1 Il sistema di finanziamento
1.2. Finanziamento e risultato economico di esercizio del SSN italiano
Il trend del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale viene analizzato dal 1982 al 2007, ultimo anno per cui il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Settore Salute5
ha fornito dati confrontabili.
Se si osservano i valori del finanziamento corrente6in percentuale del PIL, si riscontra un anda-
mento crescente ma piuttosto irregolare, come mostrato nella figura 1.4.
Figura 1.4 - Finanziamento del SSN in percentuale del PIL. Valori percentuali – Anni 1982-2007
Fonte: elaborazione CEIS Sanità su dati Ministero della Salute e ISTAT.
7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
5 Nel resto del capitolo, per brevità, verrà denominato “Ministero della Salute”
6 Per questa analisi il finanziamento corrente è stato calcolato comprendendo i ricavi per intramoenia ed escludendo quelli straordi-
nari e quelli relativi alla mobilità sanitaria interregionale. I saldi della mobilità sono stati presi in considerazione in sede di anali- si dei risultati di esercizio regionali.
Nel periodo di tempo considerato, si è registrato un aumento dell’incidenza del finanziamento sul PIL pari a 1,7 punti percentuali, passando dal 4,9% del 1982 al 6,6% del 2007. Proprio in quest’ultimo anno si registra il picco massimo del finanziamento in percentuale del PIL (e secondo la Finanziaria 2008 e le stime del PIL, come visto, tale quota è destinata ad aumen- tare), mentre il valore minimo si osserva nel 1986: 4,6% del PIL. Il valore medio del finanzia- mento corrente in percentuale del PIL dal 1982 al 2007 è pari al 5,4%.
Come si può osservare dalla figura 1.5, la crescita del finanziamento è avvenuta a tassi piutto- sto irregolari, con un picco tra il 1990 e il 1991, ossia subito prima delle importanti riforme del 19927. Dal 1992 si assiste ad un trend di diminuzione del valore, che termina intorno al 1998,
anno in cui si registra una nuova impennata della percentuale, che culmina nel 2007, raggiun- gendo, come visto, la quota del 6,6%.
Nel periodo di tempo 1982-2007, la spesa sanitaria si è trovata costantemente al di sopra del livello di finanziamento del SSN, per cui si è assistito alla cronica formazione di risultati di eser- cizio negativi dalla nascita del SSN ad oggi.
La figura 1.5 mostra come la forbice tra spesa e finanziamento si sia comunque ridotta negli anni, e conseguentemente anche il livello del disavanzo. In particolare, considerando l’ultimo quinquennio8, dopo un leggero incremento della percentuale del disavanzo sul PIL registrata
0 1 2 3 4 5 6 7 8
Disavanzo Spesa sanitaria Finanziamento SSN
Figura 1.5 - Spesa, finanziamento e disavanzo. Valori in percentuale del PIL – Anni 1982-2007
Fonte: elaborazione CEIS Sanità su dati Ministero della Salute e ISTAT
7 Cfr. Rapporto CEIS Sanità 2007, capitolo 1.4, pag. 76.
8 Per questi anni il Ministero della Salute ha fornito nel luglio 2008 un aggiornamento dei dati rispetto a quelli diffusi negli anni
nel 2004 rispetto all’anno precedente (+0,3%) ed una sostanziale stabilità nei due anni suc- cessivi, si evidenzia un decremento di 0,1 punti percentuali nel 2007 rispetto al 2006.
Mettendo a confronto il disavanzo nazionale e la somma dei disavanzi delle 5 Regioni che hanno registrato il maggior disavanzo nel quinquennio 2003-2007, osservati in percentuale del PIL nazionale, si nota, come illustrato nella figura 1.6, che la forbice si è allargata nel 2004 rispetto all’anno precedente, per poi restringersi negli anni successivi, in particolare nel 2007, anno in cui si registra la maggior concentrazione del disavanzo. In particolare, nel 2007 le 5 Regioni con maggior disavanzo (Lazio, Sicilia, Campania, Abruzzo e Liguria) hanno sommato il 91,5% del disavanzo nazionale (figura 1.7).
-0,35 -0,3 -0,25 -0,2 -0,15 -0,1 -0,05 0 2003 2004 2005 2006 2007 anni
disavanzo nazionale in % PIL disavanzo 5 Regioni con maggiore disavanzo in % PIL Figura 1.6 - Confronto tra disavanzo nazionale e somma del disavanzo delle 5 Regioni con maggiore disavanzo.
Valori in percentuale del PIL - Anni 2003-2007
L’andamento dei disavanzi sembra essere indipendente dalle variazioni delle principali voci di spesa e da quelle del finanziamento, come evidenziato nella tabella 1.39.
76,58 23,42 80,51 19,49 90,94 9,06 88,83 11,17 91,52 8,48 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2003 2004 2005 2006 2007
disavanzo 5 Regioni con maggior disavanzo in % del disavanzo tot disavanzo restanti Regioni in % del disavanzo tot
Figura 1.7 - Quota di disavanzo delle 5 Regioni con maggior disavanzo. Valori in percentuale del disavanzo nazionale – Anni 2003-2007
Fonte: elaborazione CEIS Sanità su dati Ministero della Salute
Tabella 1.3 - Variazioni annue del finanziamento, del disavanzo e delle principali voci di spesa. Valori percentuali – Anni 2003-2007
2003 2004 2005 2006 2007
Spesa per il personale +1,18 +5,58 +7,64 +5,22 +1,14
Spesa per beni e servizi10 +10,55 +13,13 +17,88 +1,22 +9,84
Finanziamento +4,39 +6,01 +7,51 +4,50 +4,51
Risultato d’esercizio -23,89 +85,61 +4,20 -6,07 -27,78
Fonte: elaborazione CEIS Sanità su dati Ministero della Salute
9 Cfr. Rapporto CEIS Sanità 2007, capitolo 1.4, pagg. 79-80.
10 Questa voce comprende la spesa per beni, accantonamenti tipici, compartecipazioni per intramoenia, interessi passivi e oneri finan-
Ad esempio, nel 2004, anche in presenza di un aumento del finanziamento che “copre” quello della spesa per il personale, il disavanzo registra comunque un aumento (così come, in verità, quella per beni e servizi); viceversa, nel 2006, quando si osserva un aumento percentuale della spesa per il personale rispetto al 2005 che risulta maggiore di quello registrato dal livello di finanziamento, il disavanzo registra una diminuzione percen- tuale rispetto all’anno precedente.
Volendo effettuare dei confronti in termini “reali”, nella tabella 1.4 si riportano le variazioni per- centuali, rispetto all’anno precedente, del livello di finanziamento nominale e di quello reale, dal 2000 (anno base) ad oggi.
I dati illustrati nella tabella 1.4 dimostrano come in termini reali l’aumento sia stato massi- mo nel 2001 e nel 2005; il 2003 e il 2006 sono stati gli anni in cui l’incremento in termini reali è stato inferiore. La variazione reale è stata comunque molto difforme nel periodo considerato, seguendo più il ciclo economico e politico che la crescita dei bisogni.
1.3. Finanziamento e risultato economico di esercizio dei Servizi Sanitari