• Non ci sono risultati.

LA HUELGA DE HAMBRE DEL 1980: LE RIVENDICAZIONI DEI LAVORATOR

CAPITOLO III: LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA COME DEMOCRAZIA POSSIBILE: MARINALEDA

3.4 LA HUELGA DE HAMBRE DEL 1980: LE RIVENDICAZIONI DEI LAVORATOR

La situazione rimaneva comunque molto difficile per il settore dei

jornaleros e per centri rurali come Marinaleda e Matarredonda, la cui nascita era dovuta in primo luogo all’abbondante mano d’opera che nei secoli passati era richiesta per lavorare nei latifondi. La

manodopera era inizialmente sottopagata e costretta a lavorare per

101

a lungo. I jornaleros, stanchi di essere sfruttati, sempre più

consapevoli di quanto valesse il loro lavoro, iniziarono a chiedere

meno ore lavorative ed una ricompensa maggiore, richieste, queste,

rese ancora più urgenti dall’esigenza di contrastare i proprietari terrieri, pronti a fare dei campi un perfetto meccanismo industriale.

L’Empleo Comunitario inoltre veniva gestito dai governanti in modo tutt’altro che imparziale, molti lavoratori si sono dovuti piegare al sistema ed eseguire lavori demotivanti e poco utili per la comunità. I

disoccupati aumentano proprio a causa del boom della

meccanizzazione e a causa di un rifiuto sempre maggiore alla

"elemosina" – che assume quasi le sembianze di un premio di

consolazione – concessa dall’Empleo Comunitario. Il tutto era

rafforzato da un quadro democratico altamente instabile, che generò

un clima di protesta e rivendicazione, fino a culminare nella

mobilitazione del SOC che stabilì, a seguito di altre vicende di seguito

raccontate, di condurre uno sciopero della fame nel mese di agosto del

1980.

Madrid non dava peso agli avvenimenti nelle campagne Andaluse e

temporeggiava nel fornire risposte concrete. Ma la fame non aspetta,

102

a confluire in un grande corteo sull’autostrada che collega Siviglia e Malaga, passando per Osuna, Aguadulce e La Roda. Il corteo non

ebbe ripercussioni notevoli se non brevi trafiletti nei giornali. E

ancora, silenzio dal Governo e da Madrid. Quella stessa sera, gli

abitanti di Marinaleda si riunirono in assemblea, cui presero parte non

solo i contadini disoccupati, ma anche gli operai, i negozianti, e molti

migranti. Tra le varie proposte, quella che fu approvata all’unanimità

fu quella di condurre un grande sciopero della fame, per far sì che una

volta per tutte l’attenzione dei media e del governo si focalizzi su quello che sta succedendo in Andalusia, da anni soggetta a soffrire

dinanzi all’indifferenza generale. Lo sciopero poteva cominciare.

La huelga, nelle parole dello stesso Gordillo, “è una ribellione contro gli abusi. È rabbia antica, accumulata e che ha bisogno di essere

espressa. [Lo sciopero della fame] dimostra la bravura di un popolo

disposto a fare quello che serve per uscire da uno stato di

sottomissione costante. È l’Andalusia che distrugge il suo bavaglio”.59

59 J.M.Sanchez Gordillo, Marinaleda. Andaluces, levantaos, pag 71: “La huelga que se va a iniciar

es una rebeliòn frente al atropello. Es la vieja rabia acumulada que necesita un escape. Es la bravura de un pueblo, dispuesto a lo que haga falta por no seguir sometido. Es Andalucìa que rompe su mordaza”.

103

Lo sciopero della fame, che vide coinvolte ben 700 persone, durò per

tredici lunghi giorni, durante i quali i militanti del SOC si barricarono

nella sede del sindacato a Marinaleda. La petizione conteneva

essenzialmente sei tra indicazioni e richieste:

- Fondi dell’Empleo Comunitario sufficienti – “almeno per

mangiare” - fino a dicembre, quando si sarebbe aperta la stagione della raccolta delle olive nere;

- Un permesso di coltivazione e utilizzo della zona compresa tra

Herrera ed Ecija, comprensiva di 23.000 ettari di terra utilizzati

per la semina di grano e girasoli, coltivazioni che danno poco

lavoro. Si chiede espressamente che questa terra venga utilizzata per coltivazioni “sociali”, che diano lavoro, come per esempio il tabacco da fiuto, il cotone e la barbabietola. Questo

cambiamento avrebbe potuto comportare la diminuzione della

disoccupazione della regione di circa il 30%.

- La ripopolazione delle foreste. Nel territorio che ingloba

Osuna, El Saucejo e Los Corrales si sarebbero povuti piantare

pini per una copertura di circa ottomila ettari;

- La costruzione di un bacino artificiale, costruito generalmente

104

l’acqua di un fiume (in questo caso del rio Genil) o della pioggia in modo da utilizzarla per le irrigazioni e per le scorte

d’acqua dei comuni. Il bacino avrebbe potuto provvedere all’irrigazione di circa 50mila ettari;

- La costruzione di industrie per i prodotti del campo e di una

relativa rete di commercio sufficientemente ampia;

- La redistribuzione della terra, che deve essere adoperata per

finalità sociali e che deve garantire benessere e sicurezza alla

totalità della popolazione contadina; un numero fisso di

lavoratori per ettaro di terreno; un cambio strutturale nelle

modalità di gestione della terra, quindi una riforma agraria.

Gli abitanti di Marinaleda sapevano che questa lotta sarebbe stata

diversa da tutte le altre, la speranza e la convinzione crescevano.

Sanchez Gordillo comunicò alla stampa la situazione: lo sciopero sarebbe continuato. L’operaio lavorava sulle impalcature, tra i suoi strumenti di lavoro, ma a mezzogiorno non si recava a casa per

pranzo, perché era in sciopero. Il negoziante apriva la sua attività,

vendeva, contrattava, ma non si fermava per pranzo, perché era in

105

risvegliava ancora affamata. “El Hambre total frente al hambre”,60

scrive Gordillo.

Durante i giorni dello sciopero, resi più ardui da una calura estiva

insostenibile, si indissero varie assemblee, cui iniziarono a prendere

parte anche vicini che prima mai avevano partecipato e che erano

mossi da una incredibile curiosità, e si cercò più volte di contattare

telefonicamente la sede del Governo Civile, senza successo.

Il Governo probabilmente credeva di aver sanato la situazione

inviando a Marinaleda la corresponsione di quattrocentomila pesetas

in base ai dettami dell’Empleo Comunitario. Ma quattrocentomila

pesetas da distribuire a trecento disoccupati corrispondono ad un solo giorno lavorativo.

Intellettuali, artisti e politici impegnati di sinistra non restano

indifferenti a questa prova, e si recano sul luogo per esprimere

sostegno e solidarietà. Per la prima volta, una mobilitazione portata

avanti da lavoratori conquista le copertine delle maggiori testate

giornalistiche. Antonio-Miguel Bernal, docente di Storia economica

presso l’Università di Siviglia, nel 1980 così commenta la vicenda per El Paìs: “Gli agricoltori stanno morendo di fame. Ancora una volta.

60 J. M. Sanchez Gordillo, Op. Cit.

106

Ancora una volta, in un remoto angolo dell’Andalusia, un villaggio –

come Marinaleda – diventa lo specchio di una situazione insostenibile

e, ancora una volta, è un sentimento che in qualsiasi momento può far

rinascere la scintilla della consapevolezza, riscoprendo la dimensione

tragica del problema andaluso. […] Ben poco è riuscita a modificare

la storia, allorché quello che si presenta ai nostri occhi oggi è uno

scenario identico a quello passato: un latifondismo irrobustitosi

durante gli anni della dittatura franchista, un processo di

concentrazione della proprietà terriera molto simile a quello del XIX

secolo. In questo ripetersi di attitudini e comportamenti, possiamo

riconoscere il marchio della nostra storia. […] Ancora oggi, infatti, esistono espressioni e locuzioni considerate tabù in questa società,

come la Riforma agraria, accompagnata da un lessico criptico

utilizzato dai governanti di oggi per dare risposte a problemi che

arrivano da un tempo passato e che hanno una sola conseguenza:

Marinaleda. La risposta immaginosa di questa piccola comunità per

concentrare su di sé l’attenzione dell’opinione pubblica e delle forze politiche ci dice molto sull’instancabilità della speranza collettiva,

107

costretta a misurarsi con istituzioni fallaci e inefficaci.” (traduzione

mia)61.

Ancora El Pais, il 17 agosto, riporta le parole di Sánchez Gordillo:

"noi non ci fermeremo fino a quando non si saprà che l’Andalusia è

affamata”62

.

Quello che si rivendica è quindi l’ideazione di un Piano urgente per l’Andalusia, che crei i presupposti per un posto di lavoro stabile per i jornaleros e che metta a disposizione fondi comunitari per un periodo

di tre mesi.63

Lo sciopero della fame, dopo tredici giorni, dà i suoi frutti: Sànchez

Gordillo, segretario locale del SOC di Marinaleda e sindaco della

comunità, a seguito di una riunione con il Ministro del lavoro –Teràn

61A.M. Bernal, Marinaleda: los campesion pasan hambre, El Paìs, 24 agosto 1980: “Los

campesinos pasan hambre. Otra vez. De nuevo, en un rincón perdido de Andalucía, un pueblecito, como Marinaleda, se convierte en expresión desgarrada de una situación insostenible y, una vez más, se presiente que, en cualquier momento, como antaño, pueda saltar la chispa que dé dimensiones trágicas al problema andaluz. […]pocas cosas han cambiado: de fondo, el mismo escenario, el de un latifundismo que ha salido fortalecido de la larga etapa política del franquismo, conociendo entonces la propiedad de la tierra un proceso de concentración muy similar a los que se dieran en el siglo XIX. Y sobre este escenario están volviendo a repetirse unas actitudes y comportamientos de sobra conocidos en nuestra historia. […]todavía hay expresiones que siguen siendo tabú, como la de reforma agraria, y el lenguaje críptico empleado por los políticos de hoy para problemas que vienen del ayer tienen una sola consecuencia: Marinaleda. La respuesta imaginativa de esta pequeña colectividad para atraer la atención de los poderes públicos y demás fuerzas políticas parlamentarias dice mucho de la desesperanza colectiva ante la ineficacia institucíonalizada.”

62 P. del Rio, “Seguiremos hasta que sepan que en Andalucìa hay hambre” asegura el alcade de

Marinaleda”, El Paìs, 17 agosto 1980.

63 J. Aguilar, Los jornaleros andaluces se entrevistan hoy con Rafael Calvo, El Paìs, 10 aprile

108

all’epoca – riesce ad ottenere i fondi necessari per dare lavoro agli agricoltori per quattro giorni la settimana.

3.5 L’EMPLEO COMUNITARIO: UNA RIFORMA AGRARIA

Documenti correlati