• Non ci sono risultati.

2. I Website nella Politica

3.3 I siti web nelle tre funzioni

3.3.1 Forza Italia

L’analisi di Forza Italia ha rilevato numerosi cambiamenti durante la campagna elettorale. In primo luogo, il livello di informazione ha totalizzato un punteggio di 8,6, risultando il più basso rispetto ai partiti concorrenti. Questo è stato dovuto alle scelte strategiche avvenute nella rilevazione antecedente alla votazione del 4 marzo, perché il dominio analizzato http://www.forza-italia.it/ ha avuto un re-direct, ovvero il dominio viene automaticamente

8,6 10 13,6 9 11 9 6 12 7,6 14 15 8 7,3 8,3 6,6 5 8 4 0 2 4 6 8 10 12 14 16

Forza Italia Fratelli d'Italia Lega Nord M5S PD SI

68

trasferito ad un altro. Nel caso analizzato era http://www.berlusconi2018.it/. È importante precisare alcune caratteristiche che sono mutate nel corso delle rilevazioni:

• Nel primo dominio, il programma elettorale era consultabile in formato pdf e ed era favorito in termini di visibilità in quanto aveva una posizione centrale in home page. • Nel secondo dominio, attivato in vista delle elezioni non era più presente il programma

elettorale e permanevano le informazioni sul candidato premier e le istruzioni sulla modalità di voto.

La funzione community ha totalizzato un punteggio di 6,0 risultando il più basso in assoluto nei campioni analizzati. Le uniche funzioni che erano state riscontrate sono riassumibili in termini di adesione al volontariato politico, possibilità di tesseramento online e la possibilità di download dell’App dedicata a Forza Italiana sullo smartphone.

La funzione della professionalità ha totalizzato un punteggio di 7,3. Conteneva elementi di design come la funzione responsive all’interno del website, la presenza di Gallery fotografiche, video e la presenza di box dedicati ai principali social media. Per la consultazione del programma elettorale era necessario un solo click, ma questo dato è stato riscontrato solo durante la prima rilevazione.

Nel seguente grafico (fig. 2) invece, è possibile notare i cambiamenti del sito web di Forza Italia durante le tre rilevazioni. Il re-indirizzamento che è stato eseguito verso il nuovo dominio nei giorni precedenti alle votazioni ha comportato una modifica della struttura del website. Le tre variabili analizzate hanno quindi rilevato un calo evidente. In particolare, la funzione di informazione ha registrato una brusca diminuzione. Il re-direct del sito web e l’arrivo della tornata elettorale ha fatto perdere alcuni elementi al sito web che sono riassumibili nelle voci del questionario dedicate al programma elettorale, alle informazioni riguardanti il voto, dati e statistiche pubbliche e la sezione esteri del partito. L’assenza di questi elementi nella seconda e terza rilevazione ha fatto diminuire il punteggio realizzato nella sezione informativa.

69

Fig. 2 – Le funzioni del sito web di Forza Italia nel corso delle tre rilevazioni.

3.3.2 Fratelli d’Italia

Il sito web non ha presentato rilevanti cambiamenti durante la campagna elettorale. C’è stato un picco di notizie pubblicate nella seconda rilevazione. È l’unico caso in cui è stata rilevata la presenza di una web tv.

La funzione informativa del sito web ha raggiunto un punteggio di 9,6 offrendo contenuti informativi differenti. Il web site del partito Fratelli d’Italia era l’unico che possedeva una web Tv. Accessibile attraverso la pagina dedicata.

Per quanto riguarda la campagna elettorale il programma del partito era scaricabile in formato slide/pdf. Le istruzioni per il voto in Italia erano presenti ma non sono state riscontrate le indicazioni per esprimere il voto all’estero. Inoltre, è risultato assente un confronto delle tematiche della campagna con i partiti concorrenti.

La funzione community ha raggiunto un punteggio di 12,0. Presentava un blog informativo che raccoglieva post suddivisi in categorie. Le argomentazioni riguardavano sia l’attivismo politico sia le news dell’agenda politica quotidiana. Inoltre, era possibile sostenere la campagna

11 7 10 8 6 6 7 5 6 0 2 4 6 8 10 12

informazione community professionalità 22/02/2018 02/03/2018 08/03/2018

70

elettorale attraverso delle donazioni online, iscriversi alla newsletter, condividere materiale in rete e aderire al partito previo tesseramento online.

Non era possibile commentare le notizie e i post pubblicati e non sono stati riscontrati sondaggi e forum di discussione online.

La professionalità del sito ha totalizzato un punteggio di 8,3 risultando uno dei migliori secondo le voci analizzate. Il programma elettorale è stato inserito come categoria nel menu di navigazione diventando facilmente fruibile attraverso un singolo click. Il sito è stato realizzato con delle moderne piattaforme e i contenuti sono stati organizzati secondo un’ottica strategica che favoriva la navigabilità.

Il website è stato integrato con pulsanti e box dedicati ai social media che favoriscono il collegamento con le pagine ufficiali dei maggiori social network.

Nella figura (fig. 3) seguente è possibile osservare come il sito web di Fratelli d’Italia non abbia avuto rilevanti modifiche durante il periodo elettorale. La diminuzione del livello informativo è stata attribuita all’assenza della web Tv alla terza rilevazione.

Fig. 3 Le funzioni del sito web di Fratelli d’Italia nel corso delle tre rilevazioni

3.3.3 Lega Nord

L’analisi del questionario mette in luce che non ci sono stati notevoli cambiamenti del sito se non come contenitore di informazioni. Infatti, la funzione informativa ha totalizzato il miglior

10 12 9 10 12 8 10 12 8 0 2 4 6 8 10 12 14

informazione community professionalità 22/02/2018 02/03/2018 08/03/2018

71

punteggio nei campioni analizzati: 13,6. Nel website è stata constatata la presenza della maggior parte delle voci del questionario.

Tali informazioni sono state raggruppate nel seguente modo:

• Informazioni relative al candidato, alla storia del partito, ai valori e ai gruppi rappresentanti le istituzioni europee.

• Informazioni relative ad aspetti interni come comunicati stampa, dati sul bilancio, statistiche e report di pubblica utilità.

• Informazioni relative al programma elettorale, al voto, alle modalità di votazione all’estero e al tour elettorale nel periodo precedente alle votazioni.

Nell’ultima rilevazione non è stata riscontrata la presenza di aggiornamento di notizie. Probabilmente è possibile che nei giorni successivi alle elezioni sia avvenuta una sospensione nella pubblicazione delle notizie.

La funzione della community che riguarda il livello di partecipazione ha raggiunto un punteggio di 7,6 confermando i principali elementi presenti nella maggior parte dei campioni analizzati: le donazioni online, il volontariato politico e la vendita di gadget.

Dopo Forza Italia è la Lega Nord che ha totalizzato il minor punteggio in termini di community e partecipazione. Nonostante questo, è importante precisare che il modulo di contatto classico era stato ristrutturato creando una sezione intitolata “Dillo alla Lega” che offriva agli utenti la possibilità di comunicare messaggi direttamente al movimento politico.

La funzione della professionalità ha raggiunto un punteggio di 6,6. È in questa sezione che è avvenuto il secondo cambiamento tecnico. Se nelle prime due rilevazioni erano presenti le icone relative ai social media, nella terza sono state rimosse lasciando esclusivamente i widget box all’interno della homepage.

Il programma elettorale era presente in modalità slider/pdf e all’utente sono necessari 3 click per visualizzarlo.

Le modifiche avvenute nel sito web della Lega Nord sono state meno marcate rispetto a Forza Italia. La diminuzione del livello informativo nell’ultima rilevazione è stata attribuita all’esito elettorale che ha messo momentaneamente in stand-by l’aggiornamento del sito.

Gli aspetti della community sono attribuibili a una modifica delle modalità interne riguardo alla partecipazione. Infatti, nella seconda rilevazione non era stata riscontrato nessun accenno alla possibilità di aderire al volontariato politico mentre nella prima e nell’ultima rilevazione sì.

72

Questo probabilmente era attribuibile a una riorganizzazione interna del sito in quanto le pagine consultate tra l’inizio del campionamento e la fine presentano due layout differenti.

Fig. 4 – Le funzioni del sito web della Lega Nord nel corso delle tre rilevazioni

3.3.4 Movimento 5 stelle

Il sito web del Movimento 5 Stelle non ha avuto cambiamenti significativi nel corso della campagna elettorale.

La funzione informativa ha totalizzato 9,0 in cui sono state presentate scarse informazioni riguardanti la storia del partito, la biografia del candidato e nessun aggiornamento quotidiano. Nel sito erano state riscontrate le seguenti caratteristiche:

• la presenza di collegamenti esterni a siti istituzionali; • la possibilità di consultare i dati sul bilancio;

• l’aggiornamento giornaliero delle notizie inesistente;

Nella sezione della scheda d’analisi che ha raccolto le informazioni relative alla campagna elettorale sono stati riscontrati il programma, le modalità di voto, le informazioni sulla legge elettorale e la possibilità di utilizzare gli strumenti partecipativi per lo scambio di opinioni. Infatti, la funzione community ha raggiunto un punteggio di 14,0. Erano presenti la maggior parte dei parametri analizzati come sondaggi online, forum di discussione, App del movimento, adesione al volontariato politico e la possibilità di tesseramento online.

15 8 7 15 7 7 11 8 6 0 2 4 6 8 10 12 14 16

informazione community professionalità 22/02/2018 02/03/2018 08/03/2018

73

Era assente un e-commerce per la vendita di gadget e i video pubblicati non possono essere commentati.

La professionalità del sito web ha raggiunto 5,0, presentando delle differenze rispetto ai siti web analizzati precedentemente:

• assenza di slider fotografiche e dirette streaming;

• assenza di widget box con gli aggiornamenti dei canali social media.

Il programma elettorale invece è stato inserito nel menu di navigazione principale, facilmente accessibile attraverso un singolo click. La visualizzazione del programma avveniva attraverso una pagina web dedicata ed è suddivisa per aree tematiche e l’utente può consultare agevolmente ogni singola sezione. Le icone dei social media erano presenti nella sezione superiore della pagina e collegavano il sito con le pagine ufficiali dei maggiori social network.

Nel seguente grafico (fig. 5) è presente l’evoluzione temporale delle tre funzioni nel periodo di tempo analizzato. Il sito web del Movimento 5 Stelle non è stato sottoposto a modifiche o cambiamenti tecnici. I valori delle funzioni sono rimasti stabili senza alcun cambiamento.

Fig. 5 – Le funzioni del sito web del Movimento 5 Stelle nel corso delle tre rilevazioni.

3.3.5 Partito Democratico

Il sito web del Partito Democratico era il più completo di quelli analizzati. La funzione informativa ha totalizzato 11,0 ed espone le stesse informazioni che accomunano tutti i partiti e movimenti:

9 14 5 9 14 5 9 14 5 0 2 4 6 8 10 12 14 16

informazione community professionalità

74

dati sul bilancio, link esterni relativi a siti istituzionali o di pubblica utilità e il programma elettorale.

Non è stata riscontrata la storia del partito, la biografia del candidato premier e le informazioni relative alla campagna elettorale come date del tour di Matteo Renzi, eventi programmati e un confronto con le tematiche politiche avversarie.

A livello di community il sito web ha totalizzato il punteggio più alto tra i campioni scelti: 15,0. Il website contiene molti elementi per stimolare la partecipazione:

• Blog e rivista digitale del partito contenenti categorie, Tag e filtri.

• La possibilità di attingere a materiale politico, trovare sedi e punti di contatto sul territorio. Sono presenti anche i recapiti per mettersi in contatto il partito.

• La possibilità di eseguire donazioni online, acquistare gadget e iscriversi alla newsletter. • L’integrazione con i social media ed è possibile contattare direttamente la pagina

ufficiale Facebook attraverso l’apposito pulsante.

• La possibilità di aderire al volontariato politico, tesserarsi online e scaricare l’App ufficiale del partito.

I limiti che sono stati riscontrati alla partecipazione è l’impossibilità di prendere parte a sondaggi, forum e rilasciare commenti a video e notizie.

La sezione della professionalità ha raggiunto 8,0 punti e presenta Gallery e slider fotografiche, video, dirette streaming e un layout dalla grafica moderna. Il programma elettorale è stato posizionato nel menu di navigazione e la visualizzazione avviene tramite slider/pdf. Gli utenti dovevano eseguire tre click per arrivare a visualizzarlo ed era presente sia in forma completa sia in forma riassuntiva.

Erano presenti le icone dei maggiori social network ma non lo erano i box con gli aggiornamenti delle pagine ufficiali.

Il seguente grafico (fig. 6) mostra come il sito web del Partito Democratico non abbia subito variazioni consistenti nel corso delle tre rilevazioni. Rispetto a tutti gli altri concorrenti, il website ha ottenuto ottimi punteggi nelle tre variabili osservate.

75

Fig. 6 – Le funzioni del sito web del Partito Democratico nel corso delle tre rilevazioni

3.3.6 Sinistra Italiana

La costruzione del sito web di Sinistra Italiana è avvenuta recentemente e il layout è stato modificato varie volte nell’arco del periodo in cui sono avvenute le rilevazioni. È importante chiarire che il programma elettorale era presente sul sito ma era riferito a quello presente sulla pagina web http://www.liberiuguali.it/. Il formato era quello della pagina html e all’interno del website di SI era stato inserito come slider a scorrimento in homepage.

Il sito web ha presentato i punteggi più bassi tra quelli analizzati. Il livello informativo era pari a 9,0 ed erano presenti gli elementi già rilevati nei siti web di tutti i partiti analizzati: dati sul bilancio, il programma elettorale e le informazioni sul voto.

Era presente la storia del partito, i valori, l’ideologia dei link esteri verso siti istituzionali e di pubblica utilità.

La funzione community ha raggiunto un punteggio di 8,0. Era presente un blog senza alcuna alberatura di categorie e Tag. Il sito web si appoggiava ad una piattaforma online chiamata Commo in cui era possibile partecipare a forum di discussione e sondaggi. La piattaforma non era attiva direttamente sul dominio e avviene un re-indirizzamento a http://www.commo.org/. Era possibile scaricare del materiale politico, consultare mappe e liste dei comitati distribuiti sul territorio ed entrare in contatto diretto con il partito attraverso mail e numero di telefono

11 15 8 11 15 8 11 15 8 0 2 4 6 8 10 12 14 16

informazione community professionalità

76

ufficiali. Il tesseramento online era attivo ma non erano presenti informazioni per aderire al volontariato politico e non è stata riscontrata nessuna App ufficiale per Smartphone.

La professionalità del sito web ha totalizzato 4,0 punti. Il sito web era responsive, ovvero il layout si adatta ai diversi dispositivi ed erano presenti slider fotografiche e dirette video. La visualizzazione del programma elettorale era influenzata dalla slider in movimento e all’utente erano necessari due click per accedervi.

Sul sito non sono stati riscontrati collegamenti ai canali social media, né in forma di icone né in forma di widget box.

Nell’arco di tempo scelto sinistra italiana ha avuto dei mutamenti dovuti a dei cambiamenti che hanno interessato contenuti e struttura tra la prima e la seconda rilevazione. La funzione di informazione ha subito una diminuzione dovuta alla scomparsa di link esterni mentre la funzione di community ha avuto un forte incremento perché sono state rese disponibili la newsletter e la possibilità di registrazione sul sito web.

Fig. 7 – Le funzioni del sito web di Sinistra Italiana nel corso delle tre rilevazioni

3.4 Le Keyword

Le keyword impiegate nei progetti digital marketing sono parole o frasi descrittive che vengono inserite nei motori di ricerca per individuare determinate informazioni. Le parole chiave hanno una grande rilevanza perché indicano ai motori di ricerca per quale tipo d’indagine una pagina dovrebbe emergere rispetto a un'altra. Le keyword che sono state inserite in specifiche sezioni,

10 6 4 9 9 4 8 9 4 0 2 4 6 8 10 12

informazione community professionalità 22/02/2018 02/03/2018 08/03/2018

77

come i titoli Tag H1 o H2 all’interno del sito, contribuiscono a dare un valore maggiore alla pagina influenzandone il posizionamento sui motori di ricerca (Scott, 2016).

Nella strategia di marketing politico da adottare sul web, la selezione delle keyword da impiegare nel sito web potrebbe offrire un vantaggio strategico rispetto ai concorrenti. La scelta di esse permette di aumentare la visibilità e di conseguenza le visite provenienti dai social media e dai motori di ricerca. La selezione delle parole chiave deve avvenire individuando quello che gli utenti cercherebbero in rete. Per esempio, nel caso del termine “programma elettorale” se tale termine risulta essere ottimizzato all’interno della pagina di riferimento del sito ha molte più probabilità di comparire nei risultati di ricerca in una posizione migliore rispetto a quelle dei concorrenti.

Inoltre, possono essere impiegate nella costruzione di campagne pubblicitarie online che viene definita come SEA (search engine advertising). È una tecnica pubblicitaria che consiste nell’acquisto di spazio pubblicitario all’interno dei motori di ricerca, il quale viene associato a una determinata keyword. L’utente che effettua una ricerca con una determinata parola chiave vedrà anche il banner dell’inserzionista. Lo scopo di questa tecnica è quella di mettere in contatto diretto la parola digitata dall’utente con l’annuncio. In tal modo vengono raggiunti i navigatori in quel preciso istante. Lo spazio pubblicitario può essere acquisito anche su siti terzi e le inserzioni appariranno su quelle piattaforme che sono affini alla parola chiave e alle argomentazioni ricercate dagli utenti (Giansante, 2014).

Documenti correlati