I proponenti prendano la parola. Prego Consigliere Borghi.
Consigliere Borghi
Grazie. Vorrei chiedere se si può intanto fotocopiare e consegnarmi, per gli altri Consiglieri, una mozione suppletiva in merito a questo punto n.
7 all’ordine del giorno, intanto almeno la prepara.
Allora, premesso che si è in attesa da settembre di conoscere gli esiti delle verifiche in ordine ai Bilanci e alla gestione della Fondazione…
(interventi in sottofondo)
… è su Anni Sereni e riguarda questo primo premesso proprio, posso andare o no?
Presidente
Sì, sì, prego, scusi Consigliera.
Consigliere Borghi
Allora,
premesso che si è in attesa da settembre di conoscere gli esiti delle verifiche in ordine ai Bilanci e alla gestione della Fondazione annunciati dalla Giunta con delibera 119 del 14 settembre 2011, che vengano portati all’attenzione dei Consiglieri Comunali in Consiglio e in Terza Commissione consiliare gli esiti delle indagini documentali e degli incontri con i Revisori dei conti e con il CDA di Anni Sereni, come da raccomandazione accolta dal Vice Sindaco nel corso del Consiglio del 29 settembre e come deliberato all’unanimità nel Consiglio Comunale del 30 novembre 2011;
visto il documento che il Comitato degli ospiti-parenti ha emesso e che risulta protocollato al Comune di Treviglio il 2-11-2011, protocollo 55116; visto in particolare le voci in cui si lamenta la latitanza o
comunque una mancata presa di posizione, sono parole del Comitato degli ospiti, non mie, delle tre Amministrazioni Comunali designatarie dei componenti del Consiglio d'Amministrazione, si auspica in merito al pesante aumento delle rette un immediato e deciso interessamento e presa di posizione delle tre Amministrazioni, che attraverso un tavolo di confronto col CDA della Fondazione definiscano condizioni economiche meno impattanti sulle famiglie e più diluite nel tempo;
considerato che C.I.S.L., C.G.I.L. e U.I.L. nell’inoltrare il comunicato del Comitato qui sopra richiamato hanno anch’esse manifestato l’auspicio che le Amministrazioni ricerchino ogni utile soluzione per alleviare il peso sulle famiglie coinvolte,
il Consiglio Comunale impegna il Sindaco ad assumere le problematiche e le richieste del Comitato ospiti-parenti, coordinando in qualità di Sindaco del Comune più grande e importante le Amministrazioni interessate e promuovendo con loro e la Fondazione le azioni che si ritengono più utili, che il Sindaco ritiene più utili per dare risposte adeguate ai bisogni di sostegno economico che gli ospiti e le loro famiglie hanno manifestato e ad assicurare agli stessi la qualità del servizio fin qui garantito; a prevedere nel Bilancio 2012, comunque e quale che sia l’accordo con gli altri Enti locali, uno stanziamento che sostenga finanziariamente, secondo criteri già utilizzati per gli interventi sociali, almeno gli ospiti ritenuti economicamente più deboli, ovviamente residenti a Treviglio.
Presidente
Grazie Consigliere Borghi. Volevo chiedere una cosa in merito alla mozione che avete presentato, suppletiva. Ma è un emendamento alla vostra mozione o un’altra cosa? No, per capire come comportarci.
Consigliere Borghi
Per noi è lo stesso, noi l’abbiamo fatta come mozione suppletiva, perché ci è sempre capitato che a una mozione, quando l’argomento è lo stesso, la parte opposta rispondesse con un’altra mozione. Questa è integrativa, cioè sono cose in più che chiediamo rispetto a questo argomento. Se volete la chiamiamo emendamento, se volete la chiamiamo mozione suppletiva, per noi è la stessa cosa. La firmiamo.
Presidente
Quindi si intende presentata oggi, va al prossimo Consiglio Comunale.
Consigliere Borghi
No, secondo noi il Regolamento prevede che quando c’è all’ordine del giorno un argomento, cioè se adesso si alzasse il…
(intervento fuori microfono)
… scusa un attimo, si alzasse il Consigliere Sghirlanzoni e dicesse, io presento in alternativa a quella presentata dalla Minoranza una mozione su questo argomento, avrebbe diritto a presentarla, perché il Regolamento lo prevede. In questo caso, è la Minoranza che ne ha presentata una, ma ha poi pensato di integrarla con un’altra richiesta.
Possiamo chiamarla emendamento, per l’amor del cielo.
Presidente
Be’, francamente, come fate a emendare una vostra proposta?
Consigliere Borghi
Perché, non è possibile allargare un contenuto?
(intervento fuori microfono) Presidente
Allora, chiedo scusa, per completezza d’informazione, se è una mozione va al prossimo Consiglio Comunale, anche se riguarda lo stesso argomento e anche se viene presentata da un altro Consigliere Comunale, che sia di Minoranza o di Maggioranza…
Consigliere Borghi
… non è vero…
Presidente
… invito la Consigliera Borghi a leggere il Regolamento che…
(intervento fuori microfono)
… presentate l’emendamento e poi vediamo. Intanto risponde l'Assessore Zoccoli Prandina.
(intervento fuori microfono) Assessore Zoccoli
Per cui io non la conosco nemmeno. Bene, per quanto riguarda il primo, vengo al nocciolo della questione, che sono le due richieste sul, che impegnano il Sindaco e anche altre Amministrazioni Comunali. Per
quanto riguarda il primo punto della mozione presentata dalla Consigliera del Pd e della lista Abs, devo dire che si può accogliere la proposta, parlo del primo punto, di una sorta di coordinamento delle tre Amministrazioni con la Fondazione Casa di riposo, Casa-albergo come la chiamiamo solitamente; abbiamo anche sentito i Sindaci dei Comuni fondatori del vecchio Consorzio e praticamente sono anche loro d’accordo a promuovere questa sorta di, non so, la chiamerei vigilanza, dei Comuni fondatori e nulla osta che si faccia questo coordinamento.
Per il secondo punto…
(intervento fuori microfono)
… ti rispondo con il secondo punto, allora, per il secondo punto, dove si chiede uno stanziamento ad hoc nel Bilancio del 2012, dico che lo stanziamento c’è già, c’è un capitolo di spesa nelle uscite, che è il 51700, era inutile chiederlo, il capitolo denominato spese di mantenimento anziani in struttura protetta…
(interventi in sottofondo)
… lasciatemi finire, così, dove c’è un’uscita di 1.780.000 Euro, che sono le rette dovute alla Fondazione e un’entrata del capitolo 5550 di 1.655.000. La differenza di questi due capitoli sono esattamente 125.000 Euro e questa è l’integrazione che l’Ente mette a disposizione per famiglie e ospiti che si trovano in difficoltà economica, anche per l’aumento dell’8%, anche se sottolineo che nel 2008, quando s’è fatta l’integrazione dei 45, 30 e 15, per motivo di aumento di retta e comunque d’incremento delle rette, è stato fatto perché s’è tolta la produzione di pasti a domicilio e s’è data al centro cottura pasti. La Casa-albergo si è trovata in grande difficoltà e voi avete fatto questa ulteriore integrazione. Però dico, 125.000 Euro di integrazione per le famiglie che si trovano in difficoltà ad onorare la retta, mi sembra che sia un buon stanziamento, primo, per cui il capitolo c’è e bisogna solo…
non certo produrne un altro.
Ma voglio completare, per essere, per dirla tutta rotonda, che esistono degli insoluti, già li conoscevate voi, sicuramente il Consigliere Lingiardi ne era a conoscenza, dove a carico dell’Ente abbiamo una minore entrata di 96.258 Euro, che uniti all’importo di integrazione di 78.634 Euro fino al 3 novembre, questa è stata, diciamo, l’integrazione di quest’anno, raggiunge la bellezza di 174.892 Euro…
(intervento fuori microfono)
… no, di insoluti 96.000 Euro e di invece integrazione, parlo 2011, non totale, perché è ai primi di novembre, di quasi 79.000 Euro, gli insoluti che si stanno recuperando, speriamo, con ingiunzioni, con recupero crediti e con tutte le procedure che speriamo portino nelle casse del Comune una ingente somma come questa.
Per cui ritengo che, riteniamo di non accogliere il secondo punto, perché non ce n’era assolutamente bisogno, lo stanziamento c’è, il capitolo c’è, Lingiardi lo conosce bene e mi sembra anche molto aumentato, perché se fate la differenza sono 125.000 Euro per il 2012.
Però volevo fare una piccola sottolineatura sul primo punto. Siccome la Ciocca ha parlato tanto tutta sera di stile, vorrei sottolineare lo scadimento di stile prodotto da questa frase, parliamo del primo punto, allora, chiediamo, coordinando in qualità di Sindaco del Comune più grande e importante, allora, signori Consiglieri di Opposizione, la Giunta Pezzoni desidera operare con i Comuni limitrofi, o viciniori, come si suol dire, con grande spirito di democrazia, con grande spirito di parità e non di dominio. Ho chiuso.
Presidente
Grazie Assessore. Ha chiesto di intervenire il Consigliere Lingiardi.
Consigliere Lingiardi
Grazie Presidente. Non commento l’ultima frase dell'Assessore. Mentre per quanto riguarda il discorso delle spese, certo, lo sappiamo che ci sono 125.000 Euro e i 96.000 Euro di recupero non sono spese, sono crediti, speriamo che rientrino, è chiaro che una parte non rientreranno…
(interventi in sottofondo)
… no, 96.000 sono gli insoluti in questo momento, ma non riguardano un anno solo, riguardano tre, quattro, cinque anni, quello che è, evidentemente, bisogna un po' sottolineare queste questioni. Ma noi quando siamo intervenuti nel 2008 e abbiamo abbassato anche di parecchio l’importo dell’aumento che c’era stato in quel periodo, l’ho già detto qui in questo Consiglio e l’abbiamo diminuito, i 45.000 Euro di quell’anno, se lo confronta col 125.000 Euro di spesa voleva dire che per la gente di Treviglio c’era un bel 30% in meno, di complessivo di spesa. È chiaro che siamo intervenuti perché ci sono stati anche lì i Sindacati che ci hanno chiesto, toglievamo una risorsa importante, oltretutto non dovuta a una decisione nostra, ma a una decisione precedentemente presa col project financing della Gemeaz, che noi abbiamo dovuto rispettare, chiaramente è un contratto e i contratti si rispettano.
Siamo intervenuti proprio per abbassare quella famosa percentuale, è chiaro che qui c’era un finanziamento che non entrava, oltretutto un finanziamento che andava in qualche modo anche, come dire, a finanziare le rette anche degli altri Comuni, non solo di Treviglio, tanto è vero che il Comune di Caravaggio poi non ha partecipato, per scelta
sua e il Comune di Fara invece ha partecipato con una percentuale.
Comunque, questo per chiarire.
Io credo che si possa intervenire in qualche modo, l’ultima variazione di Bilancio abbiamo visto che ci sono state delle entrate importanti, oltretutto questa decisione, questo problema che è avvenuto non è avvenuto perché il Comune ha deciso di fare un intervento diverso, è perché c’è stata una mancanza nel Bilancio della Fondazione Anni Sereni, noi vogliamo sottolineare questo aspetto.
Poi chiaramente questa mozione vuol dire anche partecipare alla spesa dei cittadini, però come dicevamo all’inizio, il controllo è essenziale, non vorrei continuare a parlare di questo, noi siamo assolutamente in linea con la compartecipazione degli altri Comuni alla gestione. Ad esempio, ho sentito parlare di un’opportunità di cambiare anche la modalità di pagamento delle rette e fare magari un contratto di servizio, se voi siete d’accordo di poterlo fare, i due capitoli non ci saranno più, perché come si diceva il Bilancio viene gonfiato, facciamo fare alla Fondazione Anni Sereni il recupero, cioè diciamo, la fatturazione e il recupero delle rette, certo il problema poi ce l’avranno loro con questi insoluti.
Io ne ho sentito parlare, forse ne state discutendo, forse non è il caso di arrivare a quel punto lì, perché vorrebbe dire affondare magari ancora un po' di più il Bilancio della Fondazione. Comunque, credo che questa proposta era quella di alleviare un po' la faticosità nel pagare queste rette, specialmente in un periodo di crisi, se non viene accolta, pazienza. Dovete decidere voi…
(intervento fuori microfono)
… certo che ci sono, sono la differenza e la compartecipazione del Comune quando il pensionato mette a disposizione la sua pensione e il resto non riesce a pagarlo la famiglia che ha intorno…
(intervento fuori microfono)
… eh, no, certo…
Assessore Zoccoli
… e noi abbiamo, come Ente, abbiamo messo in preventivo, la differenza che spiegavo prima, una somma di 125.000 Euro…
(intervento fuori microfono)
… per integrare le rette di chi…
(intervento fuori microfono)
… be’, ma tu capisci che, Consigliera Borghi, siccome è aumentata la retta è ovvio che aumenteranno anche le richieste di integrazione e noi risponderemo con questi 125.000 Euro…
(interventi in sottofondo)
Consigliere Lingiardi Se posso intervenire…
Presidente
… sì, brevemente, grazie…
Consigliere Lingiardi
… brevemente, scusate, il concetto è ben diverso, qui stiamo parlando di chi non può più pagare la sua retta completa, quello che chiediamo noi è un’azione verso tutti, cioè come abbiamo fatto con i famosi 45.000 Euro, abbassando la retta di tutti, la differenza sta solo in questo, i 125.000 Euro vanno a integrare queste, le rette di qualcuno, che non può, né lui come pensionato e né la famiglia, può intervenire, cioè è solo questa la differenza. Qui parliamo invece di una opportunità, se si vuole dare, perché questo poi dipende anche dal Bilancio, dipende se ci sono i soldi, dipende da molte cose; la proposta era questa, di abbassare le rette complessivamente, se c’è stato un aumento dell’8%
di portarlo al sette, andando a contribuire, abbassando le rette, insomma, questo qui…
Presidente
Grazie Consigliere. Prego Assessore, così chiudiamo l’argomento.
Assessore Zoccoli
Lo chiudiamo, ritengo che vadano aiutate le persone con un’ISEE molto bassa, le persone, le famiglie, i parenti degli ospiti che non possono contribuire più di tanto per arrivare al pagamento completo della retta e non generalizzare, perché ci sono anche parenti con un’ISEE molto alta, a cui, penso, nulla sia dovuto. Ma questo per equità, questo per equità, aiutiamo i più deboli, sicuramente.
Presidente
Grazie Assessore. Prego, Consigliere Borghi, per replica.
Consigliere Borghi
No, io devo fare una domanda, non devo replicare proprio niente…
Presidente
Be’, in teoria Lei deve replicare, avendo già fatto il suo intervento…
(interventi sovrapposti) Consigliere Borghi
… no, non ho fatto nessun intervento…
Presidente
… scusi, abbia pazienza, non ha presentato la mozione?
Consigliere Borghi
… ma quello è a prescindere, guardi che Lei non conosce le regole del Regolamento, Presidente, eh…
(interventi in sottofondo) Presidente
… come Lei mi insegna, non…
(interventi sovrapposti) Consigliere Borghi
… eh, sì, uno presenta il Regolamento e poi fa il suo intervento, io non ho ancora parlato. Allora…
Presidente
… va bene, parli pure…
Consigliere Borghi
… io chiedo, Assessore, se era già iscritta questa cifra e non era previsto che ci fosse questo aumento così alto delle rette degli ospiti della Casa-albergo, vuol dire che resta quella iscritta prima ancora di questa richiesta, cioè che questa Amministrazione non ha aggiunto una lira in più a quello che aveva previsto ad integrazione delle rette. Per cui io pensavo, guardi, sinceramente, di ritirare la mozione, visto che c’erano 125.000 Euro a disposizione per diminuire le rette di tutti, ma a questo punto, se ho capito male, ovviamente cambio idea.
(interventi fuori microfono) Assessore Zoccoli
Posso?
Presidente
Brevemente, grazie.
Assessore Zoccoli
Sì. Qui stiamo parlando di un impianto di Bilancio del 2012 e allora, in ottobre non c’era ancora l’impianto di Bilancio, anzi, andiamo più a ritroso nel tempo, a agosto, perché la notifica del 1° di settembre della Casa-albergo, con un incremento dell’8%, è arrivata esattamente il 1° di settembre, va bene?
(interventi in sottofondo) Presidente
Grazie Assessore. Chiedo scusa, Consigliere, però io non conosco il Regolamento, però francamente, non è che possiamo intervenire 50 volte sugli stessi argomenti…
Consigliere Borghi
… be’, ma io ti rispondo…
Presidente
… questo vale per tutti, me per primo, per cui francamente, Lei ha già esaurito il suo intervento. Se non ci sono altri interventi passiamo alla dichiarazione di voto.
(intervento fuori microfono)
L’emendamento lo presentate, non lo presentate? Prego Consigliere Ciocca.
(interventi in sottofondo) Consigliere Ciocca
Il testo diverso era motivato dal fatto che le premesse di questa, come si chiama, mozione, non erano molto compatibili con l’ultimo punto che noi avremmo aggiunto, era per questo che c’era una formulazione più complessa. Comunque, che cosa si chiede? Visto che ci sono grosse difficoltà, ad oggi, ad avere ancora la documentazione contabile di tutto e ci sono delle resistenze perché è una Fondazione, insomma, un sacco di storie, però credo che sia nostro dovere-diritto di averla questa
documentazione, si chiedeva di votare che si proponeva alla votazione del Consiglio di condizionare qualsiasi erogazione derivante dal contratto di servizio in essere alla preventiva acquisizione dei Bilanci preventivi e delle specifiche relazioni sull’andamento gestionale approvato dal CDA e sottoscritte dalla Direzione amministrativa. Credo che una cosa di questo genere aiuterebbe anche l'Assessore ad avere quella documentazione che finora non siamo riusciti, inspiegabilmente, ad avere, ecco, questo era il motivo. Poi volevo, va be’, niente, la precisazione su, lasem perd.
Presidente
Presenta l’emendamento, Consigliere?
Consigliere Ciocca
Sì. Sì, allora tiro via tutta la parte iniziale.
Presidente
Quindi sostanzialmente si aggiunge un punto 3 in fondo?
Consigliere Ciocca
Si aggiunge il punto. Solo che siccome con le premesse non andava molto d’accordo, era questo.
Presidente
Quindi votiamo la mozione con questa aggiunta, al punto 3, va bene così?
Sindaco
… (intervento fuori microfono)… si invita la Giunta a fare queste cose, 1, 2 e questa è la terza?
Consigliere Ciocca Sì.
Presidente Okay.
(interventi in sottofondo)
Quindi, in teoria dovremmo votare l’emendamento e poi la mozione. Mi permetto di suggerire, se siete d’accordo, di votare la mozione originaria presentata dal Pd e Abs con l’aggiunta di questo punto 3, in modo da fare un’unica votazione.
(intervento fuori microfono)
Okay, perfetto. Va bene così o c’è qualcos’altro, preferite…
(interventi in sottofondo)
… okay, va bene? Quindi la parola al Sindaco.
Sindaco
Credo che l'Assessore Prandina sia stata chiara in relazione alle proposte che erano state presentate nel testo originale della mozione, che vedono la disponibilità da parte dell’Amministrazione Comunale e della Giunta ad impegnarsi in relazione a quello che era previsto dal primo punto e che invece riservano l’erogazione di contributi non sulla base di una riduzione generalizzata delle rette, ma, come si dice, puntualizzando maggior contributi a chi più ha bisogno e minor contributi a chi meno ha bisogno. Quindi il meccanismo del secondo punto del deliberato originale, della mozione originale, per noi non è ricevibile.
Per quanto riguarda il terzo punto, faccio presente che non esiste un contratto di servizio al momento tra la Fondazione Anni Sereni e il Comune di Treviglio, ma la convenzione operativa che regola soltanto la questione dei pagamenti delle rette. Il contratto di servizio è un’idea del sottoscritto, di cui si parlava apertamente qualche tempo fa e che potrebbe essere la strada attraverso la quale, nel momento in cui si rinegozia la convenzione tra l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Anni Sereni, in pratica si vincoli l’erogazione alla trasparenza, che di per sé non è dovuta per quanto l’Ente giuridico è strutturato, come abbiamo detto l’ultima riunione del Consiglio Comunale, in forma di Fondazione.
Quindi, per quanto mi riguarda è possibile accogliere il primo punto e come indirizzo, pur non essendoci il contratto di servizio, il terzo, nel momento in cui si riformula, anche insieme ai Comuni di Fara d’Adda e di Caravaggio, il rapporto organico nei confronti delle Amministrazioni Comunali e della …?... quindi inventandolo però il contratto di servizio che al momento non c’è. Ribadisco invece la mia totale contrarietà in relazione alla seconda richiesta, l’erogazione di contributi viene fatta solo ed esclusivamente alle famiglie che ne hanno più bisogno, in maniera tale da avere più soldi per chi ne ha meno e chiedere agli altri quella solidarietà che è dovuta per un servizio di qualità.
Presidente
Grazie, Sindaco.
(interventi in sottofondo) Consigliere Ciocca
In merito al terzo punto, il Sindaco ci ha spiegato che il contratto in essere è futuribile, cioè non è in essere ma è la prospettiva, il contratto di servizio, ecco, si può modificare la dicitura con il termine che identifica la situazione attuale? Convenzione, non so che cosa sia…
(intervento fuori microfono)
… cioè, secondo me è importante che il Comune di Treviglio, come gli altri Comuni, abbia la documentazione contabile di quello che è successo, ecco, modificare quanto basta perché sia…
Sindaco
La questione però è questa, dico, noi, la Consigliera Borghi direbbe che modifichiamo unilateralmente una convenzione e quindi mi direbbe che facciamo una scelta illegittima, nel momento in cui adesso diciamo che togliamo, derivante dal contratto di servizio in essere, perché la convenzione tra noi e la Casa di riposo c’è, quando la volta scorsa abbiamo toccato qualche cosa delle convenzione si è parlato di illegittimità, quindi sarei molto cauto da questo punto di vista. Io credo che sia interessante il meccanismo di prospettiva, che è quello che avevamo discusso anche dopo il precedente Consiglio Comunale con il Consigliere Lingiardi, di negoziare una nuova modalità di relazione tra
La questione però è questa, dico, noi, la Consigliera Borghi direbbe che modifichiamo unilateralmente una convenzione e quindi mi direbbe che facciamo una scelta illegittima, nel momento in cui adesso diciamo che togliamo, derivante dal contratto di servizio in essere, perché la convenzione tra noi e la Casa di riposo c’è, quando la volta scorsa abbiamo toccato qualche cosa delle convenzione si è parlato di illegittimità, quindi sarei molto cauto da questo punto di vista. Io credo che sia interessante il meccanismo di prospettiva, che è quello che avevamo discusso anche dopo il precedente Consiglio Comunale con il Consigliere Lingiardi, di negoziare una nuova modalità di relazione tra