• Non ci sono risultati.

(DSGA) Staff di direzione

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (pagine 39-44)

24 Asse dei linguaggi - lingua italiana

(DSGA) Staff di direzione

DIRIGENTE SCOLASTICO

(DS)

Dott. ssa Franca Milani

AMBITO AMMINISTRATIVO AMBITO

GESTIONALE

AMBITO DIDATTICO

Collegio dei Docenti Coordinatori di Dipartimento

Coordinatori di Classe

Commissioni Gruppi di progetto

G.L.I.

Resp. Laboratori Consiglio di Istituto

Giunta Esecutiva Direttore dei ServizI Generali e Amministrativi

(DSGA) Staff di direzione

Funzioni Strumentali

Assistenti Amministrativi Nucleo interno di

valutazione Comitato di valutazione

Assistenti Tecnici Organo di Garanzia

Collaboratori scolastici

40

III. 2 COMPONENTI SCOLASTICHE

Il Dirigente scolastico, i Docenti, il Direttore dei Servizi, il Personale ATA, i Genitori e gli Studenti partecipano al processo di attuazione e sviluppo del progetto formativo della scuola e ne sono responsabili protagonisti, nell’ambito degli organi vigenti e delle rispettive competenze. Attualmente i principali riferimenti normativi sono il D.P.R. 31/05/1974 n.416 (i cosiddetti Decreti delegati), il D.P.R.

8/03/1999 n. 275 (autonomia scolastica); il D.L. 30/03/2001 (ordinamento della pubblica amministrazione) e la Legge 13/07/2015, n. 107 (la "Buona scuola").

Di seguito si presenta una sintesi delle norme in vigore, in attesa dei decreti attuativi della stessa L.

107/2015.

Il Dirigente scolastico (DS) “… assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.[…] promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni. Nell'ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.”

(dal D.L.vo 30/03/2001, n. 165, Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche)

Il DS è membro di diritto nel Consiglio d'Istituto, Presidente della Giunta Esecutiva, del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe; presiede il Comitato di valutazione.

Nelle scuole superiori di secondo grado, devono essere presentate al DS le richieste per le Assemblee d'Istituto degli alunni.

Il DS non può intervenire direttamente, con interventi strutturali, sugli edifici, in quanto questi rimangono di competenza degli Enti Locali.

I Docenti hanno il compito e la responsabilità della progettazione e dell'attuazione del processo di insegnamento e di apprendimento (dal D.P.R. 8/03/1999 n. 275).

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)

- svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna;

- sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo - contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze;

- all'inizio dell'anno scolastico, propone il Piano annuale delle attività del personale ATA, che viene vagliato in sede di contrattazione di Istituto tra Ds e RSU e quindi approvato;

- organizza autonomamente le attività, nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico, e attribuisce al personale ATA incarichi di natura organizzativa;

- svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili secondo la normativa vigente (cfr. DLgs 165/2001, art. 25 comma 6; CCNL 29/11/2007, tab. A).

Il Personale ATA assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all'attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il Dirigente scolastico e con il personale docente (vedi cap. II).

I Genitori hanno il diritto-dovere di partecipazione alla vita scolastica e, in forma organizzata, possono esprimere pareri e proposte per l'elaborazione del Piano dell'Offerta Formativa (dal D.P.R. n. 275 del 8/03/1999, art 3, c. 3).

41

Gli Studenti hanno diritti e doveri regolati dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (art. 2 DPR 29 Maggio 1998); in particolare hanno diritto ad una informazione culturale e professionale qualificata, che rispetti e valorizzi l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità di idee, e condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.

Le assemblee studentesche sono tuttora organizzate secondo le norme dei Decreti delegati (DPR 416/1974, art. 42-44).

III. 2. 1. DOCENTI

Docenti in organico per l’anno scolastico 20120/2021:

Classe di concorso N° docenti

in organico di fatto

Organico di Potenziamento

A-10 Discipline grafiche 1

A-11 Discipline Letterarie e Latino 18 (di cui 1)

A-17 Disegno e Storia dell’Arte

4

A-19 Filosofia e Storia

8

(di cui 1)

A-24 Lingua e cultura Inglese 9

A-24 Lingua e cultura francese

1

A-24 Lingua e cultura spagnola

2

A-24 Lingua e cultura tedesca

1

A-26 Matematica

4

A-27 Matematica e Fisica 1

2 (di cui 1)

A-41 Sc e tecnologie informatiche

1

A-29 Musica Istituti II Grado 1

A-46 Scienze giuridiche economiche 2

A-48 Scienze motorie 5

A-50 Scienze naturali chimica e biologia 8 (di cui 1)

A-54 Storia dell’arte 1

B-02 Conversazione Francese

12h

B-02 Conversazione Inglese

12h

B-02 Conversazione Spagnolo 1

B-02 Conversazione Tedesco

6h

Insegnamento Religione Cattolica - IRC 4

Sostegno

1+9h

42 III. 2. 2. A.T.A.

Direttore dei Servizi generali e amministrativi Enrico Favacchio

Assistenti Amministrativi Francesca Bettio

Cinzia Costanzo Antonella Destro Fiorella Novelli Marina Nives Pojani

Monica Varotto Ivana Zago

Assistenti Tecnici Raffaella Barbetta

Isabella Capuzzo Lorenzo Giuriato

Collaboratori Scolastici Nicola Bolzonella

Mirca Botton Rossella Goffredo

Paola Maritan Marialuisa Noventa

Lucio Ruzza Maria Roberta Sartore

Diego Schiavon Valentina Schiavon

Maurizio Sera Alessandra Soggia

Marta Veronese

Il Liceo "A. Cornaro" stipula annualmente una convenzione con l'AULSS 6 per l'inserimento di personale in Servizio Integrazione Lavorativa.

(A causa della situazione pandemica il servizio non è attivo, in attesa di differenti disposizioni)

43

III. 3. ORGANI COLLEGIALI

L'Istituzione scolastica è garantita nella sua autonomia e nella partecipazione dei vari organi e componenti alla sua gestione dagli Organi collegiali (DPR 31 Maggio 1974/416).

Tali organi sono: Consiglio di Istituto e Giunta esecutiva, Collegio dei Docenti, Consiglio di Classe.

Gli organi collegiali della scuola garantiscono l'efficacia dell'autonomia delle istituzioni scolastiche nel quadro delle norme che ne definiscono competenze e composizione.

III. 3. 1. CONSIGLIO DI ISTITUTO

Di norma, il Consiglio di Istituto (CdI) è composto da 19 membri così suddivisi:

Dirigente scolastico

8 rappresentanti del personale insegnante 4 rappresentanti dei genitori degli alunni 4 rappresentanti degli alunni

2 rappresentanti del personale A.T.A.

Il CdI è presieduto da uno dei suoi membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni con votazione a scrutinio segreto; può essere eletto anche un vicepresidente con la stessa procedura. Tutti i genitori sono candidati. Il Presidente nomina il segretario. Il verbale delle sedute viene redatto dal segretario.

Le competenze del Consiglio di Istituto, attualmente in fase di modifica, sono:

- elabora e adotta gli indirizzi generali di gestione di amministrazione (art. 3 del Regolamento dell'autonomia, DPR 8/3/99 n. 275);

- fissa i programmi generali per l'offerta educativa;

- approva il Piano dell'offerta formativa (L. 107/2015);

- fissa i criteri per la programmazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione;

- fissa i criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno e alle libere attività complementari;

- indica, sentito il parere del Collegio dei docenti, i criteri generali per la formazione delle classi e per l'assegnazione a esse dei singoli docenti;

- delibera sulle misure per la prevenzione delle tossicodipendenze e per l'educazione sanitaria e alla salute;

- stabilisce le sanzioni disciplinari da adottare, nel rispetto delle norme contenute nello Statuto delle studentesse e degli studenti, da inserire nel regolamento interno;

- adotta il Regolamento interno del circolo o dell'istituto, che deve, fra l'altro, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca, per l'uso delle attrezzature didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola, nonché durante l'uscita dalla medesima, per la partecipazione del pubblico alle sedute del Consiglio;

- adatta il calendario scolastico alle esigenze ambientali, anche in base alle facoltà concesse dall'attribuzione dell'autonomia scolastica;

- delibera la partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo.

Il CdI elegge nel suo seno una Giunta esecutiva, composta da un docente, un rappresentante del personale ATA, un genitore e uno studente e inoltre, di diritto, dal Dirigente scolastico, che la presiede e ha la rappresentanza dell’istituto, e dal Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA), che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa.

La giunta esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio di circolo o di istituto. L’elezione avviene per voto segreto, trattandosi di persone.

44

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (pagine 39-44)

Documenti correlati