• Non ci sono risultati.

Dilemmi e decisioni

2. Etica e ripercussioni nel mondo del business

2.4. Dilemmi e decisioni

Spesso siamo di fronte a dilemmi etici nelle scelte che poniamo in essere nella nostra vita sia lavorativa che privata. I dilemmi sono diversi dai dilemmi etici, come imprenditore potrei avere un dilemma nel pagare o meno tutte le imposte che devo al fisco, ma da un punto di vista etico questo problema non si pone neppure in quanto l’atto di versare le

33 tasse è regolato dalla legge ed è obbligatoria nei confronti dell’intera società in cui viviamo. Un dilemma etico è:

• una situazione nella quale è difficile capire quale sia la scelta giusta da mettere in pratica;

• quando vi sono due obblighi diversi in contrasto tra di loro;

• quando vi sono conseguenze negative qualsiasi decisione io prenda; • quando il costo per fare la cosa giusta è elevato.

Alcuni dilemmi etici sono inevitabili, “unavoidable”, sono diversi a seconda del ruolo che ricopro e per affrontarli sarà necessario pensare agli obblighi associati al proprio ruolo. Essi:

• capitano di frequente nell’arco della routine; • sono centrali rispetto agli obblighi;

• si ripresentano a causa della moltitudine di ruoli che un soggetto ricopre nella sua giornata.

Questo tipo di dilemmi è molto importante in quanto: • molti possono essere anticipati;

• se possono essere anticipati è possibile prepararsi;

• se un soggetto si prepara può prendere una decisione migliore.

Per esempio un insegnante ha degli obblighi nei confronti degli studenti, ossia trasmettere conoscenze, applicare un metodo di valutazione corretto, far in modo che la maggior parte degli studenti riesca ad assimilare i concetti etc.; in relazione a ciò vi saranno dei dilemmi etici inevitabili: se uno studente sta vivendo una situazione familiare difficile o un lutto come può aiutarlo? Qual è il metodo di valutazione più corretto? Si deve utilizzare un metodo di valutazione oggettivo anche in queste circostanze? Per rispondere a queste domande è necessario pensare a quali sono gli obblighi nei confronti di tutti gli studenti e agire di conseguenza. Ogni persona darà gradi di importanza diversi a ogni obbligo, spesso le decisioni cambieranno da insegnante a insegnante in quanto saranno influenzate dal modo di pensare e dai valori di ognuno.

Le persone come prendono queste scelte?

• Alcune agiscono unicamente in relazione alla convenienza per loro stessi, quando devono prendere una decisione la prima e, in alcune circostanze, unica domanda che si pongono è: come le decisioni che prenderò andranno a influenzare la mia vita?

34 • Altre prendono decisioni basandosi su standard che sono però definiti da altri, questi codici di condotta possono derivare dall’educazione familiare ricevuta, dal contesto religioso, dai comportamenti generalmente accettati, dalla legge del nostro Stato. Le aziende spesso hanno un codice di condotta e investono molte risorse per fare in modo che questo venga rispettato e capito dai lavoratori. • In relazione a un codice di condotta personale, sviluppato dall’individuo e diverso

a seconda dei vari ruoli che deve affrontare, sviluppare un codice personale è essenziale per farci crescere come individui, farci riflettere sui nostri obblighi e sulle nostre decisioni senza seguire un protocollo predefinito solo perché siamo abituati senza soffermarci a pensare se e come questo sia compatibile con i valori personali più intrinsechi della nostra persona. Un altro limite dell’agire secondo standard predefiniti è che qualora le variabili cambino e non vi sia un comportamento associato a quella determinata situazione potremmo, se non abbiamo sviluppato una nostra etica, non trovare una soluzione;

• altre agiscono in relazione a come pensano si comporterebbe un altro soggetto che ammirano e alle quali si ispirano. Per esempio: “come agirebbe mio padre?”, “Come agirebbero i miei amici?”, “Come reagirebbe il parroco?”;

• vi sono poi soggetti che non percepiscono questo tipo di dilemmi, non si pongono domande sui loro obblighi o sulle conseguenze delle loro azioni.

Per prendere una decisione eticamente corretta un approccio raccomandato è:

• conoscere gli obblighi associati a ciascun ruolo che ricopriamo nella vita, in questo modo qualora si presentino dei dilemmi inevitabili avremo già una strategia e un metodo nell’affrontarli;

• conoscere gli standard e i codici delle organizzazioni con le quali si interagisce, questi possono essere credenze religiose, leggi, codici di condotta aziendale; come abbiamo già detto non dovremmo basarci unicamente su tali principi per prendere decisioni ma conoscerli è molto importante;

• concedersi il tempo necessario per pensare quando dobbiamo prendere decisioni complicate;

• avere metodo nel prendere le decisioni;

35 Il professor Kirk O. Hanson nel libro Business Government Relations (2005) illustra un modello grazie al quale si andrà ad analizzare un problema in maniera più approfondita giungendo a soluzioni migliori. Il processo decisionale si articola in 10 fasi:

• La prima consiste nel riconoscere il dilemma che ci si pone davanti e analizzarlo ponendosi varie domande come:

o potrebbe la mia decisione offendere qualcuno? o Potrebbe invece avvantaggiare dei soggetti?

o È una scelta che in ogni caso potrebbe portare a conseguenze negative? o Ho degli obblighi specifici derivanti dal mio ruolo?

o Sono disponibili tutte le informazioni necessarie per prendere la decisione? E queste informazioni sono affidabili?

o È una scelta che richiede il 100% del mio impegno?

• Capire se la mia decisione va al di là della semplice legalità, esistono interessi da tutelare che sono più importanti della legge? Se mi attenessi ai soli criteri legislativi non prenderei la decisione migliore. Nel campo del business si deve capire se la decisione esula dal concetto di profittabilità. Quindi vi è un interesse maggiore del profitto e non si può utilizzare quest’ultimo come unico parametro per fare la scelta corretta.

• Quali fatti conosco e quali non conosco? Se non li conosco come posso scoprirli? Senza conoscere la totalità delle informazioni in alcuni casi, in relazione alla natura della decisione, risulta impossibile prendere la decisione migliore.

• Quali individui o gruppi di individui rischiano maggiormente in questa decisione? E come la mia scelta andrebbe a influenzare i maggiori interessati?

• Quali sono le mie opzioni? La cosa migliore è cercare di ampliare il mio bacino di soluzioni, andando a scegliere quella che non compromette gli interessi degli stakeholders, si deve ricercare una strategia win - win dove vinceranno entrambe le parti, chi fa la scelta e chi la “subisce”, ovviamente ciò non sarà sempre possibile. • Valutare le opzioni trovate ponendosi cinque domande:

❖ quale opzione massimizza i benefici e minimizza gli effetti negativi?

❖ Quale opzione rispetta in maniera migliore i diritti dei soggetti colpiti dalla decisione?

❖ Quale opzione è la migliore nel trattare i soggetti in maniera equa e giusta? ❖ Quale opzione è la migliore per la comunità nel suo complesso?

36 ❖ Quale opzione mi porta ad agire come il tipo di persona che voglio essere? • Dopo aver risposto alle seguenti domande e aver analizzato le implicazioni di ogni

scelta, quale opzione risulta essere la migliore?

• Testare la soluzione che ho trovato confrontandomi con persone che rispetto e capire quale sarebbe la loro reazione nel caso in cui ponessi in essere quella determinata scelta.

• Come posso implementare la mia decisione nella maniera migliore?

• Cosa ho imparato da questa decisione e dal processo decisionale? In che modo questo mi sarà utile la prossima volta?

Mettere in pratica questo processo richiede tempo ma è molto utile quando le scelte che dobbiamo prendere sono complesse, un processo decisionale che ci porta a interrogarci e a cercare delle risposte ci farà crescere e ci aiuterà a comprendere la nostra persona, i nostri valori e le nostre priorità in maniera migliore.