• Non ci sono risultati.

I  modelli  organizzativi  nelle  piccole  e  medie  imprese

 

6.  I  modelli  organizzativi  nelle  piccole  e  medie  imprese.        

Le  considerazioni  svolte  fino  a  questo  punto  fungono  solo  da  indicazioni   generali  per  la  redazione  del  modello  organizzativo,  ma  certo  non  esautorano  in   alcun  modo  i  responsabili  di  ciascuna  azienda  dal  dare  vita  ad  un  sistema  di   controlli  assolutamente  aderente  alla  concreta  realtà  che  caratterizza  la  singola   persona  giuridica.    

Come  è  già  stato  opportunamente  evidenziato,  è  impossibile  delineare  un   modello   universalmente   valido:   «settori   merceologici   differenti   e   soglie   dimensionali   dell’impresa   sono,   infatti,   due   tra   i   fattori   che   influiscono   maggiormente   sulle   sue   caratteristiche,   ai   fini   della   funzione   preventiva   che   esso  deve  svolgere»70.    

Il  riferimento  alle  dimensioni  dell’impresa  segna  proprio  la  problematica   inerente  l’implementazione  del  modello  organizzativo  nelle  cosiddette  piccole  e   medie  imprese  –  la  cui  definizione71,  in  questa  sede,  va  ricercata  nell’essenzialità   della   struttura   interna   gerarchica   e   funzionale,   piuttosto   che   in   parametri   quantitativi   –   che   costituiscono,   peraltro,   l’assoluta   maggioranza   dell’imprenditoria  italiana.    

Quella   della   soglia   dimensionale   è   una   problematica   che   riguarda   ogni   impresa,   a   prescindere   dal   settore   in   cui   opera,   e   influisce   sul   livello   di   complessità   dei   modelli   da   adottare.   È   evidente   che   questioni   concernenti   l’organizzazione,  le  deleghe  di  funzioni  e  le  procedure  decisionali  e  operative   dovrebbero   assumere   un   minor   rilievo   in   una   piccola   impresa,   nella   quale   la   maggior  parte  delle  funzioni  è  concentrata  in  capo  a  poche  persone;  dal  che,  si   fa  erroneamente  derivare  la  conseguenza  che  parlare  di  modello  organizzativo   in   tale   ambito   dimensionale   sia   fuori   luogo.   Tale   conclusione   non   è   corretta,                                                                                                                  

70  CONFINDUSTRIA,  Linee  guida  per  la  costruzione  dei  modelli  di  organizzazione,  gestione  e  controllo  ai   sensi  del  Decreto  legislativo  8  giugno  2001,  n.  231,  cit.,  p.  80.  

71  Sul  punto,  cfr.  BARTOLOMUCCI  S.,  Sulla  configurabilità  del  (fantomatico)  Modello  organizzativo  ex   d.lgs.  231/2001  dedicato  alla  P.M.I.,  in  Resp.  amm.  soc.  ed  enti,  2010,  n.  2,  p.  93  ss.  

   

infatti,  né  sotto  il  profilo  normativo  –  in  alcun  modo  il  d.lgs.  n.  231/2001  esclude   dalla  sua  sfera  di  applicazione  le  piccole  e  medie  imprese  –  né  sotto  un  profilo   pratico  –  la  gran  parte  dei  procedimenti  penali  ha  interessato  proprio  società  di   questo  tipo.    

Mentre  nelle  società  di  rilevanti  dimensioni  vi  è  una  costante  dissociazione   tra  la  posizione  della  persona  fisica  e  quella  della  persona  giuridica,  sicché  è  ben   possibile  che  la  persona  fisica  agisca  in  maniera  delittuosa  solo  per  soddisfare   un  proprio  interesse,  lo  stesso  non  può  essere  affermato  nel  caso  di  società  di   piccole  dimensioni,  in  cui  la  compenetrazione  tra  l’ente  e  la  persona  fisica  che   ha  agito  in  maniera  criminosa  –  spesso  lo  stesso  imprenditore  –  è  così  forte  che   diventa  difficile  escludere  la  responsabilità  dell’ente,  che  finisce  per  identificarsi   ontologicamente  con  chi  ha  agito  materialmente.    

Per  quanto  riguarda  la  redazione  dei  modelli  organizzativi  è  stato  ritenuto   che   con   riferimento   ai   reati   colposi   –   essenzialmente   quelli   in   materia   infortunistica  e  malattie  professionali  –  la  soglia  dimensionale  dell’impresa  non   ha   alcuna   valenza:   in   tal   caso,   perciò,   le   modalità   organizzative   dovranno   seguire   gli   ordinari   passaggi   indicati   per   qualsiasi   impresa,   ovvero   individuazione   dei   rischi,   indicazione   delle   procedure   di   prevenzione,   redazione  di  un  codice  sanzionatorio,  ecc.72.    

Per  quanto  riguarda,  invece,  i  reati  dolosi,  bisogna  operare  una  distinzione   tra  società  con  pochissimi  dipendenti  (meno  di  una  decina)  e  società  in  cui  tale   soglia  sia  superata.  Nel  primo  caso,  poiché  il  processo  decisionale  si  concentra   tutto   in   capo   ad   un   soggetto,   si   sostiene   che   non   abbia   effettivamente   senso   pensare   alla   predisposizione   di   un   modello   di   prevenzione   dei   reati.   Nel   secondo  caso,  invece,  l’aspetto  dimensionale  influirà,  tuttalpiù,  sul  processo  di   gestione  dei  rischi,  potendo  l’imprenditore  limitare  la  relativa  analisi  alle  sole                                                                                                                  

72  Esprime  questa  opinione  SANTORIELLO  C.,  I  modelli  organizzativi  richiesti  dal  D.Lgs.  231/2001  e   PMI.  Una  riflessione  alla  luce  delle  indicazioni  di  Confindustria,  in  Resp.  amm.  soc.  ed  enti,  2015,  n.  1,   p.  186.  

   

funzioni  aziendali  particolarmente  soggette  al  ricorso  ad  attività  illecite  ed  alla   prevenzione  solo  di  alcuni  fra  i  reati  considerati  dal  d.lgs.  n.  231/2001,  nonché   adottare  protocolli  preventivi  e  di  controllo  maggiormente  semplificati73.  

Per  quanto  concerne  il  sistema  di  controllo  adottato  dalle  piccole  e  medie   imprese   e,   in   particolare,   l’Organismo   di   Vigilanza,   si   evidenzia   come   esso   possa  presentare  una  minore  complessità  rispetto  al  sistema  generale  sotto  un   duplice   aspetto.   In   primo   luogo,   è   lo   stesso   legislatore   ad   aver   tenuto   in   considerazione   le   problematiche   che   si   pongono   in   quella   categoria   di   enti   i   quali,   per   la   dimensione   e   la   semplicità   della   struttura   organizzativa,   sovente   non   dispongono   di   una   funzione   con   compiti   di   monitoraggio   del   sistema   di   controllo   interno   e   per   i   quali,   conseguentemente,   l’onere   derivante   dall’istituzione   di   un   organismo   ad   hoc   potrebbe   non   essere   economicamente   sostenibile.   Da   queste   considerazioni   è   originata   l’elaborazione   dell’art.   6,   comma   4,   d.lgs.   n.   231/2001,   in   base   alla   quale   nelle   società   di   piccole   dimensioni   è   possibile   che   il   ruolo   dell’Organismo   di   Vigilanza   possa   essere   svolto  dallo  stesso  dirigente.    

Occorre,   peraltro,   rilevare   che   nelle   piccole   e   medie   imprese   il   funzionamento   e   i   compiti   dell’Organismo   di   Vigilanza   sono   decisamente   minori   rispetto   a   quanto   è   dato   riscontrare   nelle   aziende   di   maggiori   dimensioni.  Infatti,  le  piccole  e  medie  imprese  si  caratterizzano  proprio  per  il   fatto  di  indirizzare  la  propria  attività  entro  ambiti  lavorativi  ristretti  e  settoriali   e  per  il  fatto  di  avere  alle  proprie  dipendenze  un  numero  ristretto  di  lavoratori.   Ciò   presumibilmente   consente   di   escludere,   come   pertinente   all’attività   della   piccola  azienda,  un  numero  significativo  di  rischi  da  reato74.  

                                                                                                               

73  Cfr.  SANTORIELLO  C.,  I  modelli  organizzativi  richiesti  dal  D.Lgs.  231/2001  e  PMI.  Una  riflessione  alla   luce  delle  indicazioni  di  Confindustria,  cit.,  p.  186.  

74  A   titolo   esemplificativo,   un’impresa   edile   di   modeste   dimensioni   vedrà   il   punto   focale   del   proprio  modello  organizzativo  nella  prevenzione  degli  infortuni  sul  lavoro,  mentre  marginale  o   nullo  sarà  il  rischio  della  commissione  di  reati  informatici;  in  un’impresa  che  realizza  software,   invece,  si  verificherà  la  situazione  radicalmente  opposta.    

   

C

APITOLO  

II  

LA

 

SINDACABILITÀ

 

GIUDIZIALE

 

DEI

 

MODELLI

 

DI

 

ORGANIZZAZIONE,

 

GESTIONE

 

E

 

CONTROLLO  

     

SOMMARIO:   1.   La   scelta   del   modello   processuale   penale.   –   2.   La   valutazione   giudiziale  del  modello  organizzativo  e  le  attuali  difficoltà  in  ordine  alla  discrezionalità   del   giudice   penale.   –   2.1.   Il   concetto   di   idoneità   rispetto   all’adozione   del   modello   organizzativo.  –  2.2.  La  valutazione  giudiziale  di  idoneità  del  modello  adottato  ex  post.   –  2.3.  Idoneità  del  modello  in  caso  di  malattia  professionale  o  di  infortunio  sul  lavoro.  –   2.4.   Il   concetto   di   efficacia   rispetto   all’attuazione   del   modello   organizzativo.   –   3.   Idoneità   ed   efficacia   dei   modelli   nella   recente   casistica   giurisprudenziale:   il   caso   Impregilo.   –   3.1.   Il   caso   Thyssenkrupp:   composizione   dell’Organismo   di   Vigilanza   e   idoneità  dei  modelli  organizzativi.    

   

   

1.  La  scelta  del  modello  processuale  penale.      

La   scelta   di   affidare   al   giudice   penale   la   valutazione   del   modello   organizzativo  è  rappresentativa  dell’intera  filosofia  che  sta  alla  base  del  d.lgs.  n.   231/2001.  

Come   già   in   precedenza   analizzato,   le   ragioni   per   cui   il   legislatore   delegato   ha   affidato   la   cognizione   dell’illecito   dell’ente   al   giudice   penale   possono   essere   sintetizzate   nell’esigenza   di   assicurare   le   massime   garanzie   procedimentali   all’imputato   persona   giuridica.   Come   noto,   tale   scelta   è   stata   criticata   riguardo   all’affidamento   al   giudice   penale   dell’accertamento   di   una   responsabilità  formalmente  amministrativa,  alla  pretesa  inidoneità  del  giudice   penale   ad   occuparsi   di   una   materia   che   presuppone   conoscenze  

   

multidisciplinari   e   alla   rigidità   del   meccanismo   processuale   penale,   che   non   consente  scelte  di  opportunità1.    

La  scelta  del  processo  penale,  quale  sede  in  cui  effettuare  l’accertamento   della   responsabilità   dell’ente,   deriva   direttamente   dalla   legge-­‐‑delega   (l.   29   settembre  2000,  n.  300),  la  quale,  all’art.  11,  comma  1,  lett.  q),  prevedeva  che  «le   sanzioni   amministrative   a   carico   degli   enti   sono   applicate   dal   giudice   competente   a   conoscere   del   reato   e   che   per   il   procedimento   di   accertamento   della   responsabilità   si   applicano,   in   quanto   compatibili,   le   disposizioni   del   codice  di  procedura  penale,  assicurando  l’effettiva  partecipazione  e  difesa  degli   enti  nelle  diverse  fasi  del  procedimento  penale».    

Seguendo   tale   indicazione,   il   legislatore   delegato,   all’art.   34   d.lgs.   n.   231/2001,   ha   fissato   un   principio   generale,   secondo   cui   il   procedimento   di   accertamento   della   responsabilità   degli   enti   è   regolato   dalle   disposizioni   contenute   nel   Capo   III   del   d.lgs.   n.   231/2001   e,   in   quanto   compatibili,   dalle   norme  del  codice  di  procedura  penale.    

In  sostanza,  il  Capo  III  del  d.lgs.  n.  231/2001  disciplina  quelle  che  sono  le   eccezioni   allo   schema   generale   del   processo   penale,   le   quali   si   giustificano   in   relazione  alla  natura  e  alla  struttura  dell’ente,  nonché  alle  particolari  esigenze  di   garanzia  e  funzionalità.    

Rispetto  al  codice  di  procedura  penale,  si  introduce,  quindi,  una  disciplina   derogatoria,   che   prevede   un   adeguamento   del   processo   penale   al   nuovo   soggetto   collettivo,   in   particolare,   con   riferimento   alla   competenza,   alla   rappresentanza  dell’ente,  alle  vicende  modificative  nel  corso  del  processo,  alle   prove,  alle  misure  cautelari,  nonché  ad  alcuni  aspetti  delle  indagini  preliminari,   dell’udienza  preliminare,  del  giudizio,  delle  impugnazioni  e  dell’esecuzione.    

                                                                                                               

1  FIDELBO  G.,  Le  attribuzioni  del  giudice  penale  e  la  partecipazione  dell’ente  al  processo,  in  LATTANZI  G.   (a  cura  di),  Reati  e  responsabilità  degli  enti.  Guida  al  d.lgs.  8  giugno  2001,  n.  231,  Milano,  2010,  p.  435   ss.    

   

Attraverso  la  clausola  di  compatibilità  di  cui  all’art.  34,  è  stata,  pertanto,   attribuita  una  valenza  sussidiaria  alle  norme  del  codice  di  rito  e  all’interprete  è   affidato   il   compito   di   valutarne   il   grado   di   compatibilità   ogniqualvolta   si   presenti   la   necessità   di   un’integrazione   della   disciplina   speciale   con   quella   comune.    

     

2.   La   valutazione   giudiziale   del   modello   organizzativo   e   le   attuali   difficoltà   in   ordine  

Outline

Documenti correlati