• Non ci sono risultati.

Idoneità  del  modello  in  caso  di  malattia  professionale  o  di  infortunio

2.   La  valutazione  giudiziale  del  modello  organizzativo  e  le  attuali  difficoltà

2.3.   Idoneità  del  modello  in  caso  di  malattia  professionale  o  di  infortunio

 

2.3.  Idoneità  del  modello  in  caso  di  malattia  professionale  o  di  infortunio  sul  lavoro.    

L’art.  9,  l.  n.  123/2007  ha  introdotto  nel  d.lgs.  n.  231/2001  l’art.  25-­‐‑septies,   poi   modificato   dal   T.U.   in   materia   di   salute   e   sicurezza   sul   lavoro,   d.lgs.   n.   81/2008.   Con   tali   norme   la   responsabilità   da   reato   degli   enti   è   stata   estesa   ai   delitti  di  omicidio  colposo  e  di  lesioni  colpose,  commessi  con  violazione  delle   norme   antinfortunistiche   e   sulla   tutela   dell’igiene   e   della   salute   sui   luoghi   di   lavoro.    

In   particolare,   il   legislatore   del   2008,   con   l’art.   30   d.lgs.   n.   81/2008,   ha   specificato   il   contenuto   dei   modelli   di   organizzazione   e   gestione   cui   l’ente   si   deve  dotare  per  andare  esente  da  responsabilità  in  relazione  alla  commissione   dei  reati  di  omicidio  e  lesioni  colpose  in  violazione  di  norme  antinfortunistiche.  

Si  precisa  che  l’art.  30  d.lgs.  n.  81/2008  non  pone  un  obbligo  normativo  di   adozione  della  sezione  del  modello  considerata,  ma  prevede,  invece,  un  onere   organizzativo  esattamente  come  prevedono  a  livello  generale  gli  artt.  6  e  7  d.lgs.   n.  231/2001  in  relazione  al  modello  di  organizzazione,  gestione  e  controllo  nella   sua   completezza.   Ciò   equivale   ad   affermare   che   l’ente   che   voglia   esimersi   da   responsabilità   nel   caso   dei   reati-­‐‑presupposto   di   cui   all’art.   25-­‐‑septies   d.lgs.   n.   231/2001   «dovrà   dotarsi   di   apposita   sezione   del   modello   che   assicuri   l’adempimento   degli   obblighi   costituiti   in   funzione   di   prevenzione,   sviluppando   un   protocollo   predittivo   degli   infortuni   sul   lavoro   inerente   alla   tutela   della   sicurezza   e   della   salute   sui   luoghi   di   lavoro   doverosamente   elaborato  tenendo  presente  gli  specifici  contenuti  tecnici  elencati,  da  intendersi   come   regole   cautelari   di   settore,   essenziali   per   l’applicazione   successiva   della   scriminante  della  responsabilità»24.    

                                                                                                               

24  Così   ROSSI   A.,   La   responsabilità   degli   enti   da   reato,   otto   anni   dopo   –   Modelli   di   organizzazione,   gestione  e  controllo:  regole  generali  e  individuazioni  normative  specifiche,  in  Giur.  it.,  2009,  p.  7.  

   

In  proposito,  nel  recente  caso  Thyssenkrupp,  la  Corte  di  Assise  di  Appello   di   Torino25  ha   confermato   la   responsabilità   ex   art.   25-­‐‑septies   d.lgs.   n.   231/2001   della   Società   per   il   reato   di   omicidio   colposo   aggravato,   commesso   nel   suo   interesse  e  vantaggio  dai  propri  dirigenti,  ponendo  particolarmente  attenzione   alla   verifica   dell’impiego   di   risorse   finanziarie   per   la   formazione   e   l’aggiornamento  del  personale  che,  qualora  mancassero  o  fossero  insufficienti,   determinerebbero  la  presenza  di  un  modello  organizzativo  da  considerarsi  alla   stregua  di  un  semplice  adempimento  formale.    

Si   consideri,   inoltre,   che   un   idoneo   modello   organizzativo   in   materia   di   prevenzione   degli   infortuni   deve   essere   adottato   assieme   ad   un   adeguato   sistema   di   gestione   del   rischio,   tramite   la   predisposizione   di   misure   di   prevenzione  e  protezione  e  il  rispetto  di  tutti  gli  standard  tecnico-­‐‑strutturali  di   legge  relativi  ad  attrezzature,  impianti,  luoghi  di  lavoro,  agenti  chimici,  fisici  e   biologici  (art.  30,  comma  1,  lett.  a),  d.lgs.  n.  81/2008).    

Occorre,  altresì,  precisare  che  il  modello  ex  art.  30  d.lgs.  n.  81/2008  non  è   equiparabile  al  modello  prevenzionistico  (documento  di  valutazione  dei  rischi,   DVR),  imposto  al  datore  di  lavoro  dall’art.  28  d.lgs.  n.  81/2008.    

La  giurisprudenza,  in  particolare,  ha  elencato  i  requisiti  del  modello  ex  art.   30  d.lgs.  n.  231/2001  che  lo  differenziano  da  un  mero  documento  di  valutazione   dei   rischi,   e   cioè:   a)   la   necessaria   vigilanza   sull’adempimento   degli   obblighi,   delle   procedure   e   delle   istruzioni   di   lavoro   in   sicurezza;   b)   le   periodiche   verifiche   dell’applicazione   e   dell’efficacia   delle   procedure   adottate;   c)   la   necessità   di   un   idoneo   sistema   di   controllo   sull’attuazione   del   medesimo   modello   e   sul   mantenimento   nel   tempo   delle   condizioni   di   idoneità   delle   misure   adottate;   d)   l’individuazione   di   un   sistema   disciplinare   idoneo   a   sanzionare  il  mancato  rispetto  delle  misure  indicate  nel  modello.  Le  finalità  a   cui  deve  ispirarsi  il  modello  sono,  infatti,  «quella  organizzativa,  orientata  alla                                                                                                                  

   

mappatura   ed   alla   gestione   del   rischio   specifico   nella   prevenzione   degli   infortuni;  quella  di  controllo  sul  sistema  operativo,  onde  garantirne  la  continua   verifica  e  l’effettività»26.  

Tali   finalità,   pertanto,   non   possono   essere   perseguite   con   una   semplice   valutazione   dei   rischi.   Anche   se   sono   individuabili   delle   sovrapposizioni,   il   modello   ex   d.lgs.   n.   231/2001   è   pur   sempre   caratterizzato   da   un   sistema   di   vigilanza  dotato  di  potere  disciplinare  e  di  piena  autonomia.  Inoltre  il  modello   organizzativo  cui  al  d.lgs.  n.  231/2001,  a  differenza  del  DVR,  deve  contenere  le   previsioni   inerenti   le   modalità   di   gestione   delle   risorse   finanziarie   idonee   ad   impedire  la  commissione  dei  reati.  

Si   sottolinea,   infine,   come   diversi   siano   anche   i   destinatari   dei   due   documenti:   mentre   il   DVR   «è   rivolto   anche   ai   lavoratori   per   informarli   dei   pericoli   incombenti   in   determinate   situazioni   all’interno   del   processo   produttivo  e  quindi  è  strutturato  in  modo  da  garantire  a  tali  destinatari  una  rete   di   protezione   individuale   e   collettiva   perché   addetti   concretamente   a   determinate  mansioni,  il  modello  del  DLG  n.  231  deve  rivolgersi  non  tanto  a  tali   soggetti  che  sono  esposti  al  pericolo  di  infortunio,  bensì  principalmente  a  coloro   che,   in   seno   all’intera   compagine   aziendale,   sono   esposti   al   rischio   di   commettere  reati  colposi  e  di  provocare  quindi  le  lesioni  o  la  morte  nel  circuito   societario,   sollecitandoli   ad   adottare   standard   operativi   e   decisionali   predeterminati,  in  grado  di  obliterare  una  responsabilità  dell’ente»27.  

In   proposito,   anche   la   Circolare   della   Guardia   di   Finanza   n.   83607/2012   chiarisce   come   «la   polizia   giudiziaria   nell’ambito   della   propria   attività   investigativa,   conformemente   a   quanto   statuito   in   sede   giurisprudenziale,   dovrà  tener  presente  che  i  documenti  di  valutazione  dei  rischi  redatti  ai  sensi   degli  artt.  26  e  28  d.lgs.  81/2008:    

                                                                                                               

26  Così,  Trib.  Trani,  sez.  distaccata  Molfetta,  11  gennaio  2010,  Truck  Center,  in  Le  Soc.,  2010,  p.   1116.  

   

• non   sono   equiparabili   al   Modello   organizzativo   e   gestionale   di   cui   al   d.lgs.  231/2001;  

• non   assumono   valenza   nella   direzione   di   assicurare   l’efficacia   esimente   di  cui  al  d.lgs.  231/2001.  

In   merito,   occorre   rilevare   che   il   sistema   introdotto   dal   d.lgs.   231/2001   impone  alle  imprese  di  adottare  un  Modello  organizzativo  diverso  e  ulteriore   rispetto   a   quello   previsto   dalla   normativa   antinfortunistica,   che   sia   conforme   allo  standard  OHSAS  o  equipollenti,  onde  evitare  in  tal  modo  la  responsabilità   amministrativa»28.  

Ai   fini   della   predisposizione   di   un   idoneo   modello   di   prevenzione   del   potenziale  rischio  di  commissione  del  reato  di  omicidio  e  lesioni  colpose  gravi  o   gravissime  in  violazione  delle  norme  antinfortunistiche,  il  primo  adempimento   a  carico  dell’ente  sarà,  dunque,  quello  di  effettuare  un’accurata  mappatura  delle   aree  aziendali  a  rischio.  

La  giurisprudenza  si  è  dimostrata  molto  attenta  nel  valutare  l’idoneità  del   modello   organizzativo   ex   d.lgs.   n.   231/2001   e   i   seguenti   protocolli   adottati   dall’ente  per  prevenire  infortuni  sul  lavoro.  In  particolare,  il  Tribunale  di  Trani   ha   ritenuto   l’inidoneità   del   modello   organizzativo   a   prevenire   incidenti   sul   lavoro,   in   quanto   orientato   «verso   uno   schema   essenzialmente   ed   esclusivamente  diretto  a  prevenire  infortuni  dei  propri  dipendenti  o  di  soggetti   presenti   nel   proprio   ambiente»,   e   quindi   mancante   di   qualsiasi   «specifica   procedura   per   assicurare   il   passaggio   di   informazioni   sui   rischi   dei   prodotti   pericolosi   nelle   relazioni   commerciali   con   altre   società   che   potrebbero   essere   chiamate,  anche  per  il  tramite  di  altri  affidatari,  ad  operare  servizi  di  qualunque   genere  nell’interesse  della  medesima  società»29.  

                                                                                                               

28  Così  Circolare  della  Guardia  di  Finanza  n.  83607/2012,  in  www.rivista231.it.  Per  un  commento   in   merito   si   veda   PICCINNI  M.  L.,   La   Circolare   della   Guardia   di   Finanza   n.   83607/2012:   manuale   operativo  a  contrasto  dell’illegalità  d’impresa  e  della  delittuosità  corporativa,  in  Resp.  amm.  soc.  ed  enti,   2012,  n.  3,  p.  153  ss.  

   

Occorre,   altresì,   aggiungere   che   elemento   fondamentale   nella   fase   di   gestione   del   rischio   affidata   al   modello   organizzativo   ex   d.lgs.   n.   231/2001,   è   anche   l’individuazione   di   funzioni   quali   il   Responsabile   del   Sistema   di   Prevenzione   e   Protezione   (RSPP),   il   Medico   competente,   gli   addetti   al   primo   soccorso,   gli   addetti   antincendio,   ecc.,   secondo   quanto   previsto   dall’art.   30,   comma  3,  d.lgs.  n.  81/2008.    

Per   tali   ragioni   –   legate   soprattutto   alla   verifica   dell’effettiva   operatività   dello   schema   di   modello   indicato   dall’art.   30   –   non   può   presumersi   operante   alcuna  presunzione  iuris  et  de  iure  dell’idoneità  dei  modelli  a  prevenire  i  reati,   anche   se   adottati   in   conformità   alle   Linee   Guida   UNI-­‐‑INAIL30  o   al   British   Standard  OHSAS  18001:200731,  sì  che  la  valutazione  sull’efficacia  e  sull’effettività   del   modello   concretamente   adottato   dall’ente   resta,   in   larga   parte,   affidata   al   giudice32.  

Il  sindacato  giudiziale  prenderà  in  considerazione  l’effettiva  applicazione,   in  un  determinato  settore  operativo  dell’ente  (reparto,  linea  produttiva,  ufficio),   delle   procedure   previste   nel   modello   organizzativo   ex   d.lgs.   n.   231/2001   per   prevenire   il   pericolo   di   commissione   del   reato-­‐‑presupposto   per   cui   l’ente   è   imputato33.    

Un’ulteriore   considerazione   merita   la   questione   relativa   ai   problemi   di   coordinamento  tra  le  disposizioni  in  tema  di  aggiornamento  e  controllo  previste   dall’art.  30,  comma  4,  d.lgs.  n.  81/2008  e  quelle  dettate  dagli  artt.  6  e  7  d.lgs.  n.                                                                                                                  

30  Le   Linee   Guida   UNI-­‐‑INAIL   sono   un   documento   di   indirizzo   alla   progettazione,   implementazione   e   attuazione   di   sistemi   di   gestione   della   salute   e   della   sicurezza   sul   lavoro,   rivolto  soprattutto  alle  piccole  e  medie  imprese.  

31  Il   British   Standard   OHSAS   18001:2007   identifica   uno   standard   internazionale   per   un   sistema   della  gestione  della  sicurezza  e  della  salute  dei  lavoratori,  per  il  quale  può  essere  rilasciata  una   certificazione   di   conformità   attestante   l’applicazione   volontaria,   all’interno   di   un’organizzazione,  di  un  sistema  che  permette  di  garantire  un  adeguato  controllo  riguardo  alla   sicurezza  e  alla  salute  dei  lavoratori,  oltre  al  rispetto  delle  norme  cogenti.  

32  Sul  punto,  cfr.  PIERGALLINI  C.,  Paradigmatica  dell’autocontrollo  penale  (dalla  funzione  alla  struttura   del  «modello  organizzativo»  ex  d.lgs.  231/2001),  in  AA.VV.,  Studi  in  onore  di  Mario  Romano,  vol.  III,   Torino,  2011,  p.  2103.    

33  Cfr.  GUERRERIO  A.,  La  valutazione  giudiziale  dell’efficacia  esimente  dei  Modelli  Organizzativi:  criteri   e  problematicità  legate  ai  reati  a  struttura  colposa,  in  Resp.  amm.  soc.  ed  enti,  2012,  n.  2,  p.  107.    

   

231/2001.  In  particolare,  la  dottrina  ritiene  che  l’art.  30  imponga  l’adozione  di   un  secondo  sistema  di  controllo  che,  seppure  non  espressamente  specificato,  sia   delegato   all’Organismo   di   Vigilanza   e   sia   distinto   dal   sistema   di   cui   all’art.   6   d.lgs.  n.  231/2001,  il  quale  ultimo  dovrebbe,  quindi,  essere  strutturato  in  modo   tale  da  poter  verificare  direttamente  anche  l’adeguatezza  del  sistema  di  cautele   adottato  dall’ente  nel  settore  degli  infortuni  sul  lavoro34.  

Per  tale  motivo,  si  esclude  che  possa  far  parte  dell’Organismo  di  Vigilanza   il   Responsabile   del   Sistema   di   Prevenzione   e   Protezione   (RSPP)   o   singoli   preposti.  Gli  stessi,  del  resto,  verrebbero  a  configurarsi  come  controllori  di  se   stessi,  in  quanto  svolgenti  ruoli  operativi  e,  trattandosi  di  soggetti  che  possono   essere  chiamati  a  rispondere  di  eventuali  reati  in  materia  di  infortuni  nei  luoghi   di   lavoro,   questo   li   renderebbe   inadeguati   per   il   ruolo   di   componente   dell’Organismo  di  Vigilanza35.    

   

2.4.  Il  concetto  di  efficacia  rispetto  all’attuazione  del  modello  organizzativo.    

Abbiamo  già  evidenziato  come  l’idoneità  del  modello  organizzativo  non   risulta  l’unico  criterio  per  valutarne  l’efficacia  esimente.  La  funzione  preventiva   dei  modelli  e  la  funzione  di  esclusione  della  responsabilità  dell’ente  in  caso  di   commissione  di  reati  vengono  assolte  dall’ente  a  condizione  che  i  modelli  siano   stati  non  solo  adottati,  ma  anche  efficacemente  attuati.    

Il   concetto   di   efficacia   è   collegato   a   quello   di   adeguatezza,   di   modo   che   l’efficace  attuazione  consista  nel  funzionamento  del  modello  «in  modo  coerente   e  conforme  al  disegno  programmato»36.    

                                                                                                               

34  ARENA  M.,  La  responsabilità  degli  enti  collettivi  per  omicidio  e  lesioni  colpose,  Milano,  2009,  p.  144.  

35  Sul  punto,  CARDIA  M.,  I  Modelli  Organizzativi  in  materia  di  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro  alla  luce   della  sentenza  di  condanna  del  Tribunale  di  Trani,  in  Resp.  amm.  soc.  ed  enti,  2010,  n.  4,  p.  176.  

36  Così   SFAMENI   P.,   La   responsabilità   delle   persone   giuridiche:   fattispecie   e   disciplina   dei   modelli   di   organizzazione,  gestione  e  controllo,  in  ALESSANDRI  A.  (a  cura  di),  Il  nuovo  diritto  penale  delle  società,  

Outline

Documenti correlati