• Non ci sono risultati.

I Risultati dell’Applicazione del Modello di Generazione

Nel documento CITTA’ DI TREVIGLIO (pagine 106-116)

6. IL PROGETTO URBANISTICO E I CARICHI GENERATI

6.3 I Risultati dell’Applicazione del Modello di Generazione

Lo Studio ha introdotto nel modello di generazione i pesi insediativi forniti dall’Operatore.

Come già specificato in precedenza, per la componente commerciale lo Studio ha applicato i parametri di generazione regionali, mentre per le altre funzioni ha applicato modelli di generazione già utilizzati in molteplici studi, presenti in letteratura e sposati ormai a tutti i livelli. L’applicazione dei modelli di generazione è stata effettuata, su richiesta dell’Operatore, per due diversi scenari, per tenere conto dell’intenzione di procedere per Stralci, in cui lo Stralcio 1 prevede solo le funzioni commerciali (Comparti F6 e F7) e lo Stralcio 2 prevede il completamento del Progetto con tutti gli altri Comparti.

STRALCIO 1

Per quanto riguarda lo Stralcio 1 (Figura 6.3.1), i dati forniti dagli Operatori evidenziano un mix funzionale con una componente commerciale significativa.

In particolare:

Funzioni commerciali

Superficie Lorda di Pavimento 5.700 mq

(di cui: 2.070 mq per il settore merceologico alimentare)

Funzioni non commerciali Superficie Lorda di Pavimento

-Residenziale potrebbero essere convertiti

1.900 mq della precedente superficie commerciale in residenziale

per un dimensionamento complessivo dell'intervento di mq. 5.700,00 di SLP.

Il progetto è dotato dei relativi parcheggi, di sistema viabilistico interno (anche ciclabile), degli accessi e delle opere di mitigazione a verde e di tutte le strutture e superfici necessarie per un idoneo funzionamento del nuovo Complesso.

Figura 6.3.1 – Stralcio 1 del Progetto area ex Baslini (Fonte:

Progetto Committente)

STRALCIO 2

Per quanto riguarda lo Stralcio 2 che conduce il Progetto allo scenario a regime (Figura 6.3.2), i dati forniti dall’Operatore evidenziano una componente residenziale significativa.

In particolare:

Funzioni commerciali

Superficie Lorda di Pavimento 1.700 mq

per il settore merceologico non alimentare)

Funzioni non commerciali Superficie Lorda di Pavimento

- Residenziale 59.500 mq

- Ricettivo 13.100 mq

per un dimensionamento complessivo dell'intervento di ulteriori mq. 74.300,00 di SLP.

Il progetto è dotato degli ulteriori relativi parcheggi, di sistema viabilistico interno, degli accessi e delle opere di mitigazione a verde e di tutte le strutture e superfici necessarie per un idoneo funzionamento del nuovo Complesso.

Figura 6.3.2 – Stralci 1+2 del Progetto area ex Baslini (Fonte: Progetto Committente)

Sulla scorta di questi dati, si sono applicati i modelli di generazione (Tabelle 6.3.1-6.3.4) e ricavati i seguenti risultati.

Stralcio 1 (Tabelle 6.3.1-6.3.2)

Per l’ora di punta del MATTINO FERIALE tipo ingresso: 153 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FERIALE tipo uscita: 44 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FERIALE tipo totale: 197 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FERIALE tipo ingresso: 266 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FERIALE tipo uscita: 238 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FERIALE tipo totale: 504 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FESTIVO tipo ingresso: 123 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FESTIVO tipo uscita: 10 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FESTIVO tipo totale: 133 veicoli

Per l’ora di punta del POMERIGGIO FESTIVO tipo ingresso: 407 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FESTIVO tipo uscita: 384 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FESTIVO tipo totale: 791 veicoli Stralci 1+2 (Tabelle 6.3.3-6.3.4)

Per l’ora di punta del MATTINO FERIALE tipo ingresso: 217 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FERIALE tipo uscita: 545 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FERIALE tipo totale: 762 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FERIALE tipo ingresso: 779 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FERIALE tipo uscita: 455 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FERIALE tipo totale: 1.234 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FESTIVO tipo ingresso: 179 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FESTIVO tipo uscita: 118 veicoli Per l’ora di punta del MATTINO FESTIVO tipo totale: 287 veicoli

Per l’ora di punta del POMERIGGIO FESTIVO tipo ingresso: 1.010 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FESTIVO tipo uscita: 738 veicoli Per l’ora di punta del POMERIGGIO FESTIVO tipo totale: 1.748 veicoli

I risultati evidenziati in precedenza meritano le seguenti riflessioni:

1) lo Studio ha effettuato una serie di elaborazioni preventive per il calcolo del traffico generato dal progetto nei suoi due diversi Stralci per le ore di punta del mattino e del pomeriggio di un giorno feriale e festivo tipo, che hanno prodotto dei risultati che, se messi a confronto tra di loro (Tabella 6.3.5), mettono in evidenza quali potranno essere presumibilmente le ore più critiche in assoluto. In questo senso emerge in modo chiaro che le ore di punta del pomeriggio risultano decisamente più cariche sia nello Stralcio 1, sia nello Scenario a regime, sia nel feriale, sia nel festivo;

2) lo Studio effettua una serie di analisi e di simulazioni del traffico facendo riferimento all’ora di punta del pomeriggio del Venerdì e del Sabato pomeriggio collocate tra le

VIAGGI (andata e VIAGGI SCELTA MODALE VIAGGI PER MEZZO DI TRASPORTO CONCENTRAZIONE TRAFFICO AUTO CONCENTRAZIONE TRAFFICO AUTO

LOCALIZZAZIONE FUNZIONI mq PRESENZE/UTENZE ritorno) GENERATI COMPLESSIVI 2011 Coeff. (+) SPOSTAMENTI ORA DI GENERATO ORA DI SPOSTAMENTI ORA DI GENERATO ORA DI

Sup. lorda AL GIORNO AL Auto Trasporto Moto A Occupaz. Auto Trasporto Bici/ a piedi PUNTA DEL MATTINO PUNTA DEL MATTINO PUNTA DELLA SERA PUNTA DELLA SERA

di pav. x persona/utente GIORNO Pubblico Bici Piedi n. pers. n. auto pubblico moto (7.30-8.30) ((%) U/I) (*) (7.30-8.30) (17.30-18.30) ((%) U/I) (*) (17.30-18.30)

U I U I U+I U I U I U+I

VIAGGI (andata e VIAGGI SCELTA MODALE VIAGGI PER MEZZO DI TRASPORTO CONCENTRAZIONE TRAFFICO AUTO CONCENTRAZIONE TRAFFICO AUTO

LOCALIZZAZIONE FUNZIONI mq PRESENZE/UTENZE ritorno) GENERATI COMPLESSIVI 2011 Coeff. (+) SPOSTAMENTI ORA DI GENERATO ORA DI SPOSTAMENTI ORA DI GENERATO ORA DI

Sup. lorda AL GIORNO AL Auto Trasporto Moto A Occupaz. Auto Trasporto Bici/ a piedi PUNTA DEL MATTINO PUNTA DEL MATTINO PUNTA DELLA SERA PUNTA DELLA SERA

di pav. x persona/utente GIORNO Pubblico Bici Piedi n. pers. n. auto pubblico moto (7.30-8.30) ((%) U/I) (*) (7.30-8.30) (17.30-18.30) ((%) U/I) (*) (17.30-18.30)

U I U I U+I U I U I U+I

VIAGGI (andata e VIAGGI SCELTA MODALE VIAGGI PER MEZZO DI TRASPORTO CONCENTRAZIONE TRAFFICO AUTO CONCENTRAZIONE TRAFFICO AUTO

LOCALIZZAZIONE FUNZIONI mq PRESENZE/UTENZE ritorno) GENERATI COMPLESSIVI 2011 Coeff. (+) SPOSTAMENTI ORA DI GENERATO ORA DI SPOSTAMENTI ORA DI GENERATO ORA DI

Sup. lorda AL GIORNO AL Auto Trasporto Moto A Occupaz. Auto Trasporto Bici/ a piedi PUNTA DEL MATTINO PUNTA DEL MATTINO PUNTA DELLA SERA PUNTA DELLA SERA

di pav. x persona/utente GIORNO Pubblico Bici Piedi n. pers. n. auto pubblico moto (7.30-8.30) ((%) U/I) (*) (7.30-8.30) (17.30-18.30) ((%) U/I) (*) (17.30-18.30)

U I U I U+I U I U I U+I

Ambiti territoriali Residenza F1 4.012 68 occupati 1,4 per lavoro 95 71,8% 4,7% 17,2% 6,2% 1,00 68 68 4 16 6 40% 0% 27 0 27 0% 30% 0 21 21

occupati 0,7 per altri motivi 48 71,8% 4,7% 17,2% 6,2% 1,00 34 34 2 8 3 0% 0% 0 0 0 10% 10% 3 3 7

VIAGGI (andata e VIAGGI SCELTA MODALE VIAGGI PER MEZZO DI TRASPORTO CONCENTRAZIONE TRAFFICO AUTO CONCENTRAZIONE TRAFFICO AUTO

LOCALIZZAZIONE FUNZIONI mq PRESENZE/UTENZE ritorno) GENERATI COMPLESSIVI 2011 Coeff. (+) SPOSTAMENTI ORA DI GENERATO ORA DI SPOSTAMENTI ORA DI GENERATO ORA DI

Sup. lorda AL GIORNO AL Auto Trasporto Moto A Occupaz. Auto Trasporto Bici/ a piedi PUNTA DEL MATTINO PUNTA DEL MATTINO PUNTA DELLA SERA PUNTA DELLA SERA

di pav. x persona/utente GIORNO Pubblico Bici Piedi n. pers. n. auto pubblico moto (7.30-8.30) ((%) U/I) (*) (7.30-8.30) (17.30-18.30) ((%) U/I) (*) (17.30-18.30)

U I U I U+I U I U I U+I

17.00 e le 19.00, perché innanzitutto esse sono state ricavate all’interno delle fasce orarie richieste dai criteri tecnici regionali, e in secondo luogo perché si è ritenuto, sulla base delle banche dati in nostro possesso, che la fascia oraria più gravosa in futuro per la viabilità gravitante sulle Aree di Progetto, riguarderà proprio le fasce orarie dei pomeriggi dei giorni tipo Venerdì e Sabato, quando i massimi traffici feriali lavorativi si cumuleranno con il traffico generato dai nuovi Poli generatori di traffico (primo caso), oppure quando i traffici esistenti del Sabato si cumuleranno con il massimo traffico generato dai nuovi Poli;

3) le ore di punta considerate, facendo riferimento al traffico totale (esistente + generato), coincidono quindi o con l’ora di punta del solo traffico preesistente, o con l’ora di punta del solo traffico generato dal nuovo Complesso, che secondo i dati in nostro possesso e relativi a strutture di vendita similari, risulta collocata senza dubbio nella giornata di Sabato pomeriggio, quando però risultano inferiori i traffici esistenti lavorativi feriali;

4) mettendo a confronto i dati di traffico totale (esistenti + generati), gravitanti sul Cordone dell’Area di Studio (Figura 4.4.1), emerge che a regime l’ora più carica di traffico in assoluto è quella del pomeriggio del giorno festivo tipo (Tabella 6.3.6), mentre nello Stralcio 1 l’ora più carica è quella del pomeriggio di un giorno feriale tipo (Tabella 6.3.6);

5) il carico degli addetti è del tutto secondario rispetto a quello degli utenti/visitatori (la sua entità è inferiore al 5% del traffico totale generato dai nuovi insediamenti), mentre il peso dei clienti del commerciale è di poco superiore a quello dei residenti.

Tabella 6.3.5 – La generazione di traffico del Progetto area ex Baslini per Stralcio e per fascia oraria

A conclusione di questo segmento di attività si ricava quindi l’indicazione di verificare l’impatto dello Stralcio 1 sull’ora di punta del pomeriggio di un giorno feriale tipo, quindi l’impatto del Progetto finale sull’ora di punta del pomeriggio di un giorno festivo tipo; in questo modo si è certi di aver valutato gli effetti indotti sulla viabilità dalla realizzazione delle previsioni urbanistiche in modo corretto e nei momenti di massimo impatto; il funzionamento della viabilità nelle suddette fasce orarie garantisce il suo funzionamento ottimale anche in gran parte delle ore rimanenti di un giorno tipo.

Tabella 6.3.6 – I traffici totali dopoil Progetto area ex Baslini per Stralcio e per fascia oraria

Nel documento CITTA’ DI TREVIGLIO (pagine 106-116)