• Non ci sono risultati.

IL DIRITTO A OTTENERE UN CONTROLLO SULLA LEGITTIMITA’ DELLA MISURA CAUTELARE

5.6. Il giudicato cautelare

La Corte di Cassazione italiana ha elaborato la figura del “giudicato cautelate” o ne bis in idem cautelare per garantire una certa forma di stabilità alle decisioni prese in sede di impugnazione cautelare428.

L’effetto del giudicato cautelare consiste nell’impedire al giudice adito successivamente di valutare nuovamente le questioni già esaminate in una precedente impugnazione cautelare.

Si ritiene che si tratti non di un effetto di giudicato in senso proprio – dal momento che i provvedimenti emessi in subjecta materia non possono determinare situazioni intangibili-, bensì di un effetto preclusivo non definitivo, che è superabile in presenza di elementi nuovi rispetto alla situazione di fatto e di diritto su cui si è basata la precedente decisione: per questo si parla di giudicato allo stato degli atti.

Si tratta di una preclusione endoprocessuale che si estende alle questioni dedotte in forma esplicita o implicita, non anche a quelle deducibili429.

Questo concetto di giudicato rebus sic stantibus elaborato dalla nostra giurisprudenza non trova rispondenza nella normativa sovranazionale.

La possibilità di presentare più istanze ripetendo, ad intervalli regolari, il controllo di legalità sulla detenzione, implicita nel disposto dell’art. 5 § 4 Cedu, sembra escludere ab origine la fissità decisoria determinata da una precedente statuizione sullo status libertatis.

428 V. ad esempio Cass. Pen., Sez. I, 12 dicembre 2013, n. 23624; Cass. Pen., Sez. III, 21 febbraio 2008, n. 14236, in C.E.D. Cass., n. 239661 e Cass. Pen., Sez. II, 28 settembre 1999, n. 4042.

429 Per la Corte di Cassazione mentre non saranno riproponibili questioni già esaminate relativamente alla stessa misura e allo stesso soggetto, tutti gli elementi che, in fatto o in diritto, modifichino il quadro probatorio o cautelare di riferimento, possono essere reiteratamente proposti.

Le sentenze della Corte europea che hanno stabilito che il soggetto ristretto in vinculis possa ripresentare a distanza di breve tempo ulteriori richieste di controllo della misura430, determinano una sorta di incompatibilità con il concetto di giudicato, seppure improprio.

Tenendo infatti presente che il semplice decorso del tempo influisce sulla legalità della decisione e sulla sua ragionevolezza, la mera esistenza di una precedente decisione sul thema cautelare non può determinare alcuna preclusione all’esame della nuova istanza di “rivalutazione” dello status libertatis431.

Di contro, si è sottolineato che il giudicato cautelare risponde ad esigenze di economia processuale, perché consente che i tribunali non vengano investiti da ricorsi ripetitivi e privi di fondamento432.

Si è tuttavia correttamente replicato che il giudice dovrebbe poter giungere ad una decisione non solo sulla base dei nova, ma anche semplicemente per una rivalutazione, re melius perpensa, del medesimo materiale433, e che, invece, qualora valuti i medesimi fatti nello stesso modo della precedente decisione de libertate, egli potrà giovarsi di un’agevolazione nell’obbligo di motivazione434.

La suddetta interpretazione sembra maggiormente in linea con la giurisprudenza di Strasburgo, secondo la quale ogni nuova istanza deve essere valutata con pienezza di poteri onde verificare se sia ancora “giustificata” la detenzione, evitando la mera ripetizione degli argomenti già vagliati, le motivazioni non autonome e considerando altresì il mero trascorrere del tempo.

430 In proposito è stato ritenuto ragionevole che l’imputato in carcerazione preventiva potesse presentare una nuova richiesta di scarcerazione a distanza di un mese da quella precedentemente respinta. Corte e.d.u., 25 ottobre 1989, Bezicheri c Italia.

431 Per il diritto del soggetto di proporre in ogni momento un’istanza di controllo sul suo status

libertatis v. V. GREVI, Libertà personale dell’imputato, in Enc. Dir., XXIV, Milano, 1974, p. 397.

432 In dottrina M. POLVANI, Le impugnazioni de libertate: riesame, appello, ricorso, Padova, 1999, p. 74 secondo il quale il giudice, una volta accertata la ripetitività dell’istanza, ne può solo dichiarare l’inammissibilità.

433 In questo senso, tra gli altri, F. CORDERO, Procedura penale, cit., p. 525.

434 M. BARGIS, Procedimento de libertate e giudicato cautelare, in AA.VV. Atti del Convegno

dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale, Foggia, 25-27 settembre 1998, Milano, 2000,

p. 165 e ss. Questa tesi è stata espressa anche in giurisprudenza da Cass. Pen., Sez. un., 31 maggio 2000, Piscopo, secondo cui “[...] la teoria del cosiddetto giudicato cautelare si giustifica perché

tende a consentire un più agevole ricorso alla motivazione per relationem al fine di disattendere richieste ripetitive e defatiganti; non si giustificherebbe se venisse utilizzata per eludere i doveri che dall'art. 299 c.p.p. derivano al giudice di merito”.

Dalla costante attenzione alla Corte europea per la “ragionevolezza” della detenzione ante iudicium può essere tratta una indicazione interpretativa: tra le diverse (e possibili) letture della disciplina in tema di misure cautelari va privilegiata quella che consente un costante ed approfondito esame delle condizioni che legittimano la restrizione della libertà personale, sempre parametrato a concretezza ed attualità e non appoggiato su precedenti valutazioni.

BIBLIOGRAFIA

AA. V.v., Area di libertà, sicurezza e giustizia: alla ricerca di un equilibrio fra priorità repressive ed esigenze di garanzia, Atti del Convegno 9-11 giugno 2005 Catania, a cura di T. Rafaraci, pubblicazioni Università di Catania, 2007. AA. V.v., Convenzione europea sui diritti dell’uomo: processo penale e garanzie, a cura

di R. Gambini e M. Salvadori, Edizioni Scientifiche italiane, 2009

AA. V.v., Diritti dell'uomo e libertà fondamentali. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia delle Comunità europee, Vol. II (1991-1998), a cura di Michele De Salvia e Vladimiro Zagrebelsky, Giuffrè 2006.

AA. V.v., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia delle Comunità europee Volume III (1999-2006) coordinato da M. Fumagalli Meraviglia, Giuffrè, 2007.

AA. V.v., La libertà personale, a cura di E. Leopoldo e M. Chiavario, Torino, 1977.

AA. V.v., Procedure penali d'Europa. Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Italia. Sintesi nazionali e analisi comparatistiche, a cura di M. Chiavario, Cedam, 2001

AA. V.v., Pre-trial Detention in the European Union, Nijmengen, 2009

AA. V.v., Tribunale della libertà e garanzie individuali, a cura di V. Grevi, Bologna, 1983

ADORNO R., L'inarrestabile irragionevolezza del carcere cautelare “obbligatorio”: cade la presunzione assoluta anche per i reati di “contesto mafioso”, in Giurisprudenza Costituzionale, 2013, 3, p. 2408

ALBERICO A., “Giudizi di fatto” e contiguità mafiosa nella recente giurisprudenza costituzionale, in Cass. Pen., 2014, 2, p. 515.

ALT E., Conseiller référendaire alla Cour de cassation, Saggio dal titolo Un pubblico ministero dallo status malato, in Questione giustizia, 2014

AMATO G., Artt. 308-309, in Commentario del nuovo codice di procedura penale, a cura di E. Amodio e O. Dominioni, Milano, 1990, p. 201

AMODIO E., GALANTINI N., Sull’illegittimità costituzionale del giudizio immediato custodiale, in Diritto penale contemporaneo.it

AMODIO E., Inviolabilità della libertà personale e coercizione cautelare minima, in Cassazione Penale, 2014, fasc. 1, p. 12

AMODIO E., Il processo penale nella parabola dell’emergenza, in Cass. pen., 1983, p. 2122

AMODIO E., La tutela della libertà personale dell’imputato nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Riv.it.dir.e proc. pen., 1967.

ANDREAZZA G., L’ennesima modifica dell’art. 275, co. 3, c.p.p tra precari equilibri costituzionali e applicazioni alle misure in atto, in Cassazione penale, 2010, p. 3342

ANDREAZZA G.,, Il nuovo giudizio direttissimo tra obbligatorietà normativa e insindacabilità delle scelte del pubblico ministero, in Processo penale e giustizia, 2011, p. 71

APRILE E., Osservazioni a Corte Costituzionale 25 marzo 2013, n.57, in Cass. Pen. 2013, 7-8, p. 2588

APRILE E., Le misure cautelari nel processo penale, Milano, 2003

BALSAMO A., Il rapporto tra indipendenza del pubblico ministero e tutela della libertà personale nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo, in Cass. pen., fasc.3, 2011, pag. 1226

BAFUNDI A., Verso la ragionevole durata della custodia cautelare. Linee evolutive della Corte europea dei diritti dell'uomo, in Giust. pen., 2005, III, c. 341 ss. BARGIS M., Procedimento de libertate e giudicato cautelare, in AA.VV. Atti del

Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale, Foggia, 25-27 settembre 1998, Milano, 2000, p. 165 e ss

BARROCU G., La presunzione di adeguatezza esclusiva della custodia in carcere: evoluzione normativa e giurisprudenziale, in Dir. Pen. Proc., 2012, 224 BEDUSCHI L., La giurisprudenza di Strasburgo2008-2010: il diritto alla libertà

personale (art. 5 CEDU e art. 2 Prot. 4), in Diritto Penale contemporaneo, 2011, p.255 ss..

BELDA B., Les droits de l'homme des personnes privées de liberté, Contribution à l'étude du pouvoir normatif de la Cour européenne des droits de l'homme, 2010, p. 444 ss.

BELLAGAMBA G.-CARITI G., Le impugnazioni dei provvedimenti cautelari personali e reali, Milano, 1999, 265

BETOCCHI G., Diritto di difesa e potere d’integrazione nel procedimento di riesame dei provvedimenti di coercizione personale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1986, p. 144 ss

BONINI V., Chiamata di correo, riscontri esterni e sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza in Cass. pen., 1996, p. 467

BOUQUET A., Cautionnement pénal et politique criminelle: une relation à géométrie variable, in Arch. de polit. crim., 2001, p. 53 ss

BRICCHETTI R.- PISTORELLI L., Giudizio immediato per chi è già in carcere, in Guida al dir., 2008, n. 23, p. 81

BRICCHETTI R., PISTORELLI L., Estesa l’obbligatorietà della custodia in carcere, in Guida al dir., 2009, n. 10, p. 45

BUZZELLI S., Voce Processo penale europeo, volume d’aggiornamento dell’Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Annali II, tomo 1, 2008

BUZZELLI S, Chiamata in correità ed indizi di colpevolezza ai fini delle misure cautelari nell'insegnamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in Cass. pen., 1995, p. 2843.

CARCANO D., IZZO G., Arresto, fermo e misure coercitive nel nuovo processo penale, Padova, 1990, p. 179.

CASELLI LUPESCHI A., Quando la chiamata in correità può portare in carcere?; in Giust. pen., 1996, III, 321

DE CHARRETTE L., La CEDH ne remet pas en cause le statut du Parquet, Le Figarò, 29 marzo 2010

CONFORTI B., L’applicabilità diretta e sistematica della Convenzione e la tutela del singolo, in AA.VV., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Profili ed effetti nell’ordinamento interno, a cura di Nascimbene, Milano, 2002

CONTI C., La sospensione dei termini di custodia cautelare. Modelli rigidi e flessibili a confronto, Padova, 2001

COPPETTA, M.G., La riparazione per ingiusta detenzione, Padova 1993.

CERESA GASTALDO M., Il riesame delle misure coercitive nel processo penale, Milano, 1993.

CERESA GASTALDO M., Riflessioni de iure condendo sulla durata massima della custodia cautelare, in Riv. it. dir e proc. pen., 2014, p. 824

CERESA GASTALDO M., Riflessioni de jure condendo sulla durata massima della coercizione cautelare, in Le fragili garanzie della libertà personale: per una effettiva tutela dei principi costituzionali  Convegno annuale dell'associazione fra gli studiosi del processo penale “G.D. Pisapia” , Trento 11-13 ottobre 2013

CHIAVARIO M. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Giuffrè, 1969.

CHIAVARIO M., La Corte e la tutela dei diritti umani: di fronte a vecchie e nuove sfide, Relazione al convegno su Giurisprudenza Costituzionale ed evoluzione dell’ordinamento italiano, in www.cortecostituzionale.it.

CHIAVARIO M., La “lunga marcia” dei diritti dell’uomo nel processo penale, in A. Balsamo e R.E. Kostoris (a cura di), Giurisprudenza europea e processo penale italiano, Torino 2008.

CHIAVARIO M., Procedure penali d'Europa. Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Italia. Sintesi nazionali e analisi comparatistiche, Padova, 2001

CHIAVARIO M., Tribunale della libertà e libertà personale, in AA.VV., Tribunale della libertà e garanzie individuali, a cura di V. Grevi, Bologna, 1983

CLAUDIANI A.-M. MESSERI, Il giudizio immediato, Milano, 2012, p. 42.

COLELLA A., Dalla Corte di Strasburgo una severa condanna delle “extraordinary renditions”, in Riv. dir. penale contemporaneo, 6 novembre 2010

CONSO G., Libertà provvisoria con o senza cauzione (1966), in Costituzione e processo penale, 1969, p. 213

CORDERO F., Procedura penale, XII ed., Milano, 2012.

CORRE N. - WOLCHOVER D., Bail in Criminal Proceedings, 3a ed., Oxford 2004. DE CARO A., Presupposti e criteri applicativi, Scalfati (a cura di), Misure cautelari,

(Spangher diretto da), Trattato di procedura penale, Vol. IV, Tomo, II DE MARCO B., Tribunale della libertà, in Enciclopedia giuridica, Roma 1993. DE SALVIA M., Lineamenti di diritto europeo dei diritti dell’uomo, 1997, p.105.

DE SALVIA M., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2001

DE SALVIA, M., Privazione di libertà e garanzie del processo penale nella giurisprudenza della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1979, XXII, pp. 1403 ss.

DE VITA A. J., voce «Bail», in Digesto delle Discipline Penalistiche, I, Torino 1989, p. 412 ss

DEGANELLO M., Diritto processuale penale inglese. Prime riflessioni, Torino 2012, p. 79 ss

DEZZA E., Breve storia del processo penale inglese, Torino 2009.

I BITONTO M.L., Libertà personale e “giusto processo”, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2007, p. 873.

DI DEDDA E., La novella in tema di contrasto alla violenza sessuale e atti persecutori: primi rilievi processuali, in Arch. Nuova Proc. Pen., 2009, 425

DI FEDERICO G., Indipendenza e responsabilità del PM alla ricerca di un difficile equilibrio: i casi di Inghilterra, Francia e Italia, in Il giusto processo, 2002, n. 1, p. 216

DI FEDERICO G., L'indipendenza della magistratura in Italia: una valutazione critica in chiave comparata, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2002, n. 1, p. 99

DI FEDERICO G., Obbligatorietà dell'azione penale e indipendenza del pubblico ministero, in Giur. it., 2009, p. 522

DI FEDERICO G., L'indipendenza del Pubblico Ministero e il principio democratico della responsabilità in Italia: l'analisi di un caso deviante in prospettiva comparata, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1998, 1, p. 230

EMMERSON B. - ASHWORTH A.- MACDONALD A., Human rights and criminal justice,

EPIDENDIO T., Presunzioni e misure cautelari personali, in Sistema penale e “sicurezza pubblica”: le riforme del 2009, Milano, 2009

EPIDENDIO T., Proposte metodologiche in merito al dibattito sulle misure cautelari, in www.dirittopenalecontemporaneo.it, 2013

ESPOSITO V., La sentenza Labita era inevitabile? Riflessioni sulla titolarità delle garanzie dei diritti dell’uomo, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2001, p. 190

FACCHIOTTI V., La custodia cautelare in U.S.A., in Dir. Pen e Proc., 1996, 381. FARINELLI E., L’ambito di operatività della presunzione di adeguatezza della custodia

cautelare in carcere, in Archivio Pen., 2013, 1, pp. 1 e ss. FERRAIOLI L., Teoria del garantismo penale, Roma, 2002, p. 559.

FERRERO L., La novella dell’art. 275, comma III c.p.p.: le presunzioni cautelari a garanzia della pubblica sicurezza tra Costituzione e CEDU, in Convenzione europea sui diritti dell'uomo. Processo penale e garanzie, a cura di Gambini-Salvadori, Edizioni Scientifiche, 2010, p. 122 ss.

FERRUA P., Realtà e finzione sulla durata della custodia cautelare, in AA.VV., Il decreto “anti scarcerazioni”, a cura di Bargis M., Torino, 2001, p.24

FILIPPI A., Libertà personale e garanzie europee, in Studi in onore di Mario Pisani Liberty and Security in Europe. A Comparative Analysis of Pre-trial Precautionary Measures in Criminal Proceedings, ed. by Stefano Ruggeri, Gottingen, 2012.

FIORIO C., Libertà personale dell’imputato e Bail, in Riv. di dir. proc., 2014 p. 454 FIORIO C., Il Bail nel sistema inglese, Le fragili garanzie della libertà personale. Per

una effettiva tutela dei principi costituzionali, relazione al Convegno tenutosi a Trento, 11-13 ottobre 2013, in Archivio penale, 2013, 3, pp. 1-13

FURGIUELE A., Le impugnazioni, in G. SPANGHER, Trattato di procedura penale, vol. II, Torino, 2011, 479.

GAETA P., Solo un giudizio sull’attualità delle esigenze riesce a garantire veramente l’imputato, in Guida dir., 2011, n. 21, p.57

GALLUZZO F, Custodia cautelare e successione di leggi nel tempo, in Archivio penale n.3, 2011.

GAMBERINI M.E., Le Sezioni Unite sull'operatività della presunzione di esclusiva adeguatezza della custodia in carcere nelle fasi successive a quella genetica: l'art. 275, comma 3, c.p.p. ancora alla Corte Costituzionale, in Cass. pen., 2013, pag. 42

GARAVELLI M., Tribunale della libertà, in Enciclopedia del diritto, 45, 1992, pp. 22 ss GARUTI G., Osservatorio, in Diritto penale e processo n. 1/2011 p. 126-127

GIALUZ. M., Art. 5 CEDU, in S. BARTOLE, P. DE SENA, V. ZAGREBELSKY (a cura di), Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Padova, 2012,

GIALUZ M., SPAGNOLO P., Reasonable length of pre-trial detention: rigid or flexible time limits? A study on Italy from a European perspective, in European Criminal Law Review, 2013, p. 225 e ss.

GIANNONE A., Riesame in materia di misure cautelari personali, in Dig. displ. pen., Torino, 1997, p. 239

GIANNONE A., Commento all’art. 309, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coord. da M. Chiavario, Torino, 1990, pp. 273-280.

GIARDA A., Un'importante raccomandazione del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa in tema di carcerazione preventiva, in Rivista it. dir e proc. pen., 1981, XXIV, pp. 696 ss.

GIORDANO F. P., Chiamata di correo e necessità di riscontri individualizzanti, nota a Cass. pen. Sez. Unite, 30 maggio 2006, n. 36267, in Dir. Pen. e Processo, 2007, 7, 875

GIULIANI L., Autodifesa e difesa tecnica nei procedimenti de libertate, Padova, 2012 GIUNCHEDI F., La tutela dei diritti umani nel processo penale, Cedam, 2007.

GREVI V., Libertà personale dell’imputato e Costituzione, Milano, 1976.

GREVI V., Voce Libertà personale dell’imputato, in Enc. Dir., XXIV, Milano, 1974. GREVI V., Tribunale della libertà, custodia preventiva e garanzie individuali: una

prima svolta oltre l’emergenza, in AA.VV., Tribunale della libertà e garanzie individuali, a cura del medesimo A., Bologna, 1983

HARRIS D.J. –O’BOYLE M. –WARBRICK C., Law of the European Convention on Human Rights, Oxford, 2009

IACOVIELLO F., La motivazione della sentenza penale e il suo controllo in Cassazione, Milano, 1997, p. 4 ss.

ILLUMINATI G., Relazione, in AA.VV., Il G.i.p. e libertà personale. Verso un contraddittorio anticipato?, Napoli, 1997

ILLUMINATI G., Commento all’art. 9, in Commento articolo per articolo della l. 12 agosto 1982, n. 532, in Leg. pen., 1983

ILLUMINATI G., Modifiche, integrazioni e problemi non risolti nella normativa sul tribunale della libertà, in La nuova disciplina della libertà personale nel processo penale, a cura di V. Grevi, Padova, 1985

JACOBS F.G., WHITE - OVEY., The European Convention of Human Rights, II ed., Oxford, 1996

KAPELLER A., Riforma del Weisungsrecht (direttive ai PM) in Austria?, in www.altalex.com

LA ROCCA N., Il riesame delle misure cautelari personali, in Diritto penale e processo oggi, diretta da F. Palazzo e G. Spangher, Milano, 2012.

LATTANZI G., LUPO E., Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Volume III, aggiornamento 2003-2007.

LONGO S., Illegittimità costituzionale delle presunzioni in materia cautelare, in Cass. pen., 10, 2011, p. 3335

LORUSSO S., Il giudizio immediato (apparentemente) obbligatorio e la nuova ipotesi riservata all’imputato in vinculis, in AA.VV., Le nuove norme sulla sicurezza pubblica, Padova, 2008, p. 141

MADDALENA P., Le esigenze cautelari, in Aa.Vv., Commento alle nuove norme sulla custodia cautelare (l. 8 agosto 1995, n. 332), Ponte Nuovo, Bologna, 1996, MANES V., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento penale

MANTOVANI G., Dalla Corte europea una "legittimazione" alla presunzione relativa di pericolosità degli indiziati per mafia. c.p.p. art. 275 Corte europea diritti dell'uomo, 06 novembre 2003, in Legislazione penale, 2004.

MARANDOLA A., Sull'(in)adeguatezza della custodia inframuraria applicata ai delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dall'art. 416-bis c.p. ovvero il punto di « non ritorno » degli automatismi in sede cautelare, in Giurisprudenza Costituzionale, 2013, 2, 885.

MARANDOLA A., Associazione per il narcotraffico e negazione della «ragionevolezza» della carcerazione obbligatoria fra corte costituzionale e sezioni unite, in Giur. cost., fasc.4, 2011, pag. 2965

MARANDOLA A., Verso un nuovo statuto cautelare europeo?, in Giur. cost., 3, 2011, p. 2163

MARGUENAUD J.P., in Les grands arrets de la Cour européenne des droits de l’homme, Presses Universitaires de France, 2007

MARZADURI E., voce Riesame dei provvedimenti restrittivi della libertà personale, in Noviss. Dig. I., Appendice, Utet, 1986, p. 784 ss.

MAZZA O., La libertà personale nella Costituzione europea, in Profili del processo penale nella Costituzione europea, a cura di M. G. Coppetta, Torino, 2005. MOLINARI P., Sui rapporti tra gravi indizi di colpevolezza e chiamata in correità ai fini

della applicazione delle misure cautelari; in Riv. pen., 1995, II, p. 1147 MORSELLI C., Libertà personale, “giusto processso” e contraddittorio anticipato:

prospettive de iure condendo, in Dir. pen. proc., 2006, pp. 1302 ss

MOSCARINI P., L’ampliamento del regime speciale della custodia in carcere per gravità del reato, in Dir. pen e processo, 2010, p. 227-233.

MULCAHY L., Putting the Defendants in their Place: why do we still use the Dock in Criminal proceedIngs?, in British Journal of Criminology on line, 2013, http//bjc.oxfordjounals.org.

MURDOCH J. L., L’article 5 de la Convention europeenne des droits de l’homme, Strasbourg : Les éditions du Conseil de l'Europe, 2003

NEGRI D., Sulla presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere nell'art. 275, comma 3, c.p.p.,in Cass. Pen., p. 2835

ORLANDI R., Il giudizio immediato cosiddetto custodiale, in AA.VV., Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, a cura di G. Amato e C. Santoriello, Torino, 2009, 85 ss.

ORLANDI R., Riesame del provvedimento cautelare privo di motivazione, in Cass. pen., 1996, p. 1521

PATANÈ V., voce Processo penale inglese, in Enc. dir., Annali, I, Milano 2008, p. 768 PATRONE I., Le prospettive della cooperazione giudiziaria penale nell'Unione europea

alla luce del Trattato di Lisbona. La costituzione del Procuratore europeo, in www.europeanrights.eu.

PATRONE I., Il PM in Europa secondo la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, in www.europeanrights.eu.

PAULESU P., La presunzione di non colpevolezza dell’imputato, 2a ed., Torino, 2009. PISANI M., Commento all’art. 5, in Commentario alla Convenzione europea dei diritti

dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di Bartole, Conforti, Raimondi, Cedam, 2001, p.134

PISANI M., Cauzione libertà personale (spunti de iure condendo), in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 2003, p. 1

PRADEL J-CORSTENS G. J. M., Droit penal européenne, 2^ ed., Paris, 2002

PULEIO F., Gravi indizi di colpevolezza in materia di misure cautelari e dichiarazioni accusatorie del coimputato, in Giust. Pen., 1996, III, c. 322

RAFARACI T., Le garanzie del procedimento de libertate; il diritto ad ottenere in un termine congruo le decisioni sulla libertà personale, in A. Balsamo e R.E. Kostoris (a cura di), Giurisprudenza europea e processo penale italiano, Torino 2008, p. 274

RANALDI G., Il contraddittorio anticipato in materia de libertate: ratio e profili di una proposta operativa “possibile”, Dir pen e proc. 2006, pp. 1165 e ss.

RESTA F., Il decreto-legge in materia di sicurezza pubblica e contrasto alla violenza sessuale, in Giur. Merito, 2009, p. 891

ROSI E., Un giudice gatekeeper per la libertà personale: prospettive di controllo permanente dello status detentionis durante le indagini preliminari, in Dir.