• Non ci sono risultati.

Esterni

Scanalatura/ fascia a rotella

- 1 frammento di coppa bombata Conspectus 33 con rotellatura tra orlo e listello; I – II sec.d.C., Area PF1421.

- 2 frammenti di un piatto Conspectus 1.2 con rotellatura, 20 – 45 d.C. Area PF1422

- 1 frammento di un piatto Conspectus 18 con rotellatura sull’orlo, I sec.d.C. Area alfa, ex marina militare1423.

1419 Cfr. fig. 9 Tav. X.

1420 Purtroppo nello spoglio bibliografico molti articoli non sono corredati da disegni che quindi non compaiono

nelle relative schede.

1421 FALEZZA 2009, p.660, n.7, fig. 3. 1422 FALEZZA 2009, p.658, n.1, fig. 2. 1423 ARCA 2020, p. 102.

165

- 1 frammento di un piatto Conspectus 14 con rotellatura sulla parete, I sec.d.C. Area alfa, ex marina militare1424.

- 1 frammento di un piatto Conspectus 33 con rotellatura sulla parete, I sec.d.C. Area alfa, ex marina militare1425.

Interni

-

1 frammento di fondo di piatto Goudineau 14 con fascia circolare a rotella, I sec.a.C., Area C1426.

-

1 piatto Goudineau 19 con fascia circolare a rotella; lettere graffite DMTY sul fondo esterno; I sec.d.C. dalla necropoli, contesto tombale non precisabile1427.

Decori a matrice:

Elementi decorativi

Sequenza di cerchietti:

- 1 piccolo frammento con una piccola fascia di cerchietti in fila sovrapposti; I sec.d.C. Area G.

Sequenza di pannelli

- 1 frammento di parete composto da 4 elementi: in alto vi è una fila di rosette con un punto centrale mentre al di sotto vi è la parte sommitale di una rappresentazione vegetale; fine I sec.a.C. – I sec.d.C. Area A1428.

- 1 frammento di difficile lettura, i due pannelli sembrano divisi da un elemento verticale tipo canna/bastone: il lato destro riporta la parte terminale di un elemento curvilineo (zampa?) mentre sul lato sinistro la parte terminale di un tessuto, forse di un mantello, gonfiato d’aria. I sec.d.C. Area A, Vano A1429.

- 1 frammento di parete decorata con u n volto, forse di Sileno, con barba a doppia punta (forse maschera teatrale?). Vicino è presente una stoffa che pende, mentre, al di sotto, sembra essere presente o una corona di quercia legata con nastri o altri elementi naturali di difficile identificazione. I – II sec.d.C. Area G.

1424 ARCA 2020, p. 102. 1425 ARCA 2020, p. 102.

1426 GAZZERRO 2003, pp. 115 – 116.

1427 CHESSA 1987, pp. 22 - 23, n. 2, p. 26; TRONCHETTI 2005, p. 270; TRONCHETTI 2008, p. 1720. 1428 TRONCHETTI 1996, p. 131, Tav. III, n.22.

166

- 1 frammento di parete con decoro superiore di non facile lettura, forse animali o vesti, subito sotto vi è un decoro in serie non ben identificabile, forse di onde o pesci, mentre la fascia terminale è composta da un decoro a globuletti collegati tra di loro da una corda o nastro; I sec.d.C. da Area G.

- 1 frammento di parete molto rovinato di cui si intravede la raffigurazione di una pelta sopra un elemento appena visibile; I sec.d.C. da Area E/2.

- 1 frammento composto da una seriazione di fiori con piccoli petali legati da nastri che formano losanghe al cui interno sono disposti dei crateri a calice su colonnetta; in alto vi è una serie di rosette con petali globulari con bottoncino centrale. Bollo in cartiglio rettangolare è localizzato nella parte superiore di uno dei vasi e riporta le lettere "PCORN [---]" collegabile a P. Cornelius, dal Quartiere Centrale1430.

Elementi vegetali

Foglie di quercia

- 1 frammento di parete decorato da serie di foglie di quercia e separate da trifoglio; I sec.d.C., Area A1431.

Scene figurate/narrative

Figure umane

- 1 piccolo frammento di parete con mascherone silenico, I sec.d.C., Area A1432.

- 1 piccolo frammento di parete con figura maschile, rivolto a destra e con corona, posta davanti ad un altare quadrato con il fuoco acceso; I sec.d.C., Area A1433.

- 1 frammento di calice decorato tipo Dragendorff 11/ Conspectus R2; la decorazione mostra una scena figurata ambientata tra tralci d'uva con rappresentato un uomo rivolto a sinistra, barbato con gonnellino e petaso alla cinta, rappresentato nell'atto di scagliare una fune che tiene come un lazzo. Dietro questo personaggio, sempre verso sinistra, sono individuabili due figure: una probabilmente è un satiro con gonnellino in pelle e pancia voluminosa; della terza figura si intravede la gamba e probabilmente un bastone. Bollo TIGRAN collocato nel decoro in cartiglio rettangolare con lettere in rilievo e le lettere I ed N in nesso collegabile all'officina di M. Perennius,quartiere centrale1434.

1430 Non viene dato il numero completo dei frammenti; BASSOLI 2014, pp. 278 - 279. 1431 TRONCHETTI 1996, pp.132 e 145, n. 24, Tav. III, n. 2 -3.

1432 TRONCHETTI 1996, p.132, n. 25, Tav. III, n. 25. 1433 TRONCHETTI 1996, p.131, n. 23, Tav. III, n. 24. 1434 BASSOLI 2014, pp. 277 - 278.

167

- 1 parte di calice decorato di forma Conspectus R5 di cui è rimasto il registro inferiore dove sembra essere presente un personaggio rivolto a destra con un oggetto in mano, dietro di lui probabilmente degli alberi e leggermente dietro forse un animale; tutta la scena sembra svolgersi in campagna. Bollo in cartiglio rettangolare su due file CN ATTEI CRESTVS terminante la fila superiore con palma e quella inferiore con corona, area alfa, ex marina militare1435.

Decori ad “appliques à la “barbotine”

Elementi decorativi

Disco

- 1 frammento di parete di piatto Goudineau 39 con decoro di un dischetto a raggi che include una rosetta; I sec.d.C. dall’abitato1436.

Festone

- 1 frammento di parete di piatto Goudineau 28 con un decoro a forma di festone; I sec.d.C. dall’abitato1437.

Elementi vegetali

Foglie d’acqua e punti

- 1 coppa variante Drangendorf 35 con orlo e parete esterna decorati con foglie d’acqua, anche allungate, e festoncini di punti; I sec.d.C. dall’abitato1438.

- 1 piatto con orlo decorati con foglie d’acqua alternate e contrapposte frammezzate da punti; I sec.d.C. dall’abitato1439.

Fiore/ Rosetta

- 1 frammento di parete con fiore/rosetta ad 8 petali di piccole dimensioni, nella parte sottostante sembra presente un decoro a piccoli ovuli; I sec.d.C., Area E/2.

Uva

- 1 frammento di coppa che presenta sulla parete ad un grappolo d’uva, I sec.d.C., Area C1440.

1435 ARCA 2020, p. 102.

1436 Per i pezzi e i frammenti provenienti dagli scavi G. Pesce si riporta la generica provenienza segnalata:

abitato, necropoli, etc.;CHESSA 1987, pp. 23 e 27, n. 9.

1437 CHESSA 1987, pp. 23 e 28, n. 13. 1438 CHESSA 1987, pp. 23 e 27, n. 6. 1439 CHESSA 1987, pp. 24 e 28, n. 14.

168 Elementi animali

Cavalluccio marino

- 1 frammento di piatto Goudineau 33, con un cavalluccio marino rivolto a sinistra; I sec.d.C., Area E/2.

Delfino

- 1 frammento di piatto con un delfino, acefalo, rivolto a destra; I sec.d.C., Area G. Leone

- 1 frammento di piatto forma Goudineau 39 con protome leonina; I sec.d.C. dall’abitato1441.

Pecora

- 1 frammento di piatto forma Conspectus 21 con una pecora rivolta a sinistra, I sec.d.C., area alfa, ex marina militare1442.

Figure umane

Volto umano

- 1 frammento di piatto forma Goudineau 39 con una testina; I sec.d.C., dall’abitato1443.

Suonatore

- 1 frammento di piatto Goudineau 39 con un personaggio che suona uno strumento a fiato; I sec.d.C., dall’abitato1444.

Decoro completo

- 1 piatto intero forma Goudineau 28, decoro interno a rotellatura dentro una fascia; all’ esterno una stella a sei punte, un delfino rivolto a destra e un terzo elemento non leggibile; bollo L.R.P., I sec.d.C., dalla necropoli, contesto tombale non precisabile1445.

- 1 coppa intera forma Dragendorff 1 con “appliques à la “barbotine”: maschere e figure vegetali sull’orlo; sul listello decoro a rette diagonali mentre la vasca è suddivisa in due registri: sopra un giro di ovuli mentre sotto è rappresentata la corsa dei carri nel Circo

1441 CHESSA 1987, pp. 23 e 28, n. 10. 1442 ARCA 2020, p. 102. 1443 CHESSA 1987, pp. 23 e 28, n. 12. 1444 CHESSA 1987, pp. 23 e 27, n. 8. 1445 CHESSA 1987, pp. 22 -23, n. 3 e f. 26; TRONCHETTI 2005, p. 269.

169

Massimo riconoscibile dalla rappresentazione delle mete a forma di delfino. Bollo CPP/Zoilos, I sec.d.C., da località non precisa1446.

- 1 coppa intera forma C.R. 9.2.1 con due piccole rotellature nella parte superiore liscia mentre la vasca presenta due registri: quello superiore, di dimensione minore, con una fila di ovuli, quello inferiore con una sequenza di "piume" formate da gocce al contrario contornate da piccole linee rette. Bollo in planta pedis L (A)VI..., I sec.d.C., dalla necropoli1447.

- 1 coppa intera forma Dragendorff 29 con decorazione presente su tutto il corpo suddiviso in tre registri. La parte superiore, tra orlo e carena, presenta una rotellatura su tutto il registro formata da tre linee (una retta e due in diagonale); la parte sottostante è suddivisa in due zone presso il cambio di andamento tra la parete verticale e la vasca terminale. La parte verticale presente in alto una fila di ovuli, al di sotto una serie di sottili archi con all'interno delle piccole volute; tra questi archi maggiori si intravedono dei piccoli animali rivolti a sinistra (cani? conigli?). La vasca presenta una sequenza di albero circondato da foglie, animale rivolto a destra ed una immagine non definibile. Bollo di

Sextus Murrius Pisanus I sec.d.C., dall’abitato1448.

- 1 calice ricomposto assimilabile alla forma Dragendorff, Watzinger I /Conspectus R9.2. con decorazione su due registri. Sull'orlo è presente un'applique a forma di erote mentre sulla vasca rappresenta delle gru, in diverse pose, inserite in un ambiente palustre tra piante assimilabili a papiri: si alternano gru girate verso sinistra a gru in posizione frontale con collo verso sinistra. Bollo in planta pedis con le lettere "PRISCI" e potrebbe essere collegato a Sex. Mvrrivs Priscvs ,I sec.d.C., quartiere centrale1449.

- 1 parte di calice formato da diversi frammenti di forma Dragendorff, Watzinger I/

Conspectus R9; la decorazione presenta la zona superiore decorata da rotellatura divisa

dal registro inferiore della vasca tramite serie di bottoncini. La vasca presenta invece un decoro dato da figure danzanti affrontate ai lati di bucrani: una femminile, in movimento verso destra, sembra avere un tirso nella mano destra mentre la maschile, vestita di solo mantello, posa di tre quarti con braccio destro sollevato. Bollo in cartiglio rettangolare rilevato e lettere leggermente a rilievo [---] (EI) per il quale viene ipotizzato, anche per il repertorio proposto, la lettura "CN.ATEI" I sec.d.C., quartiere centrale1450.

1446 PUCCI 1981, pp. 104 - 105; TRONCHETTI 2005, pp. 269 - 270. 1447 TRONCHETTI 2005, pp. 268 - 269. 1448 TRONCHETTI 2005, p. 269. 1449 BASSOLI 2014, pp. 279 - 280. 1450 BASSOLI 2014, pp. 278 - 279.

170

3.2.1 - Iconografie di lucerne