2.1 Gestione complessiva delle spese
Il processo di adeguamento al nuovo sistema di contabilità armonizzato ha determinato l’adozione di una nuova classificazione delle voci di spesa già a partire dal 1 gennaio 2015.
La regione Molise, come riportato sopra, già nel 2015 ha introdotto, accanto al rendiconto autorizzatorio, il rendiconto 2015 conoscitivo armonizzato che ha adottato le nuove classificazioni delle voci di spesa come previste dal D.lgs. n. 118/2011.
Lo schema di bilancio armonizzato, allo scopo di assicurare la maggiore trasparenza possibile del processo di allocazione delle risorse pubbliche e di consentire la conformità dei dati di bilancio in coerenza con le classificazioni economiche e funzionali individuate dalla normativa comunitaria, è articolato per missioni e programmi. Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle regioni, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate. I programmi, che costituiscono l’unità di voto ai fini dell’approvazione dei bilanci, rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell’ambito delle missioni. Ai fini della gestione i programmi sono ripartiti in macroaggregati, capitoli ed, eventualmente, in articoli (cfr. artt. 12-14 e 45 del D.lgs. n. 118/2011).
Nella gestione del processo di spesa assume un ruolo molto importante l’attività di registrazione degli impegni nelle scritture contabili in conformità a quanto previsto dall’art. 56 del D.lgs. n. 118/2011 e dal principio contabile concernente la contabilità finanziaria “potenziata” di cui all’allegato n. 4/2.
L’art. 56 del D.lgs. n. 118/2011 e il punto 5 del principio contabile di cui al richiamato allegato 4/2 disciplinano le modalità di assunzione, di registrazione e di imputazione degli impegni correlati alle diverse tipologie di spesa.
L’impegno rappresenta la fase iniziale della spesa mediante la quale viene riconosciuto il perfezionamento dell’obbligazione giuridica passiva e viene determinata la somma da pagare, il soggetto creditore, il titolo del debito, la data di scadenza e costituito il vincolo sullo stanziamento di bilancio. Gli impegni vengono imputati agli esercizi in cui le obbligazioni sono esigibili.
Viene, pertanto, ad essere escluso l’impegno di spese per le obbligazioni che non sono ancora state eseguite nello stesso esercizio; tali spese dovranno essere imputate agli esercizi di scadenza dell’obbligazione mediante l’utilizzo del Fondo Pluriennale Vincolato (FPV). Il FPV rappresenta uno dei più rilevanti elementi di novità del nuovo sistema contabile armonizzato e favorisce l’attuazione al principio della c.d. competenza finanziaria. Lo stesso principio contabile, cui è demandata la disciplina specifica del FPV, prevede, al punto 5.4, che trattasi di un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata. Il meccanismo appena illustrato consente di
42
mantenere inalterata la copertura finanziaria della spesa e favorisce la interconnessione dei bilanci riferiti a diversi esercizi finanziari5.
L’analisi che seguirà avrà ad oggetto il confronto delle spese registrate nell’ultimo biennio (Tab. n. 11).
Dall’analisi della tabella n. 11 si evince che le previsioni iniziali di competenza riferite all’esercizio 2016 (al netto della quota di disavanzo) sono aumentate complessivamente del 21,05% rispetto all’esercizio precedente. In particolare l’aumento più importante è stato registrato al Titolo 2 “spese in conto capitale” (+97,36%), al Titolo 3 “spese per incremento di attività finanziarie” (+100%) e al Titolo 5 “chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere” (+100%).
Gli stanziamenti definitivi di competenza registrate nel 2016 di 2.817,11 milioni di euro (al netto della quota di disavanzo) sono aumentati del 5,44% rispetto al 2015.
Gli impegni nel 2016 hanno registrato un aumento di 475,21 milioni di euro rispetto al dato del precedente esercizio rendicontato (+39,86%).
L’aumento ha interessato tutti i Titoli ad esclusione del Titolo 5 “chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere” che nel 2016 non ha registrato impegni e del Titolo 2 “spese in conto capitale” che ha registrato una diminuzione degli impegni.
Gli impegni relativi alla spesa corrente sono passati da 845,29 milioni di euro a 1.310,47 milioni di euro facendo registrare nel 2016 un aumento del 55,03%.
Gli investimenti nel 2016 sono stati di 134,67 milioni di euro, con una diminuzione rispetto all’esercizio precedente del 19,87% (erano 168,07 nel 2015).
Nel 2016 si è, inoltre, registrato un aumento della spesa impegnata al Titolo 3 “spese per incremento attività finanziarie” pari a 1,68 milioni di euro, nel precedente esercizio non si sono registrati impegni sul Titolo in esame.
Le spese impegnate sul Titolo 4 “rimborso di prestiti” sono aumentate nel 2016 del 22,38%. L’aumento del 52,54% nel 2016, rispetto all’esercizio precedente, ha interessato, infine, il Titolo 7 “spese per conto terzi e partite di giro”.
I pagamenti in conto competenza sono aumentati nell’esercizio 2016 complessivamente del 23,65%. In particolare si evidenzia che nel 2016 i pagamenti registrati al Titolo 1 “spese correnti” sono aumentati del 28,16% rispetto all’esercizio precedente. Nel 2016 sono aumentati, inoltre, i pagamenti che interessano i Titoli 4 “”rimborso di prestiti” e 7 “Spese per conto terzi e partite di giro” rispettivamente del 22,38% e del 79,81%. I pagamenti riguardanti gli investimenti, invece, sono diminuiti del 16,64% rispetto al 2015.
5 Allegato 4/2 al D.lgs.118/2011 Principio applicato concernente la contabilità finanziaria punto 5.4: del principio Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell'ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l'entrata. Trattasi di un saldo finanziario che garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, che nasce dall'esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria di cui all'allegato 1, e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l'acquisizione dei finanziamenti e l'effettivo impiego di tali risorse.
43
Tab. n. 11 (valori in euro)
Analisi delle spese c/competenza
Esercizio 2015 Esercizio 2016 Var. %
previsioni iniziali 2016/2015 Var. % previsioni definitive 2016/2015 Denominazione Previsioni iniziali (comprensivi del Stanz. definitivi
FPV) Previsioni iniziali
Stanzidefinitivi (comprensivi del
FPV)
Titolo 1 - Spese correnti 1.021.376.982,36 1.006.850.908,96 1.037.190.704,01 1.411.196.776,64 1,55% 40,16%
Titolo 2 - Spese in conto capitale 411.126.926,42 962.858.619,98 811.414.259,14 599.274.600,25 97,36% -37,76%
Titolo 3 - Spese per incremento di attività
finanziarie 1.389.406,87 1.190.000,00 2.827.500,00 2.827.500,00 103,50% 137,61%
Titolo 4 - Rimborso di prestiti 14.998.138,85 14.348.138,85 14.482.058,31 86.644.345,74 -3,44% 503,87%
Titolo 5 - Chiusura anticipazioni ricevute da istituto
tesoriere / cassiere 26.876.710,00 53.753.420,00 53.753.420,00 53.753.420,00 100,00% 0,00%
Totale uscite (al netto delle partite di giro) 1.475.768.164,50 2.039.001.087,79 1.919.667.941,46 2.153.696.642,63 30,08% 5,63%
Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 632.810.000,00 632.810.000,00 632.810.000,00 663.410.000,00 0,00% 4,84%
Totale Generale 2.108.578.164,50 2.671.811.087,79 2.552.477.941,46 2.817.106.642,63 21,05% 5,44%
Esercizio 2015 Esercizio 2016 Var. %
impegni 2016/2015
Var. % pagamenti 2016/2015 Denominazione Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti
Titolo 1- Spese correnti 845.289.869,24 762.777.339,48 1.310.472.962,35 977.561.185,15 55,03% 28,16%
Titolo 2 - Spese in conto capitale 168.066.537,02 137.760.611,70 134.671.468,81 114.830.789,33 -19,87% -16,64%
Titolo 3 - Spese per incremento di attività
finanziarie 0,00 0,00 1.637.500,00 1.637.500,00 100,00% 100,00%
Titolo 4 - Rimborso di prestiti 14.348.138,82 14.348.138,82 17.559.820,28 17.559.820,28 22,38% 22,38%
Titolo 5 - Chiusura anticipazioni ricevute da istituto
tesoriere / cassiere 31.359.302,74 31.359.302,74 0,00 0,00 -100,00% -100,00%
Totale uscite (al netto delle partite di giro) 1.059.063.847,82 946.245.392,74 1.464.341.751,44 1.111.589.294,76 38,27% 17,47%
Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 133.098.386,57 104.039.020,81 203.025.545,78 187.074.091,20 52,54% 79,81%
Totale Generale 1.192.162.234,39 1.050.284.413,55 1.667.367.297,22 1.298.663.385,96 39,86% 23,65%
Le previsioni iniziali e gli stanziamenti definitivi riportati in tabella sono al netto del disavanzo di amministrazione e comprensivi del FPV
44
Dall’esame della tabella n. 12, si evince che, lo stato di previsione delle spese del bilancio regionale 2016 presenta un totale complessivo degli stanziamenti iniziali di 2.552,48 milioni di euro e di quelli definitivi di 2.817,11 milioni di euro (al netto della quota di disavanzo). Dall’analisi dei dati si rileva che l’affidabilità delle previsioni iniziali, data dal rapporto tra le previsioni iniziali e quelle definitive è stata del 90,61% a fronte del 78,92% fatto registrare nell’esercizio precedente (dati elaborati sul rendiconto 2015 armonizzato).
Nel 2016 sono state impegnate spese per 1.667,37 milioni di euro imputate allo stesso esercizio. Gli impegni imputati agli esercizi successivi, per 119,44 milioni di euro, sono rappresentati nel Fondo Pluriennale Vincolato.
Le economie di competenza, date dalla differenza tra le previsioni definitive di spesa, gli impegni totali e la somma espressa dal Fondo Pluriennale Vincolato, risultano pari a 1.030,30 milioni di euro.
La capacità d’impegno dell’esercizio (data dal rapporto fra gli impegni di competenza e gli stanziamenti definitivi di competenza) si attesta al 59,19%. Nell’esercizio 2015 le risorse definitivamente stanziate sono state impegnate con una percentuale del 44,62%.
Tab n. 12 (valori in milioni di euro)
Spese per titoli Esercizio Finanziario 2016
Denominazione Previsioni iniziali
Stanz definitivi -comprensivi del FPV (CP) Prev. Iniz./Stanz. Defin. Impegni (I) Impegni / Stanz. Def. FPV Economie di competenza (ECP=CP-I-FPV)
Titolo 1 - Spese correnti 1.037,19 1.411,20 73,50% 1.310,47 92,86% 5,86 94,87
Titolo 2 - Spese in conto
capitale 811,41 599,27 135,40% 134,67 22,47% 113,58 351,02
Titolo 3 - Spese per incremento
di attività finanziarie 2,83 2,83 100,00% 1,64 57,91% 1,19
Titolo 4 - Rimborso di prestiti 14,48 86,64 16,71% 17,56 20,27% 69,08
Titolo 5 - Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere /
cassiere 53,75 53,75 100,00% 0,00 0,00% 53,75
Totale uscite (al netto delle
partite di giro) 1.919,67 2.153,70 89,13% 1.464,34 67,99% 119,44 689,35
Titolo 7 - Spese per conto terzi
e partite di giro 632,81 663,41 95,39% 203,03 30,60% 460,38
Totale generale 2.552,48 2.817,11 90,61% 1.667,37 59,19% 119,44 1.030,30
N.B Al netto del disavanzo di amministrazione Fonte: bilancio preventivo e consuntivo 2016
Dopo aver esaminato il grado di impegno delle risorse stanziate è necessario verificare gli impegni ascrivibili a ciascun Titolo del bilancio regionale.
Il grafico successivo è stato ricavato attraverso la suddivisione percentuale per Titoli degli impegni di spesa dell’esercizio 2016. Analizzando l’incidenza percentuale degli impegni al Titolo 1 si rileva che la spesa corrente regionale è pari al 78,60% della spesa complessiva (nell’esercizio precedente era pari al 70,90%).
45
La spesa di investimento, invece, è pari all’8,08% della spesa complessiva (nel 2015 era pari al 14,10%). I dati appena riportati evidenziano che, a fronte di un trend di crescita della spesa corrente regionale, la spesa in conto capitale, sebbene rappresenti quella più produttiva in termini di sviluppo, si riduce sia in termini assoluti (134,67 milioni di euro nel 2016 rispetto a 168,07 milioni di euro nel 2015) che relativi sul complesso della spesa (8,08% nel 2016 e 14,10% nel 2015).
Fonte: elaborazione Corte Conti Relazioni su dati rendiconti Regione Molise esercizi finanziario 2016
Al fine di favorire un’analisi più compiuta delle spese correnti e delle spese in conto capitale appare utile confrontare i dati dell’esercizio 2016 con le risultanze della serie storica dell’ultimo quinquennio (2012-2016), dai quali è possibile trarre l’andamento delle citate spese nell’arco temporale più lungo.
La tabella che segue mostra il dato complessivo da cui muovere l’analisi, in quanto espone l’incidenza percentuale degli impegni assunti sulla spesa corrente e di quelli assunti sulla spesa in conto capitale rispetto al totale delle spese impegnate (al netto delle partite di giro) negli esercizi finanziari afferenti al quinquennio di riferimento.
Dai dati illustrati nella tabella si evince che dal 2012 al 2016 la spesa corrente ha subito una crescita preponderante portandosi dal 64,43%, registrato nell’esercizio 2012, all’89,49% nell’esercizio 2016. Nell’esercizio 2015, in particolare, si attestava all’82,25% (con un aumento di quasi otto punti percentuali rispetto al 2014) fino a raggiungere nell’esercizio 2016 l’89,49% (con un aumento di oltre sette punti percentuali rispetto all’esercizio 2015).
La spesa in conto capitale ha registrato, invece, un costante decremento passando dal 34,68% registrato nel 2012 al 9,20% registrato nel 2016.
46
Nell’arco temporale considerato la spesa impegnata al Titolo 1 del bilancio regionale in conto competenza è passata da 877,85 milioni di euro a 1.310,47 milioni di euro (+49,28%). Mentre la spesa impegnata al Titolo 2 del bilancio regionale in conto competenza è passata da 472,47 milioni di euro a 134,67 milioni di euro (-71,50%).
Le considerazioni di natura economico-contabile che si desumono al termine dell’esame dell’andamento della spesa corrente e della spesa capitale nell’arco dell’ultimo quinquennio non possono prescindere dall’incidenza, per quanto riguarda i dati riferiti all’ultimo biennio 2014-2015, delle differenze imposte dalla diversa struttura del rendiconto dovuta all’applicazione del D.lgs. n. 118/2011.
Pertanto, soprattutto in considerazione della spesa in conto capitale, occorre rilevare che a partire dall’anno 2015 la diminuzione della suddetta spesa, rispetto agli esercizi precedenti, è da attribuirsi in larga misura alle nuove regole di contabilizzazione previste dal D.lgs. n. 118/2011, secondo le quali tali spese devono essere impegnate negli esercizi in cui scadono le singole obbligazioni passive, sulla base del relativo cronoprogramma6.
La diminuzione ulteriore, registrata dal 2014 al 2015, delle spese in conto capitale deve essere, invece, interpretata come una diminuzione effettiva delle spese di investimenti atteso che le nuove regole dettate dall’armonizzazione contabile sono applicate ad entrambi gli esercizi.
Fonte: elaborazione Corte Conti su dati rendiconti Regione Molise esercizi finanziari 2012 - 2016
6 Il principio applicato della contabilità finanziaria, allegato n. 4/2 del D.lgs. 118/2011, al punto 5.3 prevede che le spese di investimento devono essere imputate agli esercizi in cui scadono le singole obbligazioni passive derivanti da contratti e convenzioni aventi ad oggetto la realizzazione dell’investimento sulla base del relativo cronoprogramma.
47 2.2 L’analisi della spesa per missione
Al fine di analizzare le variazioni delle principali scelte gestionali dell’ente la tabella seguente (n.12) riporta i dati della spesa regionale degli esercizi 2015 e 2016 con riferimento ai diversi momenti delle previsioni, dello stanziamento, dell’impegno e del pagamento, disaggregati per Missioni. La tabella successiva (n.13) evidenzia le variazioni della spesa, nell’arco del biennio considerato.
Preliminarmente si evidenzia che nell’esercizio 2016, la spesa complessiva in conto competenza ha subito un aumento che ha interessato ogni aspetto: le previsioni iniziali sono aumentate del 21,05%, gli stanziamenti definitivi del 5,44%, gli impegni, del 39,86% e, infine, i pagamenti del 23,65%.
Analizzando nel dettaglio la spesa classificata per singole Missioni si rileva che, per entrambi gli esercizi, la maggior parte delle risorse regionali sono destinate alla spesa sanitaria. La Missione 13 “Tutela della salute” nel 2016 ha assorbito il 39,69% delle risorse complessivamente stanziate in bilancio, registrando un aumento di 10 punti percentuali rispetto al dato del precedente esercizio. Nel 2016 la spesa sanitaria ha registrato, inoltre, anche un importante aumento della spesa impegnata, rispetto al 2015, sia in valori assoluti (+55,92%) passando da 695,96 milioni di euro a 1.085,15 milioni di euro, che in relazione all’incidenza percentuale dei dati della singola Missione sul totale della spesa impegnata (passando dal 58,38% registrato nel 2015 al 65,08% nel 2016). Il forte aumento della spesa sanitaria regionale registrato nel corso dell’esercizio 2016 è stato dovuto all’utilizzazione dell’anticipazione concessa per far fronte ai debiti pregressi.
Crescono, inoltre, gli stanziamenti, gli impegni e i pagamenti riferiti alla Missione 10 “Trasporto e diritto alla mobilità”. Crescono, altresì, contestualmente agli stanziamenti, gli impegni e i pagamenti relativi alla Missione 11 “Soccorso civile”.
Nella Missione 4 “Istruzione e diritto allo studio”, invece, a fronte di una variazione in aumento, nell’esercizio 2016, degli stanziamenti pari al 47,45%, gli impegni hanno subito una diminuzione del 22,50% rispetto al 2015.
Tra le Missioni che hanno subito, al contrario, una forte riduzione degli stanziamenti e degli impegni di spesa occorre annoverare la Missione 14 “Sviluppo economico e competitività”, la Missione 15 “Politiche del lavoro e la formazione professionale” e la Missione 16 “Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca”.
Relativamente alla Missione 20 “Fondi accantonamenti”, si evidenzia che, a fronte di un aumento registrato nel 2016 delle previsioni iniziali (109,47%), la spesa definitivamente stanziata è drasticamente diminuita (-74,27%). Si rileva, inoltre, che l’ente nell’esercizio considerato non ha provveduto ad impegnare su tale Missione.
Infine, per quanto riguarda la Missione 99 “Spese conto terzi”, nel 2016 si è registrato un aumento degli impegni e dei pagamenti rispettivamente del 39,86% e del 23,05%.
48
Tab. n. 12 (valori in milioni di euro)
Spesa per Missione c/competenza biennio 2015-2016*
Previsioni iniziali Stanziamenti definitivi Impegni Pagamenti c/ competenza
Missione Denominazione 2015 2016 2015 2016 2015 2016 2015 2016
01 Servizi istituzionali e generali, di gestione 70,96 92,54 100,72 97,94 67,26 76,29 61,44 66,86
02 Giustizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
03 Ordine pubblico e sicurezza 7,94 15,10 7,97 17,60 1,56 0,43 1,55 0,43
04 Istruzione e diritto allo studio 35,34 66,92 46,77 68,97 8,39 6,50 5,42 5,89
05 Tutela e valorizzazione dei beni ed attività culturali 3,79 13,14 4,75 14,45 0,90 2,68 0,89 1,67
06 Politichi giovanili, sport e tempo libero 1,19 3,10 6,88 4,47 0,73 0,85 0,26 0,67
07 Turismo 1,08 2,14 5,28 3,52 1,09 0,95 0,80 0,84
08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 1,13 10,04 30,25 16,22 1,82 3,08 0,51 2,30
09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 77,30 83,75 150,43 146,82 44,03 28,26 38,92 26,08
10 Trasporto e diritto alla mobilità 63,44 91,56 96,19 192,65 58,20 132,60 46,49 130,26
11 Soccorso civile 28,56 72,57 63,69 99,71 4,98 43,78 4,10 42,80
12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 9,48 24,19 24,72 36,60 5,77 14,07 1,58 7,19
13 Tutela della salute 622,34 749,05 800,43 1.117,98 695,96 1.085,15 629,48 758,61
14 Sviluppo economico e competitività 218,48 69,83 241,99 111,14 72,02 19,13 65,76 18,71
15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 17,95 15,71 39,31 21,13 11,76 5,93 10,76 5,63
16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 21,24 16,31 29,12 19,27 15,70 10,44 10,95 9,60
17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 1,40 14,73 4,65 17,24 0,13 2,68 0,07 2,68
18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 0,30 0,82 9,94 0,82 9,68 0,00 8,18 0,00
19 Relazioni internazionali 2,34 2,65 3,27 8,59 0,56 1,72 0,56 1,61
20 Fondi accantonamenti 236,14 494,63 291,30 74,95 0,00 0,00 0,00 0,00
50 Debito pubblico 23,49 23,01 23,94 26,21 23,50 26,10 23,50 26,10
60 Anticipazioni finanziarie 2,04 1,59 1,32 1,34 1,32 1,34 1,32 1,34
99 Servizio per conto terzi 662,65 689,12 688,90 719,50 166,80 205,36 137,74 189,41
Totale Spesa 2.108,58 2.552,48 2.671,81 2.817,11 1.192,16 1.667,37 1.050,28 1.298,66
*Al netto del disavanzo di Amministrazione
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati Bilancio di previsione e
49
Tab. n. 13
Spese c/competenza per Missioni*– Variazioni percentuali biennio 2015-2016 % sul totale delle previsioni iniziali % sul totale degli stanziamenti
definitivi
% sul totale degli
impegni % sul totale dei pagamenti
variazione % previsioni iniziali variazione % stanziamenti definitivi variazione % impegni variazione % pagamenti Missione Denominazione 2015 2016 2015 2016 2015 2016 2015 2016 / 2015 2016 / 2015 2016 / 2015 2016 / 2015 2016
01 Servizi istituzionali e generali, di gestione 3,37% 3,63% 3,77% 3,48% 5,64% 4,58% 5,85% 5,15% 30,41% -2,76% 13,43% 8,82%
02 Giustizia 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
03 Ordine pubblico e sicurezza 0,38% 0,59% 0,30% 0,62% 0,13% 0,03% 0,15% 0,03% 90,17% 120,81% -72,38% -72,30%
04 Istruzione e diritto allo studio 1,68% 2,62% 1,75% 2,45% 0,70% 0,39% 0,52% 0,45% 89,34% 47,45% -22,50% 8,57%
05 Tutela e valorizzazione dei beni ed attività culturali 0,18% 0,51% 0,18% 0,51% 0,08% 0,16% 0,08% 0,13% 246,70% 204,01% 196,86% 88,05%
06 Politichi giovanili, sport e tempo libero 0,06% 0,12% 0,26% 0,16% 0,06% 0,05% 0,03% 0,05% 160,56% -34,98% 17,28% 156,17%
07 Turismo 0,05% 0,08% 0,20% 0,12% 0,09% 0,06% 0,08% 0,06% 99,20% -33,29% -12,64% 4,32%
08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0,05% 0,39% 1,13% 0,58% 0,15% 0,18% 0,05% 0,18% 787,28% -46,37% 69,60% 351,25%
09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 3,67% 3,28% 5,63% 5,21% 3,69% 1,70% 3,71% 2,01% 8,34% -2,40% -35,81% -32,99%
10 Trasporto e diritto alla mobilità 3,01% 3,59% 3,60% 6,84% 4,88% 7,95% 4,43% 10,03% 44,31% 100,27% 127,85% 180,17%
11 Soccorso civile 1,35% 2,84% 2,38% 3,54% 0,42% 2,63% 0,39% 3,30% 154,13% 56,56% 778,33% 944,65%
12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 0,45% 0,95% 0,93% 1,30% 0,48% 0,84% 0,15% 0,55% 155,11% 48,05% 143,97% 353,58%
13 Tutela della salute 29,51% 29,35% 29,96% 39,69% 58,38% 65,08% 59,93% 58,41% 20,36% 39,67% 55,92% 20,51%
14 Sviluppo economico e competitività 10,36% 2,74% 9,06% 3,95% 6,04% 1,15% 6,26% 1,44% -68,04% -54,07% -73,44% -71,55%
15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 0,85% 0,62% 1,47% 0,75% 0,99% 0,36% 1,02% 0,43% -12,49% -46,24% -49,56% -47,66%
16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 1,01% 0,64% 1,09% 0,68% 1,32% 0,63% 1,04% 0,74% -23,21% -33,82% -33,54% -12,35%
17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 0,07% 0,58% 0,17% 0,61% 0,01% 0,16% 0,01% 0,21% 949,76% 271,05% 1998,10% 3599,99% 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 0,01% 0,03% 0,37% 0,03% 0,81% 0,00% 0,78% 0,00% 172,33% -91,78% -100,00% -100,00%
19 Relazioni internazionali 0,11% 0,10% 0,12% 0,30% 0,05% 0,10% 0,05% 0,12% 13,42% 162,76% 208,24% 187,17%
20 Fondi accantonamenti 11,20% 19,38% 10,90% 2,66% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 109,47% -74,27%
50 Debito pubblico 1,11% 0,90% 0,90% 0,93% 1,97% 1,57% 2,24% 2,01% -2,08% 9,47% 11,08% 11,08%
60 Anticipazioni finanziarie 0,10% 0,06% 0,05% 0,05% 0,11% 0,08% 0,13% 0,10% -22,08% 1,40% 1,40% 1,40%
99 Servizio per conto terzi 31,43% 27,00% 25,78% 25,54% 13,99% 12,32% 13,11% 14,59% 4,00% 4,44% 23,12% 37,52%
Totale Spesa 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 21,05% 5,44% 39,86% 23,65%
*Al netto del disavanzo di Amministrazione
50
L’analisi che segue intende concentrarsi sulle dinamiche della spesa in conto competenza relative all’esercizio 2016 suddivise per Missioni (tab. n. 14 ).
Dalla lettura dei dati si rileva una variazione in aumento del totale delle previsioni definitive rispetto al totale degli stanziamenti iniziali, del 10,37%. Le variazioni in aumento più ingenti, valutate tenendo conto anche dell’incidenza dello stanziamento sulla singola Missione rispetto al totale degli stanziamenti, interessano la Missione 13 “Tutela della salute” (+59,16%), la Missione 10 “Trasporto e diritto alla mobilità” (+110,42%) la Missione n. 09 “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente” (+75,32%) e la missione n. 14 “Sviluppo economico e competitività” (+59,16%).
Le variazioni in diminuzione degli stanziamenti definitivi rispetto alle previsioni iniziali, hanno interessato, invece, unicamente la Missione 20 “Fondi accantonamenti” (-84,85%) e la Missione 60 “Anticipazioni finanziarie” (-15,87%).
Passando all’analisi delle somme impegnate occorre preliminarmente evidenziare che, nell’esercizio oggetto di indagine, la spesa impegnata è risultata minore del 40,81% rispetto al totale della spesa stanziata. Gli scostamenti più significativi si registrano alla Missione 3 “Ordine pubblico e sicurezza” 97,55%) e alla Missione 4 “Istruzione e diritto allo studio” (-90,57%).
La capacità d’impegno registrata nell’esercizio 2016, data dal rapporto tra gli impegni e le previsioni definitive, è stata del 59,19%.
Alla Missione n.13 “Tutela della salute”, che ha registrato una capacità di impegno del 97,06%, corrisponde la più alta somma impegnata nell’esercizio 2016, pari a 1.085,15 milioni di euro.
I pagamenti in conto competenza nell’esercizio 2016 sono stati di 1.298,66 milioni di euro. Il rapporto percentuale dei pagamenti in conto competenza sugli impegni dell’esercizio 2016 (capacità di pagamento) è stata del 77,89%. Complessivamente i pagamenti sono risultati minori degli impegni del 22,11%.
La Missione n. 10 “Trasporto e mobilità” ha registrato il minore scostamento tra risorse impegnate e pagamenti realizzati (-1,76%). Di contro la Missione n. 12 “Diritti sociali, politiche sociali e famiglia” ha subito il maggiore scostamento (-48,91%) tra le risorse impegnate e quelle pagate nell’esercizio 2016.
L’analisi successiva intende concentrare l’indagine sulla suddivisione della spesa corrente (Tab. n. 15 ) e della spesa in conto capitale (Tab. n. 16 ) per Missioni.
Preliminarmente si osserva che, per quanto riguarda la spesa corrente, le risorse definitivamente stanziate sono state impegnate per il 92,86%, mentre per la spesa in conto capitale solamente il 22,47% delle risorse definitivamente stanziate è stato impegnato.
Le Missioni che prevedono le più alte percentuali di spesa corrente, negli stanziamenti definitivi, sono la Missione n. 13 “Tutela della salute” con il 78,76%, la Missione n. 10 “Trasporto e mobilità” (10,50%) e la Missione n. 01 “Servizi istituzionali e generali, di gestione” (5,48%).
51
Le Missioni sopra indicate hanno, inoltre, registrano i minori scostamenti tra gli impegni rispetto ai programmi prefigurati e precisamente: la Missione 13 “Tutela della salute” ha registrato uno scostamento di -2,80%, la Missione 1 “Servizi istituzionali e generali, di gestione” -13,80% e la Missione 10 “Trasporto e mobilità” -15,64%.
Si evidenzia, infine, che la capacità di pagamento per le spese correnti è stata del 74,60%.
Relativamente alla spesa in c/capitale occorre preliminarmente evidenziare che gli stanziamenti definitivi sono diminuiti del 26,14% rispetto alle previsioni iniziali.
Le Missioni che hanno ottenuto le più alte percentuali di stanziamenti definitivi rispetto al totale sono state la Missione 23 ”Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente” (23,41%), la Missione 14 “Sviluppo economico e competitività” (17,12%), la Missione 11 ”Soccorso civile” (15,47%) e la Missione 4 “Istruzione e diritto allo studio” (10,74%).
Nel 2016 solo il 22,47% delle spese per investimenti stanziate sono state impegnate. Le Missioni che hanno fatto registrare le più alte percentuali di impegno rispetto al totale della spesa per investimento impegnata sono state la Missione 11 “Soccorso civile”, la Missione 9 “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente” 17,45% e la Missione 14 “Sviluppo economico e competitività 12,82,%.
Le Missioni appena elencate hanno fatto registrare anche le più alte percentuali dei pagamenti rispetto al totale.
La capacità di pagamento per le spese in c/capitale è stata complessivamente dell’85,27%.
52
Tab. n. 14 (valori in euro)
Stanziamenti Impegni e Pagamenti c/competenza per Missione*
Missione Denominazione Previsioni iniziali Stanziamenti definitivi Stanz def. Stanz variazione %
iniz Impegni variazione % Impegni /Stanz def. Pagamenti c/ competenza variazione % Pagamenti /Impegni
01 Servizi istituzionali e generali, di gestione 92.540.075,11 97.940.286,23 5,84% 76.293.357,58 -22,10% 66.857.289,94 -12,37%
02 Giustizia 0,00 0,00 0,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00%
03 Ordine pubblico e sicurezza 15.103.783,42 17.598.760,52 16,52% 430.598,49 -97,55% 430.598,49 0,00%
04 Istruzione e diritto allo studio 66.916.536,06 68.965.346,94 3,06% 6.504.567,15 -90,57% 5.889.140,45 -9,46%
05 Tutela e valorizzazione dei beni ed attività culturali 13.135.323,44 14.448.408,35 10,00% 2.684.450,58 -81,42% 1.666.645,69 -37,91%
06 Politiche giovanili, sport e tempo libero 3.098.827,46 4.470.266,58 44,26% 853.957,15 -80,90% 673.598,43 -21,12%
07 Turismo 2.144.950,48 3.521.188,21 64,16% 952.759,02 -72,94% 838.962,58 -11,94%
08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 10.043.176,51 16.222.482,92 61,53% 3.083.328,26 -80,99% 2.301.392,02 -25,36%
09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 83.746.966,72 146.821.170,52 75,32% 28.262.533,44 -80,75% 26.077.500,26 -7,73%
10 Trasporto e diritto alla mobilità 91.556.349,63 192.648.849,31 110,42% 132.597.843,97 -31,17% 130.261.867,62 -1,76%
11 Soccorso civile 72.572.280,29 99.710.966,93 37,40% 43.781.234,17 -56,09% 42.798.376,68 -2,24%
12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 24.190.220,92 36.595.125,09 51,28% 14.065.731,93 -61,56% 7.186.835,78 -48,91%
13 Tutela della salute 749.048.097,63 1.117.984.212,06 49,25% 1.085.147.304,21 -2,94% 758.605.663,23 -30,09%
14 Sviluppo economico e competitività 69.826.473,26 111.139.207,03 59,16% 19.129.646,51 -82,79% 18.707.047,27 -2,21%
15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 15.710.330,34 21.134.448,27 34,53% 5.934.056,26 -71,92% 5.630.750,96 -5,11%
16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 16.307.229,59 19.270.496,86 18,17% 10.436.459,85 -45,84% 9.597.558,34 -8,04%
17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 14.726.223,88 17.237.370,06 17,05% 2.683.904,76 -84,43% 2.683.904,76 0,00%
18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 817.000,00 817.000,00 0,00% 0,00 -100,00% 0,00 0,00%