• Non ci sono risultati.

Guadagnare Salute. Le competenze di counselling per una gestione consapevole delle reazioni personali e dei comportamenti dell’operatore

CAPITOLO 9 Farmaci e allattamento al seno

7 Guadagnare Salute. Le competenze di counselling per una gestione consapevole delle reazioni personali e dei comportamenti dell’operatore

(giugno 2012).

8 OMS/UNICEF. L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. OMS, Ginevra 1989.

9 Guadagnare Salute. Allattamento al seno: tra arte, scienza e salute.

(giugno 2012).

10 R. Cicchetti, C. Romanini, D. Rinaldo (2000). Universo del Corpo, Treccani.

11 G. Pescetto, L. De Cecco, D. Pecorari, N. Ragni (2017). Ginecologia e Ostetricia, Società Editrice Universo.

12 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

13 R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti (2014). Fisiologia della nascita, Carocci Faber.

14 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

15 R. Cicchetti, C. Romanini, D. Rinaldo (2000). Universo del corpo, Treccani.

16 R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti (2014). Fisiologia della nascita, Carocci Faber.

17 G. Pescetto, L. De Cecco, D. Pecorari, N. Ragni (2017). Ginecologia e Ostetricia, Società Editrice Universo.

18 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

19 A. Valle, S. Bottino, V. Meregalli, A. Zanini (14 novembre 2006, seconda edizione). Manuale di sala parto, Edi-ermes.

20 A. Fantini (2013). Chimica, biochimica e fisiologia della produzione del latte.

21 Dichiarazione congiunta Oms e Unicef. (Ginevra 1989). L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno.

22 V. A. Cirolla (marzo 2018). Fisiologia della lattazione.

23 Ministero della Salute (27 febbraio 2013). Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari

24 Linee guida di indirizzo nazionale per l’alimentazione nella prima infanzia e l’allattamento al seno.

25 American Academy of Pediatrics (2012). Breastfeeding and the use of human milk.

26 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

27 Dichiarazione degli Innocenti 1990.

28 International lactation consultant association (2005). Linee guida cliniche per l’attuazione dell’allattamento al seno esclusivo.

29 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

30 A. Valle, S. Bottino, V. Meregalli, A. Zanini (14 novembre 2006, seconda edizione). Manuale di sala parto, Edi-ermes.

31 G. Pescetto, L. De Cecco, D. Pecorari, N. Ragni (2017). Ginecologia e Ostetricia, Società Editrice Universo.

32 R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti (2014). Fisiologia della nascita, Carocci Faber.

33 American Academy of Pediatrics (2012). Breastfeeding and the use of human milk.

34 Sos Ostetrica, la migliore amica delle mamme (aprile 2017). Pelle a pelle:

l’importanza del contatto.

35 P. Marangione, Humanitas Salute (16 febbraio 2017). Contatto pelle a pelle dopo il parto, quali vantaggi per mamma e neonato.

36 R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti (2014). Fisiologia della nascita, Carocci Faber.

37 Nuove linee guida OMS-UNICEF (11 aprile 2018): Ospedali Amici dei Bambini, 10 passi per l’allattamento al seno.

38 Unicef. “Insieme per l’allattamento: Ospedale e comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno”. (edizione 2012).

39 Dichiarazione congiunta OMS-UNICEF (Ginevra 1989). L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L’importanza del ruolo dei servizi per la maternità.

40 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

41 A. Valle, S. Bottino, V. Meregalli, A. Zanini (14 novembre 2006, seconda edizione). Manuale di sala parto, Edi-ermes.

42 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

43 American Academy of Pediatrics (2012). Breastfeeding and the use of human milk.

44 L. Fernandez, S. Langa, V. Martin, A. Maldonado, E. Jimenez, R. Martin, J.M. Rodriguez (marzo 2013). The human milk microbiota: Origin and potential roles in health and disease.

45 A. Giustardi (1gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

46 Organizzazione mondiale della Sanità, Unicef, Wellstart International.

Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini. Ginevra: Oms e Unicef 2009.

Promozione e sostegno dell’allattamento al seno in un Ospedale amico dei bambini.

47 Oms/Unicef. Ospedali e Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno (2009).

Insieme per l’allattamento.

48 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

49 Opuscolo di Ministero della Salute, Unicef, regioni Sicilia, Marche, Lazio, Veneto e ASL di Milano (2011). …se non puoi allattarlo al seno.

50 Organizzazione mondiale della Sanità, Unicef, Wellstart International.

Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini-riveduta, aggiornata e ampliata per un approccio integrato alle cure. Sezione 3: Promozione e sostegno dell’allattamento al seno. Ginevra: Oms, Unicef, 2009.

51 Oms/Unicef (2019). L’accoglienza del neonato.

52 R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti (2014). Fisiologia della nascita, Carocci Faber.

53 Oms/Unicef (16 giugno 2014). Iniziare l’allattamento al seno con il breast crawl.

54 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

55 La Leche League International (22 ottobre 2018). Biological Nurturing or Laid Back breastfeeding.

56 A. Cattaneo (2006). Le nuove curve di crescita dell’Oms.

57 S. Marchetti (2011). Allattamento al seno: valutazione della poppata in gruppo di nutrici con Latch Score.

58 A. Diamanti in collaborazione con Bambino Gesù, ospedale pediatrico, Istituto per la Salute (3 marzo 2019). Alimentazione durante l’allattamento.

59 Organizzazione mondiale della sanità, Unicef, Wellstart International.

Iniziativa Ospedale Amica dei Bambini- riveduta, aggiornata e ampliata per un approccio integrato alle cure. Sezione 3: Promozione e sostegno dell’allattamento al seno in un Ospedale amico dei Bambini. Ginevra: Oms e Unicef, 2009.

60 Oms/Unicef. Allattamento al seno: corso pratico di counselling.

61 Unicef, World Health Organization (2009). Ragioni mediche accettabili per l’uso di sostituti del latte materno.

62 Unicef, World Health Organization (2009). Ragioni mediche accettabili per l’uso di sostituti del latte materno.

63 MH. Labbok, V. Hight-Laukaran, A.E. Peterson, V. Fletcher, H. Von Hertzen, P.F. Van Look. Multicenter study of the Lactational Amenorrhea

Method (LAM): Efficay, duration and implications for clinical application.

Contraception 1997.

64 J. King. Journal of Midwifery Women’s Health (2007). Contraception and lactation.

65 G. Pescetto, L. De Cecco, D. Pecorari, N. Ragni (2017). Ginecologia e Ostetricia, Società Editrice Universo.

66 Organizzazione mondiale della sanità, Unicef, Wellstart International.

Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini- riveduta, aggiornata e ampliata per un approccio integrato alle cure. Sezione 3: Promozione e sostegno dell’allattamento al seno in un Ospedale amico dei Bambini. Ginevra: Oms e Unicef, 2009.

67 International lactation consultant association (2005). Linee guida cliniche per l’attuazione dell’allattamento al seno esclusivo.

68 A. Valle, S. Bottino, V. Meregalli, A. Zanini (14 novembre 2006, seconda edizione). Manuale di sala parto, Edi-ermes.

69 Unicef, Oms (11 aprile 2018). Dieci passi per l’allattamento al seno, la nuova guida Unicef/Oms.

70 A. Valle, S. Bottibo, V. Meregalli, A. Zanini (14 novembre 2006, seconda edizione). Manuale di sala parto, Edi-ermes.

71 International lactation consultant association (2005). Linee guida cliniche per l’attuazione dell’allattamento al seno esclusivo.

72 A. Valle, S. Bottino, V. Meregalli, A. Zanini (14 novembre 2006, seconda edizione). Manuale di sala parto, Edi.ermes.

73 World Health Organization. Department of Child and Adolescent Health and Development. Matitis: causes and management. Geneva 2000.

74 N. Kesaree, C. R. Banapurmath. Treatment of inverted nipples using a disposable syringe. Journal of Human Lactation 1993.

75 R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti (2014). Fisiologia della nascita, Carocci Faber.

76 Unicef, United Kingdom baby Friendly Annual Conference 2004.

Overcoming breastfeeding problems: Thrush.

77 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

78 International lactation consultant association (2005). Linee guida cliniche per l’attuazione dell’allattamento al seno esclusivo.

79 Kathleen G. Auerbach. Breastfeeding and maternal medication use.

JOGNN (1 settembre 1999).

80 B. Schiavetti, A. Clavenna, M. Bonati. Giornale Italiano di Farmacia Clinica 2005. Farmaci e allattamento al seno: ruolo di un Centro di informazione sul farmaco.

81 P. Berens, TW. Hale. Clinical therapy in breastfeeding patients. Amarillo, TX: Pharmasoft Publishing, 2002.

82 R. Davanzo. Farmaci ed allattamento al seno. Ministero della Salute-AIFA: Agenzia Italiana sul Farmaco. Bollettino di Informazione sui Farmaci (BIF) 2005.

83 A. Giusti (22-23 maggio 2012). Uso dei Farmaci, Farmacovigilanza e gestione dell’Allattamento. Collaborazione “Farfalla”, Cnesps, Istituto Superiore di Sanità.

84 A. Giusti, ML. Farina, A. Clavenna, per il gruppo di lavoro “Farfalla” (10 dicembre 2012). Uso dei farmaci, Farmacovigilanza e gestione dell’allattamento.

85 N. Magrini (2020). Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L’uso dei farmaci in gravidanza.

86 A. Giustardi (1 gennaio 2005). La promozione dell’allattamento al seno, Editeam.

87 American Academy of Pediatrics, Committee on Drugs. The transfer of drugs and other chemicals into human milk. Pediatrics 2001.

88 R. Davanzo. Farmaci prima e dopo la nascita del bambino. (Trieste, 17 settembre 2005). L’esperienza e le conoscenze delle donne. Relazione al corso su farmaci e allattamento al seno: farmacologia clinica, raccomandazioni ed esperienze.

RINGRAZIAMENTI

Vorrei ringraziare la Professoressa Angela D’Alfonso, relatrice e sostenitrice di questo mio elaborato finale, guida sempre presente e disponibile per tutto il percorso universitario.

Un grazie va alla mia Famiglia, grazie Mamma e grazie Papà per avermi permesso di intraprendere questo percorso di studi, realizzando ad oggi, quello che è il mio sogno. Grazie a mia madre per avermi sempre aiutato nelle piccole e grandi difficoltà e per esserci sempre stata. Grazie a mio padre, per avermi sempre appoggiato in qualsiasi scelta e per aver creduto in me sin dall’inizio. Al mio Fratellone, il regalo mio più grande, per aver condiviso parte della mia vita.

Vorrei ringraziare mia Nonna Restituta per essere stata sempre presente nelle mie giornate e costantemente nella mia vita.

Ringrazio i miei nonni Angelo e Luisa, anche se lontani mi hanno fatto sentire il loro affetto.

Un ringraziamento speciale è rivolto al mio ragazzo, Cosmin, che è stato sempre presente sin dal primo giorno in cui ho deciso di intraprendere questo percorso universitario, che ci ha visto un po' più lontani del solito.

Grazie per avermi sempre incoraggiato, sostenuta e per essermi stato vicino nei momenti no, grazie per aver condiviso gioie e dolori, grazie per tutti i chilometri fatti, anche di notte. Grazie per essere stato sempre al mio fianco in ogni momento e anche oggi, in questo giorno così importante, sei qui a festeggiare questo mio traguardo, che non è solo mio, ma anche un po' tuo.

Un doveroso ringraziamento è rivolto alla mia amica Simona, colonna portante di questo breve ma intenso percorso della mia vita. Grazie per essere stata il mio punto di riferimento sempre, grazie per aver sempre creduto in me sin dall’inizio ancor prima che lo facessi io, grazie per il coraggio che mi davi ogni volta che uscivo da casa per sostenere un esame e la tua frase era sempre la stessa “cammina tanto torni con un 30”, grazie per le lacrime asciugate e per le carezze date, per gli abbracci condivisi, per le notti insonni passate dentro quel letto a fare la scema. Grazie di essere

stata un porto sicuro in questo percorso e grata di aver condiviso questo periodo della mia vita insieme a te.

Non mancavano mai i messaggi di una piccola peste, le videochiamate anche a lezione, i racconti lunghissimi delle tue splendide giornate con quella piccola vocina squillante e i compiti in diretta per farmi vedere quanto eri brava e questo lo devo a te, Noemi, grazie per essere stata sempre presente in questo mio percorso.

Un doveroso ringraziamento va alla mia compagna di corso Irene, la mia ombra in tutto il percorso universitario. Un immenso grazie va a te e alla tua famiglia per avermi accolto come una seconda figlia nella vostra casa, quando ne avevo bisogno. Grazie per essere stata sempre presente nelle mie giornate, grazie per il tirocinio condiviso, per le intere giornate a studiare ma anche a fare le sceme, per gli esami fatti insieme l’una accanto all’altra come se lo avessimo deciso noi. Grazie che sei entrata a far parte della mia vita e adesso solo noi sappiamo cosa ci auguriamo. Oggi, brindiamo alla nostra, Auguri Baldrà!

Vorrei ringraziare le mie coinquiline Martina e Alessia per avermi supportato e sopportato in questi anni e per aver condiviso gioie e dolori.

Infine vorrei ringraziare tutte quelle persone che mi sono state vicino, zii, cugini e tutti coloro che oggi sono qui presenti, a sostenermi e a festeggiare con me questo giorno così importante, in particolar modo gli amici e a te, Nazzareno, affinché il tuo sorriso rimanga sempre impresso nella mia mente.

GRAZIE!