scuro”573
poi scambiato, o confuso, con il lemma
knm.t
“oscurità”574 dotato, peraltro, della medesima resa grafica del decano con il bilitteronm
.7.
4r.t/4y.t
In questo gruppo decanale sono compresi, oltre al decano di riferimento
4r.t
575,
altri 3 decanismd sr.t
576, sA.wy
sr.t
577, Xry Xpd sr.t
578,
che indicano rispettivamente “il sopracciglio”579, “i fianchi” (o “i due figli”)580 e “la parte inferiore della coda (o delle terga)”581 della pecora
sr.t
/sy.t
582.573
Cfr. LEITZ 1995, p. 91, nota 110.
574
Vd.
knm.t
in WB V, p. 132, n. 9-10: “Finsternis”; per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄW II, p. 2579, n. 35351: “Finsternis”.575
Vd.
4r.t
in WBIII,p. 463,n.1:“bezeichnung in den namen von Dekansternbildern”; LÄGG VI, p. 413: “Das Schaf”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄWII, p. 2275,n.28881: “Seret (e. Dekan)“. EAT I, tav.27; EAT III, 110, 121, 130, 137, 144, 150.576
Vd.
4md srt
in LÄGG VI, p. 359: “Die Augenbraue (sc. des Schafes)”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄW II, p. 2225,n.28246: “*mäg+ Semed Seret (e. Dekan)“.577
Vd.
4A.wy 4r.t
in WBIII,p. 408, n.17: “in den Namen von Dekansternbildern“; Ibid. p. 463, n.2. LÄGG VI, p. 141: “Die Flanken Schafs”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄWII, p. 2275,n.28882: “sawi-seret (e. Dekan)“. LEITZ 1995, 91- 92; EAT I, 27; EAT III, 110, 121, 131, 137, 145.578
Vd.
3ry xpd 4r.t
in WBIII,p. 463,n.3; LÄGG VI, p. 39: “Der unter dem Hinterteil des Schafes ist”. LEITZ 1995, p. 91-92; EAT I, tav. 27, EAT III, p. 110, 122, 131, 137.579
Wb 4, 146.10; Walker, Anatom. Term., 275; ÄW II, p. 2225, n. 49121 “Augezwinkern”.
580
Così LEITZ 1995, p. 91 che associa il lemma sa.wy a sA.wt (Wb 3, 419.18; FCD 209; Walker, Anatom. Term., 274) sottolineando la sua collocazione nel corpo umano tra il dorso e l’osso pelvico e la pertinenza alla sequenza degli altri decani che descrivono parti del corpo; cfr. anche EAT “the two sons of the sheep”.
581
Wb 3, 270.14-271.3; Walker, Anatom. Term., 273
582
Vd.
4r.t
in WBIII,p. 462,n.14-p. 463, n. 3:“das Schaf”. Per il Medio Regno è documentato solo il maschilesr
in ÄW II, 2275, n. 28875: “Widder, Schafbock”; vd. ancheinm n sr
ibid. n 28877: “Fell des Widders” esr.wy
ibid. n. 28885 :”Widderportal (im Himmel)”.169
4md sr.t
, a sua volta, forma un sottogruppo insieme ad una forma abbreviatasmd
583,
che lo sostituisce nelle liste più tarde, a un terzo decanotpy-a smd
“Quello che è davanti al sopracciglio”, che sostituisceknm(w)
, e ai decani epagomenalismd mhy.t
”Il sopracciglio settentrionale” 584 esmd rsy.t
”Il sopracciglio meridionale”585.8.
Ax.wy (Ax, Axw)
Questo gruppo comprende oltre al decano principale,
Ax.wy
“i due spiritiAx
“586, ripreso anche tra i decani epagomenali (H), anche altri due decanitpy-a Ax.wy
“quello che è davanti ai due spiritiAx
“587 eImy-x.t Ax.wy
“quello che è dietro i due spiritiAx
“588 che rispettivamente precede e segue il decanoAx.wy
.La grafia del decano
Ax.wy
è probabilmente nota già nei Testi delle Piramidi in un frammento proveniente dalla piramide di Udjebten589. Le dimensioni dell’iscrizione sono tuttavia troppo ridotte perchè si possa apprezzare il contesto in cui il riferimento è inserito e, naturalmente, la funzione ad esso attribuita.Ancora nei Testi delle Piramidi è attestata una forma duale di
Ax
ma nella forma femminileAx.ty
per indicare le dee Nechbet e Wadjet o Iside e Nephtys590.583
Vd.
4md
in WBIV,p. 147,n.13: “Name eines Dekans“; LÄGG VI, p. 359: “Die Augenbraue (sc. des Schafes)”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄWII, p. 2225,n.28243: “Semed (e. Dekan)“.584
Vd.
4md mHy.t
in WBIV,p. 147,n.15: “in Verbindungen als Teilen desselben Dekans“; LÄGG VI, p.359: “Die nördliche Augenbraue”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄWII, p. 2225,n.28244: “nördlicher Semed (e. Dekan)”.585
Vd.
4md rsy.t
in WB IV,p. 147,n.14: “in Verbindungen als Teilen desselben Dekans“; LÄGG VI, p. 359: “Die südliche Augenbraue”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄWII, p. 2225,n.28245: “südliche Semed (e. Dekan)”.586
Vd.
Ax.wy
in WBI,p. 16,n.13: “In Namen von Dekanstern” ; LÄGG I, p. 40: “Die beiden Achs”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄWII, p. 34,n.390: “Achui (e. Dekan)”. Vd. EAT I, 27 e EAT III, 111, 122, 131, 138, 145, 150;LEITZ1995, p. 92.587
Vd.
6py-a Ax.wy
in LÄGG VII, p. 401: “Der Vorläufer der beiden Achs”. Vd. EAT I, 27; EAT III, 110-111, 122, 131, 137, 150; LEITZ 1995, p. 92.588
Vd.
Imy xt Ax.wy
in LÄGG I, p. 249: “Der im Gefolge der beiden Achs ist”. Vd. EAT I, tav. 29;LEITZ1995, p. 104.589
Vd. JEQUIER 1978, tav. XII, frg. 79
590
Vd.
Ax.ty
in ÄW I, p. 15, n. 376: “Die beiden Ach-Geister”; cfr. anche PT 565/Pyr. 1425c; PT Suppl 719/Pyr. 2235c; PT 670/1973c.170
9.BA.wy
BA.wy
591sostituisce
Ax.wy
nelle versioni più tarde delle liste decanali di Medio Regno e potrebbe anche rappresentare una variante grafica dello stessoAx.wy
592, analogamente a quanto accade in una variante diwSA.ti
che adotta il segno Gardiner G29 (coffin 12) in luogo del segno Gardiner G42 (coffin 11). Nelle versioni più tarde dell’orologio stellare il decano è in ogni caso affiancato daxntw Xrw
exntw Hrw
, forse da tradursi rispettivamente con “quello che è davanti, inferiore” e “quello che è davanti, superiore” il cui significato rimane tuttavia incerto.10.
Qd
Qd
593 è un decano unico successivamente sostituito nelle liste dasA.wy qd
594.
L’elemento qd potrebbe esserericonducibile al verbo
qd
“fabbricare, modellare”595 da cui si ha ilnomen agentisqd.w
“scultore,vasaio, muratore”596, il sostantivoqd
”vasetto”597 e il verboqdi
“girare, tornare indietro” 598 che più immediatamente restituiscono l’idea della lavorazione al tornio.591
Vd.
BA.wy
in WBI,p. 413,n.1: “Name eines Dekangestirns”; LÄGG II, p. 711: “Die beiden Bas”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄWII, p. 782,n.9226: “Bawy (Dekangestirn)“.592L
EITZ 1995, p. 92, nota 114.
593
Vd.
Qd
in WBV,p. 80,n.7: “In den namen von dekansternbildern”; LÄGG VII, p. 230: “…?...”. Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno, vd. ÄWII, p. 2537,n.34744: “Qed (e. Dekan)“. LEITZ 1995, p. 92; EAT I, 27; EAT III, 111, 122-123, 131, 146, 153.594
Vd.
4A.wy Qd
(come voce derivata daQd
) in WBV,p. 80,n.8: “In den namen von dekansternbildern“; WBIII,p. 408,n.IV: “In den namen von dekansternbildern“; LÄGG VI, p. 100-101: “Die beiden Sohne(?) desqd
-Dekans”. EAT I, tav. 27; EAT III, p. 111- 112, 123, 131, 138, 146, 153.595
Vd.
qd
in WB V, p.72, n.8-p. 73, n. 24: “formen; bauen; schaffen”.596
Vd.
qd.w
in WB V, p.74, n.1-p. 75, n. 2: “Töpfer; Maurer; Bildner”.597
Vd.
qd
in WB V, p.72, n.7: “Töpf”.598