectina (4) Paecilomices lilacinus

Gli interventi sono consentiti solo previa

autorizzazione del Servizio Produzioni Agricole e Mercato - Settore Fitosanitario

L’impiego dei fumiganti è alternativo ai trattamenti nematocidi granulari o liquidi impiegati prima del trapianto.

(1) utilizzabili solo in coltura protetta in alternativa tra loro.

In pieno campo i trattamenti nematocidi sono consentiti solo ad anni alterni . Il Dazomet deve essere impiegato a dosi ridotte 40-50 g/mq.

(2) L’oxamil deve essere utilizzato per un massimo di 30 litri di formulato commerciale per ciclo. Intervenire in modo localizzato tramite impianto di irrigazione con la coltura in atto con formulati liquidi.

(3) Massimo 2 interventi anno solo in coltura protetta (4) autorizzato solo in fertirrigazione

(Sclerotinia spp. ,

Rizoctonia solani, Pythium spp.)

Interventi chimici:

solo in caso di accertata presenza negli anni precedenti

Metam – Na (1) Metam-K (1) Dazomet (2)

Tricoderma asperellum+T. atroviride

(1) Da effettuarsi prima della semina in alternativa a fenamifos. In serra solo per irrigazione a goccia (2) Da effettuarsi prima della semina in alternativa a fenamifos. Sulla stessa superficie il prodotto è impiegabile una volta ogni 3 anni.

123

Antracnosi (Colletotrichum lindemuthianum)

Interventi agronomici:

- ricorso a varietà resistenti o poco sensibili;

- ampie rotazioni colturali;

- distruzione dei residui colturali;

- ricorso a seme sano proveniente da colture non colpite dalla malattia oppure conciato.

Interventi chimici:

- 2-3 interventi distanziati di una settimana con condizioni particolarmente favorevoli alla malattia (piogge persistenti ed elevata umidità).

Prodotti rameici

Cyprodinil+fludioxonil (1)

I prodotti rameici sono efficaci anche contro le Batteriosi. I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno

(1) al massimo 2 interventi anno

Patogeni tellurici

Rizoctonia spp. Si consiglia di usare seme conciato

Tricoderma asperellum Tricoderma gamsii Flutolanil (1)

Pseudomonas ceppo DSMZ (1) Massimo due interventi anno

Ruggine (Uromyces appendiculatus)

Interventi chimici:

- da effettuarsi a partire dalla fioritura con andamento stagionale favorevole alla malattia (elevata umidità e temperature da 20 a 24°C).

Azoxystrobin (1) Prodotti rameici (2) Zolfo

Boscalid+ pyraclostrobin (3)

(1) al massimo due interventi anno (2) I formulati rameici sono utilizzabili

per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno (3) Massimo due interventi anno

indipendentemente dall’avversità

Muffa grigia (Botrytis cinerea)

Interventi chimici:

- da effettuarsi su coltivazioni autunnali in caso di persistente umidità e piogge frequenti.

Fenexamide (1) (2) Pirimetanil (1)

Pythium oligandrum ceppo M1 Boscalid + pyraclostrobin (3) Fludioxonil+cyprodinil (4) Fludioxonil (4)

(1) Utilizzabile solo in serra. Massimo 2 interventi l’anno

(2)Massimo 3 interventi l’anno (3) Massimo due interventi anno indipendentemente dall’avversità (4) Massimo due interventi anno in alternativa tra loro

Batteriosi (Pseudomonas syringae

pv. phaseolicola, Xanthomonas campestris pv. phaseoli)

Interventi agronomici:

- impiego di seme controllato;

- ampie rotazioni colturali;

- concimazioni azotate e potassiche equilibrate;

- eliminazione della vegetazione infetta, che non va comunque interrata;

- è sconsigliato irrigare con acque provenienti da canali o bacini di raccolta i cui

Prodotti rameici

I formulati rameici sono utilizzabili per un massimo di 4 kg/ha di sostanza attiva per anno