• Non ci sono risultati.

I 118 DISEG O EDILE

Nel documento CIVILE INGEGNERIA (pagine 33-37)

Il corso si svolgerà con lezioni, esercitazioni, esperienza di laboratorio, visite a lavo- lavo-ri del settore

I 118 DISEG O EDILE

Docente da nominare (2° cors o) DlP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

LABO RATO RI

Illabora to rio dell'IstitutodiArchitettura tecnica è dispon ibileper eccezionaliprestazioni com-plementari alla costruz ione di plastici o mod elli.

Insegnam ento teorico ed applicativodi tecniche grafiche e mode/listiche per la in-terpretazione e rappresentazione dell'architettura e del contesto territoriale. /Icorso èpropedeutico alla metodologia ed alla prassi della progettazione urbanistica ed ar-chitett onica e quindi in generale delle trasformazioni delsuolo dell'ambiente natu-rale od acculturato.

/I corso è destinato a tuttigli allievicivili, indip endentemente da scelte successive per indirizzi especializzazioni.

ESERCITAZ IO NI

Addest ramentoinaula all'usodei«modellidi rappresentazione »proposti ed illustrati all'ini-ziodell'eserc itazi one ;le tavoleeseguite con l'assisten zadeidocentidocuemtano all'esame il livello qualitati vodell'addestramentoconseguito.

Neisopra luoghi a complessiurbani d'alto interesse architettonico od ambientale l'annotazio-ne critica e la documentaziol'annotazio-ne èaccompagnatada «schede» con schizzi eseguit iduranteil sopraluogo stessoe successivamente integ ra ti dall'allievo .

Le esercitazionicomprendono inoltre:

a) una ricercasui caratteri morfologici, lecomponenti fu nzio nalie glistru menti norrnativi, rilevatida document azion id'archivio,per un edificio-complessoarchitettonico suggerito dai docenti;

b) l'uso della tecnica modellistica con la realizzazione d'un plastico, riferitoad un singolo od apiùedifici,che consentauna chiara definizione dei car att eristrutt ur ali e direlazione con il sito.

l° PERIODODIDATTICO Corso diLaurea: ING.CIVILE

PROGRAMMA

Lettur a e metodi, tradizional iedatt ua li, di rappresentazione graficadel territorio e dell'ar-chitett ura,delleinf rast ruttur e e degli insediamenti,co n part icolareattenzione aitessuti urba-ni. Approccioallerappresentazion idello spazioedelle acculturazioni :ambiente urbano ed extra-urbano. Cart ografi e tematiche estru menta li alla tutela ed usodel suolo.

I documenti del progetto edilizio:normativeed unifica zion i, scale metriche ,simbologie im-piantistiche, ecc.. Materiali,loro rappresentazionenegli elaboratiesecutivi; modalità d'uso nella tradizionearchitettonica locale delle murature, coperture ed altri elementi costruttivi co-me primo approccio aisistemied evoluzioni costrutt ive in corso.

Dimensio nament ofunzionale acenni dell'antropometriateor icaed applicata .Isudde tt i temi, propedeuticialcors o diArchi tetturatecnica sono affront ati cont emporanea ment e all'appro-fondimentodelletecnichegra fiche relativealle proiezion ida un punto improprio e proprio;

proiezioni parallele ortogonalisu piani inclinati od orienta ti;assonometrie e prospetti ve con applicazioni di teoria delle ombre. Rappresentazionidello spazio architettonico con ombre determinate dasor genti all'infinito o puntiformi. Tecniche integrativealle grafie e finalizzate all'uso della modellistica disuppo rto all'elaborazione progettuale.

166 CIVILE

IN122 DOCUMENTAZIONE ARCHITETTONICA

Prof. Riccardo NEL VA DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territo riali

VANNO

IOPERIODO DIDATTICO INDIRIZZO :Progettistico Edilizio

Progettistico Urbanistico

Impegnodidattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab.

Il corsoèdiretto a fornire metodi,strumenti, nozioniutili a comprendere le impli-cazioni e i legami interdisciplinari presenti nei problemi architettonici-tecnici di in-gegneria civile in una prospettiva storico-documentaria dal livelloedilizio allivello territoriale. Sua finalitàèdi avviare al conseguimentodi: una visioneevolutivadelle tecniche edilizie; una capacità interpretativa e critica dei linguaggi architettonici-formali; una capacità di lettura e interpretazione dellestrutturazioni del territorio necessaria per un corretto uso delle sue risorse e per la conoscenza delle relazioni ed implicazioni che ne derivano nella progettazionedi opere. È utile ausilio per af-frontare con una corretta metodologia i vari problemi di progettazione edilizia. Il corso si articola in lezioni didattiche, esercitazioni documentative con visite di istruzioni.

Nozionipropedeutiche: nozioni di architettura tecnica,conoscenzadelle tecniche di rappresentazionegraf ica di fatti edilizie territoriali.

PROGRAMMA

Il corso sviluppa particolarmente iseguenti cinq ueaspetti svoltigradualmentelungo l'arco di lezioni.

Evoluzione delle principali tecniche edilizie,attraversol'esamedelle realizzazionipiù signif i-cative.

Classificazionee schematizzazion iad usodidattico peresplicita re l'integrazion edi fatti inter -disciplinari (di struttura portante, edilizia,impiantistica, compositiva) avvenuti e leggibili in opere ediliziedi particolaresignifica to e prestigio .

Prospettiveeint erpretazioni critichenellaproblematicadigusto attualedel razionalis mo, or-ganicismo, espressionismo, neoplasticism o ,deirevivals, ecc..

Concetti di architettura antichi e recenti indirizzatialla letturaeall'interpreta zion edelle ope-re, metodi critici utilizzabili nelle finalità della disciplina.

Letture esemplificativedellestrutture territoriali edellaloro evoluzione emodific asia a scala architettonica che urbanistica.

ESERCITAZIONI

Schedaturecritico-antologiche, finalizzatealla progettazione ediliziasviluppa te mediant e analisi di fatti architettonico-tecnici esintesi critiche utilizzanti tecniche di rappresentazion e. TESTI CONSIGLIATI

Per ogni argomento trattatoviene messo adispo sizionedegliallieviil materiale bibliogra fico specifico cos tituito, generalmente,da monografie.

IN14 9 ELETTROTECN ICA

Pro f. Michele TARTAGLIA DIP.di Elettrotecnica

IV A O

Ifcorso ha loscop o di fornireifondamentiteoricidell 'Elettro tecnicaper af frontare leapplicazioni relative allemacchine ed agli impiantielettrici. Per quanto concerne gli aspettiapplicatividegliimpianti particolareattenzioneèdedicataallaloro prote-zioneed alla prevenzionediinfortuni conparticolare riguardoagli impi antielettrici di cantieriedi edificicivili. Gliargom enti trattatifanno riferimento a concettifo n-dame ntaliespostinei corsi delbiennio prop edeutico conparticolare riguardo a Fisi-caIlpertantoèconsigliabilechel'esamesia svolto dopo quello dei corsi propedeutici del biennio.

Corsi propedeutici: tutti quelli delbiennio . PROG RA MMA

Reti elettrichein regimestazionario:Richiam o delle equazionidi Maxwell , introduzione del potenziale elettrico, definizione e proprietà delle grandezze elettrichefondamentali. Bipolic loro caratteristiche, collegamento di bipoliserie e parallelo.Reti di bipoli, leggi generali,reti di bipoli lineari. Principio di sovrapposizio nedegli effetti; teoremi di Thévénin, orton, Mil-man oPotenze elettric he.Trasformazio nistella-triangolo.Conduttorifiliformi,equilibrio ter-mico e scelta densità di corrente. Linee elettric he in correntecontinua.

Reti elettriche incondizioni quasi stazionarie:Richiam idelle equazio ni di Maxwell. Introdu-zione di resistori ,induttor i, condensatori e loro equazi oni di funziona mento.

Reti elettricheeregime sinusoidale:Rapp resentazion efunzion ale dellegra ndezzesinuso ida li.

Impedenze, ammettenza. Potenza attiva,reattiva ,apparente, complessa. Sistemi trifase sim-metrici. Rifasam ent o.

Macchineelettriche: Principi difunzionamentodella macchine elettriche.Trasformatore, fun-zione strutturae principidifunzionamento;circuito elettrico, equivalente, funzionamento in condizioni normali,avuoto e incorto circuito.Macchina asincrona:struttura e principi di funzionamento, circuitoelettricoequivale nte, caratteristica meccanica, avviamento e regola-zionevelocità. Macchina sincro na :strutt urae princi pio difunziona mento ,circuito eq uiva-lente funzionamento a regime, diagramma circo lare.

Impianti elettrici:Cennisullagenerazione dell' energiaelett rica;linee elett riche descrizion e e circuito elettrico equivalente.Protezio nedegli imp iant i dasovraccaricoeCOrlOcircuito. Sicu-rezza negli impianti, impianti di terra, protezione differenzia le.

ESERC ITAZ ION I

Le esercitazioniconsistono nello svolgime nto di esempi numericisuivari argomenti e sulla descrizione dialcune applicazio ni pratiche.

TEST ICON SIG LIATI Lezioni:

G. Fiorio-I. Gorini-A.R.Meo ,AppuntidiElett rotec nica,Ed. Levro tt o& Bella ,Tor ino. P.P.Civa lleri ,Elett rotecnica, Ed. Levrott o& Bella ,Tor ino .

Esercitazion i:

A. Laurent ini - A.R. Meo -R. Po mè, Esercizidi Elettrotecnica.

168 CIVILE

Il 585 ERGOTEC (CA EDILE

Prof. France sco aSSOLA DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

IV-VANNO

2°PERIODO DIDATT ICO INDIRIZZO:Progeu isticogenerale

Produ zione edilizia -Cantieristico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

4 4

Lab.

Il corsosi propone disviluppare criteri etecnichedirazionalizzazionedel/e fasi ope-rative del processo edilizio industrializzato.

PROGRAMMA

I) Criteri di razionalizzazion edei progetti ediliziin funzione di una maggioreeconomicità nella produzione e mezza in opera di compo nenti industria lizzati.

2) Criteri di razionalizzazion edelle fasi di trasporto ,stoccaggioemont aggiodei compo nenti edilizi.

3) Criteri di razionalizzazione dellefasidi manut enzione e gestione degli edifici edelleloroparti.

4) Ripercussioni tecniche economichee giuridichenella gestionedellecommesse e degli appalti.

5) Ripercussioni tecniche, organ izzat ive sulla struttura di impresa . 6) Ripercussioni normative.

ESERC ITAZ ION I

Le esercitazioniriprenderanno gli argomentitratt at i alezio ne conparticolarerifer imento alla razionalizzazione dei progetti edilizial finedi ottenere una maggior eeconomicità complessiva dellecostruzioniedilizie.

TESTI CONSIGLIATI

Riferiment i bibliograficisono messia disposizion edal DipartimentodiIngegner iadeiSistemi edilizie territoriali.

Collana Programma CNR/lE, opere 2-4-5,Adelphi Edito re , Mila no , 1973.

Nel documento CIVILE INGEGNERIA (pagine 33-37)