• Non ci sono risultati.

I   “formanti”   delle   regole   di   prevenzione   del   rischio-­‐‑reato:   hard  law,   soft

 

2.  I  “formanti”  delle  regole  di  prevenzione  del  rischio-­‐‑reato:  hard  law,  soft  law  e  best   practice.  

 

Il  primo  livello  è  costituito  dai  parametri  generali  previsti  dagli  artt.  6  e  7   d.lgs.   n.   231/2001   ai   fini   della   costruzione   e   della   effettiva   attuazione   di   un   modello   organizzativo   volto   alla   prevenzione   dei   rischi   di   commissione   dei   reati-­‐‑presupposto.    

Secondo  l’art.  6,  comma  2,  d.lgs.  n.  231/2001  il  modello  organizzativo  deve   soddisfare   un   complesso   di   esigenze,   prime   tra   tutte   quelle   di   individuare   le   attività   nel   cui   ambito   possono   essere   commessi   i   reati   (lett.   a),   di   prevedere   specifici   protocolli   diretti   a   programmare   la   formazione   e   l’attuazione   delle   decisioni   dell’ente   in   relazione   ai   reati   da   prevenire   (lett.   b),   di   specificare   modalità   di   gestione   delle   risorse   finanziarie   idonee   ad   impedire   la   commissione   dei   reati-­‐‑presupposto   (lett.   c),   di   affidare   la   supervisione   sul   funzionamento  e  l’osservanza  del  modello  ad  un  organismo  dell’ente,  dotato  di   autonomi  poteri  di  iniziativa  e  controllo  e  destinatario  di  informazioni  da  parte   delle   strutture   amministrativo-­‐‑finanziarie   dell’azienda   (lett.   d).   Infine,   si   prescrive   l’introduzione   di   un   sistema   disciplinare   idoneo   a   sanzionare   il   mancato  rispetto  delle  regole  indicate  nel  modello.      

L’art.   7,   comma   3,   d.lgs.   n.   231/2001   prevede,   altresì,   che   il   modello   organizzativo  deve  essere  articolato  in  relazione  alla  natura  e  alla  dimensione   dell’organizzazione  ,  nonché  alla  tipologia  delle  attività  svolte.    

I   parametri   forniti   in   ordine   a   ciò   che   può   reputarsi   un’organizzazione   virtuosa  in  un’ottica  precauzionale  corrispondono,  per  la  loro  voluta  genericità   –   stante   l’estrema   varietà   di   enti   e   strutture   organizzative   che   compongono   il   tessuto   imprenditoriale   –   ad   un   mero   involucro   che   l’ente   dovrà   autonomamente  riempire  di  concreti  contenuti.    

   

È   opportuno,   tuttavia,   segnalare   che,   in   materia   antinfortunistica,   il   legislatore  ha  prescritto,  almeno  oltre  una  determinata  soglia  dimensionale  o  in   presenza   di   particolari   rischi,   criteri   più   dettagliati   per   i   modelli   di   organizzazione   volti   a   prevenire   i   reati   di   omicidio   colposo   e   lesioni   colpose   commessi  con  violazione  delle  norme  sulla  tutela  della  salute  e  della  sicurezza   sul  lavoro  (cfr.  art.  30  d.lgs.  n.  81/2008),  però  senza  provvedere  ad  un  adeguato   coordinamento   con   le   disposizioni   generali   di   cui   agli   artt.   6   e   7   d.lgs.   n.   231/20015.  

Peraltro,  le  già  menzionate  laconiche  indicazioni  normative  sono  state  rese   ancora  più  labili  dal  caotico  ampliamento  dei  reati  che  possono  determinare  la   responsabilità  dell’ente.  Infatti,  se  quanto  previsto  dall’art.  6  d.lgs.  n.  231/2001  si   attagliava   perfettamente   con   l’originario   catalogo   dei   reati-­‐‑presupposto6,   con   l’introduzione  di  nuovi  reati,  quali  gli  abusi  di  mercato  (in  cui  è  fondamentale   presidiare   efficacemente   i   processi   di   elaborazione   e   revisione   delle   informazioni  rilevanti)  o  il  riciclaggio  (in  cui  è  cruciale  il  controllo  sulla  clientela   e  sulle  operazioni  sospette),  non  si  può  affermare  altrettanto.    

È,   pertanto,   auspicabile   che   il   legislatore   introduca,   tra   l’altro,   dei   parametri   diversificati   per   i   singoli   reati-­‐‑presupposti,   o   almeno   per   classi   omogenee  di  reati.    

Data  la  scarsità  di  direttive  fornite  dal  d.lgs.  n.  231/2001,  il  legislatore  ha   così  avvertito  la  necessità  di  coniare  un  inedito  strumento  giuridico  collocabile   nella   c.d.   soft   law:   i   codici   comportamentali   elaborati   dalle   associazioni   di   categoria  (c.d.  Linee  Guida).  

                                                                                                               

5  Per  un  approfondimento  dei  modelli  organizzativi  in  materia  di  sicurezza  sul  lavoro  si  veda   MAZZERANGHI  A.,  Modelli  organizzativi  in  materia  di  Sicurezza  sul  lavoro:  come  interpretare  in  modo   organico  le  disposizioni  legislative,  in  Resp.  amm.  soc.  ed  enti,  2009,  n.  4,  p.  43  ss.;  ROMOLOTTI  T.  E.,   Modello  organizzativo  e  sistemi  di  gestione  per  la  sicurezza:  alla  ricerca  di  un  coordinamento,  in  Resp.   amm.  soc.  ed  enti,  2009,  n.  4,  p.  37  ss.  

6  Cfr.  MUCCIARELLI  F.,  Una  progettata  modifica  al  d.lgs.  n.  231/2001:  la  certificazione  del  modello  come   causa  di  esclusione  della  responsabilità,  in  Le  Soc.,  2010,  n.  10,  p.  1247  ss.  

   

In  particolare,  ai  sensi  dell’art.  6,  comma  3,  d.lgs.  n.  231/2001,  i  modelli  di   organizzazione   e   gestione   «possono   essere   adottati   sulla   base   di   codici   di   comportamento   redatti   dalle   associazioni   rappresentative   degli   enti»,   che   vengono   sottoposti   al   vaglio   preventivo   del   Ministero  della  Giustizia  che,  «di   concerto   con   i   Ministeri   competenti»,   può   o   meno   giudicarli   idonei   al   raggiungimento  degli  obiettivi  di  legge,  in  particolare  formulando  «entro  trenta   giorni,  osservazioni  sulla  idoneità  dei  modelli  a  prevenire  i  reati».  

Il   legislatore   delegato,   tuttavia,   non   ha   specificato   gli   effetti   del   placet   ministeriale   o   delle   eventuali   proposte   emendative   e,   di   conseguenza,   non   ha   neppure   indicato   quali   siano   i   vantaggi   che   l’ente   può   ricavare   qualora,   nella   costruzione   del   proprio   modello   organizzativo,   si   attenga   alle   indicazioni   fornite  dalle  associazioni  di  categoria7.    

Di   certo,   le   Linee   Guida   di   categoria   non   sono   vincolanti   né   per   gli   enti   appartenenti  alle  associazioni  che  le  abbiano  redatte  né  per  il  giudice,  ma  non   sono  nemmeno  prive  di  qualsiasi  rilievo  giuridico.  È  implicito  qualche  beneficio   almeno   sul   piano   processual-­‐‑probatorio,   nel   senso   che   la   conformità   del   modello   organizzativo   alle   Linee   Guida   può   essere   ritenuta   un   indizio   qualificato   della   diligenza   organizzativa   richiesta   nella   situazione   concreta,   cosicché,   ogni   valutazione   giudiziale   in   contrasto   con   i   criteri   orientativi   formulati   dalle   Linee   Guida   e   approvati   dal   Ministero   dovrà,   quanto   meno,   essere  adeguatamente  supportata  e  motivata  dal  giudice8.    

                                                                                                               

7  Sul   fatto   che   l’osservanza   dei   codici   approvati   o   non   censurati   dal   Ministero   non   garantisca   automaticamente  l’esclusione  della  responsabilità  dell’ente,  anche  perché  «il  modello  dovrà  pur   sempre   esser   raccordato   con   le   esigenze   specifiche   dell’ente»,   cfr.   FIORELLA   A.,   voce   Responsabilità  da  reato  degli  enti  collettivi,  in  CASSESE  S.  (diretto  da),  Dizionario  di  Diritto  Pubblico,   V,  Milano,  2006,  p.  5101  ss.    

8  Si   segnala   che,   in   molte   pronunce,   il   giudice   ha   comunque   mostrato   di   dare   la   giusta   considerazione  alle  Linee  Guida:  tra  tutte,  cfr.  G.i.p.  Trib.  Milano,  17  novembre  2009,  Impregilo,   in  Le  Soc.,  2010,  p.  475  ss.  Per  una  disamina  critica  degli  orientamenti  giurisprudenziali  si  veda   MONGILLO   V.,   Profili   critici   della   responsabilità   da   reato   degli   enti   alla   luce   dell’evoluzione   giurisprudenziale  (prima  parte),  in  Resp.  amm.  soc.  ed  enti,  2009,  n.  4,  p.  103  ss.  

   

D’altro  canto,  la  semplice  conformità  ai  modelli  proposti  dalle  associazioni   di   categoria   è   ben   lontana   dall’assicurare   il   buon   esito   della   valutazione   giudiziale  in  termini  di  idoneità  del  modello  organizzativo.    

Secondo  le  Linee  Guida  elaborate  dalle  diverse  associazioni  di  categoria9,   dal   cui   esame   si   evince   una   sostanziale   uniformità   di   indirizzo,   il   modello   organizzativo   dovrebbe   tener   conto   dei   seguenti   momenti   logici:   a)   realizzazione   di   un’analisi   delle   aree   a   rischio-­‐‑reato   per   verificare   il   grado   di   probabilità  che  in  quella  determinata  area  si  realizzi  un  reato-­‐‑presupposto  (c.d.   “mappatura”   delle   aree   a   rischio-­‐‑reato);   b)   concreta   individuazione   delle   possibilità   di   realizzazione   dei   singoli   illeciti   penali   nell’ambito   delle   diverse   aree   dell’ente;   c)   verifica   dell’esistenza   di   procedure   operative   e   di   quelle   di   controllo  previste  dal  sistema  organizzativo;  d)  verifica  della  sufficienza  o  meno   di   tali   procedure   a   prevenire   la   realizzazione   dei   reati   e   rimedio   in   caso   di   lacuna;  e)  creazione  di  un  Organismo  di  Vigilanza,  dotato  dei  necessari  poteri   di  iniziativa  e  controllo,  che  operi  al  fine  di  verificare  l’idoneità  del  modello  e  la   sua  effettiva  adozione;  f)  effettività  della  funzione  di  controllo  dell’Organismo   di  Vigilanza,  che  deve  essere  provata  dalla  documentazione  all’uopo  redatta;  g)   adozione  di  un  Codice  etico  contenente  il  catalogo  dei  comportamenti  attesi  e  di   quelli   vietati,   cui   devono   ispirarsi   tutti   i   soggetti   appartenenti   all’ente;   h)   previsione  di  un  sistema  disciplinare  che  preveda  sanzioni  da  irrogare  ai  diversi   esponenti  dell’ente;  i)  previsione  di  un  sistema  di  formazione  e  informazione;  l)   previsione   di   un   sistema   di   reporting   che   consenta   a   ciascun   appartenente   all’ente  di  segnalare  all’Organismo  di  Vigilanza  qualunque  fatto  o  accadimento   di  interesse  ai  fini  del  d.lgs.  n.  231/2001.      

                                                                                                               

9  Si  vedano,  al  riguardo,  le  Linee  Guida  elaborate,  tra  le  altre,  da:  CONFINDUSTRIA,  Linee  guida  per   la  costruzione  dei  modelli  di  organizzazione,  gestione  e  controllo  ai  sensi  del  Decreto  legislativo  8  giugno   2001,   n.   231,   in   www.confindustria.it,   23   luglio   2014;   ABI,   Linee   guida   dell’Associazione   Bancaria   Italiana   per   l’adozione   di   modelli   organizzativi   sulla   responsabilità   amministrativa   delle   banche,   in   www.abi.it,   febbraio   2004;   ANCE,   Codice   di   comportamento   delle   imprese   di   costruzione,   in   www.ance.it,  17  gennaio  2014;  ANIA,  Linee  guida  per  il  settore  assicurativo  ex  art.  6,  comma  3,  D.Lgs.   8  giugno  2001,  n.  231,  in  www.cierm.it.  

   

Ciò  premesso,  può  senz’altro  convenirsi  che  le  Linee  Guida  elaborate  dalle   associazioni  di  categoria  hanno  svolto  un  fondamentale  ruolo  propulsivo  nella   fase   immediatamente   successiva   all’entrata   in   vigore   del   d.lgs.   n.   231/2001,   diventando  punto  di  riferimento  per  gli  interpreti  e  le  imprese.  Il  loro  principale   merito   sta,   pertanto,   nell’aver   contribuito   in   maniera   determinante   alla   diffusione  della  cultura  e  dei  principi  essenziali  del  controllo  interno  aziendale.    

Malgrado   ciò,   esse   non   sono   immediatamente   fruibili   dalle   aziende,   poiché   sono   indirizzate   ad   una   platea   indistinta   di   destinatari,   non   sempre   omogenei  tra  loro  quanto  a  struttura  organizzativa  interna.  Per  tale  motivo,  le   indicazioni   fornite   dalle   Linee   Guida   non   potranno   essere   recepite   in   toto   dai   singoli  enti,  ma  dovranno  essere  adattate  alle  particolarità  organizzative  della   propria  realtà  aziendale.    

Della   sostanziale   carenza   contenutistica   delle   indicazioni   legislative   e   categoriali  hanno  dovuto  farsi  carico,  in  definitiva,  le  singole  società.  Invero,  a   quindici  anni  ormai  dall’entrata  in  vigore  del  d.lgs.  n.  231/2001,  ad  agevolare  la   predisposizione  da  parte  dei  singoli  enti  dei  più  efficaci  modelli  di  prevenzione   del   rischio-­‐‑reato   potrebbe   essere   l’emersione   della   c.d.   best   practice   a   livello   nazionale,   la   quale   rimanda   alle   regole   non   scritte   elaborate   dalla   prassi   e   diffuse   nella   realtà   socio-­‐‑economica10.   Tuttavia,   occorre   segnalare   che   risulta   ancora   difficile   parlare   di   vere   e   proprie   prassi   consolidate   nei   vari   settori   imprenditoriali   di   riferimento,   essendo   ancora   piuttosto   scarna   la   giurisprudenza  sul  punto.    

     

                                                                                                               

10  Cfr.   PIERGALLINI  C.,   Paradigmatica   dell’autocontrollo   penale   (dalla   funzione   alla   struttura   del   «modello   organizzativo»   ex   d.lgs.   231/2001),   in   AA.VV.,   Studi   in   onore   di   Mario   Romano,   vol.   III,   Torino,  2011,  p.  2049  ss.  

   

3.  La  struttura  del  modello  organizzativo:  la  Parte  Generale.    

La   predisposizione   di   un   modello   penal-­‐‑preventivo   costituisce   un   percorso   organizzativo   che   ha   come   compito   principale   quello   di   creare,   in   relazione  alle  attività  sensibili  della  società,  un  sistema  strutturato  ed  organico   di  procedure  ed  attività  di  controllo  per  la  consapevole  gestione  del  rischio  di   commissione  dei  reati,  mediante  l’individuazione  delle  attività  sensibili  e  la  loro   conseguente   proceduralizzazione   nell’ambito   di   un’efficiente   struttura   di   governo  dell’ente.  

Per  realizzare  tale  risultato,  la  prassi  applicativa  fa  registrare  una  diffusa   tendenza   a   suddividere   il   modello   organizzativo   in   una   Parte   Generale   ed   in   una  Parte  Speciale11:  la  prima  rivolta  ad  individuare  la  fisionomia  istituzionale   del  modello  organizzativo  (definizione  di  istituti,  funzioni,  nozioni  e  principi  di   generale   applicazione),   la   seconda   indirizzata   a   regolare   le   specifiche   cautele,   dirette   a   ridurre   il   rischio-­‐‑reato.   Di   norma,   il   contenuto   di   tali   cautele   viene   ulteriormente   formalizzato   in   singoli   protocolli   operativi,   che   vengono   richiamati  nella  Parte  Speciale  del  modello.  

In   particolare,   la   Parte   Generale   contiene   il   modello   di   governance   e   i   sistemi  organizzativi  e  di  controllo  interno  adottati  dall’ente,  la  dislocazione  dei   garanti   e   dei   poteri,   le   procedure   manuali   ed   informatiche   che   integrano   i   principali  schemi  di  gestione  dell’area  amministrativa  e  contabile.    

Sul  terreno  della  diffusione  della  cultura  della  legalità  e  della  prevenzione   del  rischio-­‐‑reato,  la  Parte  Generale  del  modello  contempla  poi  il  Codice  etico,  le   linee  dell’attività  di  informazione  e  di  formazione  sui  contenuti  del  modello  e                                                                                                                  

11  Si  veda,  al  riguardo,  anche  la  struttura  dei  modelli  proposta  dalle  Linee  Guida  elaborate  da:   CONFINDUSTRIA,   Linee   guida   per   la   costruzione   dei   modelli   di   organizzazione,   gestione   e   controllo   ai   sensi   del   Decreto   legislativo   8   giugno   2001,   n.   231,   cit.;   ABI,   Linee   guida   dell’Associazione   Bancaria   Italiana   per   l’adozione   di   modelli   organizzativi   sulla   responsabilità   amministrativa   delle   banche,   cit.;   ANCE,   Codice   di   comportamento   delle   imprese   di   costruzione,   cit.;   ANIA,   Linee   guida   per   il   settore   assicurativo  ex  art.  6,  comma  3,  D.Lgs.  8  giugno  2001,  n.  231,  cit.  

Outline

Documenti correlati