• Non ci sono risultati.

5. Economics & Financials

5.2 FY21E – FY25E Estimates

Chart 22 – VoP, EBITDA 20A-25E

Source: elaborazione Integrae SIM

Per i prossimi anni, ci aspettiamo un incremento del valore della produzione che, secondo le nostre stime, passerà da € 8,99 mln del FY20A a € 28,15 mln del FY25E (CAGR20A-25E: 25,6%).

Questa crescita è innanzitutto dovuta all’impatto che avranno sulle attività le recenti acquisizioni di Lindteq, attraverso lo sviluppo tecnologico della piattaforma, e Lindbergh France, con l’aumento della rete di tecnici gestita, oltre alle sinergie generate da queste due operazioni.

Stimiamo, per quanto riguarda l’ingresso nel mercato francese, che in breve tempo la controllata Lindbergh France possa raggiungere dei livelli di produttività e redditività simili a quelli della capogruppo. La controllata Lindteq continuerà, invece, a sviluppare ulteriormente tecnologie a supporto dei servizi a valore aggiunto offerti dalla Società.

In particolare, per quanto riguarda la BU Network, pensiamo che la crescita possa essere trainata dai seguenti driver:

 Aumento del numero di tecnici serviti, che stimiamo di circa il 5% annuo, legato alla crescita organica delle attività dei clienti già esistenti; prudenzialmente il tasso di crescita è stimato inferiore a quello registrato nel triennio storico, pari al 10%;

 Crescita del numero di tecnici legata all’acquisizione di nuovi clienti, in Italia e Francia;

Ampliamento della gamma di servizi offerti ai brand clienti e community di tecnici;

0,00

INITIATIONOFCOVERAGE 31

 Aumento del ricavo medio per tecnico sui clienti già esistenti grazie all’erogazione di nuovi servizi a valore aggiunto; nel FY20A il ricavo medio per tecnico è cresciuto di circa il 7%, stimiamo in via prudenziale una crescita del 2%;

 Crescita delle attività nel mercato francese, agevolata dalla recente riorganizzazione.

Ci aspettiamo, inoltre, che i ricavi da servizi di Waste Management siano anch’essi in crescita grazie ai seguenti driver:

 Aumento dei clienti alto-spendenti; stimiamo un aumento dei clienti contrattualizzati che generano più di 30 mila euro di fatturato all’anno, rispetto ad altri clienti per cui si svolgono solo attività spot;

 Miglioramento della piattaforma tecnologica;

Up- e cross-selling per vendere il servizio anche ai clienti delle altre BU.

A questa crescita delle Business Unit già esistenti si aggiunge l’apertura, nei primi mesi del 2021, della nuova BU Warehouse Management, che prevede la gestione del deposito dei carrelli elevatori (manutenzione, monitoraggio e verifica della funzionalità, stoccaggio ed evasione) per conto dei clienti, contribuendo a garantire un servizio a 360°. Per questa divisione, che per il momento opera per un unico cliente, stimiamo che la crescita sia principalmente trainata dall’aumento del numero di carrelli gestiti, attualmente ca. 18 mila, fino ad un numero di ca. 25 mila nel 2025.

Chart 23 – EBITDA % and EBIT% 20A-25E

Source: elaborazione Integrae SIM

Ci aspettiamo un incremento dell’EBITDA che, secondo le nostre stime, passerà da € 1,29 mln del FY20A a € 5,90 mln del FY25E, per un EBITDA margin che crescerà sensibilmente dal 14,4%

al 21,0% del FY25E. Il lieve calo in termini di marginalità dei prossimi due anni rispetto al FY20A dipende dai risultati della controllata Lindbergh France, che come anticipato sta attraversando un periodo di transizione e riorganizzazione. I driver di crescita della marginalità sono:

Aumento dei servizi offerti per ogni tecnico tramite up-selling (offerta dell’intero portafoglio di servizi del gruppo ad ogni cliente); questo avrà un forte impatto sull’EBITDA in quanto, a parità di costi sostenuti per tecnico, aumenteranno i ricavi;

 Leggera decrescita dell’incidenza dei costi operativi, per effetto di economie di scala ed efficientamenti strutturali;

 Implementazione per la Società francese del modello di business di Lindbergh SpA.

14,4%

INITIATIONOFCOVERAGE 32 Chart 24 – Revenues, Capex 20A-25E

Source: elaborazione Integrae SIM

A livello di Capex, stimiamo che gli asset tecnologici continuino ad avere un ruolo centrale per quanto riguarda gli investimenti previsti per gli anni di piano. In particolare

,

per lapiattaforma T-LINQ, stimiamo investimenti annui di circa € 0,10 mln, col fine di:

 sviluppare funzionalità quali le notifiche interattive dell’App, che segnalino agli utenti lo stato delle loro delivery per dare la possibilità di interagire con il loro ordine;

sviluppare una dashboard per la compilazione dell’agenda via browser web, per coprire quel segmento di utilizzatori che non fanno uso dell’App mobile;

sviluppo picking, per migliorare le funzionalità di picking massivo dei formulari rifiuti e velocizzare l’attività di magazzino.

Inoltre, stimiamo circa € 0,10 mln all’anno destinati a:

implementare le funzionalità di order management, in modo da tenere traccia di tutte le attività di magazzino, logistica e trasporti;

 integrare tutte le funzioni all’interno della piattaforma web di proprietà integrata con T-LINQ.

Gli investimenti materiali potrebbero invece includere l’apertura di un nuovo HUB, con riferimento alla rete italiana, che stimiamo richiedere un totale di circa € 0,10 mln all’anno, da destinare all’acquisto di macchine elettroniche d’ufficio, mobili, arredi e impianti installati all’interno delle sedi, oltre alle attrezzature strumentali all’erogazione di servizi. Infine, per quanto riguarda il mercato francese, non sono previste Capex specifiche, in quanto le attività strettamente operative sono erogate in outsourcing e la piattaforma tecnologica viene interamente sviluppata in Italia.

INITIATIONOFCOVERAGE 33 Chart 25 - NFP 19A-25E

Source: elaborazione Integrae SIM

Crediamo che la Società possa migliorare la propria NFP negli anni successivi al FY20A, grazie ai flussi di cassa positivi generati dalla gestione caratteristica. In particolare, stimiamo che la NFP possa raggiungere un valore cash positive nel FY25A pari a € 10,65 mln.

1,59

0,57

(1,58) (2,19) (4,07)

(6,81)

(10,65) (12,00)

(10,00) (8,00) (6,00) (4,00) (2,00) 2,00 4,00

FY19A FY20A FY21E FY22E FY23E FY24E FY25E

INITIATIONOFCOVERAGE 34

Documenti correlati