• Non ci sono risultati.

42 Questi valori sembrano avvallare dunque l’idea della ripetizione o, meglio, di un'azione protratta, un tema che ben s

attaglia a stelle che continuano senza sosta il proprio moto e che potrebbe allora accostare idealmente le stelle

nxx.w

con quelle

ixm.w-wrD

, la cui azione indefessa è indirettamente affermata dalla loro “instancabilità”.

Nelle fonti l’espressione

nxx

viene usata soprattutto per indicare una qualifica stellare che caratterizza un gruppo di entità celesti all’interno della quale è annoverato il sovrano. In due formule appare evidente il legame che unisce le stelle

nxx.w

al seguito che accompagna al mattino il dio ra e la stella del mattino159, mentre in una terza formula è ribadita l'appartenenza del sovrano a questo gruppo di stelle attraverso un gioco di parole costruito intorno alla ripetizione di forme del verbo

nxx

160. Molto interessante risulta infine PT 262/ Pyr. 332b-c 161, che è stata menzionata poco sopra come unica attestazione del lemma dotato di un determinativo di stella. E’ opportuno precisare, a tal proposito, che nella formula il lemma è usato come epiteto per il "toro del cielo " e che nella variante in oggetto

nxx

è riferito alla regione del cosidetto “cielo inferiore”

159

PT 412/ Pyr. 732a,|a

n Tw nxx.w pXr.w Ra tpy.w nTr-DwA, “

… for you belong to the enduring ones who surround the Sun and precede the morning god” (Trad. ALLEN 2005, T228, p. 87). PT 584/ Pyr. 1574d-1575b, |d

di=f Mry-Ra tp nxx.w

|1575a [

wnt n Mry-Ra aA.wy imy qbHw

] |b

[snS.t] n Mry-Ra aA.wy biA imy sHd.w, “

He will put Meryre on the shores of the Winding Canal] and place Meryre at the head of the enduring ones. [The leopard-Ka door in the Cool Waters shall be opened to Meryre], the metal door in the starry sky [shall be pulled open to ] Meryre, [and Meryre will proceed from them with his leopard-skin on him and his staff in his hand” (Trad. ALLEN 2005, P560, p. 197). PT 675/ Pyr. 2005b, |b

hA Nfr-

kA-Ra pw n-Tw nxx.w psD hrw m-xt nTr-dwA, “

You belong to the enduring ones who shine by day after the morning god” (Trad. ALLEN 2005, N410, p. 276).

160

PT 469/ Pyr. 909c,|a

mA=i Ppy ir.t nxx.w n-wr-n nfr im=sn

|b

nfr n Ppy Hna=sn nfr n=sn

|c

Ink nxx Hnk.ti

nxx nxx Ppy pn nxxt

|d

n swnw Ppy pn Dt, “

Pepi will see what the enduring do, because of how very perfect their form is, and when it is good for Pepi with them it will be good for them. I am an enduring one, the close companion of an enduring one. This Pepi will truly endure, and this Pepi will not suffer forever” (Trad. ALLEN2005, P319b, p. 125).

161

PT 262/ Pyr. 332b-c,|b

m xm Wnis kA p.t

|c

Dd ir=k nxx pn, “

Do not be ignorant of Unis, Sky Bull, who calls you This One Who Endures” (Trad. ALLEN2005, W172, p. 47 ). Var. T integra anche pw nn.t (vd anche ALLEN cosmology); toro delle stelle/toro del cielo potrebbe essere Thot LÄGG VII, 255: “Der Stier des Himmels”; Kessler in: GS Barta, (229-245 sulla forma taurina di Thot) e specialmente sul lemma pg.239-240. Se si avvallasse l’identificazione con Thot allora si potrebbe vedere qui un riferimento alla luna che evidenzierebbe in modo ancora più incisivo il continuo invecchiare e ringiovanire alluso dal verbo nxx.

43

2AbAs

Il lemma

2AbAs

identifica una voce che la maggior parte dei dizionari tratta come un nome collettivo indicante il firmamento162; il lemma nasce però originariamente come epiteto di Nut,

2A-bA(.w)=s

“migliaia sono i suoi ba”. Nell’Antico Regno non sono effettivamente attestate grafie di questo lemma dotate di un determinativo riconducibile all’ambito stellare, tuttavia tale indicazione grafica è documentata per le epoche posteriori, quando il lemma è adottato nel suo senso generico di “firmamento”, e ciò giustifica l’interesse per questa voce nel presente studio. Come epiteto della dea è possibile infatti che già nell’Antico Regno le stelle fossero identificate con i ba della dea e che, in ragione del loro numero in cielo, fossero indicate perciò come “migliaia”.

PT 434/ Pyr. 785a-c163 è particolarmente indicativo poiché definisce l’associazione dell’epiteto alla dea Nut che è indicata in principio di formula come figlia di Shu, evidenziando inoltre l’uso di questa espressione in un contesto squisitamente stellare nel quale la dea trasforma in stelle le divinità, trattenendole nella propria volta celeste.

Ancora alla dea Nut si riferisce PT 539/ Pyr. 1303c164 che, in una sequenza alternata di tipo ABAB, in cui le varie parti del corpo del sovrano sono associate ad una divinità, collega l’area della testa del sovrano con

2A-bA=s n nTr

un espressione che, attraverso il genitivo indiretto, pare già oggettivare il sintagma nel concetto di “firmamento, volta

162

Vd.

xA-bA=s

in WB III, p. 230, n. 1: “„tausendfach ist ihre *der Himmelsgöttin+ Seele”o.ae. als kollektive Bez. für das Sternenheer, die Sterne”; LÄGG V, 627-628: “Die Sterne”. Per l’uso del lemma nelle fonti dell’Antico Regno cfr. ÄWI, p. 922,n. 22568: “Sternenmeer“.

163

PT 434/ Pyr. 784a-785c,|a

Dd mdw Hr.t r tA n=T tp it=T 5w sxm.t im=f

|b

mr.n=f Tm d.n=f sw Xr=T x.t nb isT

|a

iT.n=T n=T nTr nb xr=T Xr HbA=f

|b

sk=T sn m 2A-bA=s

|c

ixm=sn Hm r=T m sbA.w (

var.

sbA)

|d

ixm=T rd

Hr Ppi r=T m rn=T 1r.t, “

You are above the land, but you have the head of your father Shu and have the control of it, for he has desired you and put himself under you and everithing as well. As you have acquired [every god] with you in his Sea-

Mullet boat, that you might make ( each of) them a star, as She of Thousand Bas, and they might not go away from you as stars,

you should not let Pepi be away from you, in your identity of the Above” (Trad. ALLEN 2005, P22, p. 104). Vd.

HbA=f

in WB III, p. 62, n.14: “Schiff (der Götter am Himmel)”

164

PT 539/ Pyr. 1303c-d, |c

Drw tp n Ppy pn m xA-bA=s n nTr,

|d

pr=f

[

r=f Swy=f r=f ir p.t

+, “The sides of the head of this Pepi are those of Her of a Thousand Bas of a God, as *he+ emerges and *ascends+ to the sky” (Trad. ALLEN 2005, P486, p. 169).

44