• Non ci sono risultati.

SEGRETERIA PERSONALE DOCENTE

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (pagine 57-61)

COMPONENTI ELETTI NEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

SEGRETERIA PERSONALE DOCENTE

La scuola individua, fissandone e pubblicandone gli standard e garantendone altresì l’osservanza ed il rispetto, alcuni fattori di qualità del servizio amministrativo.

Il primo di questi fattori è l’apertura all’utenza del servizio di segreteria, garantita tutti i giorni della settimana ed anche in orario pomeridiano.

Durante l’anno scolastico, l’orario di apertura al pubblico degli uffici di segreteria è il seguente:

SEGRETERIA DIDATTICA (genitori e alunni)

Durante l’anno scolastico: da lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.00, con prolungamento fino alle 15.00 il giovedì; il sabato dalle 10.00 alle 12.00.

Durante la sospensione delle lezioni (vacanze Natale, Pasqua, estate): da lunedì a sabato, dalle 10.00 alle 12.00.

In base alla delibera n. 17/4-11-2019 del Consiglio di Istituto la scuola rimane chiusa nei giorni:

2/11/2019, 24/12/2019, 31/12/2019, 11/04/2020, 2/05/2020, 1/06/2020; tutti i sabati, dal 18/07/2020 al 22/08/2020.

SEGRETERIA PERSONALE DOCENTE

Da LUNEDÌ a VENERDÌ: ore 7.45-8.15; ore 11.00-11.30; 13.00-13.30

III. 4. 1. COMUNICAZIONE E TRASPARENZA

Per garantire una costante comunicazione tra la scuola e la famiglia, il liceo "A. Cornaro" favorisce, organizza ed attiva:

l'informazione, tramite registro on line, di assenze, ritardi, uscite anticipate, voti, note disciplinari, annotazioni, attività didattiche svolte, compiti assegnati, circolari.

o l’informazione sull’andamento didattico-disciplinare degli studenti durante i due periodi in cui è suddiviso l’anno scolastico è garantita attraverso la quotidiana pubblicazione on line del registro, che comunica con regolarità alle famiglie durante tutto l’anno scolastico i livelli di apprendimento raggiunti

58

dagli alunni, evidenziando nel contesto le carenze rilevate, anche allo scopo di favorire la sinergia tra scuola e famiglia nella ricerca delle adeguate modalità di recupero;

o l'informazione sulle attività didattiche curricolari, di potenziamento, integrative e di recupero-sostegno tramite lettere circolari del DS, dei coordinatori di classe o dei referenti di progetto (comunicazioni);

l’aggiornamento del sito web dell’istituto:

con le news nella home page

con i documenti della programmazione didattica e della valutazione

con i link a “Albo on line”, “Amministrazione trasparente”, “Segreteria digitale”, “Comunicazioni”,

“Classeviva/accesso al registro elettronico”

con la modulistica per la richiesta di documenti

con pagine dedicate agli studenti, ai genitori e al personale;

la predisposizione e l’aggiornamento di spazi per l’informazione nel corridoio del piano terra o presso l’aula docenti;

la presenza di personale non docente, presso l’ingresso e presso gli Uffici, con cartellino di identificazione ben visibile per l’intero orario di lavoro, in grado di fornire all’utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio;

● l’accesso ai documenti da parte dei cittadini interessati (tramite richiesta su modulo disponibile in segreteria e scaricabile dal sito web della scuola)31, anche in forma di accesso civico generalizzato;

● la partecipazione delle rappresentanze dei genitori alle riunioni degli organi collegiali;

● i colloqui genitori-docenti settimanali e generali (prenotazione on line tramite registro elettronico);

● i colloqui genitori-coordinatori di classe (tramite segreteria);

● i colloqui genitori-DS/staff DS (tramite segreteria);

● uno spazio dedicato alle comunicazioni scuola-famiglia e moduli specifici nel libretto personale di ogni studente/studentessa.

Il nome di dominio della scuola per il sito web e per la posta elettronica è “liceocornaro.edu.it”.

Dati amministrativi e informazioni generali sulla scuola sono pubblicati anche nella pagina “Scuola in chiaro” del sito del MIUR.

III. 4. 2. ACCESSO AI DATI E LORO PROTEZIONE

Come fondamentale fattore di qualità, il servizio amministrativo garantisce:

la trasparenza degli atti amministrativi, delle azioni intraprese dalla scuola nell’ambito dell’offerta formativa e dei risultati di apprendimento ottenuti attraverso la pubblicazione di documenti e materiali di interesse per i cittadini;

● l’assegnazione dell’incarico di responsabile per la protezione dei dati alla ditta BoxxApps, ai sensi del Regolamento europeo 679/2016;

la definizione e pubblicazione di procedure con cui il singolo cittadino può accedere ai documenti a cui è interessato.

Il servizio garantisce inoltre la protezione dei dati personali e sensibili che vengono utilizzati per consentire e favorire l’apprendimento attraverso l’attività didattica, che è il servizio più importante offerto ai cittadini. In altre parole si preoccupa di:

proteggere i dati dai rischi di distruzione e manomissione;

proteggere i dati dalla diffusione non desiderata, né necessaria, e dall’intrusione di chi non li deve usare per svolgere il suo lavoro;

31 Gli utenti che avanzano la richiesta devono indicare sinteticamente le ragioni per le quali hanno interesse ad ottenere la documentazione. La richiesta non deve comportare oneri economici né di rielaborazione dei dati a carico della pubblica amministrazione. La scuola risponde consegnando entro 30 giorni i documenti richiesti oppure negando l’accesso sulla base di motivazioni esplicitate per iscritto. Contro la negazione dell’accesso il cittadino può fare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro 30 giorni dalla conoscenza della risposta negativa.

59

informare i cittadini sul trattamento dei dati che viene effettuato per realizzare l’attività didattica e di apprendimento.

I moduli con cui possono essere richiesti documenti e atti amministrativi (certificati; compiti in classe e simili) sono reperibili nel sito web alla pagina “Modulistica”.

Il liceo “Alvise Cornaro” si è inoltre dotato delle tecnologie necessarie alla gestione e protezione informatica e telematica dei dati:

protezione antivirus e antintrusione;

assistenza di una ditta specializzata per quanto riguarda la gestione della rete interna e degli accessi al web;

assegnazione ad ogni studente e da ogni unità di personale delle credenziali di accesso alla rete internet e alla posta elettronica (user name e password);

gruppo di continuità di supporto al server dell’Istituto, situato nel Laboratorio di Informatica 1 per evitare i rischi di danneggiamento dei dati in caso di black out;

apparecchiature per il back up sistematico dei dati.

L’istituto è inoltre dotato di un indirizzo di posta elettronica certificata e del dispositivo per la firma digitale dei documenti da parte del Dirigente scolastico per garantire al cittadino le comunicazioni con la scuola.

Il personale riceve un formale incarico al trattamento dei dati personali e sensibili degli studenti con disposizione del DS e del DSGA. Viene inoltre formato periodicamente sui comportamenti da tenere per la tutela dei dati e della privacy dei cittadini (modalità di custodia dei documenti; modalità e limiti di acceso ai dati dei cittadini in base alle finalità istituzionali della scuola; principio di necessità e non eccedenza del dato, per cui devono essere custoditi e trattati solo i dati strettamente necessari a ciascuna attività connessa all’erogazione del servizio scolastico). All’atto dell’iscrizione gli studenti e i loro genitori ricevono un’informativa sulle modalità di trattamento dei dati che verranno utilizzate per l’erogazione del servizio scolastico. Lo stesso accade per il personale assunto anche a tempo determinato.

III. 4. 3. CELERITÀ DELLE PROCEDURE

Il modulo di iscrizione alla scuola è scaricabile direttamente dal sito del Liceo “Cornaro”.

Il rilascio di certificati è effettuato nel normale orario di apertura della Segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazioni e/o giudizi. I certificati possono essere prenotati via e-mail, concordando con il personale addetto la data della consegna all’utente interessato.

Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati “a vista”, a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali; possono essere prenotati via e-mail, concordando con il personale addetto la data della consegna all’utente interessato.

Gli uffici di Segreteria - compatibilmente con la dotazione organica di personale amministrativo - garantiscono un orario di apertura al pubblico, di mattina e di pomeriggio, funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio, in particolare con l’apertura dello sportello in giorno prefestivo e almeno un’apertura pomeridiana infrasettimanale.

Il Consiglio di Istituto delibera in merito sulla base delle indicazioni degli utenti e dei loro rappresentanti.

Il Dirigente scolastico riceve il pubblico su appuntamento telefonico o concordato via email.

La scuola assicura all’utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste attraverso il servizio di portineria e centralino telefonico.

III. 4. 4. PROCEDURA DEI RECLAMI

60

I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax, via email e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente; il modello per il reclamo è disponibile nel sito della scuola nella pagina “Modulistica”.

I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.

I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circostanziati.

Il Dirigente scolastico, dopo avere esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre 15 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.

Qualora il reclamo non sia di competenza del Capo di Istituto, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.

Annualmente, il Capo di Istituto formula per il Consiglio una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti, all’interno della relazione generale del Consiglio sull’anno scolastico.

III. 5. INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE

III. 5. 1 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

Al piano terra si trovano gli uffici e i locali di servizio, dotati di porte tagliafuoco a norma:

Portineria: centralino telefonico, 1 pc, quadro elettrico, sistema anti intrusione con monitor in collegamento con telecamere esterne/interne, sistema antincendio, sistema di allarme, apertura elettronica dei cancelli; cassetta blindata contenente le schede informative sulle patologie degli studenti (dati sensibili).

Centro stampa, adibito al servizio di fotocopiatura e copisteria, aperto tutti i giorni a cura degli operatori scolastici, dalle 7,40 alle 12.30; in dotazione: 3 macchine fotocopiatrici a noleggio, 1 macchina per plastificare, 1 rilegatrice a caldo, 1 rilegatrice a spirale, 1 taglierina.

Archivio: per custodia documenti amministrativi e compiti degli studenti.

Ufficio del Dirigente scolastico: telefono, pc, stampante, armadi per la custodia di documenti, WC.

Ufficio dei Collaboratori del DS: utilizzato dai collaboratori e da altri docenti referenti di progetti e FS, dotato di telefono, 2 pc, stampante e armadi.

Uffici di Segreteria: divisi al loro interno in quattro ambienti separati, tra cui l’ufficio del DSGA, telefoni, 11 pc, 1 stampante a colori, 2 stampanti di rete/fotocopiatrice, 1 macchina per scrivere elettrica, 1 taglierina-distruggi documenti, 1 frigo, armadi e cassettiere, deposito farmaci per patologie.

L'ex "Aula polifunzionale Deppo” (51 mq) è attualmente utilizzata come normale aula di classe.

È stato ricavato inoltre un apposito spazio per lo svolgimento dei laboratori musicali all'interno degli ambienti di servizio della palestra32.

L’accesso all’aula è consentito solo in presenza dei docenti referenti e degli esperti esterni autorizzati.

32 In questo spazio sono custodite 2 batterie e 2 grandi casse acustiche Rebel.

In tre armadi al piano terra sono custoditi tutti gli altri strumenti e la dotazione tecnologica dei Laboratori musicali: 1 chitarra classica, 1 chitarra acustica Yamaha FX310 A, 1 chitarra elettrica Eko, 1 chitarra elettrica SX, 1 amplificatore SX, 1 amplificatore Crate, 1 amplificatore Eko GX352, 1 basso elettrico Yamaha, 2 tastiere Axiom 61, 1 tastiera Yamaha, 1 mixer MG 16 Yamaha, 1 radiolettore Sony, 2 piccole casse acustiche Bose, 2 casse acustiche Yamaha MSR400, 1 lettore CD mini portatile Roodstear + 2 piccole casse, 1 lettore cd Grundig compatto, 4 microfoni, supporti, piccoli strumenti a percussione, spartiti, metodi per chitarra e piano; materiali elettrici..

61

Gli studenti possono utilizzare gli spazi le attrezzature musicali solo se autorizzati dal docente referente o da un docente musicale; se minorenni, è necessaria la presenza di un tutor maggiorenne o di un docente di riferimento presente nell’edificio scolastico per il tempo di utilizzo.

L'infermeria è collocata nell'area della palestra, di fianco agli spogliatoi.

Servizi igienici: 3 per il personale docente e ATA, 1 per le studentesse (attrezzato anche per particolari esigenze di disabilità), 1 per gli studenti, 1 per studenti diversamente abili.

Due servizi igienici, uno per gli studenti e l’altro per le studentesse, sono presenti sia al I che al II piano dell’istituto.

Al primo piano è collocata attualmente l’Aula docenti, dotata di porta tagliafuoco: spazio dedicato ai docenti, è attrezzato con armadi, cassettiere per libri e materiali didattici, il casellario per le comunicazioni e la posta; è dotato di telefono, 5 postazioni con pc, 1 stampante di rete, 1 impianto voce, 1 proiettore, 1 schermo motorizzato.

Al secondo piano si trova il reagentario dei prodotti utilizzati nel laboratorio di Chimica.

Il Liceo “Cornaro” mette a disposizione degli studenti un servizio di distribuzione di panini e distributori automatici di merendine e di bevande calde e fredde, con una particolare attenzione nella selezione di fornitori sensibili alle scelte di sostenibilità ambientale della scuola.

Gli studenti che si fermano a scuola durante la pausa pranzo possono usufruire di alcuni tavoli e sedie in atrio, vicino alla biblioteca.

Su ciascun piano sono disposte le aule dove si svolge la normale attività didattica; le classi sono collocate nelle aule secondo criteri di rotazione.

Le dimensioni standard delle aule sono di 56,94 mq e 182,20 mc; le aule speciali sul lato ovest dell’edificio hanno una misura standard di 58,00 mq e 186,27 mc; i posti/alunno di norma, per ambienti ad una sola uscita, con porta dotata di maniglia antipanico, sono 26 con “modeste integrazioni” (fino a un massimo di 32 persone).

Tutte le aule sono dotate di cattedra, banchi, sedie, lavagna, collegamento wi-fi, televisore o smartboard, lettore dvd (vedi cap. II. 9.).

III. 5. 2. AULE SPECIALI E LABORATORI

I regolamenti e le procedure di sicurezza per l’accesso alle aule speciali sono stati aggiornati per la situazione di emergenza pandemica e sono allegati al Manuale operativo della scuola.

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (pagine 57-61)

Documenti correlati