• Non ci sono risultati.

Imposizioni sulle bestie, sulla carne e sui latticin

5. Come si gestisce il debito

Il debito è una condizione permanente delle finanze. Esso viene però percepito in modo differente quando presenta due tratti importanti: innanzitutto, quando esso viene ad essere concesso da soggetti non istituzionali (ossia da non magistrati); vi è poi la questione della possibilità di rimborso. In queste due evenienze si percepisce da parte del Comune la necessità di far ricorso a provvedimenti straordinari per ridurre la consistenza delle somme dovute. Si tratta, nel primo caso, anche di una possibile reazione di autoconservazione da parte del ceto dirigente del Comune, che si sottrae, in tal modo, ad eventuali inflenze di individui non assimilati nella stessa compagine. In questa parte del capitolo farò riferimento, per praticità, soprattutto al caso di Ardesio, la cui documentazione fa riferimento ad un momento di indebitamento che corrisponde ai due criteri che ho appena enunciato.

Un primo ordine di provvedimenti è l’intensificarsi del prelievo per ripianare il debito. Tale reazione implica una riduzione delle spese (tanto che si può anche evitare di eleggere magistrati, in pratica rallentando o bloccando l’attività vitale del Comune), il possibile ricorso a taglie locali e l’utilizzo della risorsa dei beni comunali a ritmi più intensi. La gestione dei beni comunali sarà, come già accennato, oggetto del prossimo capitolo; in questa sede osserviamo invece come vi sia una correlazione tra i due momenti di “accumulazione” del debito e di successiva intensificazione dell’uso di queste risorse. Tale correlazione è percepibile ma non in senso aritmetico, vuoi perché vi sono anche altri strumenti per porre rimedio alla situazione, vuoi perché non è nelle abitudini amministrative di questi Comuni procedere ad una pianificazione delle risorse, neanche in regime di finanza ordinaria, tale per cui ad un esborso corrisponde in modo preciso un introito sempre pianificato, anche per la natura non sempre controllabile di queste entrate.

127

Abbiamo già citato l’esempio gromese per il 1530-1531. Se invece ricorriamo ai dati ardesiesi, possiamo ricostruire l’andamento di queste due voci (pagamento dei debiti, entrate da beni comunali) con una maggiore precisione, riferendoci in particolar modo agli anni 1518 e 1519. Il primo anno inizia con un deficit molto pronunciato (sappiamo che le ultime due ragioni del 1517 vedono indebitamenti per poco più di un migliaio di lire). È quindi naturale che si tenti di sfruttare le vendite di primavera, raccogliendo circa dodicimila lire; intanto, per consistentissimi debiti a singoli, sia locali che non, purtroppo non motivati in modo più preciso, si arriva a nuovi pagamenti per 7.942 lire. Le ragioni successive vedono ancora nuovi debiti per milleseicento lire, ma anche una naturale contrazione delle entrate da beni comunali, essendo finita la prima stagione di vendita. Questi introiti ritornano, incrementati, nelle ultime due ragioni dell’anno, l’ultima delle quali è straordinaria (rompe infatti il ritmo trimestrale fissato dagli statuti per i rendiconti) e comprende per la maggior parte delle voci d’uscita dei nuovi debiti per un totale di cinquecento lire. Si tratta per lo più di spese non previste in precedenza, relative alla taverna ed ad un prestito di 200 lire da parte di Giovanni Zanoboni: vista l’entità del deficit si è voluto ricorrere, al momento della fine di una caneparia, a regolare bene i conti.

Negli altri casi non vi è uscita vera e propria dal sistema creditizio. C’è la possibilità di ricontrattare il debito tramite buoni uffici di ufficiali o di altre figure di rilievo. Ad esempio, nelle ragioni del 20 agosto 1519 si pagano ben nove lire a Marchisio Gaffori, console nell’anno precedente, per aver pagato un debito relativo al salario del Podestà di Valle dell’anno precedente, anticipato dall’allora Tesoriere di Valle Fanzagino Fanzagi che era divenuto un creditore del Comune239.

Vi è poi il caso in cui un credito viene comprato da un altro soggetto. Questa evenienza ci dimostra tra l’altro che il debito verso i Comuni era considerato un buon investimento, anche in periodi travagliati come quello da considerare per Ardesio. È significativo che questi acquisti vengano in parte condotti da personaggi interni al Comune, e che quindi abbiano una valenza politica in termini di obbligazioni che la comunità assume nei confronti di questi nuovi creditori. In alcuni casi questi mutamenti vengono mimetizzati nella contabilità con il nome di “benefici” (deve aver per Beneficio fatto ali homini del Comun in haver de £140240), registrati subito dopo il debito: si tratta quindi di una forma- una tantum o meno- di carico ulteriore, a

239 Libro dei conti del Comune di Ardesio 211v.

128

pagamento del servizio di “smarcatura” reso. Si tratta comunque, come nel caso delle rinegoziazioni, di un prolungamento dei termini di rimborso, quindi non di una situazione che risolve una volta per tutti il problema di quel particolare debito.

Troviamo tre esempi di questa situazione alla metà del 1519. I primi due riguardano il pagamento di quote dell’organizzazione del Consiglio di Valle, con causale non specificata in questa sede, risalenti al luglio e all’agosto 1518, per le quali si sono contratti due debito di 40 lire ciascuno con il Tesoriere di Valle Fanzagino Fanzagi241. In entrambi i casi, gli intermediari

del Comune sono attualmente il caneparo e il console in carica, Sebastiano Gaffori e Bernardino di Leone Del Botto; direi che tali nomine non sono da collegarsi con queste vicende, in quanto non vi è traccia di questi prestiti. È quindi naturale supporre che essi siano stati scelti proprio per la loro posizione.

Il terzo riguarda un pagamento242 di 10 lire 6 denari a Pietro di Ludrigno, che “deve

haver per denar[i] a lui dati a Ser Iacomo [di] Ser Tonio Compagni dati a Iacomo Francesco de Colareti per suplir a ducati 50 de oro in oro li quali detto Ser Iacomo Francesco dovea haver dali homini del Comun supra al libro del Ser Iacomo [di] Ser Tonio”. Ciò significa che Giacomo Compagni aveva segnato nel suo libro (dei conti) un debito di 50 ducati, successivamente forniti da un secondo creditore (il Colareti, appartenente ad un ramo della famiglia Negri di Gromo) e che questo è stato acquistato da un membro del Comune, Pietro di Ludrigno, parente dei consoli degli anni 1517, 1518 e 1520. Indubbiamente, questo “dare” è una rata di pagamento; si tratta quindi allo stesso tempo di una vendita e di una rinegoziazione. Quello che colpisce in questa nota è che, rispetto agli altri esempi, non vi è riscontro istituzionale per l’incarico dato al Ludrigno: in altri termini, se Bernardino di Leone del Botto e Sebastiano Gaffuri sono rispettivamente il console e il caneparo in carica, il Ludrigno non ha mai ricoperto incarichi e la sua pur importante parentela con magistrati precedentemente in carica non è diretta. Si tratta quindi del ricorso ad un agente qualificato per la (presunta) conoscenza del creditore, ma non per una propria investitura politica.

È possibile individuare un principio o degli elementi in Comune tra tutte queste soluzioni? Vi è innanzitutto la questione dell’autonomia dalla città: in questo contesto non è insignificante il fatto che, sempre e comunque, la scelta per accendere o per rinegoziare un

241 Ibidem, 195r.

prestito viene assegnata a personalità non legate al Comune cittadino. In questo modo si evita un controllo anche indiretto sulle comunità locali da parte della città, problema sempre vivo nelle considerazioni politiche di questi uomini, soprattutto tenendo presente quanto un creditore può arrivare ad influenzare la vita politica di un Comune. Tutte le soluzioni, anche quelle indirette come il ricorso a vendite straordinarie di beni comunali, escludono cittadini e, a quanto è dato vedere, anche cives de fora che pure appaiono, da altre fonti, ben integrati.

Ritengo tuttavia che il dato più importante sia quello di un diretto coinvolgimento delle classi dirigenti, in prima persona e su risorse proprie, nella risoluzione del problema Comune. Credo che si debba sottolineare come questi gruppi parentali assumano un ruolo importante nella risoluzione di queste emergenze, in modo molto più coinvolgente che in altri contesti, come ad esempio quando si tratta di imporre taglie (operazione che può toccare l’intera comunità, coinvolgendo anche chi non è vicino, e che necessita quindi di consenso maggiore e di una mobilitazione più impegnativa). Gli individui e le famiglie si trovano a far ricorso a proprie reti di conoscenze per riuscire a trovare e, successivamente, a gestire il rapporto con i creditori, impegnandosi in prima persona. Quest’assistenza non è prestata a titolo gratuito alla comunità: chiaramente vi sono guadagni sia monetari (mascherati come “benefici” o meno) che politici (i rappresentanti del Comune in queste intermediazioni assumono cariche di spicco negli anni successivi). Si tratta anche, come già sottolineato, di difendere ambiti di potere ormai considerati come di pertinenza propria e naturale dei propri gruppi parentali. Non si tratta peraltro di un ambito in cui sono necessariamente presenti tutte le famiglie: si può citare la situazione di Ardesio, dove famiglie pure importanti come i Bossardo, gli Zanardi, i Bonvicini non vengono coivolte in queste contrattazioni. La scelta di queste personalità ricade probabilmente anche su individui che occupano già in partenza ruoli importanti a livello sociale, essendo capifamiglia o comunque appartenendo alla parte più importante della classe dirigente locale.

È tuttavia notevole che, dietro questo impegno, vi siano da parte di queste persone scelte che vanno oltre un semplice investimento in sistemi ben rodati e sicuri (come quello dei dazi o dei beni comunali) e che soprattutto comportano l’impiego di un capitale maggiore. Se un dazio può arrivare ad impegnare un centinaio di lire, non è raro che i prestiti sfondino facilmente la soglia delle cinquecento o delle mile lire. Sulla base di questi dati è quindi possibile considerare che, almeno per alcune figure della classe dirigente, vi è un’adesione alla scelta del ricorso al credito e al sistema politico che l’ha prodotta più radicata, al punto da generare un impegno anche personale. Non ne si può fare un vero e proprio ideale, ma mi sembra che il quadro qui rappresentato vada al di là del semplice opportunismo. Mi pare vi sia

un’adesione più profonda che purtroppo non è definibile ulteriormente per mancanza di ulteriori fonti, ma che vale comunque la pena di segnalare.

CAPITOLO QUARTO - I beni comunali

I Comuni, colpiti nei loro bilanci dalla pressione fiscale della Dominante e dalle conseguenze dell’indebitamento cui si ricorre per far fronte a questa stessa pressione, scelgono in alcuni casi di utilizzare i beni comunali, cui tutti i vicini hanno accesso, come fossero capitali, immettendoli su un mercato controllato comunque dai vicini ma ufficialmente aperto anche a personalità esterne. Si tratta di un cambiamento importante a livello istituzionale, poiché la normativa precedente e quella che rimane in vigore nelle altre comunità vieta espressamente e ripetutamente, con dovizia di precisazioni, tale impiego a scopo di lucro sia da parte della comunità che da parte dei singoli vicini. Dai documenti amministrativi emerge invece un quadro più dinamico, in cui il bene comunale è visto come investimento da parte della comunità intera e anche dai vicini che in prima persona impegnano le proprie ricchezze in questo mercato; come bene esso può essere sfruttato in varie maniere, in modo da ottenere il maggior guadagno possibile, mantenendo addirittura, in alcuni casi, alcuni elementi del regime di comunismo precedentemente in vigore. La ricostruzione prosopografica della rendita conferma una prospettiva che pone al centro della vita politica, economica ed in ultima analisi sociale una parte della comunità, che si può individuare facilmente come classe dirigente e che sfrutta, nella maggior parte dei casi, questo genere di mercato protetto. Si può peraltro considerare questo tipo di riorganizzazione anche un’occasione per controllare meglio le risorse del territorio da parte delle comunità, in modo da valorizzarle immettendole nel circolo economico ma con modalità che le sottraggano ad interventi esterni di poteri economici forti concorrenti, quali potrebbero trovarsi nelle città.