• Non ci sono risultati.

Gli Itinerari dell’ecomuseo 160

CAPITOLO  5:   PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DI SVILUPPO TURISTICO IN

5.4   L’Ecomuseo del Distretto dei Monti e dei Laghi Briantei 150

5.4.3   Il progetto “Ecomuseo del Distretto dei Monti e dei Laghi Briantei” 157

5.4.3.1   Gli Itinerari dell’ecomuseo 160

L’Ecomuseo  del  Distretto  dei  Monti  e  dei  Laghi  Briantei  è  caratterizzato  da  un  ricco   patrimonio  naturale  e  antropico  costituito  da  laghi  morenici,  parchi  naturali,  abbazie   e  monasteri,  ville  patrizie,  complessi  industriali  per  la  lavorazione  del  ferro  e  della   sete,  e  antichi  borghi  storici  e  nuclei  rurali.  L’istituzione  culturale  ha  messo  appunto   nove   itinerari   per   valorizzare   le   peculiarità   del   territorio   a   disposizione   della   comunità   locale   e   dei   visitatori,   per   mantenere   viva   la   memoria   e   promuovere   la   ricchezza  del  territorio  lecchese.  

• “Tappe   dello   Spirito”:   l’obiettivo   di   questo   percorso   è   di   testimoniare   e   mantenere   vivo   l’interesse   verso   l’arte   romanica   che   si   diffuse   nell’Italia   settentrionale   tra   il   X   e   il   XIII   secolo,   e   costituisce   un   viaggio   lungo   i   luoghi   di   culto  del  territorio  che  si  estende  tra  il  Lario  e  il  Lago  di  Annone.  

I  punti  di  maggiore  interesse  dell’itinerario  trovano  luogo  nel  Complesso  di  San   Pietro   al   Monte,   a   Civate,   uno   straordinario   esempio   di   architettura   romanica   costituito   dalla   Basilica   di   San   Pietro,   la   Basilica   di   San   Calocero   e   la   Casa   del   Pellegrino,  dove  un  tempo  venivano  ospitati  i  viaggiatori  in  visita  del  complesso   religioso.   L’itinerario   prosegue   con   la   Chiesa   di   Santa   Eufemia   a   Oggiono,   risalente   al   XVII   secolo,   e   il   Battistero   di   San   Giovanni   Battista,   un   importante   monumento  dello  stile  romanico  lombardo,  vicino  ai  quali  è  situata,  sopra  una   piccola  collina  in  una  posizione  panoramica  di  pregio,  la  Chiesa  di  San  Giorgio,   ad  Annone  di  Brianza.  

• “Teatri   di   Natura”:   un   viaggio   immerso   nella   natura   per   ammirare   i   rilievi   morenici  del  territorio  della  Brianza,  plasmati  oltre  120.000  anni  fa  e  formati  dai   detriti  lasciati  dai  ghiacciai;  di  particolare  suggestione  sono  le  colline  localizzate                                                                                                                  

123  Ancora  prima  di  ottenere  il  riconoscimento  da  parte  della  Regione,  l’Ecomuseo  aveva  organizzato  

nel   luglio   2012   due   corsi   di   formazione   per   gli   operatori   e   le   istituzioni   del   territorio   dedicati   a:   “Mappare   la   comunità   dell’Ecomuseo”   per   valorizzare   l’importanza   dell’ecomuseo   nel   tutelare   la   cultura  e  le  tradizioni  locali,  e  “Memorie  del  quotidiano.  Storie  di  vita  e  usanze  di  lungo  periodo”,  per  

 

nell’Alta   Brianza,   a   sud   di   Lecco,   dove   è   possibile   effettuare   passeggiate   per   ammirare   il   paesaggio   che   si   staglia     attorno   ai   piccoli   laghi   di   Anone   e   di   Pusiano.  Il  percorso  suggerisce  una  visita  anche  al  “Parco  Regionale  del  Monte   Barro”,  dichiarato  nel  2003  “Sito  di  importanza  comunitaria”124,  che  conserva  al  

suo   interno   la   più   alta   concentrazione   di   biodiversità   di   tutta   la   regione   Lombardia:  in  un  territorio  di  circa  700  ettari  lungo  il  quale  si  snodano  circa  44   chilometri  di  sentieri,  sono  presenti  1.000  specie  differenti  di  flora;  grazie  alla   presenza   dell’Eremo   del   Monte   Barro,   situato   a   circo   750   metri   d’altezza,   è   possibile  godere  del  magnifico  paesaggio  del  territorio.125  Il  paesaggio  naturale  

che   si   sussegue   lungo   l’itinerario   è   dei   più   vari:   dal   collinare,   al   lacustre,   al   montuoso  dove  è  possibile  ammirare  successioni  calcaree,  massi  erratici,  laghi  e   riserve  naturali  che  offrono  al  visitatore  dei  panorami  suggestivi,  dove  rilassarsi   o   praticare   attività   sportive   come   il   parapendio,   il   kayak,   la   pesca,   l’escursionismo  o  il  cicloturismo.  

• “Antiche   civiltà”:   questo   itinerario   è   posto   lungo   le   tracce   delle   civiltà   antiche   che  hanno  colonizzato  l’area  briantea  ed  è  stato  ideato  per  mantenere  viva  la   memoria   storica   del   passato   e   comunicarla   ai   visitatori.   Di   fondamentale   importanza   per   la   funzione   di   conservazione   del   passato   dell’Ecomuseo,   è   il   “Civico   Museo”   di   Erba   dove   è   possibile   scoprire   nelle   otto   sale   che   custodiscono   antichi   reperti   storici   le   tappe   principali   della   storia   geologica,   paleontologica   e   antropica   del   territorio   dell’Alta   Brianza   e   del   Triangolo   Lariano.   Lungo   l’itinerario   è   possibile   ammirare   diversi   tipi   di   massi   erratici   di   notevoli  dimensioni  depositati  al  termine  delle  glaciazioni  avvenute  nell’ultima   era   geologica   e   che,   nel   III   e   IV   secolo   d.C.,   venivano   scavati   all’interno   per   essere   utilizzati   come   monumenti   funebri;   in   epoca   moderna   questi   massi   furono   integrati   al   paesaggio   naturale   o   utilizzati   come   lavatoi.   Di   particolare   interesse  è  anche  il  “Museo  Archeologico  del  Monte  Barro”  situato  all’interno                                                                                                                  

124  La  Comunità  Europea,  sulla  base  delle  proposte  degli  stati  membri,  ha  adottato  nel  1992  con  la  

Direttiva  n.  43,  una  lista  di  “Siti  di  Importanza  Comunitaria”  che  prendono  parte  alla  rete  di  “Natura   2000”,  strumento  della  politica  europea  per  la  conservazione  delle  biodiversità.  

125  L’eremo   del   monte   Barro   ospita   anche   l’omonimo   museo   archeologico   inserito   tra   i   luoghi   di  

 

dell’   “Eremo   del   Monte   Barro”,   dove   sono   conservati   centinaia   di   reperti   di   epoca   gota   del   V-­‐Vi   secolo   d.C.;   vicino   al   museo   è   localizzato   il   “Parco   Archeologico   dei   Piani   di   Barra”,   inserito   in   un   contesto   ambientale   di   particolare  pregio  paesaggistico,  costituito  da  terrazze  pianeggianti,  dove  sono   stati   conservati   i   resti   di   antiche   civiltà   come   le   mura   di   fortificazione   e   le   tre   torri  che  chiudevano  il  sito.    

• “Sentieri   storici”:   il   percorso   si   caratterizza   per   la   presenza   di   elementi   naturalistici,   storici   e   artistici,   al   fine   di   riscoprire   le   tradizioni   del   passato,   le   origini  della  comunità  contadina,  degli  antichi  mestieri  e  della  fede.  Tra  i  resti   storici   che   sono   proposti   lungo   l’itinerario,   di   particolare   importanza   sono   le   cosiddette   “Casote”   tipiche   delle   montagne   intorno   al   Monte   Cornizzolo:   singolari   esempi   di   architettura   rurale   che   erano   utilizzati   nel   passato   come   ricoveri   per   i   contadini   durante   la   stagione   della   fienagione,   ma   anche   rifugi   d’emergenza   e   ripostiglio   di   attrezzi   agricoli;   dopo   gli   anni   Cinquanta   del   Novecento   questi   luoghi   hanno   subito   un   progressivo   abbandono,   con   la   conseguente   distruzione   completa   o   parziale.   In   questi   territori   è   possibili   ammirare   anche   i   “Caselli   del   latte”,   di   forma   quadrata   o   poligonale,   costruiti   intorno  a  torrenti  per  mantenere  in  fresco  il  latte  o  per  mantenere  il  formaggio   per   la   stagionatura.   Il   “Gir   di   Sant”   è   proposto   come   un   singolare   itinerario   naturalistico,   storico   e   artistico   per   riscopre   le   testimonianze   sacre   delle   popolazione   contadina:   i   luoghi   sacri   che   si   trovano   lungo   il   percorso   rivelano   l’origine   antica   dei   culti   che   si   svilupparono   a   partire   dall’epoca   pre-­‐crestiana   fino   al   periodo   cristiano.   Oltre   a   scoprire   antiche   architetture   religiose,   il   percorso   è   suggestivo   anche   per   la   bellezza   dei   paesaggi   che   si   susseguono   attorno  al  monte  Cornizzolo.    

• “Civiltà   delle   cose”:   questo   itinerario   ha   lo   scopo   di   riscoprire   le   origini   della   cultura  briantea  legata  alle  ville  patrizie  di  villeggiatura  e  alle  attività  produttive   tra  cui  quella  della  seta,  considerata  da  sempre  un  punto  di  forza  dell’economia   lombarda.   Tra   le   ville   di   maggior   pregio   vengono   proposte   la   “Villa   Annoni   Cabella”,   risalente   al   1700,   e   la   “Villa   Bertarelli”   che   ospitò   artisti   e   letterati  

 

famosi   tra   cui   il   poeta   Carlo   Porta.   Accanto   alle   ville,   il   percorso   propone   la   scoperta  delle  antiche  attività  produttive,  degli  stabilimenti  serici,  dei  mulini  e   degli   altri   luoghi   legati   ai   mestieri   tipici   del   territorio.   Il   Museo   Etnografico   dell’Alta  Brianza  è  dedicato  alla  valorizzazione  degli  usi  e  dei  costumi  brianzolo   del   XIX   e   del   XX   secolo:   attraverso   la   conservazione   di   oggetti,   immagini,   ed   anche  rumori,  suoni  e  gesti  della  tradizione,  il  museo  permette  la  scoperta  delle   antiche  tecniche  di  lavoro  e  delle  pratiche  quotidiane.    

• “Tracce   della   memoria”:   questo   percorso   è   volto   a   scoprire   i   luoghi   che   ispirarono  i  celebri  personaggi  storico-­‐culturali  come  il  romanziere  Sentdhal,  il   poeta   Giuseppe   Parini,   il   pittore   Giovanni   Segantini   e   il   geologo   Antonio   Stoppani,   che   vissero   e   ambientarono   nei   territori   briantei   alcune   delle   loro   opere   più   note.   L’itinerario   è   articolato   lungo   le   ville   gentilizie   e   i   luoghi   più   amati  dagli  artistici  tra  cui  il  ricco  territorio  naturale  dei  laghi  di  Pusiano  e  del   Segrino.  Tra  i  siti  consigliati  da  vedere  lungo  l’itinerario,  di  particolare  pregio  è  la   Casa   natale   di   Giuseppe   Parini,   eretta   in   cima   a   una   piccola   collina   sull’antico   borgo   di   Bosisio,   in   provincia   di   Lecco,   aperta   ai   visitatori   per   valorizzare   e   conservare  i  diversi  aspetti  della  vita  infantile  del  poeta  con  i  valori,  gli  oggetti   tipici  e  il  paesaggio  intorno  ad  esso.  Il  Borgo  di  Longone,  in  provincia  di  Como,   tutela   antichissime   testimonianze   della   presenza   di   popolazioni   romane,   barbariche   e   celtiche;   nel   Novecento   il   borgo   fu   meta   di   villeggiatura   di   numeroso  famiglie  borghesi  milanesi,  e  ospitò  nella  Villa  Gadda  lo  stravagante   personaggio  di  Carlo  Emilio  Gadda  che  si  lasciava  ispirare  nelle  sue  poesie  dagli   struggenti  scorci  di  natura  e  vita  tipico  del  Segrino.  A  nord  del  piccolo  Lago  di   Pusiano   è   situata   l’Isola   dei   Cipressi   che   prende   il   nome   dai   130   cipressi   che   occupano  l’area:  al  centro  dell’isola  è  costruita  una  prestigiosa  villa,  circondata   da   una   ricca   fauna   di   volatili   di   rara   bellezza,   scoiattoli,   germani   e   cigni;   su   quest’isola  alloggiarono  e  scrissero  molti  personaggi  celebri  come  Leonardo,  che   ne  studiò  la  conformazione,  Giuseppe  Parini,  Ugo  Foscolo  ,  Quasimodo  e  Gianni   Brera.  

 

• “Eventi   e   sport”:   l’itinerario   propone   eventi   e   manifestazioni   volte   a   promuovere   e   valorizzare   antiche   forme   di   espressione   della   cultura   e   delle   tradizioni   storiche   del   territorio   brianteo   al   fine   di   creare   un   legame   indissolubile   con   l’identità   territoriale   e   le   comunità.   In   molti   comuni   del   territorio   sono   state   mantenute   vive   alcune   ricorrenze   e   rievocazioni   storiche   dedicate   alla   religione,   come   la   “Festa   della   Madonna   di   San   Martino”   a   Valmadrera  e  la  “Sagra  di  San  Michele”  a  Galbiate,  o  allo  scorrere  delle  stagioni,   come   la   “Giubiana”,   una   finta   strega   di   paglia   che   nel   mese   di   gennaio   viene   messa   al   rogo   per   bruciare   i   mali   dell’inverno   e   dell’anno   trascorso.   Grazie   all’eterogeneità  del  paesaggio  dell’Ecomuseo  le  attività  sportive  che  si  possono   praticare   sono   numerose:   dal   parapendio   ed   escursionismo   sul   Monte   Cornizzolo,   al   canottaggio   nei   laghi   del   Segrino,   di   Pusiano   e   di   Annone,   al   cicloturismo  lungo  percorsi  suggestivi  e  per  finire  con  l’arrampicata  sportiva  con   palestre  naturali  di  roccia.  

• “Trasporti  eco-­‐sostenibili”:  uno  degli  obiettivi  principale  dell’Ecomuseo  è  quello   di   incentivare   l’uso   di   mezzi   di   trasporto   sostenibili   ovvero   che   permettano   al   visitatore   di   godere   appieno   della   ricchezza   del   patrimonio   naturale,   storico,   culturale  del  territorio,  rispettando  al  contempo  l’ambiente  circostante;  alcuni   dei  paesaggi  più  interessanti  dell’Ecomuseo  sono  raggiungibili  in  treno  sui  quali   è  anche  possibile  trasportare  biciclette  per  percorrere  i  sentieri  dei  parchi  locali,   tra   cui   la   suggestiva   Ciclovia   dei   Laghi,   una   dorsale   ciclabile   dei   laghi   briantei   lunga   207   chilometri,   che   percorre   il   territorio   compreso   tra   Como,   Lecco   e   Varese.   Il   caratteristico   battello   “Vago   Eupili”   è   un   catamarano   elettrico   inaugurato   nel   2004   che   percorre   un   tour   guidato   sul   lago   di   Pusiano   alla   scoperta  della  flora  e  della  fauna  lacustre,  lungo    i  paesaggi  più  suggestivi  del   territorio  brianteo.    

• “L’enogastronomia”:   l’ultimo,   ma   non   meno   importante   itinerario   predisposto   dall’Ecomuseo,   è   dedicato   al   ricco   patrimonio   enogastronomico   del   territorio   brianteo  che,  grazie  alla  sua  particolarità  naturalistica,  ha  saputo  produrre  nel   tempo   una   cucina   semplice   e   genuina.   Simbolo   della   cucina   briantea   e   della  

 

tradizione  contadina  è  senza  dubbio  la  polenta,  utilizzata  come  contorno  per  la   cacciagione,  con  funghi  e  coniglio;  anche  i  salumi  rappresentano  un’eccellenza   gastronomica  del  territorio  che  si  sono  diffusi,  grazie  alla  presenza  di  importanti   aziende  del  settore,  nel  territorio  nazionale  ed  internazionale.  La  presenza  dei   laghi  favorisce  anche  la  cucina  di  pesce  tra  cui  spiccano  di  importanza  gli  agoni   essiccati  e  il  pesce  persico  che  è  protagonista  del  tradizionale  risotto  omonimo;   tra  gli  altri  prodotti  tipici  del  territorio  sono  da  segnalare  i  “Nocciolini  di  Canzo”,   biscotti   al   gusto   di   nocciola   e   amaretto,   il   “Pan   Meino”,   una   focaccia   aromatizzata  ai  fiori  di  sambuco,  il  formaggio  morbido  Caprino,  le  Lumache  di   Pusiano,   e   il   “Vesprò”   di   Canzo,   un   rinomato   liquore   dalla   ricetta   segreta.   (Ecomuseo  Monti  Laghi  Briantei)  

 

Dal  punto  di  vista  dell’offerta  turistica  i  comuni  dell’Ecomuseo  della  Provincia  di   Lecco   contavano   nel   2008   19   esercizi   di   ospitalità:   5   alberghi   tre   stelle,   2   alberghi   due   stelle,   2   campeggi,   4   affittacamere,   1   rifugio   alpino,   1   agriturismo   e   4   bed&breakfast;  nel  2014  il  numero  degli  esercizi  è  aumentato  a  37:  il  numero  degli   alberghi   è   rimasto   invariato,   tuttavia   si   sono   aggiunti   2   agriturismi   e   14   bed&breakfast  in  più  rispetto  a  sei  anni  fa.    

Per  quanto  concerne  la  domanda  turistica,  secondo  i  dati  aggregati  raccolti  dai   comuni,  si  evince  nel  2014  una  diminuzione  degli  arrivi  e  delle  presenze  degli  italiani   non  residenti  rispetto  al  2008  (con  una  permanenza  media  di  due  notti),  mentre  gli   stranieri   sono   in   aumento   (con   una   permanenza   media   di   tre   notti)   rispetto   allo   stesso  periodo  di  riferimento.  La  speranza  del  Distretto  dell’Ecomuseo  dei  Monti  e   dei   Laghi   Briantei,   e   dell’intera   Provincia   di   Lecco   e   Como,   è   che   l’evento   internazionale   di   Expo   Milano   2015   possa   accrescere   l’interesse   verso   il   territorio   lombardo,  rivitalizzandone  l’economia.  

     

 

Tab.  5.1.:  Arrivi  e  Presenze  turistiche  annuali  nelle  strutture  ricettive  dell’Ecomuseo  (Provincia  di   Lecco)    

Anno   Italiani   Stranieri   Totale  

  Arrivi   Presenze   Arrivi   Presenze   Arrivi   Presenze  

2008   11.392   20.727   4.648   10.401   16.040   31.128  

2011   8.317   17.837   4.518   10.790   12.835   28.627  

2014   9.592   18.262   4.861   15.773   14.453   34.034  

 

Fonte:  Provincia  di  Lecco,  Servizio  Turismo,  maggio  2015                

 

CONSIDERAZIONI  CONCLUSIVE  

 

L’analisi   condotta   sul   paesaggio   rurale   ha   messo   in   luce   il   duplice   ruolo   dell’uomo   nei   confronti   della   natura   che   può   essere   interpretato   attraverso   la   metafora  del  teatro:  in  veste  di  attore,  l’uomo  è  stato  protagonista  del  processo  di   “territorializzazione”   volto   a   modificare   l’ecosistema   per   rispondere   alle   proprie   esigenze.   Fino   agli   anni   Sessanta   la   popolazione   agiva   esclusivamente   secondo   questa   logica   individualistica,   cui   seguì   la   progressiva   coscienza   della   necessità   di   assumere  anche  il  ruolo  di  spettatore  per  estraniarsi  dallo  spazio,  osservare  e  porre   rimedio   alle   conseguenze   negative   del   proprio   agire.   In   accordo   con   il   concetto   di   “Sviluppo   sostenibile”,   definito   nel   1987   all’interno   del   Rapporto   Brundtland,   le   politiche   di   crescita   odierne   devono   rispondere   alle   esigenze   delle   generazioni   attuali   senza   compromettere   le   capacità   di   quelle   future   di   soddisfare   le   proprie.   Utilizzando   la   metafora   del   teatro,   l’uomo   deve   quindi   rivestire   contemporaneamente   i   due   ruoli   di   attore   e   di   spettatore   al   fine   di   garantire   il   benessere  dell’ecosistema  e  delle  comunità  nel  lungo  periodo.    

 

Dalla   Convenzione   Europea   del   Paesaggio   si   evince   che   ogni   comunità   ha   il   diritto  di  vivere  in  un  territorio  in  cui  il  paesaggio  soddisfi  le  esigenze  identitarie  e   contribuisca   a   garantire   il   benessere   e   la   qualità   della   vita;   si   è   dedotto   che   nell’individuare  le  politiche  di  valorizzazione  e  tutela  del  paesaggio  gli  esperti  e  gli   amministratori  locali  devono  in  primo  luogo  individuare  i  fattori  che  determinano  la   percezione   del   paesaggio   e,   favorendo   la   partecipazione   attiva   della   comunità   locale,  devono  individuare  gli  elementi  primari  da  salvaguardare.  

   

L’affermarsi   del   carattere   multifunzionale   dell’agricoltura,   che   individua   nella   tutela   e   nella   valorizzazione   del   paesaggio   una   delle   principali   funzioni   extra-­‐ agricole,  rende  indispensabile  una  politica  pubblica  per  la  gestione  del  paesaggio.  La   Politica  Agricola  Comune,  introdotta  nel  1957,  ha  nel  corso  dei  decenni  integrato  il   principale   obiettivo   di   garanzia   dell’autosufficienza   alimentare   con   strumenti   e  

 

sussidi   specifici   volti   a   favorire   pratiche   agricole   sostenibili.   Nonostante   i   primi   incentivi   (in   particolare   quelli   del   Regolamento   Comunitario   2078/92)   siano   stati   poco  efficaci,  con  l’introduzione  di  “Agenda  2000”  e  del  regolamento  sullo  Sviluppo   Rurale,   è   stato   compiuto   un   importante   passo   nel   riconoscere   l’importanza   che   l’attività  agricola  riveste  nei  confronti  del  paesaggio,  dell’ambiente  e  della  comunità.    

Come   si   evince   dalla   Convenzione   Europea   del   Paesaggio   l’obiettivo   di   qualità   paesaggistica   designa,   oltre   all’intervento   delle   autorità   pubbliche,   anche   un   approccio   di   tipo   bottom-­‐up   attraverso   l’intervento   delle   comunità   locali   nell’elaborazione  delle  politiche  ambientali.  Questa  nuova  visione  è  stata  messa  in   pratica  dall’iniziativa  “LEADER”  della  Comunità  Europea,  che  con  l’ausilio  dei  Gruppi   di  Azione  Locale,  promuove  la  partecipazione  diretta  delle  comunità  locali  e  modelli   di  sviluppo  sostenibile  delle  aree  rurali.    

 

La  gestione  sostenibile  del  paesaggio  rurale  rappresenta  un  elemento  strategico   per   lo   sviluppo   del   turismo   che   si   caratterizza   oggi   per   una   nuova   domanda   che   favorisce   la   diversificazione   dell’attività   agricola.   Il   “Turismo   della   Natura”,   in   cui   sono  riconducibili  l’  “Ecoturismo”  e  il  “Turismo  Rurale”,  rappresenta  per  l’Italia  un   importante   segmento   turistico   in   crescita,   che   basa   l’offerta   su   risorse   primarie,   come   il   patrimonio   ambientale-­‐paesaggistico   di   pregio,   le   tradizioni   enogastronomiche   e   i   siti   di   interesse   storico-­‐culturale,   che   sono   rese   fruibili   da   risorse  secondarie  come  le  strutture  ricettive,  ristorative,  sportive,  musei  e  itinerari.     Queste   nuove   attività   turistiche   possono   rappresentare,   se   adeguatemene   organizzate  e  gestite,  una  significativa  integrazione  del  reddito  di  aziende  agricole,   grazie  alle  quali  possono  rivitalizzare  le  proprie  economie,  in  maniera  sostenibile.    

In   seguito   all’analisi   delle   politiche   di   tutela   paesaggistica   intraprese   dalla   Regione   Lombardia   se   ne   deduce   la   complessità   di   gestione   in   quanto   sono   state   intraprese   una   varietà   di     iniziative   e   atti   legislativi   tra   cui   spicca   di   importanza   il   Piano  di  Sviluppo  Rurale;  nella  programmazione  settennale  dal  2007  al  2013,  l’Asse  

 

2,   dedicato   al   “Miglioramento   dell’ambiente   e   dello   spazio   rurale”,   ottenne   la   dotazione  finanziaria  più  alta  rispetto  agli  altri  assi,  mettendo  in  luce  l’importanza  di   migliorare  le  condizioni  ambientali  a  tutela  delle  biodiversità,  del  paesaggio  e  delle   aree  verdi  e  rurali.  

 La   Lombardia,   attraverso   la   Legge   Regionale   di   Pianificazione   Paesaggistica   numero  12  del  2005,  favorisce  un  livello  di  gestione  di  tipo  bottom-­‐up,  nel  rispetto   del   principio   di   sussidiarietà:   agli   enti   comunali,   più   vicini   alle   comunità   locali,   è   lasciato   il   compito   di   individuare   lo   stato   degli   elementi   paesaggistici   su   cui   pianificare   la   gestione   territoriale,   mentre   alle   Province   è   riconosciuto   un   ruolo   prettamente   informativo   e   di   supporto   attraverso   i   Piani   Territoriali   di   Coordinamento  Provinciale.  

 

La   Regione   Lombardia   sostiene   e   favorisce   un   nuovo   livello   di   governance   partecipativo   dei   territori   rurali,   riconoscendo   nel   Distretto   Rurale   Valle   dell’Adda   uno   strumento   innovativo   atto   a   migliorare   il   sistema   economico   locale,   accrescendone  la  competitività  sul  mercato  e  la  redditività  delle  aziende.  A  tale  fine   il   Distretto   agisce   su   due   fronti:   da   un   lato   favorisce   lo   sviluppo   economico   attraverso   la   collaborazione,   l’integrazione   delle  risorse   e   lo   scambio   di   know-­‐how   tra   le   imprese;   dall’altro   lato,   incentiva   la   gestione   intelligente   del   territorio   ponendo  alla  base  di  ogni  politica  strategica  il  paradigma  dello  sviluppo  sostenibile,   al  fine  di  garantire  il  benessere  e  la  qualità  di  vita  delle  comunità  nel  lungo  periodo.   Solo   attraverso   il   rispetto   congiunto   delle   due   azioni,   è   possibile   assicurare   una   gestione  efficiente  del  territorio  rurale.    

 

L’evento   di   interesse   mondiale   legato   ad   Expo   Milano   2015   rappresenta   un’occasione   unica   ed   irripetibile   per   dimostrare   la   competitività   del   territorio   lombardo,  accrescendone  la  visibilità  e  promuovendo  le  eccellenze  del  territorio.  La   collaborazione   tra   Regione   Lombardia   e   Unioncamere   rappresenta   un   fattore   di   supporto  al  rilancio  competitivo  del  sistema  regionale  grazie  anche  alla  stipulazione  

 

degli  “Accordi  di  Programma  di  azione  per  lo  sviluppo  economico  e  la  competitività   del  sistema  lombardo”.    

I   progetti   individuati   nell’ultimo   capitolo   dimostrano   l’interesse   degli   enti   pubblici   e   delle   piccole-­‐medie   imprese   nel   sperimentare   forme   di   collaborazione   strategiche  attraverso  l’ausilio  delle  nuove  tecnologie,  e  operando  secondo  la  logica   del   “Club   di   prodotto”   al   fine   di   definire   le   eccellenze   regionali   in   un   unico   e   riconoscibile  marchio  territoriale.    

Il  progetto  “EcoSmartLand  Lecco  Eco  Smart  City”  rappresenta  per  la  comunità   lecchese  un  motivo  di  orgoglio  per  la  portata  innovativa  grazie  alla  quale  ha  vinto  il   premio   nazionale   “Smart   City-­‐Smart   Communities”   per   la   categoria   “Cultura   e   Turismo”,   ed   anche   di   speranza   per   la   crescita   economica,   culturale   e   sociale   del   territorio.    

D’importanza  strategica  è  anche  il  Consorzio  “Brianza  che  Nutre”  grazie  al  quale   le  piccole-­‐medie  imprese  briantee  hanno  la  possibilità  di  collaborare  per  scambiare   conoscenze,  accrescere  la  propria  visibilità  e  competitività  sul  mercato  attraverso  la   condivisione   di   un   marchio   riconosciuto   e   l’utilizzo   delle   più   moderne   tecnologie   web;   obiettivo   trasversale   del   Consorzio   è   anche   quello   di   potenziare,   attraverso   l’organizzazione   di   eventi   culturali   ed   enogastronomici,   l’attrattività   turistica   delle   località  situate  nella  Provincia  di  Lecco.  

In   ultimo   luogo,   l’   “Ecomuseo   del   Distretto   dei   Monti   e   dei   Laghi   Briantei”   rappresenta   uno   strumento   di   valorizzazione   territoriale   innovativo:   da   un   lato   permette   alle   comunità   locali   di   riscoprire   e   tutelare   le   loro   origini,   le   peculiarità   storiche,  tradizionali,  ambientali  e  culturali,  e  dall’altro  predispone  itinerari  tematici   per  far  scoprire  ai  turisti-­‐visitatori  in  maniera  autentica  le  caratteristiche  tipiche  del   territorio.    

 

La  competitività  e  l’efficacia  dei  progetti  di  sviluppo  turistico  è  determinata  non   solo  dal  successo  dei  sistemi  locali  nel  periodo  dell’esposizione  universale,  ma  anzi   dovrà  essere  dimostrata  soprattutto  al  suo  termine,  ovvero  nella  capacità  di  destare  

 

un  interesse  crescente  verso  il  territorio  e  rispondere  con  un’offerta  differenziata,   tipica  ed  esperienziale.    

 

RIFERIMENTI  BIBLIOGRAFICI  

 

• Antonioli  Corigliano  M.,  Vigano’  G.,  2004,  Turisti  per  gusto.  Enogastronomia,  

territorio,  sostenibilità,  Novara,  De  Agostini  

• Antonucci  D.,  2009,  Codice  commentato  dei  Beni  Culturali  e  del  Paesaggio,  Napoli,   Esselibri  

• Becucci  S.,  2011,  “La  legislazione  italiana  in  materia  ecomuseale”  in  Vesco  S.,  a  cura  

Documenti correlati