• Non ci sono risultati.

T EMI DOTTRINALI TRA UNIVERSITÀ E POESIA

LA DISPUTATIO OLTRE I CONFINI DELL’UNIVERSITÀ

2. T EMI DOTTRINALI TRA UNIVERSITÀ E POESIA

In una situazione di «osmosi di strumenti concettuali e di idee fra teologia e diritto; (...) in un complesso gioco di rimandi fra diritto civile, diritto canonico e teologia»19, non stupisce riscontrare una comunanza di temi e concetti tra l‟ambito degli studi e quello letterario. Il diritto, non solo quello civile, ma anche quello canonico con la sua casistica, fornisce spunti tematici ed esempi di analisi psicologica alle opere narrative20; le stesse quaestiones disputatae giuridiche, come abbiamo evidenziato nel precedente capitolo, portano nella propria struttura i segni di una matrice potenzialmente letteraria, necessitate come sono a scaturire da un casus concreto, che altro non è che una narrazione, più o meno sintetica, in cui si colloca il queritur. Né vanno sottovalutate le ipotesi critiche che vagliano l‟apporto giuridico alla logica medievale e alla forma stessa della quaestio disputata, che per la presenza dei due attori (l‟opponens e il respondens) e la “sentenza” finale affidata al maestro-giudice richiama il modello del processo. Gli stessi generi letterari di impianto disputativo fanno ricorso contemporaneamente al modello della quaestio e a quello del processo. La disputa giuridica appare, insomma, un tramite forse più agibile tra la quaestio e

18

GIULIANI, L‟elemento giuridico nella logica medievale, cit., p. 165. 19

L.BIANCHI,E.RANDI, Introduzione, in Filosofi e teologi, op. cit., pp. 11-29, a p. 19. 20

P. CHERCHI, From «controversia» to «novella», in La nouvelle. Formation, codification et rayonnement

d‟un genre mediéval (Actes du Colloque international de Montréal, McGill University, 1982), a c. di M.

Picone, G. Di Stefano, P.D. Stewart, Montréal 1983, pp. 89-99. Poi in CHERCHI, L‟alambicco in biblioteca:

38 la scrittura d‟invenzione, perché presenta già un punto di intersezione letteraria, non solo per la presenza di una cellula narrativa, ma per la comune tradizione retorica in cui si colloca. Un tramite che potrebbe aver avuto un ruolo importante soprattutto in ambito italiano, dove gli studi giuridici sono apparsi precoci e particolarmente fiorenti. Si è già accennato alle esigenze dei numerosi e diversificati centri amministrativi21, ma non si devono dimenticare quelle di una società borghese e mercantile: a tutte, rispondono le facoltà delle Arti e del Diritto, preparando funzionari e burocrati, giudici e notai, che uniscono all‟uso del volgare la pratica del latino. Un solo esempio basti a testimoniare l‟importanza delle facoltà giuridiche per le amministrazioni: quello dell‟università di Napoli, voluta da Federico II proprio per le necessità del suo apparato statale, i cui più alti funzionari (Pier della Vigna, Jacopo da Lentini) danno vita, con la Scuola Siciliana, alla prima espressione poetica “alta” della letteratura italiana.

D‟altro canto, le stesse quaestiones disputatae degli Artisti italiani e parigini mostrano una facies più letteraria di quelle teologiche, in virtù della loro determinatio, che spesso non solo appare molto articolata (con sommario introduttivo degli argomenti che saranno trattati, come in Biagio da Parma), ma presenta delle note d‟autore che spiegano le motivazioni personali della scrittura (come in Francesco da Ferrara)22, quando non si lanciano in ammonizioni alla prudenza e al silenzio davanti a questioni ambivalenti; così accade nella quaestio d‟argomento dialettico determinata da Sigieri di Brabante («Quaeritur utrum haec sit vera: homo est animal nullo homine existente»), il quale giunge alla conclusione che l‟affermazione in oggetto è vera e falsa insieme, ovvero né vera né falsa, annotando alla fine: «Huic ergo sententiae firmiter adhaerendum est, nam cum fuerit considerata, adcquiescat intellectus et sileat; recedat vanitas verborum in hac materia ne cognitionem impediant [sic]. Qui enim in omnibus manifestis et immanifestis aequaliter disputare voluerit, contigit eis [sic] saepius dicere ab ipsis rebus estranea»23.

Un terreno comune, propizio allo scambio tra attività letteraria e didattica universitaria, ma anche tra retorica e dialettica, può forse essere quello della quaestio

21

BATTAGLIA, op. cit., p. 27, chiarisce che in Italia numerosi sono i centri amministrativi: «le cancellerie

imperiali e pontificie, le corti principesche e feudali, le curie vescovili, le segreterie comunali». 22

Biagio da Parma è attivo a Bologna, Pavia, Padova nella seconda metà del Trecento; la struttura del sommario è presente nelle questioni da cui è composto il suo Commento al De anima (citato dalla Weijers, La

disputatio dans les Facultés des arts au Moyen Age, op. cit., p. 211); Francesco da Ferrara premette alla sua Quaestio de Proportionibus Motuum, un trattato in forma di questione, un‟introduzione dove spiega perché ha

deciso di adottare questa forma: «proposui in forma questionis rescribere» (ivi p. 244). 23

39 disputata delle Arti e del Diritto, soprattutto in ambito italiano. Ma non si dimentichi che i programmi di studio delle Arti prevedono corsi di filosofia aristotelica, dai contenuti e dall‟impostazione talvolta deviante (e sempre concorrente) rispetto alle facoltà teologiche. Basta scorrere rapidamente i titoli delle questioni disputate e dei quodlibeta riportati da Olga Weijers nei suoi saggi sulle facoltà delle Arti italiane e parigine, per trovare trattati argomenti che vanno ben oltre l‟interesse dialettico o grammaticale, come attestano soprattutto i commenti al De anima24. L‟ambito artistico bolognese si conferma, dalla fine del XIII secolo, il grande centro dell‟averroismo italiano (tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento, Gentile da Cingoli vi insegna grammatica e logica), in rapporto con quello francese ed inglese, in anticipo su quello padovano. Come dice Jacques Verger, «mantenendo l‟appellativo di arti liberali, i maestri della facoltà delle arti intesero oramai insegnare la “filosofia” o, meglio, le “tre filosofie” – la filosofia razionale (cioè la dialettica), la filosofia naturale, la filosofia morale»25. Ed infatti, attraverso l‟alto livello raggiunto dalla tecnica disputativa, l‟insegnamento fa passare principi e riflessioni che risultano di alto spessore filosofico; l‟aristotelismo non si limita a fornire ai Magistri Artium la base metodologica.

Particolarmente ricettiva nei confronti dei risultati della speculazione filosofica appare, in ambiente italiano, l‟esperienza dello Stilnovo, che, pur nella divergenza ideologica dei singoli poeti (ad esempio tra Cavalcanti e Dante), si aggrega intorno alla nuova coscienza di una poesia che «può rappresentare essa stessa una forma di conoscenza filosofica, in quanto il suo oggetto è il discorso sulla verità delle cose»26. Non si tratta

24

Cfr. WEIJERS, La disputatio dans les Facultés des arts au Moyen Age, op. cit., passim, per i numerosi

possibili esempi in ambito italiano, tra cui la questione del magister averroista Matteo da Gubbio, attivo a Bologna nel 1327 (dal Vat. Lat. 6768, che contiene questioni risalenti al periodo 1320-40): «Queritur utrum conceptus speciei in sui essentia et formaliter sit compositus vel simplex»; attribuito allo stesso, un Commento per questioni al De anima, dove si legge: «Est dubitatio utrum potentie anime addant aliquid supra animam»; dalle Quaestiones de anima dell‟averroista Taddeo da Parma, che insegna a Siena tra il 1321 e il 1325: «Utrum intellectus antequam intelligat sit in actu»; o ancora la disputatio de quolibet sostenuta da Anselmo di Como nel 1335, le cui questioni vertono intorno alla natura sensibile e alla natura intellegibile.

25

J. VERGER, Arti liberali, in Dizionario enciclopedico del medioevo, dir. A.Vauchez, ed. it. C. Leonardi,

Roma 19992. 26

G.C. ALESSIO, La trattatistica, in Manuale di letteratura italiana, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, vol. I, dalle origini alla fine del Quattrocento, Torino 1993, pp. 981-939, a p. 911, che così prosegue: «e, asserisce Alberto Magno, se la poesia, nel perseguirlo, userà consapevolmente gli strumenti del procedimento filosofico, a essa spetterà la qualifica di logica, cioè di filosofia: “Licet ergo, quoad mensuram metri, poetria sit sub grammatica, tamen, quoad intentionem, logicae est poesis pars quaedam” (“Sebbene la poesia faccia

40 dunque di trasporre contenuti filosofici in verso, come aveva fatto la poesia allegorico- dottrinale del XII secolo, legata alla scuola di Chartres, bensì di servirsi dei risultati della speculazione filosofica per riflettere, in poesia, su «tre questioni tra loro collegate e dibattute dalla poesia in volgare già nel primissimo Duecento: la natura e la definizione dell‟amore, della felicità e della nobiltà»27. Problemi di prevalente tenore etico e psicologico, che naturalmente attraggono l‟attenzione dei poeti sull‟Etica nicomachea e sul De anima, due opere aristoteliche oggetto di interesse e commenti sia da parte dei teologi che dei filosofi. Ed è sulla base di un «natural dimostramento», cioè secondo i principi della fisica aristotelica esposti nel De anima, che Guido Cavalcanti dichiara di voler esporre e dimostrare la propria teoria dell‟amore in Donna me prega; della notissima canzone dottrinale (variamente interpretata, a partire dal medico Dino del Garbo, contemporaneo del poeta), già Bruno Nardi suggerì l‟impostazione averroistica, «perché siffatta passione risiede, per lui, nell‟anima sensitiva che è forma del corpo umano, mentre l‟intelletto possibile, che non è forma del corpo, n‟è immune»28

. Una conferma di questa interpretazione è venuta dagli studi di Maria Corti, che hanno evidenziato i legami della canzone cavalcantiana con una Questio de felicitate, a lui dedicata e composta a Bologna in prospettiva aristotelico-radicale da Giacomo da Pistoia; lo stilnovista ne accoglie lessico e strutture, tanto da far ipotizzare che Donna me prega sia una risposta alla questione, a sua volta modellata sul De summo bono del filosofo e grammatico averroista Boezio di Dacia29. Senza volersi inoltrare nella diversità delle letture critiche, ci limiteremo a notare come, nella coscienza sia degli stilnovisti, sia dei poeti con cui essi a vario titolo entrano in rapporti, lo scarto della nuova poetica risieda nel «potenziamento intellettuale e filosofico»30. È infatti la filosofia al centro delle polemiche attraverso le quali, essendone a volta a volta oggetto e soggetto, il dolce stil novo si afferma; se per un verso infatti, Cavalcanti (con il sonetto Da più a uno face un sollegismo) accusa il vecchio e affermato maestro Guittone d‟Arezzo di incapacità dimostrativa, per l‟altro verso, il nuovo caposcuola parte della grammatica per quanto attiene al metro, tuttavia, per quanto attiene al suo oggetto, la poesia è una parte della logica”» (pp. 911-912). La cit. è tratta da: ALBERTI MAGNI Metaphysica, in Opera omnia, a cura di

B. Geyer, Aschendorff 1960. 27

ALESSIO, La trattatistica, cit., p. 912. 28

B. NARDI, L‟averroismo del «primo amico» di Dante, in «Studi danteschi», diretti da M. Barbi, 25 (1940), pp. 43-79, a p. 53. Poi in Dante e la cultura medievale [1942], Bari 1985.

29

M. CORTI, La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, Torino 1983, p. 17. La traduzione del trattato di Boezio di Dacia è in F. Bottin, Ricerca della felicità e piaceri dell‟intelletto, Firenze 1989. 30

41 Guinizzelli si sente rivolgere, nel sonetto Voi, ch‟avete mutata la mainera, critiche di oscurità ed eccessiva sottigliezza speculativa dal guittoniano Bonagiunta Orbicciani da Lucca (lo stesso che nel canto XXIV del Purgatorio dovrà ammettere che, nell‟aderenza al «dittatore» amore, sta la distanza «da l‟uno a l‟altro stilo»):

Voi, ch‟avete mutata la mainera de li plagenti ditti de l‟amore de la forma dell‟esser là dov‟era, per avansare ogn‟altro trovatore, avete fatto como la lumera, ch‟a le scure partite dà sprendore, ma non quine ove luce l‟alta spera, la quale avansa e passa di chiarore. Così passate voi di sottigliansa, e non si può trovar chi ben ispogna, cotant‟è iscura vostra parlatura. Ed è tenuta gran dissimigliansa, ancor che ‟l senno vegna da Bologna, traier canson per forsa di scritura31.

Del sonetto, che si erge a difesa di un‟«alta spera» che è stata identificata con lo stesso Guittone o con il suo seguace fiorentino Chiaro Davanzati32, sono le terzine a specificare le accuse in quella «complicazione intellettualistica»33 che rende incomprensibile la scrittura guinizzelliana, a causa della anomalia del voler «comporre una canzone estraendola a forza dai testi o auctoritates»34. Che è appunto il metodo di lavoro proprio dell‟università, nel sonetto rappresentata (con riferimento antonomastico e generico o puntuale e specifico?) dalla scienza proveniente da Bologna.

La poesia fa dunque propri metodi, principi, concetti filosofici, che vengono elaborati nelle aule universitarie, ma anche in quelle dove si formano i futuri maestri e predicatori degli ordini mendicanti, seguendo un cursus del tutto simile a quello delle

31

«Bonagiunta da Lucca a Messer Guido Guinisselli», in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, in La

letteratura italiana. Storia e testi, Milano-Napoli 1960 [riedita dall‟Istituto dell‟Enciclopedia Italiana 2004],

vol. II, tomo II. Dello stesso genere, ma su un registro più ironico e parodistico, il sonetto di Onesto da Bologna a Cino, «Mente» ed «umìle» e più di mille sporte, dove tra le accuse al destinatario c‟è quella di «andar filosofando».

32

CALENDA, cit., p. 346. 33

CONTINI, Poeti del Duecento, ed. cit., nota ad locum. 34

42 università laiche e culminante nello studio della teologia. Il metodo di insegnamento e ricerca è anche qui quello della disputa, «una vera e propria inquisitio veritatis che tende all‟acquisizione della scienza (...). Lo studente, progressivamente educato da ripetizioni e collationes, dovrà dimostrare nelle dispute, opponendo et respondendo, di essere in grado di divenire da auditor un membro attivo della comunità scolastica»35. Le disputationes tenute presso gli Studia dei mendicanti, aperte entro certi limiti al pubblico36, possono aver costituito, per intellettuali d‟alta levatura, ma non specialisti, una modalità di accesso alla filosofia e alla teologia, anche se non l‟unica. L‟ampia produzione legata all‟insegnamento e alla predicazione degli ordini mendicanti (le concordanze bibliche e le summae, ma soprattutto enciclopedie e dizionari) rappresenterà infatti fino all‟umanesimo una risorsa insostituibile per studiosi di condizione laica e clericale. «Per gli intellettuali municipali, chierici e laici, non fu possibile, da un certo tempo in poi, non passare attraverso i grandi prodotti dell‟erudizione conventuale»37

.

Le scuole e i testi domenicani sono i depositari dell‟aristotelismo secondo l‟interpretazione di Tommaso d‟Aquino (le cui opere entrano nel curriculum degli studi dal 1313-14 e nelle biblioteche, quale presenza obbligata, dal 1315), che si oppone a quella in chiave radicale diffusa presso le Facoltà laiche delle Arti38. Ma, «se la scuola domenicana seppe più della francescana aprirsi alle novità teologiche e metodologiche (...), la vitalità di ricerche e di stimolo dello studio minoritico seppe influire in modo radicale sui poeti, e su Dante (specie tramite la mistica bonaventuriana e di Bartolomeo) segnatamente, alla sua

35

ANTONELLI, L‟ordine domenicano, cit., p. 691. Le collationes sono «esercitazioni alla disputa su

quaestiones definite, determinatae, nelle scuole» (ivi, p. 690).

36

BOLOGNA, L‟ordine francescano, cit., p. 752, ricorda che le lezioni delle scuole francescane erano accessibili ai laici solo per la teologia, ma non per la filosofia, né per il diritto. Quanto ai domenicani, vd. DANTE ALIGHIERI, Convivio, a c. di D. De Robertis e C. Vasoli, in DANTE ALIGHIERI, Opere minori, Milano- Napoli 1988 [Istituto dell‟Enciclopedia Italiana, 2004], Tomo I, Parte II, nota a p. 206: «sappiamo che, a Santa Maria Novella, si svolgevano una volta alla settimana dispute su materie teologiche e filosofiche aperte sicuramente anche ai laici».

37

ANTONELLI, op. cit., p. 706; il critico cita, tra i vari esempi di opere erudite di provenienza domenicana, lo

Speculum maius, l‟enciclopedia compilata da Vincenzo di Beauvais, finita prima del 1253, cui fanno ricorso

Brunetto Latini, Guittone, Dante. Se ne «potrà prescindere soltanto con Petrarca e Boccaccio» (ivi, p. 707), che in Genealogie VI 24 ironizza su una sua opinione (dallo Speculum Historiale, II 66). Bisogna tuttavia riconoscere che Boccaccio utilizza molto lo Speculum Historiale ancora nelle Esposizioni, come risulta dall‟Indice degli autori in BOCCACCIO, Esposizioni sopra la Comedia, a cura di G. Padoan, in Tutte le opere di

G. Boccaccio, VI, Milano 1965, s. v. «Beauvais».

38

43 cultura mediando le più feconde proposte dell‟aristotelismo meno estremistico e contemporaneamente la più rigogliosa tradizione agostiniana e platonica»39.

E proprio Dante ci conferma l‟equivalenza didattica tra le scuole degli ordini mendicanti e gli studia laici, messi sullo stesso piano, in un celebre passo del Convivio, come i luoghi cui dopo la morte di Beatrice si è rivolto per imparare la filosofia, in un primo momento solo vagheggiata o appena intuita dalla lettura autonoma dei testi di Boezio e Cicerone:

Ed imaginava lei fatta come una donna gentile, e non la poteva imaginare in atto alcuno, se non misericordioso; per che sì volentieri lo senso di vero la mirava, che appena lo potea volgere da quella. E da questo imaginare cominciai ad andare là dov'ella si dimostrava veracemente, cioè nelle scuole de li religiosi e a le disputazioni de li filosofanti; sì che in picciolo tempo, forse di trenta mesi, cominciai tanto a sentire della sua dolcezza, che lo suo amore cacciava e distruggeva ogni altro pensiero40.

A Firenze le «scuole de li religiosi», che al tempo di Dante tengono corsi regolari aperti in parte anche ai laici, sono quella domenicana di Santa Maria Novella, quella francescana di Santa Croce, più l‟agostiniana di Santo Spirito (che costituirà per Boccaccio un punto di riferimento spirituale, ma della cui consistenza ai tempi di Dante sappiamo poco). A Santa Maria Novella l‟insegnamento prevalente è quello teologico, impartito da Remigio Girolami, originale interprete delle dottrine tomiste; a Santa Croce s‟impongono invece l‟esegesi biblica e l‟interpretazione delle Sententiae di Pietro Lombardo, sulla base del Commento di Bonaventura da Bagnoregio, e resta a lungo forte l‟influenza dell‟insegnamento di Pietro di Giovanni Olivi41

.

39

BOLOGNA, cit., p. 742. 40

DANTE ALIGHIERI, Convivio, II xii, 6-7, ed. cit., pp. 204-210. 41

Cfr. Convivio, ed. cit., nota alle pp. 205-208, dove si specifica, tra l‟altro, che «non è difficile fissare cronologicamente questo periodo dell‟esperienza di Dante tra la fine del 1291 e il 1294-95» (p. 205). Si veda la nota citata anche per la bibliografia sull‟argomento, aggiornata agli anni Ottanta. Per un chiaro ed agevole quadro della situazione critica relativa non solo al Convivio e utilmente distinta per opere dantesche e per categorie (edizioni, interpretazioni, filologia), vd. S. BELLOMO, Filologia e critica dantesca, Brescia 2008. Per

i necessari approfondimenti e aggiornamenti critici, si rinvia agli strumenti bibliografici offerti dalle riviste specializzate: «L‟Alighieri», «Dante», «Rivista di studi danteschi», «Studi Danteschi», «Dante Studies», «Deutsches Dante Jahrbuch», «Tenzone». Ineludibile l‟Enciclopedia dantesca, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 1970-1978. Tra i vari siti di interesse dantesco, che offrono una bibliografia aggiornata, si segnala quello della Società Dantesca Italiana (www.danteonline.it).

44 Esula dagli intenti del nostro scritto l‟indagine sull‟eventuale influenza delle teorie elaborate dai maestri domenicani e francescani sull‟Alighieri, il cui eclettico e personalissimo sistema di pensiero attinge alle fonti più disparate, sulla natura e consistenza delle quali la critica non ha ancora detto la parola definitiva. Si pensi solo alle ipotesi che, ridimensionando i fondamenti tomistici della cultura filosofica e teologica dantesca, hanno considerato eventuali apporti da Agostino, Averroè, Alberto Magno42. Ci limitiamo qui a constatare come, sebbene sia difficile pensare che Dante ignorasse la dottrina di due maestri del calibro di Olivi e Girolami, attivi a Firenze al suo tempo, tuttavia, dai pur riscontrabili punti di contatto tra la loro speculazione e quella dantesca, non è stato finora possibile dedurre in maniera incontrovertibile una dipendenza diretta; le rispondenze, talvolta puntuali, potrebbero essere frutto dell‟appartenenza ad un medesimo ambito culturale, del richiamo alle medesime fonti43.

Non si deve peraltro trascurare l‟altro polo del binomio dantesco deputato a circoscrivere il campo dell‟insegnamento della filosofia, «le disputazioni de li filosofanti», per le quali la critica si è orientata verso l‟ambiente universitario bolognese, caratterizzato, come abbiamo visto, in senso averroistico. È indubbio che su una concezione intellettualistica della felicità, in linea con quella già esposta nel Convivio, la Monarchia fondi la distinzione tra il potere temporale e quello spirituale, finalizzati rispettivamente alla beatitudine terrena, raggiungibile attraverso la ragione (cioè la filosofia), e quella celeste, che si può attingere tramite la rivelazione (le virtù teologali). La natura averroistica di questa teoria (analoga a quella esposta nel citato De summo bono) è evidente sia negli esiti della separazione teorica tra filosofia e teologia, sia per l‟idea che la felicità terrena, intesa come conoscenza che “attua” l‟intelletto possibile, sia conseguibile solo a livello collettivo. Su questo fondamento condiviso, si diparte tuttavia il disaccordo critico su come si debba leggere la concezione della felicità nella Monarchia, se (con Nardi) come un episodio di

42

L‟influenza di Alberto Magno sul Convivio è stata evidenziata da B. NARDI, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967; IDEM, Nel mondo di Dante, Roma 1944; IDEM, Dal «Convivio» alla «Commedia» (Sei saggi

danteschi), Roma 1992.

43

All‟ambiente francescano bolognese appartiene il teologo Bartolomeo da Bologna, che si richiama agli scritti oxfordiani, soprattutto di Roberto Grossatesta, sintetizzando il tema della metafisica della luce con quello delle gerarchie angeliche: una dottrina che appare vicina a quella dantesca del Convivio e del Paradiso, come sostenuto da Leo Olschki. Secondo BOLOGNA, op. cit., pp. 740-741, teorie come questa furono assimilate dagli stilnovisti «attraverso le disputationes periodiche (parallele a quelle rammentate da Dante, di