Capitolo 3 – DONNE E UOMINI NELLA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO:
3.4 Discussione
Dalla letteratura emerge che gli studi di genere riportano un vantaggio
maschile in diverse abilità visuo-percettive. Solo pochi studi, tuttavia, hanno valutato le differenze nel comportamento di percezione del movimento in relazione al genere. Questo studio aveva lo scopo di esplorare se il genere può influenzare la percezione del movimento.
Passando in rassegna diversi studi sperimentali, abbiamo osservato che le differenze di sesso possono manifestarsi nella percezione del movimento visivo (Murray, 2018). Ad esempio, analizzando le prestazioni di maschi e femmine Murray e colleghi (2018) scoprono che i maschi sembrano essere molto più veloci delle femmine a dare risposte alle richieste di test per la percezione visiva (ad esempio, dire se lo stimolo si muovesse in avanti o indietro). Anche altri studi passati in rassegna per questo elaborato dimostrano come i maschi siano più veloci nel trovare strategie di orientamento spaziale e temporale all’interno di uno spazio limitato (es.
centro commerciale) e che le femmine invece abbiano un tempo di esecuzione più lungo (Cazzato et al.,2008).
Inoltre, altri studi dimostrano come ci siano differenze di genere anche nella percezione del tempo correlato la movimento e che le donne lo percepiscano più lentamente (Caliendo e Hanson,2016), quando il movimento in questione riguarda proprio il movimento biologico proprio ed altrui in esercizi fisici (Caliendo e Hanson,2016). Si trattava di sottoporre i partecipanti a degli esercizi fisici e dire poi il tempo percepito per impiegarlo.
Anche il nostro studio, suggerisce che le donne siano meno precise nell’ottimizzazione delle caratteristiche spaziali e temporali dello stimolo, nello specifico solo nel movimento biologico, quando dovevano immaginare la sagoma umana muoversi per più tempo, essendo il tunnel più lungo (10cm invece che 5cm) davano una risposta meno precisa, forse proprio perché come dicono anche Lawton e Kallai (2008) hanno più abilità nella localizzazione degli oggetti (nel nostro caso la macchina), anziché di una sagoma umana che rimanda alla percezione sensoriale del proprio corpo (esempio esercizio fisico) per giunta non è un caso che le donne diano una risposta meno precisa quando il tunnel è più lungo e quindi quando è richiesto più tempo affinché la sagoma umana raggiunga la linea verticale, forse proprio perché avendo una percezione del tempo più lenta non riescono a calcolare bene l’arrivo della sagoma umana alla linea verticale, tutto ciò in accordo con lo studio di Caliendo e Hanson,2016. L’unico effetto legato al genere nel nostro studio, infatti, riguarda solamente la percezione del
60
movimento biologico in tempi di somministrazione più lunghi (tunnel di 10 cm).
Sicuramente il limite del nostro studio potrebbe essere quello della disparità del numero dei partecipanti a livello numerico, risultando quindi sbilanciato per questa analisi. Un altro limite è rappresentato dall’esiguità del campione che non ci ha permesso di valutare questo effetto su larga scala. Tuttavia, questo aspetto potrebbe essere indagato in ricerche future e, inoltre, si potrebbero sottoporre altre popolazioni di soggetti allo stesso compito analizzando, ad esempio, se i giovani e gli anziani abbiano prestazioni sovrapponibili o se soggetti di etnia diversa rispondano in maniera differente alla presenza di un compito di time-to-contact, mi verrebbero in mente le persone che vivono in posti in cui le macchine non ci sono, o nelle città in cui si usano prevalentemente mezzi pubblici rispetto alla macchina, o anche tra donne sportive e sedentarie, in questo caso, soprattutto per verificare la percezione del movimento biologico.
Conclusioni
La scoperta cui ci ha condotti il nostro studio riguarda principalmente un’interazione significativa tra il genere e la percezione del movimento in una condizione specifica: quando il “tunnel” in cui la sagoma umana scompare (TTC-bio) è lungo 10 cm le donne danno risposte di TTC meno precise.
Il TTC è stato integrato con un compito di previsione di un oggetto in movimento (una macchina) e di un insieme di pallini volti a raffigurare la sagoma umana che cammina (TTC-bio).
I risultati ottenuti da questo studio hanno in parte validato la nostra ipotesi, poiché questi risultati non sono generalizzabili a tutta la variabile genere ma solo in un caso specifico, tuttavia però ci dicono qualcosa sulla differenza di elaborazione del movimento tra maschi e femmine e danno sostegno ai recenti sforzi per includere il sesso come fattore biologico nella ricerca sulle neuroscienze. In particolare, i nostri risultati hanno profonde implicazioni metodologiche per qualsiasi ricerca in cui ci sono intrinseche distorsioni del sesso nelle popolazioni di soggetti. Nel complesso, i nostri risultati sostengono che potrebbe essere utile far corrispondere il sesso come fattore di analisi.
61
BIBLIOGRAFIA
• Albertus Y, Tucker R, St Clair Gibson A, Lambert EV, Hampson DB, Noakes TD. Effect of distance feedback on pacing strategy and perceived exertion during cycling. Med Sci Sports Exerc. 2005;37(3):461–468.
[PubMed] [Google Scholar]
• Baden DA, McLean TL, Tucker R, et al,Effect of anticipation during
unknown or unexpected exercise duration on rating of perceived exertion, affect, and physiological function. British Journal of Sports Medicine
2005;39:742-746.
• Barclay, C.D., Cutting, J.E. & Kozlowski, L.T. Temporal and spatial factors in gait perception that influence gender recognition. Perception &
Psychophysics 23, 145–152 (1978). https://doi.org/10.3758/BF03208295
• Battaglini L, Campana G, Casco C. Illusory Speed is Retained in Memory during Invisible Motion. i-Perception. May 2013:180-191.
doi:10.1068/i0562
• Battaglini L, Campana G, Casco C. Illusory Speed is Retained in Memory during Invisible Motion. i-Perception. May 2013:180-191.
doi:10.1068/i0562
• Battaglini, L., & Casco, C. (2016). Contribution of visuospatial and motion-tracking to invisible motion. Frontiers in Psychology, 14(7), 1369.
https://doi.org/10.3389/fpsyg. 2016.01369.
• Bertenthal BI, Pinto J. Global Processing of Biological Motions.
Psychological Science. 1994;5(4):221-225. doi:10.1111/j.1467-9280.1994.tb00504.x
• Caliendo AM, Hanson KE. Point-Counterpoint: The FDA Has a Role in Regulation of Laboratory-Developed Tests. J Clin Microbiol.
2016;54(4):829-833. doi:10.1128/JCM.00063-16
• Carlson Neil, R, Fisiologia del comportamento, traduzione a cura di Di Gennaro L. e Buonarrivo L., Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, 2007.
• Cisek P, Kalaska JF. Neural mechanisms for interacting with a world full of action choices. Annual review of neuroscience. 2010. July 21;33:269–98.
10.1146/annurev.neuro.051508.135409 [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
62
• Clarke A, Lorraine K. Tyler. Understanding What We See: How We Derive Meaning From Vision,Trends in Cognitive Sciences,Volume 19, Issue 11,2015,Pages 677-687.
• -Connor CE, Knierim JJ. Integration of objects and space in perception and memory. Nat Neurosci. 2017 Oct 26;20(11):1493-1503. doi:
10.1038/nn.4657. PMID: 29073645; PMCID: PMC5920781.
• Connors Brenda L., Rende Richard. Embodied Decision-Making Style:
Below and Beyond Cognition. Frontiers in Psychology ,2018.
• -de’Sperati, C., & Deubel, H. (2006). Mental extrapolation of motion modulates responsiveness to visual stimuli. Vision Research, 46(16), 2593–2601. doi:10.1016/j.visres.2005.12.019
• -DeLucia, P. R., & Liddell, G. W. (1998). Cognitive motion extrapolation and cognitive clocking in prediction motion tasks. Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance, 24(3), 901–914.
doi:10.1037/0096-1523.24.3.901
• Doyon JK, Hajnal A, Surber T, Clark JD, Kelty-Stephen DG (2019) Multifractality of posture modulates multisensory perception of
stand-on-ability. PLoS ONE 14(2): e0212220.
https://doi.org/10.1371/journal.pone.0212220
• Gennatas ED, Avants BB, Wolf DH, Satterthwaite TD, Ruparel K, Ciric R, et al. Age-related effects and sex differences in gray matter density, volume, mass, and cortical thickness from childhood to young adulthood. J Neurosci. 2017;
• Giambra LM, Quilter RE. Differenze di sesso nell'attenzione sostenuta durante la durata della vita adulta. J Appl Psychol. 1989;
• -Gilden, D., Blake, R., & Hurst, G. (1995). Neural adaptation of imaginary visual-motion. Cognitive Psychology, 28(1), 1–16. doi:10.1111/j.1460-9568.2007.05440.x Greenlee Gilden D, Hiris E, Blake R, 1995 "The informational basis of motion coherence" Psychological Science 6 235-240
• Goddings AL, Mills KL, Clasen LS, Giedd JN, Viner RM, Blakemore SJ.
The influence of puberty on subcortical brain development. Neuroimage.
2014;88:242–51.
• -Julesz B, 1971 Foundations of Cyclopean Perception (Chicago, IL:
University of Chicago Press) Kozlowski L T, Cutting J E, 1977
"Recognizing the gender of walkers from dynamic point-light displays"
Perception & Psychophysics 21 575 – 580
• -Keene CS, Bladon J, McKenzie S, Liu CD, O'Keefe J, Eichenbaum H.
Complementary Functional Organization of Neuronal Activity Patterns in
63
the Perirhinal, Lateral Entorhinal, and Medial Entorhinal Cortices. J Neurosci. 2016 Mar 30;36(13):3660-75.
• Koolschijn PCMP, Crone EA. Sex differences and structural brain maturation from childhood to early adulthood. Dev Cogn Neurosci.
2013;5:106–18.
• Lange K, Thamotharan S, Sferra M, Ramos A, Fields S. Effetti del peso e del genere su un compito di disattenzione. Mangia Behav. 2014;15:574–
.Return to ref 22 in article
• Luders E, Narr KL, Thompson PM, Woods RP, Rex DE, Jancke L, et al.
Mapping cortical gray matter in the young adult brain: Effects of gender.
Neuroimage. 2005;26:493–501
• Mantel B, Stoffregen TA, Campbell A, Bardy BG. Exploratory movement generates higher-order information that is sufficient for accurate perception of scaled egocentric distance. PloS one. 2015. April 9;10(4):e0120025 10.1371/journal.pone.0120025 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef]
[Google Scholar]
• Nicoletti R., Rumiati R. I processi cognitvi, Scoietà editrici Il Mulino, Bologna, 2006
• Riley E, Okabe H, Germine L, Wilmer J, Esterman M, DeGutis J. Le differenze di genere nel controllo di attenzione sostenuto riguardano la disuguaglianza di genere tra i paesi. PLoS ONE. 2016;11:e0165100.
• Ritchie SJ, Cox SR, Shen X, Lombardo MV, Reus LM, Alloza C, et al. Sex differences in the adult human brain: Evidence from 5,216 UK Biobank participants. Cereb Cortex. 2018.
• Rosenbaum, D. A. (1975). Perception and extrapolation of velocity and acceleration. Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance, 1(4), 395–403. https://doi.org/10.1037/0096-1523.1.4.395.
• Sagiv, N., & Bentin, S. (2001). Structural encoding of human and schematic faces: Holistic and part-based processes. Journal of Cognitive Neurosciences, 13(7), 937–951.
• -Satterthwaite TD, Vandekar S, Wolf DH, Ruparel K, Roalf DR, Jackson C, et al. Sex differences in the effect of puberty on hippocampal morphology.
J Am Acad Child Adolesc Psychiatry. 2014b;53:341–50.
• Sokolov, A., & Pavlova, M. (2003). Timing accuracy in motion extrapolation: Reverse effects of target size and visible extent of motion at low and high speeds. Perception, 32(6), 699–706.
https://doi.org/10.1068/p3397.
64
• -Thompson PM, Gledd JN, Woods RP, MacDonald D, Evans AC, Toga AW. Growth patterns in the developing brain detected by using continuum mechanical tensor maps. Nature. 2000;404:190–3.
• Tresilian, J.R. Perceptual and cognitive processes in time-to-contact estimation: Analysis of prediction-motion and relative judgment tasks.
Perception & Psychophysics 57, 231–245 (1995).
https://doi.org/10.3758/BF03206510
• Vagnoni, E., Lourenco, S. F., & Longo, M. R. (2012). Threat modulates perception of looming visual stimuli. Current Biology, 22(19), 826–827.
https://doi.org/10.1016/j. cub.2012.07.053.
• Vanston JE, Strother L. Sex differences in the human visual system. J Neurosci Res. 2017 Jan 2;95(1-2):617-625. doi: 10.1002/jnr.23895. PMID:
27870438.
• Vicovaro, M., Battaglini, L., & Noventa, S. (2018). Influence of a falling body mass on its perceived naturalness and predicted time-to-contact with the ground. Presented at the 34th Annual Meeting of the International Society for Psychophysics, Fechner Day From 20th to 24th August 2018.
• Vicovaro, M., Noventa, S., & Battaglini, L. (2019). Intuitive physics of gravitational motion as shown by perceptual judgment and
prediction-motion tasks. Acta Psychologica, 194, 51–62.
https://doi.org/10.1016/j.actpsy.2019.02.001.
• -Wallach1 Department of Psychology, University of Southern Mississippi, Hattiesburg, Mississippi, United States of AmericaBennett, S. J., & Barnes, G. R. (2003). Human ocular pursuit during the transient
• -Wierenga LM, Sexton JA, Laake P, Giedd JN, Tamnes CK. A Key Characteristic of sex differences in the developing brain: Greater variability in brain structure of boys than girls. Cereb Cortex. 2017.
• -Wilkinson, A., Kirkpatrick, K. Tracking of unpredictable moving stimuli by pigeons. Learn Behav (2020). https://doi.org/10.3758/s13420-020-00412-xSimon J. Bennett, and Graham R. Barnes
• Winawer, J., Huk, A. C., & Boroditsky, L. (2008). A motion aftereffect from still photographs depicting motion. Psychological Science, 19, 276–283.
• Xuan, B., Zhang, D., He, S., & Chen, X. (2007). Larger stimuli are judged to last longer. Journal of Vision, 7(10), 1–5. https://doi.org/10.1167/7.10.2.
• Zago, M., McIntyre, J., Senot, P., & Lacquaniti, F. (2008). Internal models and prediction of visual gravitational motion. Vision Research, 48(14), 1532–153.