RISPARMIO MEDIO
IL PROCUREMENT SU SPECIFICI “PROGETTI-GARA”
Le attività svolte nei confronti di singole PA sono disciplinate dall’articolo 29 del DL 201/2011 (convertito nella L.
22 dicembre 2011, n. 214) che prevede per le amministrazioni centrali e gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale la possibilità di avvalersi di Consip come centrale di committenza per le acquisizioni di beni e servizi sopra la soglia di rilievo comunitario.
Inoltre, Consip agisce in qualità di centrale di committenza per altre amministrazioni anche in base a “norme spe-ciali” – è il caso ad esempio della norma del DL 95/2012 che le assegna il ruolo di centrale di committenza per Sogei – o in base ai principi generali che regolano l’attività di centrale di committenza.
La collaborazione Consip-Sogei
La strategicità della collaborazione tra Consip-Sogei va letta alla luce della rilevanza che le iniziative di acquisto hanno per un provider di servizi tecnologici innovativi, come Sogei, che sostiene i più importanti asset digitali nazionali, tra cui quelli relativi al Fisco, alle Dogane, al Demanio. Allo stesso tempo, Consip è un riconosciuto centro di eccellenza naziona-le, nell’ambito del procurement di progetti-gara complessi, con particolare esperienza nelle iniziative di digitalizzazione del Paese. La messa a fattor comune di queste peculiari caratteristiche ha portato nel 2012 il Legislatore a definire una collaborazione strutturata, consentendo ad ognuna delle due aziende di focalizzarsi sul rispettivo proprio core business.
Il disposto dell’art. 4, comma 3bis del DL 95/2012, convertito dalla L. 135/2012, stabilisce che “Le attività informatiche riservate allo Stato ai sensi del D.Lgs. 19 novembre 1997, n. 414, e successivi provvedimenti di attuazione, nonché le atti-vità di sviluppo e gestione dei sistemi informatici delle amministrazioni pubbliche, svolte attualmente dalla Consip ai sensi di legge e di statuto, sono trasferite, mediante operazione di scissione, alla Sogei, che svolgerà tali attività…..”.
Il successivo art. 4, c. 3ter del DL 95/2012, convertito dalla L. 135/2012, invece stabilisce: “…Sogei, sulla base di appo-sita convenzione disciplinante i relativi rapporti nonché i tempi e le modalità di realizzazione delle attività, si avvale di Consip, nella sua qualità di centrale di committenza, per le acquisizioni di beni e servizi”.
Secondo questa logica è stato definito un modello di collaborazione che ha per oggetto: (1) le acquisizioni di beni e servizi strumentali alle attività di cui al D.Lgs n. 414/1997; (2) le acquisizioni di beni e servizi strumentali alle attività di conduzione, gestione e sviluppo del Sistema Informativo della Fiscalità.
Nel corso del 2019 per le iniziative sopra-soglia sono state pubblicate 28 procedure di gara per un valore complessivo di circa 360 mln € di valore bandito, aggiudicate 19 procedure di gare e 11 procedure negoziate per un valore di circa 160 mln € di valore aggiudicato. Inoltre sono state concluse 195 procedure sotto-soglia.
I disciplinari attivi del 2019 sono elencati nella tabella seguente:
Amministrazione Oggetto Stipula Scadenza
Sogei Acquisizione di beni e servizi 01/01/2019 31/12/2022
Mibact Acquisizione di beni e servizi 11/06/2019 31/12/2020
Inail Acquisizione di beni e servizi 03/12/2018 31/12/2021
Istat Acquisizione di beni e servizi 27/07/2018 31/12/2020
Mef – Finanze Innovazione attività e processi organizzativi 15/03/2018 31/12/2020
Protezione civile Acquisizione di beni e servizi 13/03/2012 31/12/201916
Corte dei conti Acquisizione di beni e servizi 16/01/2017 31/12/201917
ACI Informatica Acquisizione di beni e servizi 21/03/2019 31/12/2021
16 In corso la stipula di un atto ponte/nuovo disciplinare 17 In corso la stipula di un nuovo disciplinare
Tra le attività sviluppate, oltre alla già anticipata collaborazione con Sogei, particolare rilevanza assume il program-ma di gare per le concessioni dei servizi museali per gli Istituti dotati di autonomia speciale ed i Poli Museali Regionali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Le gare hanno per oggetto i servizi di ristorazione (caffetteria, catering, ristorante) ed i servizi museali (quali, ad esempio, accoglienza e orientamento visitatori, biglietteria, bookshop, controllo accessi) che, in molti casi, vengono svolti da anni in proroga rispetto alla scadenza delle concessioni. L’obiettivo è quello di arrivare rapidamente a un nuovo affidamento di tali servizi – attraverso meccanismi di gara trasparenti e concorrenziali – consentendone una gestione efficiente, che supporti i progetti di valorizzazione dei beni culturali sviluppati dalle strutture competenti.
Servizi museali MIBACT: gli interventi realizzati
La collaborazione fra Consip ed il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBACT) è stata avviata nel dicembre 2015.
L’Amministrazione ha affidato a Consip un ambizioso programma di gare allo scopo di rinnovare i contratti di concessio-ne dei servizi museali e di ristorazioconcessio-ne, da molti anni in proroga, al ficoncessio-ne di otteconcessio-nere una più efficiente gestioconcessio-ne dei servizi museali e, di conseguenza, contribuire alla realizzazione dei progetti di valorizzazione sviluppati dai singoli Istituti dotati di autonomia speciale e dai Poli Museali Regionali.
L’11 giugno 2019 è stato stipulato un disciplinare biennale per completare alcune attività del precedente disciplinare 2015-2018, permanendo l’esigenza istituzionale del Ministero di realizzare le attività per le quali Consip ha operato, in continuità con il rapporto già instaurato.
Tra le iniziative già avviate negli anni precedenti, nel 2019 sono state aggiudicate:
• le concessioni per i servizi di ristorazione del Museo Archeologico di Napoli, del Vittoriano, del Polo della Campania
• le concessioni per i servizi museali della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, del Polo Museale della Lom-bardia (Cenacolo Vinciano), del Palazzo ducale di Mantova, delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dei Musei Reali di Torino, del Parco Archeologico di Paestum, della Galleria Nazionale e del Polo Museale delle Marche, della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Nel corso del 2019, inoltre, sono state pubblicate ulteriori 5 iniziative che riguardano i servizi di ristorazione del Com-plesso monumentale della Pilotta ed il Palazzo reale di Genova ed i servizi museali del Museo Nazionale del Bargello, della Pinacoteca di Brera e del Palazzo Citterio e, particolarmente rilevante, del Parco Archeologico del Colosseo.
Infine, sono in corso di lavorazione – e se ne prevede la pubblicazione nei primi mesi del 2020 – le iniziative relative ai servizi di ristorazione della Reggia di Caserta ed ai servizi museali per la Galleria Nazionale di Arte Antica (Palazzo Bar-berini) e per la Galleria degli Uffizi, altra iniziativa di particolare rilievo.
Infine, Consip agisce in qualità di centrale di committenza anche per l’Inail, nella sua veste di ente di assistenza sociale, ai sensi dell’articolo 29, comma 2, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011 n. 214.
La collaborazione Consip-Inail
La collaborazione tra Consip e Inail, avviata nel 2012 e giunta alla sua terza edizione, come anticipato è stata espres-samente avallata dal Legislatore, in virtù del perimetro peculiare di attività dell’Istituto, considerato che l’articolo 29, comma 2, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011 n. 214 recante
“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” («Decreto Salva-Italia»), prevede che gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale possano avvalersi di Consip SpA per lo svolgimento di funzioni di centrale di committenza di cui all’art. 3, c. 34, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., stipulando appo-site convenzioni per la disciplina dei propri rapporti.
In tale quadro di riferimento è stato definito un modello di collaborazione che ha per oggetto acquisizioni di beni e servizi prevalentemente di natura informatica.
Nel corso del 2019 sono state pubblicate 8 procedure di gara sopra-soglia, per un valore complessivo a base d’asta di circa 175 mln € iva esclusa, e sono state aggiudicate 10 procedure di gara e 1 procedura negoziata, per un valore complessivo dei contratti stipulati di circa 80 mln €.
I RISULTATI DEL 2019
Gare per singole amministrazioni 2018 2019 Δ
Erogato (mln €) 371 429 +16%
A tali amministrazioni, Consip offre un supporto di competenze integrate (merceologiche, legali, tecnologiche) su tutti gli aspetti del processo di approvvigionamento, dall’analisi dei fabbisogni, alla definizione e aggiudicazione della gara.
3.5 L’OUTSOURCING DI ATTIVITÀ E PROGETTI
Le iniziative derivanti da “affidamenti di legge”, riguardano attività di supporto al Mef in tema di revisione della spesa, razionalizzazione dei processi e innovazione nella PA, affidate a Consip sulla base di leggi/atti amministrativi.
102-2 102-6 203-2
GRI
I disciplinari attivi nel corso del 2019 sono elencati nella tabella seguente:
Amministrazione Oggetto Stipula Scadenza
Mef-DT Analisi, gestione e valorizzazione partecipazioni
detenute dal Mef 01/01/2017 31/12/201918
Mef-RGS Supporto alla governance dei sistemi di gestione
e controllo degli interventi di politica comunitaria 20/01/2016 31/12/2020
Mef-RGS Supporto nella tenuta del Registro dei revisori legali
e del Registro del tirocinio 06/04/2017 31/12/2021