• Non ci sono risultati.

2. Il Business Model

2.2 Model

All’interno del modello di business, la Società opera mediante tre distinte Business Unit:

● Network Management

● Waste Management

● Warehouse Management

Network Management

Per la Business Unit Network Management, la Società ha sviluppato una piattaforma tecnologica di servizi a valore aggiunto altamente personalizzati. Accanto al servizio core di consegna di parti di ricambio, Lindbergh ha sviluppato un’ampia gamma di servizi a valore aggiunto erogati direttamente nel furgone del tecnico manutentore (in-boot in-night) quali la gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle attività di manutenzione, servizi di fornitura di DPI, materiali di consumo, utensili, servizio di assistenza di attrezzature e servizi di lavaggio divise.

Il servizio in Italia è erogato dalla rete diretta di operatori della Società capillarmente distribuiti sul territorio nazionale anche grazie alla presenza di presidi sul territorio, come 1 HUB2 e 6 transit point (di cui 4 autorizzati alla raccolta rifiuti).

La società francese si avvale invece di 1 HUB e di una rete indiretta, gestita e coordinata da Lindbergh, in grado di garantire una copertura altrettanto capillare.

2Epicentro di grande dimensioni in cui si svolgono tutte le attività relative al trasporto

INITIATIONOFCOVERAGE 10 L’attività di Lindbergh è ad alto valore aggiunto per i clienti in quanto, per gli stessi, il personale

tecnico per le attività di Field Service (servizi di assistenza tecnica sul territorio) costituisce un costo fisso non sempre ammortizzabile a causa della variabilità della domanda sul territorio.

Inoltre, le professionalità tecniche per le attività di Field Operations sono tra le risorse più scarse e difficili da formare, coordinare e trattenere.

La piattaforma di Lindbergh consente ai clienti di massimizzare l’efficienza del proprio personale tecnico presente sul campo, garantendo elevati standard di servizio. La piattaforma, inoltre, è a vantaggio anche di tecnici indipendenti e di piccole realtà locali multimandatarie che svolgono funzioni di assistenza e manutenzione (oltre 32 mila in Italia hanno meno di 10 addetti, dati ISTAT), in quanto consente loro di massimizzare la propria capacità operativa, svolgendo le funzioni di marketplace per l’incontro tra domanda e offerta di servizi per il mercato del Field Operations Management.

Da parte di Lindbergh, l’identificazione del potenziale cliente avviene tramite scouting diretto di aziende che erogano servizi post vendita su macchine/attrezzature. I clienti non sono i tecnici manutentori (utenti finali del servizio), ma sono i brand che beneficiano del miglioramento di produttività ed efficienza di questi. I brand clienti di Lindbergh sono operanti prevalentemente in:

● Movimento merci (intra logistica);

● Movimento terra;

● Fornitura di attrezzature per la GDO e per l’industria;

● Printing;

● Ascensori e scale mobili.

La gestione dei clienti esistenti è volta ad assicurare la fidelizzazione grazie ad un alto livello di servizio offerto ed ai contratti di durata pluriennale: la Società, infatti, punta a incrementare il fatturato per cliente proponendo sempre nuovi servizi e instaurando rapporti di lunga durata.

In Italia Lindbergh si avvale di una rete distributiva interna (driver e mezzi) e residualmente di fornitori terzi, i quali vengono coinvolti solo per shuttle inbound3 e alcuni trazionamenti4, anche perché l’attività di rifiuti e resi richiede autorizzazioni, di cui Lindbergh è in possesso, difficilmente ritrovabili in partner locali in grado garantire copertura capillare del territorio. In Francia, invece, dove la normativa sul ritiro rifiuti è meno stringente, la Società si è avvalsa della rete distributiva di partner locali, in primis del partner e socio Globe Express. Le attività a maggior valore strategico, ovvero la pianificazione delle operation, sono sempre svolte internamente sia in Italia che in Francia.

Waste Management

Per quanto concerne la Business Unit Waste Management, la Società effettua:

● Consulenza per ogni tipologia di rifiuto e identificazione della migliore soluzione di gestione o smaltimento per il cliente;

● Tracciabilità dei flussi tramite piattaforma tecnologica usufruita dal cliente;

● Gestione di tutti gli adempimenti amministrativi e archivio documentale.

3 Gli shuttle inbound (definiti anche linehauls), sono i trasporti che quotidianamente collegano i magazzini dei clienti all’HUB di Lindbergh. Si tratta di trasporti sia nazionali (Italia, Francia) che internazionali (es. Germania-Italia, Germania-Francia).

4 Con questo termine in genere si definiscono i trasporti che collegano l’HUB centrale (Milano, Parigi) ai transit-point (Bologna, Padova, Torino, Bologna, etc. e Lille, Strasbourg, Metz, Nantes, etc.).

INITIATIONOFCOVERAGE 11 L’erogazione del servizio avviene tramite la micro-raccolta periodica di rifiuti (anche

calendarizzato), cui si affianca l’intervento di sub-contractor per specifiche tipologie di rifiuti o macro-quantità.

L’identificazione dei clienti avviene tramite scouting diretto di aziende operanti nei settori già presidiati per in-night e soprattutto di aziende con molteplici unità locali sul territorio.

I clienti target sono aziende ben strutturate con presenza capillare nel Paese, appartenente a diversi settori, tra cui:

● Industria manifatturiera;

● GDO;

● Distribuzione all’ingrosso;

● Moda;

● Assistenza su ascensori e montacarichi.

I clienti già esistenti sono vincolati da contratti annuali, che prevedono rinnovo automatico. Vi è la condivisione periodica di dati di servizio e di anomalie riscontrate, oltre all’attività di customer care. Il servizio è erogato ricorrendo, ove necessario, all’outsourcing, per garantire al cliente finale la soluzione più efficiente: la Società si avvale di circa 120 partner dislocati sul territorio, coinvolti a seconda dell’area geografica e della tipologia di rifiuto da raccogliere.

Warehouse Management

Dal 2021, Lindbergh ha introdotto all’interno della propria attività la nuova Business Unit Warehouse Management. Attraverso questa BU, che attualmente conta un solo cliente, la Società si occupa del servizio di gestione del parco carrelli attraverso le seguenti attività:

● Gestione deposito, consegna e montaggio di carrelli elevatori nuovi e usati;

● Verifica della loro funzionalità;

● Lavaggio, verniciatura e interventi di manutenzione di carrelli usati.

La BU opera attraverso l’utilizzo di soluzioni informatiche per la pianificazione degli ingressi e la geolocalizzazione dei carrelli, rivolgendo l’offerta principalmente alla distribuzione all’ingrosso.

INITIATIONOFCOVERAGE 12

Documenti correlati