consistente tendenza a traslare per comodità il valore intransitivo di
wab
, “divenire/essere puro”, nelle forme transitive riflessive “purificarsi/essersi purificato”, “aspergersi/essersi asperso” e “bagnarsi/essersi bagnato”; nei pochi casi in cui le fonti attestano poi una costruzione sintattica effettivamente transitiva438, le traduzioni adottano i verbi transitivi attivi “purificare”, “aspergere” e “bagnare” e, in questi casi, il soggetto è di solito una divinità che adempie alla purificazione del sovrano439.Nell’uso intransitivo, invece, la persona che consegue (o ha conseguito) la purificazione menzionata è principalmente lo spirito del sovrano defunto, o parti del suo corpo come la bocca, la lingua, le mani, le unghie, i suoi occhi440, o ancora le sue facoltà spirituali come il
kA
, ilbA
, ilsxm
441. In questo caso egli è, dunque, ritratto nel momento in cui monda la propria persona dalle impurità, simbolicamente associate alla terra e all’oltretomba442, un avvenimento che si colloca idealmente DOPO la sua rinascita spirituale, con l’uscita dalla Duat presso l’orizzonte orientale, e PRIMA della436
Cfr. PT 525/Pyr. 1245b-c, PT 536/Pyr. 1293b, PT 670/Pyr. 1979a.
437
Cfr. PT 252/Pyr. 273c, PT 303/Pyr. 464b, PT 304/Pyr. 471a, PT 304/Pyr. 471d, PT 305/Pyr. 473a, PT 442/Pyr. 822a, PT 459/Pyr.
864b PT 483/Pyr. 1017b, PT 504/Pyr. 1082d, PT 510/Pyr. 1141a, PT 513/Pyr. 1171a, PT 519/Pyr. 1201c, PT 553/Pyr. 1359b, PT
577/Pyr. 1520a, PT 606/Pyr. 1692a, PT 677/Pyr. 2028a.
438
Dall’analisi delle circa 180 occorrenze del verbo
wab
, rilevate nei Testi delle Piramidi, risulta che la costruzione intransitiva è adottata nel 86% dei casi, contro il 14% di quelle transitive.439
1r
: PT 268/Pyr. 372a, PT 452/Pyr. 841b, PT 606/Pyr. 1684a; 4
Abi
: PT 301/Pyr. 457a-b;Ra
: PT 407/Pyr. 713b;Nw.t
: PT451/Pyr. 838b, PT 452/Pyr. 842d;
Sms.w 1r
: PT 471/Pyr. 921a, PT 525/Pyr. 1245c; 4kr
: PT 479/Pyr. 990c, PT 553/Pyr. 1356a;QbHwt
: PT 515/Pyr. 1180a-1181b, PT 690/Pyr. 2103a;Inpw
: PT 676/Pyr. 2012c; divinità generiche: PT 665B/Pyr. 1919a.440
La bocca: PT 210/Pyr. 127a-b, PT 553/Pyr. 1368a; la mano: PT 249/Pyr. 264c; le unghie: PT 553/Pyr. 1368b; l’occhio: PT 524/Pyr. 1233a; la lingua: PT 694/Pyr. 2154c. In alcuni casi la purificazione è operata su parti del corpo ricomposte: PT 325/Pyr. 530a +
Pyr. 533b, PT 682/Pyr. 2043c.
441
Il solo
KA
: PT 390/Pyr. 683a; pT 452/Pyr. 841 a;KA, BA,
4xm
: PT 451/Pyr. 837b-c + Pyr. 839a-b.442
PT 222/Pyr. 208c:
wab=k m Ax.t sfx=k m S.w 5w, “
thou purifiest thyself in the horizon, thou puttest away thine impurity in the lakes of Shu” (Trad. MERCER 1952); pT 697/Pyr. 2170a:wab=k m S sAb sfx=k m S
8wA.ti
, “You will become clean in the the Jackal Lake and be purged (of impurity) in the Duat Lake” (Trad. ALLEN 2005, N564, p. 298). Ad un’idea più generale della purificazione, intesa come ripristino di un equilibrio compromesso dal male, si riferisce poi PT 667/Pyr. 1944d-1945b: |dwab 1r pw m-a irt n sn=f 4tS ir=f
|1945awab 4tS pw m-a irt n sn=f 1r ir=f
|bwab Nt pw m-a x.t nb
Dw.t irt=f, “
that Horus may be cleaned from what his brother Seth has done to him, that Seth may be cleaned from what his brother Horus has done to him, that this Neith may be cleaned from everything bad against him” (Trad. ALLEN 2005, Nt243, p. 325).128
sua ascensione in cielo443. Le fonti forniscono a tal riguardo un’indicazione circa i luoghi nei quali avviene tale purificazione; fra questi spicca, per numero di occorrenze,
sH.t iAr.w
444, il “campo dei giunchi”, seguito in ordine decrescente da specchi d’acqua sacri genericamente definitiS.w
“laghi” 445, dalle acque della piena del Nilo, dall’Occidente, dall’Ax.t
“l’orizzonte”, e infine dalla collina primordiale446.La purezza spirituale è, d’altra parte, una condizione imprescindibile degli esseri trascesi che popolano il cielo447 e, al fine di potervi accedere, costituisce un requisito fondamentale non solo per il sovrano448 ma anche per entità divine come Orione e Sirio, Ra, Osiride, Horus, Shu, Geb, la coppia Horus e Seth e, più genericamente, la totalità degli dei449.
443
LECLANT 1984, col. 1156; HAYS 2004, p. 187.
444
sxt iAr.w
: PT 253/Pyr. 275a, PT 325/Pyr. 525c, 526c, 527c, 528c, 529c, PT 470/Pyr. 918a, PT 471/Pyr. 920b, PT 479/Pyr. 981b- 989b passim, PT 510/Pyr. 1136b, PT 512/Pyr. 1164d, PT 525/Pyr. 1245b, PT 563/Pyr. 1408a-1415b passim, PT 567/Pyr. 1430c,
PT 671/Pyr. 1987b.
445
S.w 5w
: PT 222/Pyr. 208c;
SsAbi
: PT 268/Pyr. 372a, PT 301/Pyr. 457a-b, PT 504/Pyr. 1083b, PT 512/Pyr. 1164c, PT 697/Pyr. 2170a;S(.w) iAr.w
: PT 323/Pyr. 519a, PT 526/Pyr. 1247a, PT 564/Pyr. 1421a;S dwAti/S.w dwA.t
: PT 504/Pyr. 1083a, PT511/Pyr. 1152c, PT 512/Pyr. 1164c, PT 671/Pyr. 1987b, PT 697/Pyr. 2170b;
S smn.w
: PT 577/Pyr. 1530d;SqbHw
: PT 670/Pyr. 1979a.446
qbHw
: PT 452/Pyr. 841b;
Abw
(Elefantina): PT 459/Pyr. 864b;Imnty:
PT 222/Pyr. 211c;Axt
: PT 222/Pyr. 208c; collina primordiale: PT 333/Pyr. 542a. La menzione delle acque diqbHw
è usata anche come presupposto della purificazione che si svolge nelsx.t iAr.w
: PT 510/Pyr. 1132a-1137b, PT 563/Pyr. 1408a-1411d. Cfr. ancheqbHw
con determinativo di stella: PT214/Pyr. 138b.
447
Lo stato di purezza può essere collegato meno esplicitamente anche a luoghi oppure oggetti come i giunchi galleggianti: PT
303/Pyr. 464b; luoghi puri: PT 305/Pyr. 473a, PT 442/Pyr. 822a, PT 504/Pyr. 1082d, PT 511/Pyr. 1152b, PT 553/Pyr. 1359b, PT 606/Pyr. 1692a; il cielo e la terra: PT 476/Pyr. 951a; la terra del sud: PT 515/Pyr. 1179c.
448
In relazione all’ambito celeste i testi sviluppano il tema della purezza da diversi punti di vista: come elemento che connota il cielo: PT 407/Pyr. 710a; come elemento caratterizzante il defunto che perviene al cielo: PT 565/Pyr. 1423a, (
sxt Htp
) PT304/Pyr.471d, PT 691/Pyr. 2122a-b, 2125a-b; come condizione del defunto al cospetto degli dei: (Neith) PT 220/Pyr. 194c, (Ra) PT 412/Pyr. 733c; pT 420/Pyr. 750a, (Nut) PT 677/Pyr. 2028a; come condizione condivisa dal sovrano rinato con le divinità: PT 447/Pyr. 82
9d
; pT 450/Pyr. 836d, (Shu e Tefnut) PT 452/Pyr. 842a, PT 665B/Pyr. 1919a, PT 700/Pyr. 2183a; come condizione di coloro che sono a bordo della barca celeste: PT 519/Pyr. 1201c.449
4AH
e