• Non ci sono risultati.

2 Il sistema dell’assistenza ospedaliera

2.4 Assistenza per acuzie

2.4.1 Tassi di ricovero in acuzie

In Italia il tasso medio di ricovero per acuzie in regime ordinario è pari a 140,0 per 1000 abitanti. Nello specifico all’età iniziale è pari a 533,8 per 1000 (esclusi i nati sani), scende a 66,0 ricove- ri su 1000 abitanti nella classe d’età 1-14 anni e cresce progressivamente fino a 348,9 nell’ul- tima fascia d’età (75+). L’analisi dell’ospedalizzazione rivela una forte variabilità regionale, soprattutto nel primo anno di vita: un maggiore ricorso al ricovero si rileva in Liguria (682,1), Molise (674,9), Puglia (674,9) e Abruzzo (654,6). Viceversa i tassi minori si registrano in Valle d’Aosta (238,1), Provincia Autonoma di Trento (345,9) e Friuli Venezia Giulia (382,0).

Nella classe d’età centrale, 15-64 anni, i ricoveri in media sono 104,5 per 1000 abitanti, meno della metà di quelli registrati in età 65-74 anni (240,3) e poco meno di un terzo di quelli in età 75+ (348,9).

La variabilità tra le Regioni è in questo caso meno significativa: l’intervallo compreso tra 80 e 110 ricoveri ogni 1000 abitanti racchiude infatti 12 Regioni; i valori estremi si registrano in Piemonte, dove i ricoveri ammontano a 77,9 per 1000 abitanti, e in Abruzzo, dove i ricoveri sono quasi il doppio (146,8 per 1000) (figure 2.12 e 2.13).

Per quanto riguarda i ricoveri dei più anziani, è la Provincia Autonoma di Bolzano a raggiunge- re tassi più elevati (501,4), seguita da Abruzzo (464,5), Molise (427,1) e Sardegna (412,8). In generale le Regioni del Centro e del Sud presentano livelli di ospedalizzazione delle classi più anziane maggiori rispetto alle Regioni del Nord; il Piemonte e la Valle d’Aosta, ad esempio, hanno i tassi minori pari rispettivamente a 254,6 e 305,9 per 1000 abitanti.

0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00 800,00 0 1-14 15-64 65-74 75+

Figura 2.12 - Tassi di ricovero per classi d’età. Acuti in regime ordinario Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

L’analisi dei tassi di ricovero per sesso evidenzia un ricorso all’assistenza ospedaliera maggio- re per le donne in tutte le Regioni, ad eccezione di Abruzzo e Basilicata, con differenze media- mente più consistenti nelle Regioni settentrionali (figura 2.14).

0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00 800,00 0 75+ Totale

Figura 2.13 - Tassi di ricovero totali e per età 0 e 75+. Acuti in regime ordinario Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

In tutte le Regioni i tassi di ricovero per DRG medici risultano maggiori rispetto a quelli chirur- gici; le differenze tra tipologie sono moderate nelle Regioni del Nord (ad eccezione delle pro- vince del Trentino Alto Adige), ed aumentano consistentemente nelle Regioni meridionali. Mentre in Lombardia e in Piemonte, infatti, i tassi di ricovero relativi a DRG chirurgici sono infe- riori del 21% e del 28% rispetto a quelli per DRG medici, in Basilicata, Calabria e Sicilia, la per- centuale arriva al 60% (figura 2.15).

0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 M F Totale

Figura 2.14 - Tassi di ricovero per sesso. Acuti in regime ordinario. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

Le differenze esistenti tra i tassi di ricovero per tipologia di DRG sono concentrate prevalente- mente nelle età più anziane; nelle Regioni del Nord riguardano esclusivamente l’ultima fascia d’età, mentre in quelle del Sud il gap tra ricoveri chirurgici e medici è significativo in entrambe le fasce d’età anziane (figura 2.16).

0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00

Chirurgici Medici Totale

Figura 2.15 - Tassi di ricovero per tipo di DRG. Acuti in regime ordinario. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

Passando ai ricoveri diurni, in Italia il tasso di ricovero è pari complessivamente a 66,8 ricove- ri ogni 1000 abitanti; nello specifico all’età iniziale il tasso è pari a 77,2, diminuisce nella fascia d’età adolescenziale (47,2) ed aumenta progressivamente al crescere dell’età, sino a raggiun- gere il massimo nella fascia 65-74 anni (112,4 ricoveri ogni 1000 abitanti) (figura 2.17). La Regione che presenta il tasso di ricovero totale più alto è la Liguria, per la quale si registra- no 105,8 ricoveri ogni 1000 abitanti, mentre il minor ricorso alday hospital si verifica in Friuli

Venezia Giulia (39,1 ricoveri per 1000 abitanti) (figura 2.18).

0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 350,00 400,00 Chirurgici / 65-74 Medici / 65-74 Chirurgici / 75+ Medici / 75+

Figura 2.16 - Tassi di ricovero per tipo di DRG e classi d’età. Acuti in regime or- dinario. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 0 1-14 15-64 65-74 75+

Figura 2.17 - Tassi di ricovero per classi d’età. Acuti in regime diurno. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

Fonte: elaborazione CEIS Sanità su dati SDO,Ministero della Salute

0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 0 65-74 75+ Totale

Figura 2.18 - Tassi di ricovero totali e per classi d’età. Acuti in regime diurno. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

Analizzando il numero di accessi in day hospital attraverso il tasso di ricovero in giornate di degenza per 1000 abitanti si confermano i ranking precedenti; in particolare la Liguria presen- ta il numero di accessi più alto nell’età iniziale (437,6 per 1000 abitanti), mentre il Lazio presen- ta il numero di accessi maggiore nelle classi d’età più anziane (602,5 per 1000 abitanti in età 65-74 anni e 512,8 per 1000 abitanti ultrasettantacinquenni) (figura 2.19).

L’analisi del tasso di ricovero per sesso evidenzia un ricorso alday hospital maggiore per le

donne in tutte le Regioni, ad eccezione della Valle d’Aosta (figura 2.20).

0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00 0 65-74 75+ Totale

Figura 2.19 - Tassi di ricovero in giornate di degenza totali e per classe d’età Acuti in regime diurno. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

Tutte le Regioni del Nord, ad eccezione di Lombardia e Liguria, e del Centro, ad eccezione del Lazio, presentano un numero di ricoveri diurni superiore per DRG chirurgici rispetto a quelli medici, mentre tutte le Regioni meridionali presentano un basso ricorso alla day surgery ed un notevole ricorso a ricoveri diurni medici. Questo dato suggerisce la possibile esistenza di inap- propriatezza in tutte le Regioni meridionali. Una conferma arriva dall’analisi dei tassi di ricove- ro per tipologia ed età, che evidenzia un notevole ricorso alla day surgery nelle Regioni del Nord e del Centro, soprattutto nell’ultima fascia d’età, e tassi per DRG chirurgici sistematicamente inferiori nelle Regioni meridionali, eccezion fatta per la Puglia (figure 2.21 e 2.22).

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00 M F Totale

Figura 2.20 - Tassi di ricovero per sesso. Acuti in regime diurno. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00

Chirurgici Medici Totale Figura 2.21 - Tassi di ricovero per tipo di DRG. Acuti in regime diurno. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005

Fonte: elaborazione CEIS Sanità su dati SDO,Ministero della Salute

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00 Chirurgici / 65-74 Medici / 65-74 Chirurgici / 75+ Medici / 75+

Figura 2.22 - Tassi di ricovero per tipo di DRG e classi d’età. Acuti in regime diurno. Valori per 1000 abitanti – Anno 2005