• Non ci sono risultati.

Le esigenze della secolarizzazione ( senso teologico) La secolarizzazione domanda alla Congregazione:

Nel documento DI RINNOVAMENTO (pagine 34-39)

B. I DIVERSI SEGNI DEI TEMPI

27. Le esigenze della secolarizzazione ( senso teologico) La secolarizzazione domanda alla Congregazione:

- una chiara presa di coscienza della profondità dei cambia-menti di mentalità e di prospettiva sopraggiunti nel nostro tempo, e dei suoi riflessi sulla fede. In effetti, la secolariz-zazione giova alla fede perché la distingue nettamente dalla magia; perché supera · radicalmente il pericolo di fare di Dio e della fede stessa degli strumenti di felicità terrestre; poi perché favorisce il passaggio da una fede puramente socio-logica, condizionata dall'ambiente, ad una fede personale, fon-data sulla convinzione personale; infine perché spinge la fede 32

a rivalutare la propria dimensione orizzontale di servizio del-l'uomo e del mondo. Nello stesso tempo però, essa favorisce l'oblio di Dio, la riduzione del cristianesimo al secondo co-mandamento, l'introduzione di una fede senza misteri e senza Dio, immersa esclusivamente nel terrestre. In ogni caso, ri-chiede un modo nuovo di parlare di Dio e dei misteri della fede, più consono alla novità del contesto socioculturale odier-no; domanda forme nuove di culto, che facciano della litur-gia un regime di segni non per l'uomo di ieri ma per quello di oggi; ed invoca un impegno reale dei religiosi nel mondo, per illuminare i suoi problemi alla luce del V angelo, per cri-ticare i suoi esclusivismi col proclamare il primato del Regno di Dio e per contestare la tendenza dell'uomo secolare a tro-vare in se stesso la propria salvezza totale;

- una più chiara distinzione tra l'essenziale e l'accessorio, tra ciò che è compito diretto di Dio (la santificazione) e ciò che è compito diretto dell'uomo (la risposta religiosa e l'impegno terrestre), quindi tra l'ambito religioso e quello profano; ossia, 11,d esempio, tra le :6.nalità ed attività dei salesiani come reli-giosi e quelle loro come cittadini;

- l'impostazione di una pastorale nuova, veramente consona alle esigenze del mondo secolarizzato richiamate poco sopra;

- una qualificazione adeguata dei confratelli nei propri impe-gni specifici.

QUARTO GRUPPO

LA PERSONALIZZAZIONE 18

28. Base storico sociale

In un. mondo che con movimento accelerato cammina verso forme ogni volta più socializzate e secolarizzate, l'uomo si rende conto di essere il centro della storia. Lui inventa, e con il proprio dinamismo accelera la storia. Lui punta all'unità mondiale. Lui,

11 CH. ScHlJTz e R. SARAèH, L'uomo come persona, in Mysterium Salutis, voi. 4, Brescia, Queriniana, 1970, pp. 308-332.

33

3 Unee tli rinno11omento

ih unione con tutti, si fa responsabile dell'autonomia del mondo assumendone la conduzione. Lui si sente e si fa centro e motore del cammino del mondo.

Queste fondamentali prese di coscienza lo · portano al massi-mo apprezzamento della propria ricchezza, e cioè ad un umane-simo fondato .su di

una

acuta percezione del valore della persona libera e responsabile.

29. Segni

· Sulla scia di tale percezione si sviluppano i seguenti fenomeni:

a) Ricerca dell'intimità è di un anonimato sufficiente a proteg-gere la propria originalità, anche se congiunta alla ricerca della notorietà.

b) Ricerca · della libertà nelle opzioni relative ai fini ed ai mezzi,

· in ogni livello .di attività.

c) Ricerca della promozione dei valori umani rimasti in condi-zioni di inferiorità. Tipiche sono, in queste, senso, le lotte per la promozione della donna, per quella dei giovani e per quella dei proletari. La prima consiste nel portare a non considerare più la donna come inferiore, o semplice complemento

del-· l'uomo, in cui dunque starebbe la realtà umana completa, ma nel vederla, al contrario, come forma di unità essenziale e completa, nella sua complementarità, quanto l'altra. La se-conda punta ad ottenere che vengano confidate ai giovani le responsabilità, che sono loro proprie, sul mondo. La terza anima la promozione culturale ed educativa delle classi meno abbienti attraverso la democratizzazione della scuola ed, in generale, della informazione.

d) Tendenza alla critica radicale ed alla sincerità spietata di fronte a qualsiasi valore stabilito o situazione nuova. È particolar- ·.

mente viva nei giovani.

e) Affermazione del pluralismo n,elle dottrine, nelle strutture~

e

nelle forme di · vita;

f)

Democratizzazione della società, sempre come espressione del va1ore dei singoli· e della libertà, e come attuazione di · cor-responsabilità.

34

g) Mas~ima . valorizzazione del dialogo e dell'informazione, indi-spensabili per la proiezione adeguata del singolo co~e singolo nella vita sociale.

30. Significato storico sociologico globale

L'insieme di questi segni converge in un significato globale denominabile personalizzazione, messo in luce dalla GS (n. 26) con le parole seguenti:

« l'uomo di oggi procede sulla strada di un più pieno svi-luppo della sua personalità e di una progressiva scoperta ed affermazione dei propri diritti ».

La personalizzazione consiste nella profonda aspirazione del-l'umrutltà ad essere pienamente se stessa, nella totalità della pro-pria originalità, non solo sociale, ma anche individuale.

31. Pericoli e deviazioni

La personalizzazione è esposta ad alcuni pericoli ben definiti:

• può sboccare nell'egoismo individualista, che strumentalizza gli altri a proprio esclusivo beneficio;

• può sboccare nell'incomunicabilità e quindi nella solitudine;

• può degenerare in quella falsa autonomia secondo cui

« i nostri diritti personali sono pienamente salvi soltanto quando veniamo sciolti da ogni norma della legge divina. Per questa strada la dignità della persona umana anziché salvarsi piuttosto si perde» (GS 41).

32. Incidenze sui Salesiani

La personalizzazione ha determinato nei salesiani una viva sen-sibilità ad alcuni tipici problemi, come quello del rapporto tra ca-risma personale ed impegno comunitario, tra obbedienza ed auto- .

35

rità, tra missione e consacrazione, tra vita in piccoli gruppi e vi~a in grandi comunità.

Nelle generazioni giovani ha favorito una volontà di autenti-cità che -sovente è sboccata nella contestazione, tacita o palese, delle istitw;ioni e non di rado ha alimentato la tensione reciproca dei diversi gruppi giovanili.

3 3. Le esigenze della personalizzazione ( senso teologico)

La personalizzazione richiede alla Congregazione uno sforzo nei seguenti punti:

- maggiore rispetto per la originalità di ciascuno, senza scapito delle esigeme della vita comune;

- maggiore impulso alle strutture che favoriscono la responsa-bilità veramente personale;

- accettazione delle strutture di ragionevole decentramento, che comporti uno snellimento del « plesso centrale » per un suo migliore funzionamento, ed un potenziamento dei centri peri-ferici programmato secondo le realJ capacità disponibili di qua-lificazione e di autonomia;

- sviluppo reale dell'esercizio del dialogo;

- assunzione di un atteggiamento nuovo, realista ma positivo, nel rapporto con la donna e con i giovani.

36

C. CONCLUSIONE

34. Accelerazione della storia, socializzazione, secolarizzazione e

Nel documento DI RINNOVAMENTO (pagine 34-39)