• Non ci sono risultati.

Il modello primario-esportatore e la disuguaglianza

CAPITOLO 4: IL RAPPORTO TRA SVILUPPO E DISUGUAGLIANZA IN BRASILE

4.1 Il modello primario-esportatore e la disuguaglianza

Secondo quanto visto nel capitolo precedente, sia in epoca coloniale sia durante il primo secolo circa d’indipendenza lo sviluppo dell’economia brasiliana è basato sull’adozione del modello primario- esportatore.

Il modello di sviluppo adottato prevede la coltivazione di un prodotto congiunturale, definito cioè dal livello della domanda nei mercati internazionali, sviluppata sull’unità produttiva del latifondo e attraverso l’impiego di manodopera schiava. Le caratteristiche salienti del modello primario-esportatore, cioè il latifondo, la monocultura e la manodopera schiava, hanno determinato un’organizzazione sociale caratterizzata da alti livelli di disuguaglianza sia dal punto di vista sociale che territoriale. Infatti, come riporta Tavares126, la concentrazione della proprietà delle risorse naturali, in particolare della terra, e del

capitale all’interno del ristretto gruppo di proprietari terrieri, determinata dalle stesse dinamiche coloniali, è all’origine di una distribuzione del reddito estremamente disuguale. In particolare, si contrappongono due gruppi sociali: la maggior parte della popolazione e l’élite di proprietari terrieri. L’élite agraria, detentrice della terra e del capitale, percepisce un reddito elevato che le permette di riprodurre lo stile di vita delle classi sociali più ricche dei paesi europei. Al contrario, la maggior parte della popolazione, che comprende sia la popolazione libera alle dipendenze dei grandi proprietari terrieri sia quella dedita alle attività che rientrano nella cosiddetta economia di sussistenza, percepisce un reddito talmente basso che la esclude dalla partecipazione al mercato. La disuguaglianza della società brasiliana all’epoca del modello primario-esportatore è acuita dalla presenza della manodopera schiava, non percettrice di reddito per definizione.

Confermando quanto appena descritto, Naritomi127 sostiene che la conseguenza più evidente del ciclo

dello zucchero è la formazione di una società estremamente polarizzata in cui le élites locali detengono non solo il potere economico ma anche quello politico, un potere che deriva essenzialmente dalla proprietà della terra. Dal momento che i cicli e sub-cicli che si sono susseguiti a quello dello zucchero ne hanno ricalcato l’organizzazione economica e sociale si può affermare che la disuguaglianza descritta

126 Tavares, M. Auge e Declínio do processo de substição de importações no Brasil. In Ricardo Bielschowsky (ed.), 2000. Cinqüenta anos

de pensamento na CEPAL. [pdf] Disponibile all’indirizzo: http://archivo.cepal.org/pdfs/cdPrebisch/123.pdf

127 Naritomi, J., 2007. Herança Colonial, Instituições & Desenvolvimento. Um estudo sobre a desigualdade entre os municípios Brasileiros.

70

da Naritomi128 si sia protratta per il tutto periodo del modello primario-esportatore. Un ciclo che

presenta delle peculiarità dal punto di vista della disuguaglianza sociale è individuato dalla stessa Naritomi129 nel ciclo dell’oro dei diamanti. Infatti, dal momento che la struttura alla base dell’economia

estrattiva era più orizzontale e flessibile anche la ricchezza e il potere politico erano distribuiti più equamente all’interno della società. Ciò nonostante, si tratta di una breve eccezione rispetto all’organizzazione sociale estremamente disuguale conseguita all’adozione del modello primario- esportatore. Nonostante l’abolizione della schiavitù e l’avvio del processo di modernizzazione del paese, i livelli di disuguaglianza sono molto elevati anche durante il ciclo del caffè. Infatti, come sostiene Buescu130, nonostante ci sia una diversificazione delle fonti di reddito, con la nascita ad esempio di

nuove figure professionali nell’ambito del commercio, la società brasiliana è comunque polarizzata. Da una parte ci sono i baroni del caffè, appartenenti ad una classe di reddito ancora più elevata rispetto a quella dei proprietari terrieri dediti alla coltivazione della canna da zucchero, e le nuove figure professionali sviluppatesi nell’ambito del commercio, del settore finanziario e dell’amministrazione pubblica, che godono di redditi molto elevati. Dalla parte opposta, si trovano la popolazione rurale dedita all’economia di sussistenza e gli schiavi liberati, percettori di un reddito decisamente basso che li esclude dalla partecipazione al mercato.

L’organizzazione economica derivata dall’adozione del modello primario-esportatore non determina soltanto alti livelli di disuguaglianza sociale, cioè una distribuzione ineguale della ricchezza tra la popolazione, ma anche alti livelli di disuguaglianza territoriale, cioè una distribuzione disuguale della ricchezza tra i vari stati brasiliani. In particolare, la disuguaglianza territoriale deriva dalla localizzazione delle esportazioni. Infatti, come sostiene Buescu131, il fatto che il settore trainante dell’economia sia

quello esportatore implica che gli stati produttori del prodotto congiunturale dell’epoca, che sia lo zucchero, il cotone o il caffè, siano decisamente più ricchi rispetto agli altri stati. Ciò è confermato dal fatto che il susseguirsi dei vari cicli e sub-cicli è accompagnato dal completo abbandono e dall’impoverimento degli stati una volta prosperi e più popolosi. Infatti, gli stati più ricchi durante il ciclo dello zucchero, cioè quelle situati nelle zone litoranee del nord est, subiscono un forte spopolamento e impoverimento in concomitanza della formazione del ciclo dell’oro e dei diamanti che porta alla prosperità le regioni centrali in cui sono stati scoperti i giacimenti. Queste regioni andranno incontro ad un processo di declino con la fine del ciclo minerario e la ripresa del ciclo dello zucchero e la nascita del sub-ciclo del cotone. Allo stesso modo, gli stati del centro sud, e in particolare gli stati di

128 Naritomi, J., 2007. Herança Colonial, Instituições & Desenvolvimento. Um estudo sobre a desigualdade entre os municípios Brasileiros.

Op. Cit.

129 Naritomi, J., 2007. Herança Colonial, Instituições & Desenvolvimento. Um estudo sobre a desigualdade entre os municípios Brasileiros.

Op. Cit.

130 Buescu, M., 2011. História Ecônomica do Brasil. [pdf] Disponibile all’indirizzo: http://www.cdpb.org.br/mircea_buescu.pdf

Centro de Documentação do Pensamento Brasileiro (CDPB).

71

San Paolo e Rio de Janeiro, vedono il loro maggiore momento di sviluppo con l’avvento del ciclo del caffè.

La disuguaglianza sociale e territoriale appena descritta non è determinata esclusivamente dall’adozione del modello primario-esportatore ma anche dall’assetto istituzionale imposto dal Portogallo sui suoi domini coloniali. Infatti, le istituzioni del Brasile coloniale, tra cui spiccano la schiavitù e la proprietà latifondiaria, sono di tipo estrattivo. Secondo quanto descritto da Acemoglu, Johnson e Robinson132,

ciò significa che il fine primario con cui viene instaurato un determinato assetto istituzionale è il trasferimento dalla colonia alla madrepatria del maggior numero di risorse con il minor investimento possibile. Inoltre, gli autori evidenziano che, a causa di svariate ragioni tra cui spicca principalmente l’interesse dell’élite al potere, le istituzioni coloniali di tipo estrattivo persistono nonostante l’indipendenza e sono una delle maggiori cause di disuguaglianza. Il persistere d’istituzioni di carattere estrattivo e della disuguaglianza da esse determinata è caratteristica del Brasile post-coloniale come dimostra il permanere di una distribuzione della ricchezza fortemente squilibrata, sia a livello sociale sia a livello regionale, anche dopo l’abbandono del modello primario esportatore.