• Non ci sono risultati.

47 scaturisce il verbo causativo sHD “dare luce”, attestato fin dall’Antico Regno179 La forma sHD.w diviene canonica per

indicare questa stella a partire dal Nuovo Regno, rafforzando l’inclusione del suo nome all’interno dei valori espressi dal verbo

HD

e soprattutto dal suo causativo

sHD

e suggerendo per questa stella il significato di “colei che porta la luce”180, un’immagine che è certamente pertinente alla semantica degli oggetti celesti.

Dall'esame delle fonti che menzionano

sHd

, nell'Antico Regno, non si ricavano molte informazioni circa la natura di questo oggetto celeste, se non il ricorrere del suo nome in contesti solari; in PT 402/ Pyr. 698a-c181 la stella è accostata direttamente al nome del sovrano in un modo analogo a quello osservato nel nome della piramide di

9d=f-Ra

giustificandone la traduzione come “la stella

sHd

di…”; il contesto è quello della levata orientale del sole insieme al quale la stella del sovrano si alza sull’orizzonte per raggiungere il

sx.t-Htp

, ovvero il cielo settentrionale, in cui risiedono le stelle “imperiture”. Ad un contesto solare analogo fa riferimento PT 467/ Pyr. 889c-e182 in cui il sovrano è identificato con la stella ed è ritratto nel ruolo di trasportare il sole per le distese del cielo; nel testo è usata la designazione

sHd n nwb,

”la stella

sHd

d’oro” che rinvia certamente all’apparizione mattutina della luce solare e sottolinea, al contempo, il carattere soprannaturale dell’oggetto celeste attraverso il richiamo ai materiali preziosi di cui esso è fatto, un tema che si è già avuto modo di incontrare nella trattazione della voce

sbA

. In Suppl. PT 586A/

Pyr. 1583a-b183, il sovrano è identificato con la stella, nuovamente in un contesto solare, per affermarne la collocazione in cielo tra gli dei.

Uno dei temi più rappresentati dalle fonti che, nell'Antico Regno, menzionano la forma plurale

shd.w

è quello dell'accesso del sovrano al mondo celeste attraverso il passaggio di due porte designate con l’espressione

aA.wy

179

Vd.

shD

in ÄW I, p. 1178, N. 29369: “erleuchten, erhellen”.

180

: convergenza culturale con”Phosphoros/Lucifero”?

181

PT 402/ Pyr. 698a-c,|a

ssx s.t 6ti Hna Gb

|b

sqA sHd 6ti Hna Ra

|c

wnwn 6ti m sx.t-Htp, “

Teti’s place has been widened with Geb, Teti’s star has been elevated with the Sun, and Teti will move about in the Marsh of Rest” (Trad. ALLEN2005, T278, p. 92).

(

var. 698b (N)

Nut).

182

PT 467/ Pyr. 889c-e,|c

Xn.y Ppy pn Ra m nmt p.t

|d

sHd n nwb sSd kA iAxw

|e

sn n nwb ir nXm.t p.t, “

This Pepi will row the Sun in the sky’s span, a star of gold on whom the sunlight’s bull has put the headband, a spear of gold to the sky’s span” (Trad. ALLEN2005, P318, p. 123).

183

PT N586B (=FAULKNER Suppl. AEPT 586A)/ Pyr. 1583a-b,|a

wr 6m sA wr 6m N.t pw sHd ir p.t m-m nTr.w, “

Great one of Atum, son of a great one of Atum, Neith is a star who belong to the sky amongs the gods” (Trad. ALLEN2005, Nt8, p.312).

48

sHd.w

184

. Le altre formule si raccolgono intorno ad un secondo tema, analogamente riferito all’acceso del sovrano al mondo celeste, caratterizzato dall’impiego dell’espressione

msq.t sHd.w

185.

Come si è già accennato le fonti di Medio Regno186 registrano per

sHd

187 anche la variante grafica

sHD

. A tal proposito CT V, 270c-d188 documenta in modo molto chiaro questo fenomeno di transizione da una grafia all’altra: la fonte è, di

184

PT 412/ Pyr. 727a, |a

Wn n=k aA.wy p.t isn n=k aA.wy sHd.w, “

The sky’s door has been opened for you, the starry sky’s door has been pulled open for you” (Trad. ALLEN2005, T228, p. 87). PT 469/ Pyr. 907a-b (=PT 584/ Pyr. 1575a-1575b), |a

wn.t aA.wy bkA imy qbH.w n Ppy pn

|b

sSn.t aA.wy biA imy sHd.w n Ppy pn, “

The metal door in the starry sky shall be pulled open to this Pepi” (Trad. ALLEN2005, P319b, p. 124). PT 572/ Pyr. 1474b, |b

ir.n=sn mAq.t n Mry-Ra

iAq=f Hr=s ir p.t

|c

wnn aA.wy p.t n Ppy pn isnS n=f aA.wy sHd.w, “

that they might put their arms under him, having made a ladder for Meryre so that he might mount on it to the sky. The sky’s door will be opened to this Pepi, the starry sky’s door will be pulled open to him” (Trad. ALLEN2005, P511, p. 179). PT 675/ Pyr. 2001a, |a

Wn n=k aA.wy p.t

[

isn n=k

sHd

]

.w, “

The sky’s door has been opened to you, the starry sky *has been pulled open to you+” (Trad. ALLEN2005, N410, p. 276).

185

PT 262/ Pyr. 334c-335a, |c

N xsf n=f sw m 1D wr.w Hr msqt

185

sHd

|335a

mk ir=k pH.n Wnis qAw.w

p.t

”There is no one who bars him from the White Palace of the great ones at the Beaten Path of Stars – for look, Unis has reached the sky’s height.” (Trad. ALLEN2005, W172, p. 48). (anche in elevazione). PT 475/ Pyr. 949a-c (anche in elevazione), |a

Mk Ppy pn iy mk Ppy pn pr n anx wAs

|b

pHr.n Ppy pn qAw p.t

|c

N xsf Ppy pn in 1D wrw ir

msq.t sHd.w, “

Look this Pepi has come. Look, this Pepi has come forth. This Pepi has run the sky’s height and this Pepi cannot be barred from the Beaten Path of Stars by the great ones of the White Palace” (Trad. ALLEN2005, P326a, p. 128).

186

CT VI, 182e-f (Sp. 573; S1C), |e

in sHd pw srr m iAb.t n.t p.t in n=i

|f

AAW

n iAd.wt=sn, “

C’est cette étoile- sehed qui gouverne dans l’Est du ciel (et) qui m’a apporté les Hésitant (?) pour leurs filets!” (Trad. CARRIER2004, p. 1347) la metafora della pesca richiama una già vista in precedenza; CT VI, 350h-i (Sp. 722; B3Bo), |h

wn n=s sbA.w im.w Ax.t

|i

4Hd nf[r.t…], “

Que s’ouvrent pour elle les portes de Ceux qui sont dans l’horizon! *…+ Étoile-séhed la Belle *…+” (Trad. CARRIER2004, p. 1637).

187

Per l’uso del lemma nelle fonti del Medio Regno cfr. ÄWII, p. 2293,n.29366: “Stern“; n.29367: “mit Sternen bedecken“; n. 29368: “sternenbeckter“.

188

CT V, 270c-d (Sp. 426; B2Bo), |c

IHm 4Hd

|d

n rd=i n=Tn HkA.w=i pn, “

Ihem, Sehedi, il n’est pas question que je vous donne cette magie-hékaou qui est mienne!” (Trad. CARRIER2004, p. 1041).

49