ARCHIVIO CAPITOLARE DEL SEMINARIO DI BELLUNO: • Cartella testamenti e visite (1550-1600)
ARCHIVIO DELLA CURIA VESCOVILE DI BELLUNO: • Visite pastorali (1575-1596), busta 2, fascicoli 1, 11, 13, 19 • Visite pastorali, busta 18, fascicolo 2
• Atti vescovili e curiali (1575-1596), busta 10, fascicolo 5 • Atti vescovili e curiali (1575-1596), busta 11, fascicolo 21
ARCHIVIO PARROCCHIALE DI CASTION: • Fabbriceria, busta 127
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BELLUNO:
• Podestaria di Cividal di Belluno, serie Atti del vescovo Giovanni Batttista Valier, busta 2
ARCHIVIO DELLA SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTÀ DI VENEZIA E DEI COMUNI DELLA GRONDA LAGUNARE: • ASoV, Depositi, b. 4, fasc. 17, Consegne di Quadri ed altri oggetti fatte a chiese, ed
altri stabilimenti dal Depositorio fu Commenda di Malta
ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO: • Confraternite e corporazioni soppresse, busta 24 • Confraternite e corporazioni soppresse, busta 26 • Confraternite e corporazioni soppresse, busta 28 • Confraternite e corporazioni soppresse, busta 30
ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA:
BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO:
• Ms. 411, Elenco delle pitture pubbliche della città di Belluno • Ms. 494, Raccolta Pellegrini
• Ms. 539, Notizie di Giovanni Sergnano
• Ms. 873, Elenco delle pubbliche pitture della città di Belluno, rettificato il 14 settembre 1851 da Antonio Tessari
BIBLIOTECA LOLLINIANA DI BELLUNO: • Ms. 60, Statuta Scholae Batutorum Belluni
• Ms. 52, Della instituzione della Dottrina cristiana
BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA:
• Manoscritti, Stato dei Quadri di appartenenza dello Stato nel Depositorio così detto
BIBLIOGRAFIA
• B. AIKEMA e P. MANCINI (a cura di), Paolo Veronese: l’illusione della realtà, catalogo
della mostra (Verona, Palazzo della Gran Guardia, 5 luglio-5 ottobre 2014), Milano 2014
• G. ALBERIGO, G. L. DOSSETTI, C. LEONARDI e P. PRODI (a cura di), Conciliorum
Oecumenicorum Decreta, Bologna 1991
• A. ALPAGO NOVELLO, Vedute trecentesche di Belluno e di Feltre, in ASBFC, XXX,
149 (ottobre-dicembre 1959), pp. 122-126
• Anonimo, Annales S. Justinae Patavini, in Monumenta Germaniae Historica,
Scriptores, XIX, Hannover 1866
• A. AVENA, Dante e Verona, Verona 1921
• AA.VV., Il movimento dei disciplinati nel settimo centenario del suo inizio. Atti del
convegno internazionale di studi, Perugia, 25-28 settembre 1960, Spoleto 1962
• AA. VV., Quattrocento anni di vita del seminario di Belluno: 1568-1968, Belluno 1970
• AA.VV., Risultati e prospettive della ricerca sul movimento dei disciplinati. Atti del
convegno internazionale di studi, Perugia, 5-7 dicembre 1969, Perugia 1972
• AA.VV,, Le botteghe di Tiziano, Firenze 2009
• R. BALANI e M. ROGGERO, La scuola in Italia dalla Controriforma al secolo dei Lumi,
Torino 1976
• G. BERTIATO, Scuola di S. Maria dei Battuti: gli iscritti nel ‘300 a Belluno (I), in
Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno, XXXVII, 4 (agosto
2014), pp. 34-41
• G. BERTIATO, Scuola di S. Maria dei Battuti: gli iscritti nel ‘300 a Belluno (II), in
Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno, XXXVII, 5 (ottobre
2014), pp. 18-24
• L. BERTOLDI LENOCI, I Battuti di San Lorenzo a Lozzo di Cadore, Belluno 1983
• F. Bianchi (a cura di), Custode di mio fratello: associazionismo e volontariato in
Veneto dal medioevo a oggi, Venezia 2010
• C. F. BLACK, Le confraternite italiane del Cinquecento, Milano 1992
• G. BOCCASSINI, Le tele dell’Aliense a Perugia, in Arte Veneta, XI, 1957, pp. 186-190
• C. BULLO, Degli oggetti più rimarchevoli esistenti in Chioggia, Rovigo 1872
• C. BULLO, Da Venezia a Chioggia. Guida del forestiero, Chioggia 1881
• G. P. CAMMAROTA, Le origini della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una raccolta
di fonti. La collezione Zambeccari, Bologna 2000
• K. CARTER, Creating Catholics. Catechism and Primary Education in Early Modern
France, Notre Dame 2001
• G. B. CAVALCASELLE e J. A. CROWE, Tiziano, la sua vita e i suoi tempi, II, Firenze
1878
• M. A. CHIARI MORETTO WIEL, Tiziano. Corpus dei disegni autografi, Milano 1989
• A. CHINAGLIA, Profilo urbanistico di Belluno nell’età veneta, tesi di laurea, Università
degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, A.A. 1971-1972, rel. L. Puppi • S. CLAUT, Il pittore bellunese Nicolò de Stefani, in ASBFC, LV, 248 (luglio-settembre
1984), pp. 96-98
• S. CLAUT, Un manoscritto di fine Settecento per la storia dell’arte a Belluno, in
ASBFC, LX, 266 (gennaio-marzo 1989), pp. 31-45
• S. CLAUT, Feltre e Belluno, 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, vol. I, Milano 1996, pp. 281-302
• S. CLAUT, Feltre e Belluno, 1540-1600, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a
cura di M. Lucco, vol. II, Milano 1998, pp. 717-740
• S. CLAUT, Il furto delle opere d’arte nel 1797 e la dispersione del patrimonio artistico,
in ASBFC, LXIX, 302 (gennaio-marzo 1998), pp. 64-87
• T. CONTE, La pittura del Cinquecento in provincia di Belluno, Milano 1998
• D. COUTURE-RIGERT, Le buste de Giulio Contarini, par Alessandro Vittoria: résultats
d’examen et traitement corrélatif, in National Gallery of Canada review, 5, 2006, pp.
121-126
• L. CROSATO LARCHER, Per Carletto Caliari, in Arte Veneta, XXI, 1967, pp. 108-124
• A. CUOMO, Carletto Caliari, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari Venezia, Facoltà di
Lettere e Filosofia, A.A. 2001-2002, rel. P. Rossi
• M. CURTI, Chiese scomparse nelle Pievi di Mel, Trichiana e Lentiai, Belluno 2007
• M. CURTI, Le confraternite a Mel, Trichiana, Lentiai e Villa di Villa, Belluno 2011 • M. CURTI, A confronto tra loro tre statuti dei Battuti del ‘400, in Dolomiti: rivista di
• M. CURTI e D. VIGNAGA, Su due statuti cinquecenteschi della confraternita del
Santissimo Corpo di Cristo, in Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno, XXXVI, 2 (aprile 2013), pp. 23-28
• A. CUSINATO, L’arte in Cadore al tempo di Tiziano, Firenze 2008
• M. DAL MAS, Belluno alla fine del Seicento in un quadro ritrovato, in Dolomiti, I, 1
(novembre 1978), pp. 36-47
• M. DAL MAS e A. GIACOBBI, Chiese scomparse di Belluno, Belluno 1977
• G. DE BORTOLI, Statuto della Scuola dei Battuti bellunesi, Belluno 1978
• G. DE BORTOLI, Vita bellunese nel Trecento, Belluno 1978
• G. DE BORTOLI, Protestanti a Belluno nel Cinquecento, in Dolomiti: rivista di cultura
ed attualità della provincia di Belluno, I, 1 (novembre 1978), pp. 25-32
• G. DE BORTOLI, A. MORO E F. VIZZUTTI (a cura di), Belluno: storia, architettura,
arte, Belluno 1984
• G. DELLA LUCIA, Brevi notizie intorno a tre vescovi di Belluno, Belluno 1838
• E. DE NARD, Belluno e Feltre nelle antiche stampe, Belluno 1994
• E. DE PELLEGRIN, Il vescovo i Belluno Giovanni Battista Valier (1575-1596) e le sue
visite pastorali, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero,
A.A. 1974-1975, rel. A. Stella
• S. D’ISEP, Belluno 1807-1866: trasformazioni architettoniche ed urbanistiche. La
commissione dell’Ornato Pubblico, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova,
Facoltà di Lettere e Filosofia, A.A. 1999-2000, rel. R. Maschio • G. FABBIANI, I Frades e i Battuti in Cadore, Belluno 1976
• G. FABBIANI, La scuola dei Battuti di Selva di Cadore, in Archivio storico di Belluno
Feltre e Cadore, LII, 237 (ottobre-dicembre 1981)
• G. FIOCCO, Profilo di Francesco Vecellio, in Arte Veneta, VII, 1953, pp. 39-48
• A. GALLO e S. MASON RINALDI, Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli: arte e
devozione, Milano 1995
• G. GAMBA, La scoperta delle lettere: scuole di dottrina cristiana e di alfabeto a
Brescia in età moderna, Milano 2008
• C. GAZZOLA, La Confraternita del Sacratissimo corpo di Cristo a Belluno: elementi
per una storia della sua evoluzione fino alla fine del 16° secolo, tesi di laurea,
Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, A.A. 1993-1994, rel. Alberto Vecchi
• L. GNESDA, Gli “ospizi” nelle Dolomiti, Firenze 1979
• F. GOVER, Per un probabile Nicolò de Stefani, in ASBFC, LIV, 244 (luglio-settembre 1983), pp. 104-105
• P. GRENDLER, Le scuole della dottrina cristiana nell’Italia del Cinquecento, in Città
italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, atti del convegno internazionale
di studi, Lucca 13-15 ottobre 1983, Lucca 1988, pp. 299-312 • P. GRENDLER, La scuole nel Rinascimento italiano, Roma 1991
• P. HUMFREY, The provenance of Veronese’s “Martyrdom of St. Lucy” in Washington,
in Arte Veneta, LXIII, 1990, pp. 89-90
• N. IVANOFF, Il ciclo pittorico della Scuola di San Fantin, Venezia 1963
• M. LUCCO, I dipinti del museo civico di Belluno (II), in Dolomiti: rivista di cultura ed
attualità della provincia di Belluno, III, 1 (febbraio 1980), pp. 41-47
• M. LUCCO, Avvio per Nicolò de Stefani, in Eidos, I (1983), pp. 28-39
• M. LUCCO (a cura di), Catalogo del Museo Civico di Belluno. I dipinti, I, Venezia 1983
• M. LUCCO, La pittura nelle province di Treviso e di Belluno nel Cinquecento, in La
pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, vol. I, Milano 1988, pp. 208-218
• A. MANNO e S. SPONZA, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo: arte e devozione,
Venezia 1995
• A. MARONESE, La bottega dei Caliari: Haeredes Pauli e altri collaboratori tra
Venezia e la Terraferma, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento
di Filosofia e Beni Culturali, A.A. 2011-2012, rel. A. Gentili
• T. MARTIN, Les bustes de Giulio Contarini , in National Gallery of Canada review, 5,
2006, pp. 6-35, 105-120
• M. E. MASSIMI, Jacopo Tintoretto e i confratelli della Scuola Grande di San Rocco.
Strategie culturali e committenza artistica, in Venezia Cinquecento, V, 9 (1995), pp. 5-
107
• S. MASON RINALDI, Palma il Giovane, Milano 1984
• S. MASON RINALDI, “Hora di nuovo vedesi…”. Immagini della devozione eucaristica
a Venezia alla fine del Cinquecento, in Venezia e la Roma dei Papi, Venezia 1987, pp.
171-196
• S. MASON RINALDI, Un percorso nella religiosità veneziana del Cinquecento
attraverso le immagini eucaristiche, in La chiesa di Venezia tra Riforma Protestante e Riforma Cattolica, a cura di G. Gullino, Venezia 1990, pp. 185-194
• G. MAZZORANA, Arte, estetica e teologia nella Belluno dei secoli XIV, XV e XVI, in A
Nord di Venezia: scultura e pittura nelle vallate dolomitiche tra Gotico e Rinascimento, a cura di A. M. Spiazzi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 19-24
• F. MIARI, Dizionario Storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843
• F. MIARI, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865
• R. MICHELOTTO, La pala d’altare rinascimentale in provincia di Belluno, tesi di
laurea, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, A.A. 1993-1994, rel. S. Mason
• S. MISCELLANEO, Il Monte di Pietà di Belluno e il suo archivio, Verona 2001
• G. MONTI, Le confraternite medioevali dell’Alta e Media Italia, Venezia 1927
• S. MOSCHINI MARCONI, Gallerie dell’Accademia. Opere d’arte del secolo XVI, Roma
1962
• P. MUGNA, Delle scuole e degli uomini celebri di Belluno: cenni, Venezia 1858
• A. NIERO, Libri di teologia nella biblioteca dogale dei Valier, in Studia Patavina,
XVI, 2 (1969), pp. 279-290
• A. NIERO, Riforma cattolica e Concilio di Trento a Venezia, in Cultura e società del
Rinascimento tra riforme a manierismi, a cura di V. Branca e C. Ossola, Firenza 1984,
pp. 70-85
• F. ORTALLI, “Per salute delle anime e delli corpi”: scuole piccole a Venezia nel tardo
Medioevo, Venezia 2001
• R. PALLUCCHINI, La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981
• R. PALLUCCHINI e P. ROSSI, Tintoretto. Le opere sacre e profane, Milano 1982
• F. PELLEGRINI, Delle pubbliche scuole in Belluno, dall’anno 1300 fino al presente,
Belluno 1881
• T. Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia, Milano 1981
• G. PILONI, Historia della Città di Belluno, a cura di M. Perale, Bologna 2002
• M. PREGNOLATO, scheda Antonio Vassilacchi, “Ultima Cena”, in Chioggia città
d’arte. Percorsi devozionali e scene di vita urbana nella collezione civica, a cura di M.
Boscolo, catalogo della mostra (Chioggia, Museo Civico della Laguna Sud, 2002), Chioggia 2002, pp. 31-32
• B. PULLAN, La politica sociale della Repubblica di Venezia, 1500-1620, I, Roma 1982
• G. REOLON, Fonti incisorie per Nicolò de Stefani e Cesare Vecellio, in ASBFC,
LXXXIII, 349 (maggio-agosto 2012), pp. 123-134
• C. RIDOLFI, Le Maraviglie dell’Arte ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello
stato descritte da Carlo Ridolfi, Venezia 1648, ed. a cura di D. Von Hadeln, Roma
1965
• P. ROSSI, Le sculture della Cappella Contarini, in L. Moretti, A. Niero, P. Rossi, La
chiesa del Tintoretto: Madonna dell'orto, Venezia 1994, pp. 79-85
• V. SAPIENZA, Intorno a Leonardo Corona (1552-1596). Documenti fonti e indagini
storico-contestuali, tesi di dottorato, Corso di dottorato in Storia antica, archeologia,
storia dell’arte, Università degli Studi Ca’ Foscari, XXI ciclo, discussa nell’A.A. 2007- 2008, rell. A. Gentili e M. Brock
• G. SARTI, “Figurar nell’imaginatione”: la cappella del Sacramento e il ciclo
cristologico, in Venezia Cinquecento, VII, 16 (1998), pp. 81-103
• A. SENO, Iconografia di Belluno e di Feltre, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, A.A. 1973-1974, rel. C. Semenzato
• C. SCHMIDT, “La sacra conversazione” nella pittura veneta, in La pittura in Italia. Il
Quattrocento, a cura di M. Lucco, vol. II, Milano 1990, pp. 32- 67
• F. SERGNANO, Memorie, a cura di L. Alpago Novello, in ASBFC, XI, 65 (1939)
• F. SERGNANO, Memorie, a cura di L. Alpago Novello, in ASBFC, X, 62 (1938)
• M. SOMMACAL, Analisi ed interpretazione dei documenti esistenti nell'archivio storico
di Castion, relativi alla Pieve e alla Confraternita dei battuti (sec. 13°-15°), tesi di
laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1972-1973, rel. G. Mantese
• G. B. SORAVIA, Le chiese di Venezia descritte ed illustrate, I, Venezia 1822
• A. M. SPIAZZI, Il patrimonio artistico veneto. 1806-1814, in Atti dell’Istituto Veneto di
Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, a.a. 1973-1974,
tomo 132, pp. 475-489
• A. M. SPIAZZI, Dipinti demaniali di Venezia e del Veneto nella prima metà del secolo
XIX, in Bollettino d’Arte, XX, 1983, pp. 69-122
• F. TAMIS, Il seminario di Belluno, Belluno 1969
• F. TAMIS, Il culto dei santi nella Diocesi di Belluno, Belluno 1986
• S. TICOZZI, Storia dei letterati e degli artisti del Dipartimento della Piave, Belluno
• I. TIOZZO, Chioggia nella storia, nell’arte, nei commerci. Nota per il forestiere,
Chioggia 1926
• M. TURRINI, “Riformare il mondo a vera vita christiana”: le scuole di catechismo
nell’Italia del Cinquecento, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento,
VII, 1982, pp. 407-489
• F. VENDRAMINI, Tensioni politiche nella società bellunese della prima metà del ‘500,
Belluno 1974
• D. VIGNAGA, Statuto della confraternita di Santa Maria dei Battuti della Pieve
d’Alpago, in Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno,
XXXV, 4 (agosto 2012), pp. 15-19
• G. VIO, Le Scuole Piccole nella Venezia dei dogi: note d’archivio per la storia delle
confraternite veneziane, Costabissara 2004
• F. VIZZUTTI, Contributi per una rivalutazione della pittura bellunese nell’età barocca,
in ASBFC, LI, 230-231 (gennaio-giugno 1980), pp. 14-22
• F. VIZZUTTI, voce “De Stefani, Nicolò”, in Dizionario Biografico degli Italiani, 39,
Roma 1991, pp. 443-444
• F. VIZZUTTI, Le chiese della parrocchia di Castion: documenti di storia e d’arte,
Belluno 2005
• F. VIZZUTTI, Dalla “tabula picta” alla pala moderna: indagini di archivio e
considerazioni, in A Nord di Venezia: scultura e pittura nelle vallate dolomitiche tra Gotico e Rinascimento, a cura di A. M. Spiazzi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 157-165
• D. VON HADELN, Titian’s drawings, London 1927
• H. E. WETHEY, Titian and his drawings, with reference to Giorgione and some close
contemporaries, Princeton 1987
• P. ZAMPETTI, Guida alle opere d’arte della Scuola di S. Fantin, Ateneo Veneto,