• Non ci sono risultati.

Il   territorio   inteso   come   prodotto   storico   di   un   millenario   rapporto   tra   le   comunità  umane,  lo  spazio  e  le  risorse  geografiche,  ha  assunto  negli  ultimi  decenni   un   ruolo   determinante   all’interno   delle   comunità   locali   grazie   alla   sua   capacità   di   comunicare   una   specifica   identità   culturale.   Il   recupero   e   la   valorizzazione   della   peculiarità  territoriali,  storiche,  culturali  e  paesaggistiche  permettono  di  trasmettere   una   sensazione   di   tipicità   alternativa   ai   modelli   di   vita   urbana,   rispondendo   all’esigenza  moderna  di  recupero  delle  tradizioni  locali.  Questo  nuovo  fenomeno  di   “ritorno   alla   terra”   ha   permesso   al   settore   turistico   di   instaurare   nel   contesto                                                                                                                  

27  Il  restante  5%  crede  che  il  turismo  sostenibile  sia  una  pratica  conveniente,  al  contrario  del  4%  che  

lo  individua  come  una  forma  di  turismo  costosa;  il  5%  degli  intervistati  ammette  di  non  sapere  di  cosa   si  tratti.      

28  Il  Rapporto  ha  evidenziato  che  di  coloro  che  usano  il  web  per  organizzare  l’esperienza  ecoturistica,  

il  67%  si  rivolge  ai  principali  motori  di  ricerca,  il  42%  si  affida  a  siti  specifici  di  viaggi  e  turismo  e  il  30%   a  siti  come  TripAdvisor  o  Booking  (il  totale  delle  percentuali  non  è  pari  a  100  in  quanto  la  domanda   prevedeva  la  possibilità  di  risposta  multipla).  

 

ambientale,   in   particolare   quello   rurale,   una   nuova   offerta   con   l’obiettivo   di   organizzare   al   meglio   i   fattori   di   attrattiva   del   territorio   attraverso   una   rete   di   strutture  e  servizi  che  ne  garantiscano  la  fruizione.  (Antonioli  Corigliano  M.,  Viganò   G.,  2004)    

Con   “territorio   rurale”   si   intende   un’area   che   si   caratterizza   per   una   bassa   densità   demografica,   in   cui   l’attività   agricola   riveste   un   ruolo   determinante   unitamente  ad  altre  attività  economiche  come  l’artigianato,  il  turismo  e  le  piccole-­‐ medie   imprese.   Questo   insieme   di   attività   devono   rispondere   all’esigenza   post-­‐ moderna   di   tutela   e   salvaguardia   dell’ambiente,   in   quanto   il   nuovo   modello   di   sviluppo  del  mondo  rurale  non  deve  più  puntare  esclusivamente  al  raggiungimento   di  traguardi  economici  ma  deve  anche  essere  in  grado  assicurare  il  benessere  della   comunità  locale.  (Lanfranchi  M.,  2008)29  

L’ambiente   rurale   è   protagonista   di   una   nuova   forma   di   “turismo   alternativo”   che   individua   nel   paesaggio   e   nella   scoperta   delle   sue   componenti   peculiari   una   nuova   fonte   di   attrattiva   turistica.   Con   turismo   rurale   si   intende   quella   “forma   di  

turismo  avente  per  destinazione  delle  località  fortemente  caratterizzate,  nella  storia   e  nel  paesaggio,  dall’attività  agricola,  e  in  cui  la  motivazione  principale  è  il  godere   della  natura  intesa  come  ambiente  in  cui  rilassarsi  e  praticare  attività  attinenti  alle   tradizioni  locali  come  l’enogastronomia  e  le  attività  culturali  finalizzate  alla  scoperta   della  vita  contadina”.  (Trevisan  G.,  Mauracher  C.,  2006)  

Il  turismo  rurale  può  essere  considerato  un  micro-­‐segmento  dell’ecoturismo30  in  

quanto   in   entrambi   i   fenomeni   la   domanda   è   mossa   dal   desiderio   di   vivere   un’esperienza  a  stretto  contatto  con  l’ambiente  naturale,  per  conoscerne  la  cultura,   la   storia   e   le   tradizioni.   Il   binomio   turismo-­‐agricoltura   basa   il   proprio   successo   sul   concetto   di   territorio,   quale   insieme   di   risorse   locali   e   risultato   delle   opere   di   trasformazione   dell’uomo,   che   è   strettamente   legato   al   concetto   di   tipicità   che   connota  il  recupero  e  la  valorizzazione  della  cultura  e  dell’identità  locale  attraverso  i                                                                                                                  

29  Per  un  approfondimento  sull’evoluzione  delle  definizioni  di  “paesaggio  rurale”,  vedi  il  cap.  2.2  “Il  

paesaggio  rurale”.  

30  Con   “Ecoturismo”   si   intendono   quelle   forme   di   turismo   in   cui   la   motivazione   fondamentale   del  

 

prodotti   tipici   che   rappresentano   le   tradizioni   locali.   L’integrazione   tra   turismo   e   agricoltura   rappresenta   oggi   una   nuova   opportunità   economica   come   fonte   di   aumento   del   reddito   delle   aziende   agricole   le   cui   attività   sono   multifunzionali.   (Trevisan  G.,  2002)  

Ciò  che  distingue  il  turismo  rurale  dall’ecoturismo  è  individuabile  in  primo  luogo   nell’importanza  primaria  che  assume  la  componente  paesaggistica  nell’esigenza  del   turista   rurale   di   evasione   dalla   realtà   urbana   e   di   contemplazione   delle   bellezze   naturali.  Il  termine  paesaggio  denota  una  pluralità  di  significati  che  dipendono  dal   contesto  in  cui  viene  utilizzato;  la  Convenzione  Europea  del  Paesaggio,  adottata  il  19   luglio  2000  a  Strasburgo,  fornisce  nel  primo  articolo  una  definizione  del  concetto  di   paesaggio   il   quale   “designa   una   determinata   parte   di   territorio,   cosi   come   è  

percepita  dalle  popolazioni,  il  cui  carattere  deriva  dall’azione  di  fattori  naturali  e/o   umani  e  dalle  loro  interrelazioni”.31  Una  destinazione  turistica  rurale  deve  possedere  

un   ambiente   naturale   peculiare,   in   cui   sia   riconoscibile   l’intervento   dell’uomo,   espressione  della  cultura  locale;  il  paesaggio  rurale  deve  rispondere  a  tre  requisiti:  la   riconoscibilità  e  l’autenticità,  l’accessibilità,  ovvero  devono  essere  presenti  strutture   e   indicazioni   che   garantiscano   la   fruizione,   e   deve   essere   fortemente   evocativo.   (Trevisan  G.,  Mauracher  C.,  2006)  

In   questo   contesto   i   prodotti   tipici   alimentari   ed   enogastronomici   giocano   un   ruolo  essenziale.  Con  prodotto  “tipico”  si  intende  tutto  ciò  che  è  caratterizzato  da   elementi   storico-­‐culturali   radicati   nel   territorio   d’origine   e   di   produzione,   che   trasmettano   il   senso   di   appartenenza   al   territorio   e   alle   tradizioni     locali   che   lo   contraddistinguono.   Per   poter   parlare   di   produzione   tipica   questa   deve   essere   realizzata  in  un  ambiente  territoriale  circoscritto  tramite  un  processo  produttivo  non   facilmente   imitabile   a   cui   si   aggiungono   variabili   esogene   peculiari   come   il   clima,   conformazione   della   suolo,   il   patrimonio   culturale,   storico   ed   artistico.   (Lanfranchi   M.,  2008).  La  tutela  delle  peculiarità  e  delle  tradizioni  produttive  che  consentono  a  

                                                                                                               

31  Per  approfondimenti  sul  concetto  di  paesaggio,  vedi  cap.  2  “Il  paesaggio  come  attrattiva  turistica  e  

 

un  prodotto  locale  di  divenire  “tipico”  è  un  fattore  determinante  sia  per  la  tutela  e   valorizzazione  del  territorio  rurale  sia  per  lo  sviluppo  del  turismo  enogastronomico.      

In   quest’ottica   il   territorio   rurale   è   considerato   come   un   ambiente   in   cui   operano   un   insieme   di   sistemi   caratterizzati   da   modelli   di   produzione   innovativi,   tipici   e   tradizionali,   i   quali,   in   armonia   con   l’attività   delle   comunità   locale,   si   propongono  l’obiettivo  di  riscoprire  e  valorizzare  gli  elementi  tradizionali  e  culturali.   (Antonioli  Corigliano  M.,  Viganò  G.,  2004)  

Tra  le  risorse  primarie  dell’offerta  turistica  rurale  è  possibile  individuare  anche   le  aree  naturali  protette,  le  aree  marine,  i  villaggi,  le  fattorie  e  le  case  coloniche,  i  siti   archeologici  ad  interesse  culturale  e  naturalistico,  e  i  parchi  nazionali,  ovvero  tutte   quelle   componenti,   naturali   o   artificiali,   in   grado   di   trasmettere   la   storia   e   le   peculiarità   di   un   territorio.   (Timothy   D.J.,   Boyd   S.W.,   2007)   Un   prodotto   turistico   rurale   di   successo   necessita,   oltre   alla   già   citate   risorse   primarie,   di   una   perfetta   integrazione  di  queste  ultime  nel  contesto  rurale;  devono  infatti  essere  presenti  sul   territorio  le  strutture  che  forniscono  ai  turisti  i  servizi  necessari  per  la  fruizione  del   prodotto   rurale   quali   per   esempio   agriturismi,   ristoranti   tipici,   cantine   ed   aziende   agricole  ma  anche  musei,  strutture  per  la  pratica  di  sport,  itinerari  gastronomici  e   Strade  del  vino.  (Trevisan  G.,  Mauracher  C.,  2006)  

Una   forma   peculiare   del   turismo   rurale   è   costituita   dall’agriturismo   che   si   è   diffuso  velocemente  negli  ultimi  decenni  in  Europa,  Nuova  Zelanda,  Australia  e  Nord   America;   l’agriturismo   permette   ai   piccoli   produttori   agricoli   di   incrementare   le   entrate   offrendo   ai   visitatori   vitto   e   alloggio   in   strutture   dislocate   all’interno   dell’area   di   produzione   rurale,   adibendo   per   esempio   parti   di   fattorie   in   alloggi,   realizzando  campeggi  e  parcheggi  per  roulotte,  creando  sentieri  e  percorsi  didattici   all’interno  delle  tenute.  (Timothy  D.J.,  Boyd  S.W.,  2007)  

Le   strutture   agrituristiche   sono   in   grado   di   valorizzare   i   paesaggi   rurali   e   le   relative   peculiarità   connesse   con   l’attività   agricola,   i   prodotti   agronomici   locali,   le   tradizioni   storico-­‐culturali   e   il   patrimonio   edilizio-­‐architettonico.   Il   successo   degli   agriturismi   si   deve   alla   possibilità   offerta   ai   turisti   di   soggiornare   in   luoghi   non   convenzionali,   in   strutture   rurali   tradizionali,   ristrutturate   nel   pieno   rispetto  

 

dell’originalità   architettonica,   e   di   degustare   e   acquistare   i   prodotti   della   stessa   azienda  agricola  o  del  territorio  che  li  ospita;  il  proprietario  dell’agriturismo  e  i  suoi   collaboratori   devono   assicurare   ai   loro   ospiti   la   piena   tipicità   dei   prodotti,   rendendoli   partecipi   delle   tradizioni   produttive   locali   attraverso   guide   e   itinerari   all’interno  dell’azienda.  (Lo  Surdo  G.,  2012)  

In  Italia  il  numero  delle  aziende  agrituristiche  nel  2013  era  di  20.897,  423  in  più   rispetto  all’anno  precedente;  rispetto  al  2012  il  numero  delle  strutture  agrituristiche   è   aumentato   soprattutto   nell’Italia   settentrionale   (+6,1%)   e   al   centro   (+1,1%),   mentre  al  Sud  si  è  registrato  un  calo  del  2,1%.  Le  aziende  agrituristiche  che  offrono  il   servizio   di   alloggio   sono   17.102,   ovvero   l’81,8%   del   totale   nazionale,   con   224.933   posti   letto   e   8.180   piazzole   di   sosta   per   il   campeggio;   del   totale   delle   strutture,   il   44,6%   offre   il   servizio   ristorazione   e   il   16,3%   combina   l’alloggio   con   esperienze   di   degustazione,   particolarmente   diffuse   in   Veneto,   Piemonte,   Toscana,   Marche   e   Umbria.   Il   57,9%   degli   agriturismi   offre   la   possibilità   di   svolgere   attività   di   sport   e   ricreative   come   l’equitazione,   l’escursionismo,   i   corsi   di   cucina,   il   trekking,   le   osservazioni  naturalistiche,  e  tour  in  mountain-­‐bike.32  (ISTAT,  2014)  

In   mancanza   delle   risorse   secondarie,   ovvero   delle   strutture   e   dei   servizi     che   rendono   accessibili   e   fruibili   i   fattori   di   attrattiva,   non   può   esistere   uno   sviluppo   turistico   in   quanto,   esse   rappresentano   importanti   elementi   di   valorizzazione   e   di   rilancio  del  contesto  rurale.  (Trevisan  G.,  Mauracher  C.,2006)  Lo  sviluppo  del  turismo   rurale,  che  registra  in  Italia  un  notevole  successo  grazie  alla  ricchezza  e  alla  varietà   dei  territori,  permette  alle  località  rurali  che  non  possiedono  le  classiche  attrattive   storico-­‐artistiche   di   integrare   la   propria   attività   economica   con   quella   turistica,   diversificandone  l’economia  e  rivitalizzando  i  territori  non  più  competitivi.  Essenziale   risulta  la  co-­‐partecipazione    degli  attori  locali  e  delle  comunità  nella  promozione  di   progetti  intersettoriali  volti  a  valorizzare  l’offerta  territoriale  e  la  tutela  delle  risorse   rurali.  

 

                                                                                                               

32  In   Italia   gli   agriturismi   sono   regolati   dalla   Legge   n.   96   del   20   febbraio   2006,   “Disciplina  

 

Documenti correlati