• Non ci sono risultati.

Il contesto territoriale della Brianza 140

CAPITOLO  5:   PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DI SVILUPPO TURISTICO IN

5.3   Il Consorzio “Brianza che nutre" 140

5.3.1   Il contesto territoriale della Brianza 140

La  regione  Lombardia,  occupata  nel  569  d.C.  dal  popolo  dei  Longobardi  dai  quali   prese   il   nome,   si   caratterizza   per   la   presenza   di   confini   naturali   individuati   dalla   catena  delle  Alpi  a  nord,  dal  lago  di  Garda  a  est  e  quello  Maggiore  a  ovest,  e  il  fiume   Po   a   sud,   che,   unitamente   alle   vicende   storiche,   contribuirono   a   formare   e   consolidare   l’identità   della   popolazione   lombarda.   È   necessario   precisare   che   a   dispetto   di   questa   antica   coesione,   la   regione   è   costituita   a   sua   volta   da   un’eterogeneità  di  aree  territoriali,  come  quelle  della  Franciacorta  a  sud  del  Lago  di   Iseo,  dell’Oltrepò  pavese,  della  Valtellina  e  della  Brianza,  che  si  contraddistinguono   tra  loro  per  le  peculiarità  storiche,  culturali  ed  economiche.    

Fig.  5.1:  L’area  della  Brianza,  Regione  Lombardia  

   

 

La   Brianza   è   un’area   territoriale   lombarda   che   si   contraddistingue   per   la   sua   elevata  densità  abitativa,  circa  1.372  abitanti  per  chilometro  quadrato,  e  per  la  sua   forte  industrializzazione;  non  è  possibile  definire  con  certezza  i  limiti  geografici  del   territorio   brianteo   ma   certamente   occupa   una   posizione   strategica   in   quanto   è   situata   all’interno   del   triangolo   immaginario   di   Milano-­‐Como-­‐Lecco,   da   sempre   un   fondamentale   crocevia   economico   e   culturale   della   Lombardia.   Il   territorio   è   costituito   dal   nucleo   originario   di   Monte   di   Brianza,   compreso   tra   le   pievi   di   Missaglia,  Oggiono  e  Garlate,  e  le  vaste  aree  circostanti  dove  è  andata  sviluppandosi   un’economia  artigianale  e  industriale  grazie  alle  quali  è  diventata  una  delle  regioni   europee  con  il  reddito  più  alto,  divenendo  un  vero  e  proprio  simbolo  di  produzione   di   ricchezza.   Il   territorio   occupa   una   superficie   di   886   chilometri   quadrati,   che   comprende   144   comuni   per   una   popolazione   complessiva   di   più   di   un   milione   di   abitanti;  dal  punto  di  vista  amministrativo  è  suddiviso  tra  quattro  province:  Lecco,   Como,  Monza  Brianza  e  Milano,  le  prime  tre  città  rappresentano  i  principali  punti  di   riferimento   dei   comuni   briantei   con   le   principali   sedi   amministrative,   le   maggiori   istituzioni   scolastiche,   culturali   e   della   sanità,   e   i   principali   centri   produttivi   e   mercantili.  L’elevata  densità  abitativa  che  andò  aumentando  progressivamente  nel   corso   del   Novecento   permise   il   passaggio   da   un’economia   totalmente   agricola   ad   una   integrata   da   attività   manifatturiere   che   consentirono   di   mantenere   stabile   l’elevata   popolazione,   liberando   il   territorio   dalla   povertà   e   rendendola   una   delle   regioni  europee  con  il  reddito  più  alto.    

Il  paesaggio  naturale  della  Brianza  è  percorso  da  tre  fiumi:  l’Adda,  fondo  vitale   della  regione  che  nasce  dal  ramo  del  Lago  di  Lecco  e  costeggia  per  40  chilometri  la   Brianza  orientale,    il  Seveso,  più  povero  di  attrattive  naturali  che  ha  subito  gli  effetti   del  degrado  ambientale,  segna  per  25  chilometri  il  confine  occidentale  della  Brianza   e  il  Lambro,  l’unico  fiume  totalmente  brianteo  che  nasce  dal  Monte  San  Primo,  in   Valsassina,  attraversa  tutta  la  Brianza,  e  termina  la  sua  corsa  nel  Po,  e  anch’esso  ha   perso  nel  tempo  le  sue  caratteristiche  naturali  qualitative  a  fronte  del  processo  di   industrializzazione  e  urbanizzazione.  

 

Il  paesaggio  brianteo  ha  subito  fin  dai  primi  albori  della  civiltà  una  modifica  da   parte  dell’uomo:  le  prime  alterazioni  dell’ambiente  naturale  avvennero  in  occasione   degli   insediamenti   delle   popolazioni   primitive   con   la   pratica   dell’agricoltura   che   portò  alla  perdita  dei  boschi  di  latifoglie  e  conifere  nelle  zone  collinari  e  pianeggianti   per   disporre   di   prodotti   alimentari   in   grado   di   rispondere   alle   esigenze   della   popolazione   sempre   in   aumento.   Un   ulteriore   fattore   di   modifica   dell’ambiente   derivò   dalla   pratica   del   terrazzamento   sulle   colline   e   della   bonifica   dei   terreni   paludosi;  il  paesaggio  agrario  tipico  a  partire  dal  XVI  secolo  era  costituito  da  lunghi   filari  di  gelsi,  fondamentali  per  la  crescenti  attività  dell’allevamento  del  baco  da  seta,   e   successivamente   si   diffuse   rapidamente   la   coltivazione   del   masi   che   contribuì   a   dare  una  nuova  fisionomia  al  paesaggio  rurale  brianteo.    

Altri   interventi   sul   paesaggio   avvennero   in   occasione   della   costruzione   delle   prime   ville   gentilizie   che   racchiudono   grandi   aree   verdi   incontaminate   per   la   creazione   di   giardini   dotati   di   specie   arboree   non   autoctone.   Il   cambiamento   del   paesaggio   più   notevole   avvenne   nell’Ottocento   con   l’avvento   della   rivoluzione   industriale   che   causò   un   netto   deturpamento   del   paesaggio   naturale   con   la   costruzione  di  infrastrutture  come  strade,  ferrovie,  ponti  e  fabbriche.    

In   seguito   all’elevata   urbanizzazione   dovuta   all’aumento   degli   abitanti   e   delle   industrie,  il  paesaggio  odierno  della  Brianza  è  disomogeneo,  con  zone  ancora  intatte   ed  altamente  attrattive,  ben  evidente  nel  Monte  di  Brianza,  e  zone  estremamente   sviluppate,   in   particolare   sulle   direttrici   Como-­‐Monza   e   Monza-­‐Lecco.   Anche   nel   territorio  brianteo  al  termine  delle  Seconda  Guerra  Mondiale  si  rese  necessario  un   intervento   di   tutala   del   patrimonio   naturale   a   causa   dell’eccessiva   presenza   ed   utilizzo  del  territorio,  che  portò  alla  salvaguardia  ufficiale  di  circa  il  27%  del  territorio   brianteo.    

Il  territorio  della  Brianza  conserva  e  tutela  quattro  Parchi  naturali,  su  un  totale   di   ventuno   delle   regione:   il   Parco   Adda   Nord,   per   molti   è   il   più   prestigioso   parco   della  Brianza  ed  è  volto  a  tutelare  il  fiume  che  nel  suo  corso  lungo  i  territori  brianzoli   dispone   di   grandi   bellezze   naturalistiche,   testimonianze   storiche   e   archeologiche-­‐ industriali;   Il   Parco   di   Montevecchia   e   della   Valle   del   Curone,   istituito   per  

 

salvaguardare  i  rilievi  collinari  e  la  relativa  flora  e  fauna;  112  il  parco  del  Monte  Barro,  

il  più  piccolo  dei  quattro  il  cui  monte,  situato  poco  prima  di  Lecco,  che  si  caratterizza   per  una  peculiare  flora  alpina  che  fiorisce  a  quote  molto  basse  che  raggiungono  circa   i   900   metri.   Il   parco   del   Lambro   è   il   secondo   parco   fluviale   della   regione   è   stato   istituito  per  tentare  un  recupero,  almeno  parziale,  dell’ambiente  circostante  il  fiume   che,  anche  se  degradato,  è  ricco  di  elementi  storici  e  culturali.    

Il   territorio   brianteo   è   rinomato   per   le   peculiarità   paesaggistiche,   naturali   ed   anche   enogastronomiche,   mentre   il   patrimonio   artistico   riveste   una   minore   notorietà,  a  causa  del  fatto  che  non  sono  mai  stati  considerati  con  l’importanza  che   meritano  ed  anche  perché  in  molti  casi  fanno  parte  di  dimore  private.  Il  patrimonio   culturale   riscontrabile   nell’area   briantea   trova   le   proprie   origini   sin   dall’epoca   romanica  come  la  Basilica  di  San  Pietro  ad  Agliate,  quella  di  San  Vincenzo  a  Galliano,     la  chiesa  di  San  Pietro  al  Monte,  e  la  chiesa  di  San  Teodoro  a  Cantù.  Con  l’avvento   del   Cinquecento   la   Brianza   divenne   il   territorio   prediletto   dalle   famiglie   nobili   milanesi   nell’acquisto   di   fondi   rustici,   attratti   dal   paesaggio   naturale   e   dal   clima   salubre,  per  trasformare  le  dimore  campestri  e  i  castelli  in  ville  sfarzose,  come  la  villa   Crivelli   ad   Inverigo,   la   Pio   Falcò   a   Imbersago,   Villa   Melzi   a   Vaprio   e   la   villa   Arese   Lucini  a  Osnago.  Di  notevole  prestigio  risultano  anche  le  testimonianze  del  periodo   longobardo  e  il  successivo  carolingio:  il  Tesoro  del  Duomo  di  Monza  è  una  raccolta   unica  di  manufatti  realizzati  tra  il  IV  e  IX  secolo  d.C.  che  custodisce  la  celeberrima   Corona  ferrea,  la  cui  leggenda  sostiene  la  presenza  di  un  chiodo  della  croce  di  Cristo,     la  Corona  della  regina  dei  longobardi  Teodolinda,  la  coperta  di  Evangelario  donata   da  Papa  Magno  nel  603,  la  Croce  di  Agilulfo,  conte  di  Torino  e  marito  della  regina,  e   la   Chioccia   con   sette   pulcini,   uno   splendido   manufatto   in   lamina   d’argento   dorato   del  VI  secolo.  (Buratti  V.,  Colombo  A.,  Fumagalli  G.,  Mavero  F.,  1998)  

   

                                                                                                               

112  La   Regione   Lombardia,   nel   maggio   2015,   ha   finanziato   con   un   contributo   di   42   mila   euro   il  

progetto  “Parco  di  Montevecchia  e  dintorni  di  Brianza”  per  promuovere  e  valorizzare  i  prodotti  tipici   agricoli   con   l’ideazione   di   siti   web,   applicazioni   e   qr-­‐code   per   diffondere   la   conoscenza   non   solo   naturalistica  ma  anche  dell’aspetto  rurale  del  territorio.  

 

Documenti correlati